Vai al contenuto
Melius Club

Pannelli per prime riflessioni


Messaggi raccomandati

Inviato

Buon giorno a tutti.   Non so se  sia la  sezione giusta.  Oggi ho fatto la prova attraverso lo specchio per identificare i due punti delle riflessioni dietro la parete dei diffusori e provando con quel che avevo in casa a mettere due mini tappetini per sentire l'effetto , ho notato  un po' di più integgibilita e quindi un po' migliorata la pur buona ricostruzione dell' immagine  . A questo punto potrei pensare mettere due pannelli , ma quali? assorbenti o assorbenti/diffondenti  ? In rete ho trovato questi https://gikacoustics.it/prodotti/pannello-alpha-4a-diffusore-assorbitore/. Attualmente è  una mezza idea e allora perché no.....saranno graditi  consigli. A titolo informativo  i  4 angoli della stanza sono trattati con DAAD e due tube Traps ASC. Grazie a chi vorrà intervenire

IMG_20220427_092211.jpg

Inviato

@ernesto.62

la sezione corretta è r.a. 

In ogni caso se non ho capito male dove hai appeso quei tappetini è corretto mettere pannelli assorbenti/diffondenti . 

Dato che hai spazio scegli versioni alte almeno 100cm larghe 50/60 e con spessore da 10cm in base alla gamma bassa se hai rimbombi. 

Da curare principalmente le prime riflessioni alle pareti laterali dei diffusori ed eventualmente posteriori alla seduta se hai meno di un metro dal muro retrostante.

Gik Ottimi prodotti, eviterei le cose troppo economiche.. 

Inviato

@il Marietto grazie per il tuo intervento. Allora chiedo scusa ai moderatori e se possono spostare il post sulla sezione giusta. I tappetini alla bella e meglio per la prova sono esattamente dove si specchia il tweeter e il medio delle B&W ,ma per quanto riguarda  i muri laterali non ho possibilità metter nulla ,la stanza è piccola e le pareti sono occupate . Purtroppo , complici le misure risicate della camera dove ho installato l'impianto il divano è proprio attaccato al muro e se lo spostassi in avanti sarei in mezzo la stanzetta e troppo vicino ai diffusori . Nonostante ciò  fortunatamente non devo lamentarmi troppo per la  buona scena sia in profondità e altezza .  Prova ne è quando le registrazioni sono buone sembra di essere immersi in un ambiente  di più grandi dimensioni geometriche creando una sensazione virtuale  oltre i suoi limiti fisici ( 3,60 di larghezza x 3,30 di profondità , diffusori posti dalla parete dietro 1,20 metro .Ciò che mi sono posto quindi è coprire quelle zone che ho postato in foto . Sembra da quel che sto cogliendo forse  è più opportuno  eventuali pannelli assorbenti ...in effetti la parete dietro i diffusori ,oltre i tubi cilindrici posti agli  angoli è spoglia se non solo  per il piccolo schermo TV e il piccolo  diffusore centrale . Potrei anche andare su Audimmo per i pannelli . Che ne pensi ? 

ascoltoebasta
Inviato

@ernesto.62 La parete dietro i diffusori è davvero troppo spoglia e il tappeto,da quanto si vede,poco utile,sembra a pelo raso e molto stretto,penso che rispetto alla situazione visibile in foto, sia molto probabile ottenere miglioramenti anche con accorgimenti non "miratissimi".

Inviato

@ascoltoebasta ciao. Be' ,per il tappeto  sul pavimento ne ho uno grande messo davanti si diffusori che dalla foto non si vede . È sulla parete dietro i diffusori che dovrei lavoraci. A limite potrei anche mettergli dei tappeti più pesanti e più grandi " . Però vorrei mettere qualcosa più specializzato come dei pannelli appunto  

Inviato

@ernesto.62

Puoi iniziare a step, sicuramente dietro alla seduta d'ascolto dato che è appoggiata al muro , conseguentemente alle spalle dei diffusori . Generalmente se contatti un produttore di chiede dimensioni stanza , foto e possibiltà di movimento arredo. 

Generalmente anche il soffitto andrebbe trattato ma come ti dicevo vai a più riprese penna un suono attuffato .

Un appunto, diffida da chi ti vuol riempire la stanza fin da subito , fai sempre in tempo ad aggiungere .

 

image.png.71699f84fe9ed3a52f43a3d874a9f950.png

 

image.thumb.png.3a2f3017f4f6140e443ce4d2f9af5136.png

 

 

 

  • Melius 1
Inviato

O@il Marietto devo dire che le foto non rendono poi tanta contentezza sulla stanza che di fatto non è poi così spoglia tra le sue piccole misure fisiche e la "roba " che ospita tra dischi , CD ,divano, tappeti , DAAD , tune traps , tende , mobile porta elettroniche, componenti . Riempire l' ambiente di trappole /correttori infatti non è il mio scopo anche perché poi il troppo stroppa e il passo tra l'eccessivo effetto di "attufare" l'acustica può essere breve in quanto nonostante tutto ho un suono equilibrato anche se , ovviamente ci possono essere dei punti mirati in cui si può migliorare. A tal proposito dietro il divano più di una volta ho fatto nel tempo delle prove a mettere una coperta dietro la testa ma il risultato non mi è piaciuto per avere sentito un po' il suono più chiuso e collassato . Meglio così come sto. Resta però quella parete dietro i diffusori da sistemare in quei due punti . Vedrò il da farsi in base ai consigli e con calma . 

IMG_20220428_083851.jpg

IMG_20220428_083725.jpg

Inviato

A proposito. Riguardo il tappeto davanti ai diffusori sto anche pensando di prenderne uno a pelo lungo. Su Amazon ve ne sono diversi ma ho notato tutti con materiali sintetici. Ho impressione che per i nostri scopi questi sintetici poco si adattano   . Che ne dite

Inviato

@ernesto.62 ... vista la potenziale simplicità della realizzazione io inizierei a provare con del DIY

vai da un Bricoman e ti compri qualche metro di legno altezza 10cm spessore 1cm... fai due belle cornici di dimensione a piacere, esempio 1mx0,5mx0,1m... riempi sta cornice con della lana di roccia, oppure (meglio) del cascame di lana, parte posteriore e anteriore chiusi da un tessuto di cotone trama non troppo fitta... appendi, o appoggi in piedi al pavimento, e ascolti

eventuale  "tuning" per diminuire l'assorbimento degli acuti lo fai schermando parzialmente la parte frontale, quella diretta verso la stanza, con strisce di materiale plastico rigido

se vuoi far contenta la moglie, che per definizione di solito è molto orientata sull'estetica e poco sull'acustica, la parte frontale la chiudi con un tessuto stampato... oppure neutro beige usando del lino

se vuoi assorbire non solo acuti ma anche gamma media allora la parte frontale la fai con un foglio di legno compensato sottile, pochi millimetri, nel quale poi fai una serie di fori per far passare l'aria, l'intreno sempre riempito di materiale, l'esterno sempre rivestito

insomma... ti diverti a fartene una coppia che sintonizzi poi sulla base delle tue esigenze... pochi euro e tanto divertimento

in rete su questo argomento trovi tonnellate di informazioni... la prima carina che mi è capitata fra le mani --> questa


 

p.s.: lascia perdere il trattamento della parete posteriore al divano, è talmente vicina alla testa che, in pratica non c'è ritardo fra il suono diretto dalle casse alle orecchie e quello riflesso dalla parete alle orecchie
p.s.: prima di aumentare lo spessore del tappeto fai le trappole acustiche... poi valuta... probabilmente potrai spostare verso il muro la casse, cambierà la quantità di riflessione sul pavimento (ora mi pare pochina visto che manca distanza)... a quel punto forse scoprirai che potrebbe essere meglio, per non "attuffare" il suono, mettere un pannello diffusore sul soffitto -> il primo link che mi è capitato fra le mani

Inviato

@lupoal grazie dei tanti consigli , che però....non sono fattibili per quanto riguarda me . Mi è venuta la confusione in testa con tutto quel lavoro - materiale da realizzare 😵😀. Preferirei per mancanza di pazienza ( mai avuta ahimè) indirizzarmi chiavi in mano verso dei prodotti diciamo specifici "professionali" realizzati . Grazie mille comunque👌

Inviato
1 ora fa, ernesto.62 ha scritto:

Preferirei per mancanza di pazienza ( mai avuta ahimè) indirizzarmi chiavi in mano verso dei prodotti diciamo specifici "professionali" realizzati

Contatta Oudimmo  sapranno consigliarti al meglio, magari se ti fanno un progetto puoi procedere a step per non correre il rischio “attufamento”. 

https://www.oudimmoacousticdesign.com

 

c’è anche un numero whatsapp 

https://www.oudimmoacousticdesign.com/contatti/

 

Inviato

@ernesto.62 Al posto dei tappetini metterei questi pannelli diffondenti sotto. Un terzo uguale lo metterei sulla stessa parete al centro, difronte l’ascoltatore 

Renderei assorbente la parete dietro il divano.

Metterei dei pannelli assorbenti sulle riflessioni laterali.

AA32DCB7-0DD1-4A49-8390-98DEEA32ADFF.jpeg

Inviato

Ciao Ernesto, questo mio primo post lo voglio spendere con te sperando di esserti utile.

Perfettamente d'accordo con @ marietto vai piano ad inserire materiali assorbenti

mi sembri già piu' che a posto, vedi tube traps tappetto, e divano.

Ti riporto la mia esperienza, ho acquistato due diffusori rigorosamente in legno da 109€ cad.

da questa azienda polacca ( consigliatami da un gentile forumer)  https://www.btacoustics.com/

e devo dire che funzionano molto bene, maggiore fuoco e maggiore tridimensionalità, li puoi mettere

al posto dei due tappetini dietro ai diffusori.

Ciao 

Inviato

@ernesto.62 Vedendo la foto , magari mi sbaglio,  il triangolo d'ascolto é piccolo,  come il mio, i diffusori sono posizionati  dritti, personalmente ho trovato più focalizzazione aumentando l'angolo dei diffusori verso il punto d'ascolto.

La scena rimane , secondo me, tale e quale purtroppo le pareti come da me limitano.

 

Inviato

@Collegatiper i tappetini sono solo per una prova di verifica per avere in insieme di idea se assorbire porta una qualche variazione positiva o negativa  al volo , perché se l'intenzione sarebbe lasciare quelli sarei un pazzo 😁. Dietro al divano è talmente un tutt'uno con la parete dietro che metter qualsiasi cosa è impossibile. Ho comunque un bel quadro sopra naturalmente privo di vetri . Diffondere cosa caso è un rischio , ma poi ( mi scuso per l ignoranza in materia ) già i muri nudi diffondono da se stessi. Certo c'è diffusione e diffusione lo so ,ma da quel che sembra , se attutisco si nota qualche miglioramento e forse è almeno per me il mio caso la strada da seguire previo attestato da parte della Audimmo che ho interpellato e che aspettiamo cosa mi rispondono 

Inviato

@Klaus grazie anche a te. Gentilissimo. Precisamente quali modelli hai preso ? 

Inviato

@Look01 in effetti la focalizzazione è così come dici , centrale , tanto che le voci sembrano provenire ( quando sono centrate) proprio come una sfera che avvolge il diffusore centrale e fino la TV. La batteria perfettamente con i colpi al centro . Su questo aspetto non ho tanto da lamentare , anzi.    Le B&W ( le CDM 7 NT) se le inclino a chiuderle un po' di più perdono quel tanto da dare una scena poco larga e invece così oltre essere centrata è pure proporzionata in larghezza. Gli lo ho ho pure scritto alla Audimmo, non mi chiedere il perché e il per come ma tutto sommato per quanto concerne la ricostruzione scenica sono in una situazione già in partenza ottima ,però si può sempre migliorare

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...