Fabio Cottatellucci Inviato 24 Aprile 2022 Inviato 24 Aprile 2022 3 ore fa, Ulmerino. ha scritto: l'estrema sensibilità a quello che gli colleghi può portare a dei costosi passi falsi Questa cosa dell'estrema sensibilità a quello che colleghi loro è in buona parte non vera. Ti posso fare una lista di amplificazioni totalmente eterogenee come progetto, impostazione e costo, tutte che vanno bene con le Klispchorn. 2
Fabio Cottatellucci Inviato 24 Aprile 2022 Inviato 24 Aprile 2022 3 ore fa, Ulmerino. ha scritto: tra un po' devo volare per arrivare alla postazione d'ascolto... Così si fa! PS Complimenti per i calzini 😁
Fabio Cottatellucci Inviato 24 Aprile 2022 Inviato 24 Aprile 2022 17 minuti fa, Ulmerino. ha scritto: Nel mio ambiente le klipschorn sono il massimo inseribile...Una volta posizionate agli angoli, risultano poco invasive...soprattutto perché non vanno a finire in mezzo alla stanza... Klipschorn: piccole e poco invadenti. Non scherzo. 1
Ulmerino Inviato 24 Aprile 2022 Inviato 24 Aprile 2022 @Fabio Cottatellucci nel mio caso sono partito da sistemi rd, ma non per partito preso, bensì perché i diffusori a tromba ascoltati non mi hanno mai entusiasmato, fino a quelle che ho ora a casa...le Acapella le adoro, ma sono fuori dalla mia portata, e non sono full horn...tifare per una tecnologia o un'altra non ha senso, ho avuto anche delle Acoustat, fantastiche, amo le klipschorn per il suono che hanno a casa mia, ma il fatto che siano a tromba o meno per me non è importante, anche se alcune prestazioni si raggiungono con determinate tecnologie di caricamento... 1
Ulmerino Inviato 24 Aprile 2022 Inviato 24 Aprile 2022 @Fabio Cottatellucci per essere un sistema full horn, le klipschorn non sono grandi, anzi... Ps: calzini comprati al mercato...😂😂😂 1
Ulmerino Inviato 24 Aprile 2022 Inviato 24 Aprile 2022 @Fabio Cottatellucci vai con la lista di ampli...mi raccomando vola basso...😉 1
Renato Bovello Inviato 24 Aprile 2022 Inviato 24 Aprile 2022 23 minuti fa, bluenote ha scritto: Renato Bovello Alla fin fine, un sistema a tromba compatto, ben progettato e disegnato, puo' essere inserito anche in ambienti non troppo grandi. Sui soldi spesi ci sarebbero tante considerazioni da fare. Tanto per dirne una, ultimamente ho ascoltato dei diffusori Estelon con amplificazione Goldmund, alternata a Pilium (il sistema andava ben oltre i 100k) e il sistema, alle mie povere orecchie, e' sembrato un vero e proprio trapano Non posso che concordare 1
alexis Inviato 24 Aprile 2022 Autore Inviato 24 Aprile 2022 Adesso, Renato Bovello ha scritto: sembrato un vero e proprio trapano Come moltissimi sistemi di alto costo… del resto, è sufficiente farsi un bel giretto a Monaco nelle sale più costose…
naim Inviato 24 Aprile 2022 Inviato 24 Aprile 2022 1 ora fa, bluenote ha scritto: Tanto per dirne una, ultimamente ho ascoltato dei diffusori Estelon con amplificazione Goldmund, alternata a Pilium (il sistema andava ben oltre i 100k) e il sistema, alle mie povere orecchie, e' sembrato un vero e proprio trapano...😊 Per me, 8 volte su 10, quando un sistema ''trapana'' è colpa dell'ambiente, e di come non è stato ''aiutato'' a suonare. 1
Lestratto Inviato 24 Aprile 2022 Inviato 24 Aprile 2022 Ho avuto le la scala per 2 anni e, visto che mi piacevano, il tarlo khorn mi rodeva...é anche vero, come diceva qualcuno, che è difficile avere 2 angoli liberi per casa...però ingegnandosi... 1
Lestratto Inviato 24 Aprile 2022 Inviato 24 Aprile 2022 La sistemazione è molto provvisoria, non sono aderenti agli angoli, a sin ho un camino, ecc...a breve le sposto nella parete opposta, devo prima spostare la cucina in taverna 😬 cmq anche così, sistemate male, fanno capire cosa possono fare. Finalmente ho riascoltato i massive attack in versione integrale (bassi compresi, le LS così in basso non scendevano), inoltre spariscono letteralmente. Suona 5 mt di parete. Credo che quando riuscirò ad attaccare agli angoli sarà amore😁 1
alexis Inviato 24 Aprile 2022 Autore Inviato 24 Aprile 2022 Il problema dei sistemi old school, in particolare modo le KH nonostante abbiano tutta la mia simpatia… è che trattatasi tutt’altro di un sistema allineato come tempi e fasi.. basti considerare il percorso aggiuntivo che fa il condotto del woofer, da oltre 3 metri.. ecco perchè il vocione gigantone e una certa confusione generalizzata sia sempre in agguato. un horn moderno è preciso quanto i migliori sistemi elettrostatici con una dinamica e assenza di compressione e una facilità dì emissione da lasciare senza fiato, anche considerando che gli ampli lavorano in massima souplesse, senza sforzo alcuno… come un v8 da sei litri a 120 all’ora… pronto a decollare alla minima pressione del acceleratore.. 😎
Fabio Cottatellucci Inviato 24 Aprile 2022 Inviato 24 Aprile 2022 5 ore fa, Ulmerino. ha scritto: vai con la lista di ampli...mi raccomando vola basso...😉 Volando basso, quindi lasciando fuori amplificazioni come i finali monoblock Riviera che ho avuto il piacere di ascoltare sulle mie casse e che mi hanno sbalordito, ma hanno prezzi alti così come McIntosh, Accuphase e i top Yamaha. Galactron, gli integrati da 30 e da 60W della serie 2000, nata nel '94; Integrati Primaluna, sia con KT88 (che preferisco) che con EL-34 Lo Scherzo NAD, quelli da 100+100 W massimo (discendono dal 325 e dal 320) Macchine ben realizzate in classe D ...se me ne ricordo altri ti dico. Ampli già sufficienti a sfruttare bene le Klipschorn.
Fabio Cottatellucci Inviato 24 Aprile 2022 Inviato 24 Aprile 2022 2 ore fa, alexis ha scritto: ecco perchè il vocione gigantone e una certa confusione generalizzata sia sempre in agguato. Per le dimensioni bisogna lavorare più sulla sorgente che sull'ampli, cosa che molti sembrano stranamente dimenticare quando si tratta di Klipschorn.
Fabio Cottatellucci Inviato 24 Aprile 2022 Inviato 24 Aprile 2022 4 ore fa, Lestratto ha scritto: non sono aderenti agli angoli, Metti dei tubi di neoprene tagliati e infilati sulle cornici che battono a muro per sigillare il retro (la tromba).
Fabio Cottatellucci Inviato 24 Aprile 2022 Inviato 24 Aprile 2022 4 ore fa, Lestratto ha scritto: a breve le sposto nella parete opposta, devo prima spostare la cucina in taverna Divertiti a provarle fuori dagli angoli (40 / 60 cm.) con toe in zero (pannelli anteriori paralleli al muro dietro).
alexis Inviato 25 Aprile 2022 Autore Inviato 25 Aprile 2022 @Fabio Cottatellucci in genere si dimentica che un sistema horn é un sistema audio, con paragonabile criticità a tutti gli altri: vanno curate al massimo grado sorgenti ampli cavi e complementi. Qualsiasi upgrade risulta immediatamente evidente. L’enorme vantaggio collaterale è quello del capitolo degli amplificatori, ove conta assai di più la qualità assoluta rispetto alla quantità: e l’offerta di ampli di alta qualità a bassa potenza è ampia, dai triodi a transistor e di regola poco dispendiosa, rispetto al fenomeno inverso: alta potenza, di solito assai poco appagante, e alti tassi di controreazione.
Montez Inviato 25 Aprile 2022 Inviato 25 Aprile 2022 Per quanto mi riguarda da quando ho a casa le mini tad di di prinzio l'unica controindicazione è che non spegnerei mai l'impianto ma poi mi tocca andare a letto. Scherzi a parte quello che più mi piace di questo sistema a tromba è la facilità di emissione e la mancanza di compressione. 1 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora