Membro_0022 Inviato 23 Aprile 2022 Inviato 23 Aprile 2022 Come ben si sa, da anni mi occupo di registratori vintage a cassette a bobine. Diciamo che fino a una decina di anni fa c'era abbondanza sul mercato di macchine di tutti i generi in condizioni ragionevoli e a prezzi onesti. Da un po' di tempo a questa parte, i prezzi su ebay sono andati alle stelle: gli Akai che prima si recuperavano a poche centinaia di euro spuntano cifre sui 1500 e oltre, per un 747 c'è chi chiede 4-5K, prezzi analoghi per un Nasone, persino le piastre a cassette più comuni lievitano e non è raro vedere cassettofoni entry-leve proposti a 200 euro e passa (gli stessi che fino a qualche tempo fa si pagavano 20-30 euro). Inoltre sul mercato appare sempre più rottamaglia, magari ritrovata in cantina da qualcuno convinto di avere scoperto la pentola d'oro in fondo all'arcobaleno: macchine con le teste finite, i motori disfatti, sporche, marcite per l'umidità del garage, tutto fa brodo e viene messo in vendita a cifre ridicolmente elevate (il thread sugli annunci strepitosi ne riporta diversi). Parimenti i ricambi, anche quelli che prima erano comunissimi, diventano sempre più rari e costosi. Provate a cercare un vu-meter per un B77, o una testina per un TEAC serie X. Nelle ultime settimane ho dovuto deludere svariati vintagisti che mi hanno contattato (per precedente conoscenza o tramite sito) per chiedermi se potevo provvedere alla revisione di macchine che gli avevano proposto o addirittura che avevano già acquistato senza pensarci troppo sopra. Solo negli ultimi 15 giorni ho emesso sentenza capitale per un Teac X1000 e un X2000 entrambi con le teste scavate e usurate in modo irregolare a trapezio (quelle del 2000 sono introvabili, quelle del 1000 se si ha fortuna possono capitare ma a prezzi molto alti); un Pioneer RT707 che oltre ad avere le teste consumate era tutto ossidato per cattiva conservazione, una piastra a cassette di pregio, apparentemente in buono stato estetico ma anch'essa messa molto male all'interno (manca anche un pezzetto della meccanica..). Da non dimenticare un TEAC X1000M che staziona qui da mesi in attesa del motore capstan: li vende un tizio negli USA ma tutto compreso verrebbe a costare poco meno di 500 euro, non ne vale la pena. E a proposito di vu-meter Revox, che una volta con una cinquantina di euro si portavano a casa, per sostituirne uno ho dovuto adattare uno s-meter del B780 fortunosamente beccato su ebay a 80 euro spedito (detto niente !) altrimenti avrei dovuto spendere moooooolto di più. E le teste Revox, che prima con 100-120 euro ti beccavi una coppia con meno di 3mm di specchio e adesso i 120 euro c'è chi li vorrebbe per teste a fine vita ? L'imbroglione che su ebay vende per nuove teste rilappate a 300 e passa gode come un riccio. Insomma, a voi non sembrano segnali di "fine dei gjochi" prossima ? Io sono abbastanza "preoccupato" (si fa per dire, le preoccupazioni vere sono altre...)
Membro_0022 Inviato 23 Aprile 2022 Autore Inviato 23 Aprile 2022 Per dire, trovata adesso su ebay: Guardate le condizioni di queste teste, completamente consumate e manco si è preso il disturbo di dargli una ripulita. Probabilmente la risposta in frequenza è già calante sulle alte, ma chiede la bellezza di 129 euro + spedizione per roba inutilizzabile che fino a qualche anno fa sarebbe finita dritta nella spazzatura !
AL78 Inviato 23 Aprile 2022 Inviato 23 Aprile 2022 Io ho eliminato piastra e revox 2 estati fa proprio perchè oltre a non usarli so che sarebbero andati a morte presto proprio per le testine soprattutto il revox... non mi sono pentito per nulla di aver fatto spazio...
Libra Inviato 23 Aprile 2022 Inviato 23 Aprile 2022 Ebay per i deck è na vergogna, pure i portatili marchiati gbc ma Sharp oem, costano un botto. Non ne parliamo per i R-DAT o i walkman Sony. 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 23 Aprile 2022 Amministratori Inviato 23 Aprile 2022 la roba inusuale appare sempre rara e preziosa agli occhi d chi non la conosce, purtroppo in molti casi questi oggetti sono anche per chi li compra dei bei soprammobili, come i piatti del buon ricordo che nessuno usa per mangiare. d'altra parte che ricambi vitali per machine fuori produzione da mezzo secolo dovessero rarefarsi è nella logica delle cose
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 23 Aprile 2022 Moderatori Inviato 23 Aprile 2022 1 ora fa, lufranz ha scritto: Guardate le condizioni di queste teste, completamente consumate e manco si è preso il disturbo di dargli una ripulita. Probabilmente la risposta in frequenza è già calante sulle alte, ma chiede la bellezza di 129 euro + Visti i prezzi che indichi mi sento un pollo o piuttosto fin troppo onesto avendo venduto da poco una testa di ricambio nuova di zecca di un lettore per auto Nakamichi che tenevo di scorta e assolutamente rara (mai vista una in vendita su ebay in vita mia) ... da quanto indichi devono essere tutti impazziti; ma a quei prezzi tra l'acquisto di un deck usato e ricambistica varia costando uno sproposito chi si azzarda più a comperare qualcosa?
oscilloscopio Inviato 23 Aprile 2022 Inviato 23 Aprile 2022 Online è diventato uno stillicidio...può ancora capitare di trovare qualche deck a prezzo umano, ma è sempre più raro, l'unica alternativa è battere sempre i mercatini conto vendita e gli svuotacantine dove ogni tanto, ma anche li sempre più raramente si riesce a prendere qualcosa a buon prezzo pur considerando poi una revisione spesso necessaria.
pserci Inviato 23 Aprile 2022 Inviato 23 Aprile 2022 Ci sono parti ora, che una volta erano introvabili, esempio gli ingranaggi di plastica, ora si trovano per gli apparecchi più importanti e diffusi. Ci vorrebbe "uno scatto di reni" di una industria cinese che rimettesse in produzione queste parti. La tecnologia non manca, ma il business per poter giustificare l'investimento si.
Membro_0022 Inviato 23 Aprile 2022 Autore Inviato 23 Aprile 2022 Gli ingranaggi sono "il meno". Per dire, macchine a bobine con ingranaggi, a parte due o tre modelli europei che peraltro fanno abbastanza cag... (Philips, Uher), non ce ne sono. Mai capitato di avere bisogno di una parte ricostruibile con la stampante 3D per sistemare un bobine, e per i cassette potrei contarle sulle dita di una mano mozzata. Testine e motori invece sono diventati un problema grave, e anche vu-meter e parti in gomma diverse dai soliti pinch / cinghiette venduti a carissimo prezzo dal tedesco strnz che odia gli italiani non sono da meno. Pensate all'anello di gomma della ruota che accoppia il volano al capstan degli Uher Report, tanto per fare un esempio: se la gomma cristallizza non c'è scampo: il registratore va a fare il soprammobile. L'investimento necessario per produrre i pezzi che servirebbero, considerando le varietà che sono esistite anche per le sole macchine principali, non ha giustificazione di mercato. Impensabile.
Membro_0022 Inviato 23 Aprile 2022 Autore Inviato 23 Aprile 2022 Ah dimenticavo: le teste Revox nuove esistono, le fa la Photovox e una coppia costa oltre 800 euro. Evidentemente per quelle il business c'è altrimenti non si sarebbero messi a realizzarle. Ma come si fa a spendere 800 euro per le teste di un B77, che poi se le teste sono consumate anche il capstan non starà molto bene ? Anche per quello esiste un service che si occupa del ricondizionamento, è in Australia e a spanne ci vogliono in totale oltre 300 euro per rimettere a nuovo un capstan lucidato dall'uso. Si può fare la spesa per uno Studer. che sul mercato vale un botto, ma un B77...
cri Inviato 23 Aprile 2022 Inviato 23 Aprile 2022 Da poco mi sono riavvicinato al nastro, avrei voluto un bobine ma appunto la rimessa in opera mi spaventa. Mi sono accontentato dei deck, recuperati qua e la e rimessi in opera da me stesso. Fino a che riesco. .
dipparpol Inviato 23 Aprile 2022 Inviato 23 Aprile 2022 @lufranzio per fortuna per il mio bobinino akai ho già fatto svariate ricerche e ho su ebay un sacco di inserzioni tenute d'occhio con vari pezzi, sia di recupero da macchine rottamate, che pezzi nuovi (a volte anche new old stock). quindi in teoria sono a posto per anni a meno che tutte le inserzioni vengano chiuse domani!! certo i prezzi, tante volte non sono allettanti, ma alternative raramente ce n'è. per ora ho trovato teste sia nuove che usate, motori, leveraggi vari, pulegge, guide nastro, vu-meter ecc ecc... sto tenendo anche d'occhio un paio di macchine "disastrate" a prezzi irrisori da usare come donatori di organi al posto dei singoli pezzi... il risparmio è enorme, ma c'è sempre il rischio di trovare una macchina con gli stessi difetti!! per fortuna il mio non ha le camme in zamac che si sbriciolano, e già li mi va di lusso... unica volta che mi sono dovuto arrangiare: non so come sia possibile ma una rondella della guida nastro una volta si ruppe a metà (😱) ebbene c'era il solito furbone che su ebay vendeva l'originale vecchia di 45 anni a prezzi da rapina (è una rondella particolare, sottilissima ma col diametro ed il buco centrali abbastanza grossi, quindi teoricamente ci vuole la sua) contando dogane, tasse ecc, ho deciso di non sottostare al ricatto, sono andato al bricoman più vicino e fornito e cerca cerca ho trovato una quasi uguale all'originale che svolge egregiamente il suo compito...
anto56 Inviato 23 Aprile 2022 Inviato 23 Aprile 2022 Confesso che ho, come già detto, una atavica nostalgia per quelle macchine che sognavo da ragazzo possedere. Con il lockdown (quello serio) ho lasciato perdere di andare a S. Donà di Piave da un tizio che su eBay (o Subito ??) aveva messo alcuni TKxxx Grundig dei tempi d'oreo, restaurati (?) per 200/300 €. Ho fatto solo in tempo a Portogruaro a prendere un sinto R1000 in discrete condizioni... Ne avrei preso uno anche solo come soprammobile, di bobinone, tanto era bello... che sfiga ! anto56
Amministratori cactus_atomo Inviato 23 Aprile 2022 Amministratori Inviato 23 Aprile 2022 @anto56 Lo avresti preso solo com soprammobile
rock56 Inviato 23 Aprile 2022 Inviato 23 Aprile 2022 3 ore fa, dipparpol ha scritto: si ruppe a metà Probabilmente era una rondella "temprata", anzi sicuramente: dura ma fragile, invece di deformarsi si sbriciola...
Jimmyhaflinger Inviato 23 Aprile 2022 Inviato 23 Aprile 2022 direi che i prezzi folli sono l'ultima spiaggia prima che tutti quei teac, revox e compagnia finiscano nel camioncino degli zingari che ne trarranno ferro, alluminio e rame 1
Paolo 62 Inviato 23 Aprile 2022 Inviato 23 Aprile 2022 A questo punto io mi auguro che nessuno li compri fino a quando non vengano venduti per quello che sono: oggetti a scadenza, che anche un Revox con le testine seminuove prima o poi se le troverà consumate e allora saranno ben 800 euri per averne di nuove.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora