gorillone Inviato 12 Maggio 2022 Autore Inviato 12 Maggio 2022 L’unica differenza di suono che rilevo è tra le cinghie lisce e quelle ruvide
gorillone Inviato 2 Settembre 2022 Autore Inviato 2 Settembre 2022 Mi sembrava di avere risolto pulendo tutto. Per un po’ ha funzionato, poi, ieri sera la cinghia ha fatto saltare la puleggia, senza danni per puleggia o disco. Probabilmente le cinghie che avevo fabbricato erano troppo tirate ed il corretto numero di giri era assicurato dalla forte trazione della cinghia sulla puleggia. Ora, non so neanche se la puleggia fosse normalmente estraibile … non mi sono mai accorto si potesse fare e non sono sicuro che la cosa sia normale. Penso che la puleggia debba essere fissata al suo perno e non per trazione, ma non so come fare per tenerla ferma. Ho provato a pulire tutto e ad accoppiarla con una goccia di colla vinilica. Tentativo fallito, anche se ho lasciato asciugare per 2-3 ore. Nessuno conosce il problema e qualche possibile soluzione? Ricordo che il mio piatto è un Audiomeca Romance (Pierre Lurnè) con braccio Romeo. Non ne posso più di questa storia, ma il piatto suona bene e non voglio cambiarlo. Ho pensato persino di spessorare il perno per farlo aderire in modo meccanico, che forse è meglio della colla, anche perché incollare gomma o plastica e metallo non è così immediato senza usare colle simil loctite o derivati. Qualsiasi contributo è ben accetto.
gorillone Inviato 2 Settembre 2022 Autore Inviato 2 Settembre 2022 Preciso che il problema sicuramente è il fatto che il perno non aderisce perfettamente alla puleggia, perché quando questo avviene i giri sono giusti (misurati con cronometro).
fabiosound Inviato 2 Settembre 2022 Inviato 2 Settembre 2022 9 minuti fa, gorillone ha scritto: Ho provato a pulire tutto e ad accoppiarla con una goccia di colla vinilica. Tentativo fallito, anche se ho lasciato asciugare per 2-3 ore. Ci vuole un po' più di tempo per fare asciugare bene la colla vinilica, pulisci tutto e ripeti l'operazione ma aspetta domani per il resoconto.
loureediano Inviato 2 Settembre 2022 Inviato 2 Settembre 2022 A proposito di controllo della velocità, con le nuove lampadine che non sono più a incandescenza come vi siete organizzati con i dischi stroboscopici?
oscilloscopio Inviato 2 Settembre 2022 Inviato 2 Settembre 2022 @loureediano sul Lenco che non ha lo stroboscopio uso il lo smartphone con app dedicata.
gorillone Inviato 3 Settembre 2022 Autore Inviato 3 Settembre 2022 Oggi provo a fissare la puleggia sul perno con il teflon da idraulico. Non dovrei sbagliare, teoricamente
gorillone Inviato 3 Settembre 2022 Autore Inviato 3 Settembre 2022 Tutto ok con pochi giri di teflon da idraulico! Sembra tutto stabile … per ora …🤘 . Ma, di solito, le cose fissate con teflon … tengono, anche se non c’è la filettatura ad aiutare. Sempre grazie a Fabio (fabiosuond) per i preziosi consigli, anche se, per questa volta, ho seguito le indicazioni del compagno di mia figlia ingegnere, che mi ha sconsigliato di portarlo in riparazione …. tanto avrebbero fatto quello che abbiamo fato noi … o peggio 😉 1
gorillone Inviato 3 Settembre 2022 Autore Inviato 3 Settembre 2022 È anche migliorato il suono (molto più stabile e pulito), nonostante la cinghia sia appena, non tanto, molliccia
alexis Inviato 3 Settembre 2022 Inviato 3 Settembre 2022 @gorillone Scarica RPM, su iPhone .. è un grandissimo aiuto per capire se tutto è a posto ( e di solito NON lo è, nemmeno sui gira nuovi di fabbrica 1
alexis Inviato 4 Settembre 2022 Inviato 4 Settembre 2022 @gorillone se poi investi i 9 euro, hai la app completa, che ti dà indicazioni pure sulle fluttuazioni, per esempio anche le differenze qualitative tra cinghie diverse e pure tra un olio e un altro. non è uno strumento professionale, ma un validissimo e ripetibile aiuto per gli appassionati di giradischi
Bazza Inviato 4 Settembre 2022 Inviato 4 Settembre 2022 @alexis per quella c'è rpm speed and wow sviluppata mi pare da @KnifeEdge, gratis se non è cambiato niente.
alexis Inviato 4 Settembre 2022 Inviato 4 Settembre 2022 Io ho questa, ma per leggere E&V nella finestrella centrale l’ho dovuta scaricare.. min un gira stabile l’ultima decimale è quasi inchiodata, e il w/f sotto 0,5. Ma non è affatto scontato il risultato, neppure su un rega 10 nuovo di pacca
andrea.n Inviato 4 Settembre 2022 Inviato 4 Settembre 2022 Il 3/5/2022 at 19:49, Membro_0014 ha scritto: wow & flutter ma che cosa e' sto benedetto wow & flutter? grazie
alexis Inviato 4 Settembre 2022 Inviato 4 Settembre 2022 @andrea.n oscillazioni corte e lunghe della velocità di rotazione 🥹 1
oscilloscopio Inviato 4 Settembre 2022 Inviato 4 Settembre 2022 @andrea.n Sono le fluttuazioni di velocità che il piatto ha mentre gira, i giri difficilmente restano perfettamente costanti, in un momento può girare a 33,5 ed un'altro a 33,2 queste fluttuazioni che se non superiori all'1% difficilmente sono udibili rappresentantano il famigerato wow and flutter. 1
alexis Inviato 4 Settembre 2022 Inviato 4 Settembre 2022 4 minuti fa, oscilloscopio ha scritto: in un momento può girare a 33,5 ed un'altro a 33,2 queste Ehilà carissimo…. Diciamo che si sentono poco se tipo 33,33 e 33,34, ti è scappato un decimale... se fosse come scrivi tu sarebbero un’enormità, sarebbe un gira degno di differenziata
oscilloscopio Inviato 4 Settembre 2022 Inviato 4 Settembre 2022 @alexis No, 1% di wow and flutter significa 33,00 o 33,6 Rpm ed è la soglia da cui generalmente si può avvertire la distorsione, poi dipende in che modo e tempi si verifica la fluttuazione.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora