Vai al contenuto
Melius Club

cavi solid core


newton

Messaggi raccomandati

Inviato

Ce ne sono vari e di varia natura, segnale, alimentazione, potenza. Che caratterizzazione sonica riscontrate rispetto ai normali cavi a trefoli, al di là dei problemi di minore maneggevolezza?

Inviato

@newton in generale dovrebbe essere percepito (e misurato) un minor effetto pelle. 
Posso confermarlo, anche se non è una cosa evidente, in cavi come i Tproject, qualche modello di Siltech e i vecchi audioquest (quelli con dbs non fanno testo).

Gli stessi i o simili valori elettrici R-L-C-V (anche l’effetto pelle contribuisce a determinarli) sono però ottenibili anche diversamente.

Posso cinfermare anche questo, avendo ascoltato nello stesso impianto i siltech g3 (multifilari) e g5 (solid core). I secondi costituiscono solo una leggera evoluzone del suono dei primi, non uno stravolgimento, segno che in sede di progetto si è voluto ricercare un risultato elettrico e sonoro assimilabile.

Dai un’occhiata qui:

https://www.ricable.com/effetto-pelle-cavi-potenza/

Inviato

Aggiungo, esistono cavi solid core, come i nordost, che probabilmente contengono l’effetto pelle ma danno l’impressione di asciugare le basse frequenze..

In sostanza, ai fini dell’ascolto, contano i valori elettrici (derivati dal materiale, dal progetto e dalla geometria) non conta se il risultato è ottenuto o meno utilizzando conduttori solid core.

Inviato

L'effetto pelle in banda audio dovrebbe essere abbondantemente trascurabile.

Inviato

@corrado

Penso anch’io, sulla base di quanto spiegato qui (tra fine di pag 4 e inizio di pag 5), che un cavo, seppur mal progettato, causi differenze trascurabili all’ascolto:

http://www.audioreview.it/documenti/tecnica/AR262_CAVI_DI_POTENZA.pdf


Ciò che non mi spiego è la filosofia di alcuni costruttori che, appunto, utilizzano sottili conduttori solid core con le intenzioni di ridurlo, dal momento che è trascurabile. 

Inviato
8 ore fa, newton ha scritto:

Che caratterizzazione sonica riscontrate rispetto ai normali cavi a trefoli, al di là dei problemi di minore maneggevolezza?

Tendono a suonare più pieni a scapito del dettaglio in banda audio alta.

Inviato

@ClaveFremen Anche i Nordost più pieni a discapito del dettaglio in gamma medio alta? Sono l’opposto. 
Ma anche gli altri che ho citato non corrispondono o corrispondono solo in parte alla tua descrizione.

Inviato

@FedeZappa  Non ne ho idea, mai provati i Nordost.

E' una tendenza che ho riscontrato particolarmente quando il numero di conduttori è piccolo, maggiore la sezione e più è semplice la geometria ma che ovviamente non può essere una regola universale, pensavo bastasse il 'tendono'... 😉

Da quello che leggo i Nordost usano una geometria particolare, conduttori sottili e placcatura in argento, cose che possono ovviamente fare la differenza.

Inviato

Bisognerebbe fare i nomi di marchi e modelli, quelli che ho citato io sono tutti ben estesi e dettagliati in gamma alta, e non tendenti al gonfio in basso.

Li trovo proporzionati nella non-alterazione delle varie gamme di frequenza (e i nordost come dicevo, vanno in direzione contraria).

Quindi secondo me il conduttore solid core non ha una caratteristica sonora propria.

Di che cavi parli?

 

 

Inviato
28 minuti fa, ClaveFremen ha scritto:

una tendenza che ho riscontrato particolarmente quando il numero di conduttori è piccolo

Credo che questo fenomeno abbia a che fare con l’alterazione  del fattore di smorzamento a causa della sezione complessiva risicata dei conduttori, sia solidi che multifilari. Sempre da audio review:

 

6E4B144E-3497-4F1C-A055-82826FBC806B.png

Inviato
15 ore fa, FedeZappa ha scritto:

Quindi secondo me il conduttore solid core non ha una caratteristica sonora propria.

Di che cavi parli?

Invece si se confronti due cavetti semplici di stessa sezione, uno multifilare e l'altro monofilare noterai proprio le differenze che ho descritto, tanto più marcate quanto grossa è la sezione.

 

I cavi di cui parlo sono cavi a singolo conduttore per cablaggio di vario tipo, soprattutto Neotech, e Audioquest Mackenzie, VanDamme 75 Ohm LC-OFC solid core, RAMM audio Mozart 2, un Belden 75 Ohm HD solid core, ed altri che adesso non ricordo.

 

Tutti accomunati da minor estensione e dettaglio in alto.

Inviato
5 ore fa, ClaveFremen ha scritto:

Audioquest Mackenzie

Ho avuto 3 dei suoi predecessori, due senza dbs e uno con. Saranno gli impianti diversi (nel mio caso più di un impianto) e una compatibilità diversa con le catene, ma non riscontro le caratteristiche da te indicate, a maggior ragione per il modello con dbs.

Inviato

@FedeZappa @ClaveFremen La mia personale esperienza con i solid core è un acoustic revive spc-av

https://www.playstereo.com/it/cavi-di-potenza/3002-acoustic-revive-spc-av-triplec-speaker-cable-50cm-cut-sales.html

prima di quello usavo un duelund dca12-ga. Sono cavi molto diversi, ma il primo è solid core ed il secondo multifilare stagnato. Il primo suona più asciutto ed esteso in alto.

 

Ora uso un belden 9497 che è multifilare stagnato ma molto twistato e suona ancora più esteso in alto dell’acoustic revive.

Penso proprio che la sola caratteristica solid-core non possa essere sufficiente a distinguere due cavi. Bisognerebbe avere due cavi con la stessa geometria, stessa sezione e stessi materiali, uno solid-core ed uno no, per riuscire a concludere qualcosa.

Inviato
7 ore fa, fmr59 ha scritto:

Bisognerebbe avere due cavi con la stessa geometria, stessa sezione e stessi materiali, uno solid-core ed uno no, per riuscire a concludere qualcosa.

Per essere ancora più precisi, bisognerebbe avere cavi con gli stessi identici valori elettrici/metro, di pari lunghezza e con medesime terminazioni (con in aggiunta il dato del livello di rumore nel caso di cavi di segnale), uno solid core e uno no.

Membro_0021
Inviato
Il 25/4/2022 at 02:00, ClaveFremen ha scritto:

Tendono a suonare più pieni a scapito del dettaglio in banda audio alta.

@ClaveFremen giusta osservazione, infatti Neotech nel nei 3001 usa insieme sia un conduttorre solid core che i classici filetti proprio per avere una risposta omogenea su tutta la banda. 

Membro_0021
Inviato
Il 30/4/2022 at 06:44, fmr59 ha scritto:

Penso proprio che la sola caratteristica solid-core non possa essere sufficiente a distinguere due cavi. Bisognerebbe avere due cavi con la stessa geometria, stessa sezione e stessi materiali, uno solid-core ed uno no, per riuscire a concludere qualcosa.

@fmr59 infatti è così

cactus_atomo
Inviato

@fmr59solo che non avrebbe molto senso usare la stessa geometria per due cavi strutturalmente diversi

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Roberto M
      Roberto M ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      best_music
      best_music ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...