Ulmerino Inviato 24 Aprile 2022 Inviato 24 Aprile 2022 @Renato Bovello della stanza? 4x4,20, con due aperture. 1
Renato Bovello Inviato 24 Aprile 2022 Inviato 24 Aprile 2022 3 minuti fa, Ulmerino. ha scritto: andare per il meglio Eh!😁 Migliorare è difficile ( a costi sensati ) ma puoi diversificare : Quad ESL 57 o 63
Ulmerino Inviato 24 Aprile 2022 Inviato 24 Aprile 2022 @Renato Bovello ho anche delle Apogee Caliper, attualmente parcheggiate nella cabina armadio (😂), in genere nel mio ambiente i dipolo non si esprimono al meglio, dovrei allontanarli dalla parete di fondo e non ho spazio... Le Snell sono perfette poiché vanno attaccate al muro, idem le linn isobarik, le Allison One e IC20 e altri diffusori con la medesima tipologia... Stavo pensando alle Cello Amati...
Renato Bovello Inviato 24 Aprile 2022 Inviato 24 Aprile 2022 3 minuti fa, Ulmerino. ha scritto: pensando alle Cello Amati Fantastiche ma , se posso permettermi , richiedono dimensioni maggiori . Come le LST , altro bel diffusore
Ulmerino Inviato 24 Aprile 2022 Inviato 24 Aprile 2022 @Renato Bovello si, è probabile, comunque prima di un eventuale acquisto (non le regalano mica...anzi...😁) le proverò a casa... Dell'alta efficienza stiamo virando alla "bassa", meglio non andare ulteriormente ot e sporcare il thread...😉
Renato Bovello Inviato 24 Aprile 2022 Inviato 24 Aprile 2022 Ottime anche le Avantgarde ma implicano una sala di generosissime dimensioni
Ulmerino Inviato 24 Aprile 2022 Inviato 24 Aprile 2022 @Renato Bovello se avessi spazio e soldi andrei sicuramente su Acapella, che alta efficienza non sono (perlomeno non altissima), ma hanno le trombe...l'ascolto delle High Violon anni fa mi ha lasciato un ricordo indelebile... 1
Renato Bovello Inviato 24 Aprile 2022 Inviato 24 Aprile 2022 4 minuti fa, Ulmerino. ha scritto: delle High Violon anni Concordo e dovresti ascoltare le Campanile
alexis Inviato 24 Aprile 2022 Autore Inviato 24 Aprile 2022 Mai piaciute la acapella…. Nè la AG… non per nulla ho parlato di sistemi allineati, come tempi e fasi tra i diversi altoparlanti. Quando questa condizione è ok, al pari degli altri punti cardinali del sistema si entra in un campo percettivo davvero senza paragoni. ma sono pure d’accordo che la maggioranza dei sistemi a tromba suonano così così.. proprio perché richiedono una competenza tecnica superiore rispetto ai giocattoloni a radiazione diretta, che invece qualsiasi negoziante verduraio pizzicagnolo polliceopponibiledotato che sia… sa invece installare anche da solo 😀.
bluenote Inviato 24 Aprile 2022 Inviato 24 Aprile 2022 @alexis Oltre all'allineamento dei sistemi, credo sia anche importante la qualità dei componenti. Una Klipschorn puo' andare bene per cominciare ad entrare nel mondo affascinante delle trombe o essere qualcosa di definitivo per chi ascolta solo rock o un po' di jazz non impegnativo, ma poi inevitabilmente, andando più a fondo, emerge la pochezza qualitativa che va ad affliggerne il risultato timbrico. Stesso dicasi bene o male per quasi tutti i modelli di Avantgarde credo. Quando ebbi le Duo G2, cominciai ad appassionarmi sempre di più alla musica classica e sentii il bisogno di un miglioramento sul lato della timbrica. Non avendo in quel momento trovato una valida alternativa, ritornai ad un sistema RD di buona qualita' per poi approdare all'altro lato oscuro della riproduzione domestica, che e' l'elettrostatico, favoloso, pur avendo alcuni limiti invalicabili. Il passo poi ad un sistema fullhorn di qualità, fu breve. 1 1
Renato Bovello Inviato 24 Aprile 2022 Inviato 24 Aprile 2022 Puntare al top con le trombe è possibile ma servono spazio , soldi , competenza , pazienza e , soprattutto, disponibilità a complicarsi la vita . Tutte cose , quest’ultima in particolare , che mi vedono molto restio ad aprire quella porta . 1
Ulmerino Inviato 24 Aprile 2022 Inviato 24 Aprile 2022 Nel mio ambiente le klipschorn sono il massimo inseribile...Una volta posizionate agli angoli, risultano poco invasive...soprattutto perché non vanno a finire in mezzo alla stanza...riguardo a sistemi a tromba State of the Art, ancora non ne ho ascoltato nessuno, ma è una mia mancanza, capisco che la diffusione di questi prodotti é limitata, e ancor di più ascoltarne uno correttamente ottimizzato...fino ad ora solo carrozzoni giganteschi che hanno mantenuto meno del 5% di quello che promettevano... Prima o poi avrò la fortuna di ascoltare queste meraviglie...sono curioso per natura...
Fabio Cottatellucci Inviato 24 Aprile 2022 Inviato 24 Aprile 2022 6 ore fa, gorillone ha scritto: Alla lunga stancano i sistemi a tromba? A me no! Il sistema a tromba stanca chi non ce l'ha 😂 1 1
bluenote Inviato 24 Aprile 2022 Inviato 24 Aprile 2022 @Renato Bovello Alla fin fine, un sistema a tromba compatto, ben progettato e disegnato, puo' essere inserito anche in ambienti non troppo grandi. Sui soldi spesi ci sarebbero tante considerazioni da fare. Tanto per dirne una, ultimamente ho ascoltato dei diffusori Estelon con amplificazione Goldmund, alternata a Pilium (il sistema andava ben oltre i 100k) e il sistema, alle mie povere orecchie, e' sembrato un vero e proprio trapano...😊
Fabio Cottatellucci Inviato 24 Aprile 2022 Inviato 24 Aprile 2022 3 ore fa, gorillone ha scritto: Bisogna abitare da soli, non in condominio o con altre famiglie Il diffusore a tromba è l'alibi per dare sfogo alla propria natura 2
alexis Inviato 24 Aprile 2022 Autore Inviato 24 Aprile 2022 @bluenote sintesi perfetta. L’ Allineamento dei driver è la base di tutto, come pure la coerenza di emissione, sono quelle premesse necessarie ad evitare i vocioni e le immagini nebulose, ma in compenso fuoco pinpoint e immagine capace di liquefare i muri delle stanze di ascolto. E la velocità nei transienti, anche in gamma bassa di tutt’altro livello, assimilabile più a un elettrostatico che a un sistema dinamico. E ovviamente la qualità dei driver e pure dei mobili fa il resto. E sono pure d’accordo sul fatto che siano sistemi impegnativi come messa a punto, non tutti hanno sufficiente spazio a disposizione, ma pure i grandi sistemi a RD richiedono altrettante cure e impegno personale.
Fabio Cottatellucci Inviato 24 Aprile 2022 Inviato 24 Aprile 2022 3 ore fa, Ulmerino. ha scritto: È come avere in garage una Bentley e una Pagani...Una non esclude l'altra...😉 Ho sempre riscontrato che gli amanti delle trombe sono spesso amanti anche di altri tipi di diffusore, mentre il contrario raramente è vero.
Fabio Cottatellucci Inviato 24 Aprile 2022 Inviato 24 Aprile 2022 3 ore fa, Renato Bovello ha scritto: Ho ascoltato le Klipschorn solo una volta per pochi minuti . A casa di Silvio Delfino , pilotate da un ampli di Luca Chiomenti . Gli ampli di Luca Chiomenti (nel Tempo Galactron, Kiom, Riviera) le fanno volare. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora