ernesto62 Inviato 29 Aprile 2022 Autore Inviato 29 Aprile 2022 @Pippo87 ottimo Pippo. 👌. Può essere una idea anche per la mia situazione. Una ultima domanda ; Quanti cm di spessore è il pannello -fquadro? La sua funzione è solo come assorbitore? ( Sembra più un quadro in tutto e per tutto più che un pannello , è fatto bene (
nebraska Inviato 29 Aprile 2022 Inviato 29 Aprile 2022 @Pippo87 che benefici sonori hai avuto ? anch'io ho il divano al muro
claravox Inviato 29 Aprile 2022 Inviato 29 Aprile 2022 https://www.acusticaapplicata.com/articoli/suono-aspro?lang=it ….Le origini acustiche del suono aspro risiedono principalmente in certi tipi di riflessioni precoci particolarmente forti ed influenti in concomitanza di particolari set-up di diffusori e punto d’ascolto: tipicamente quando il punto d’ascolto è troppo vicino al muro a lui retrostante. In questa posizione così ravvicinata alla parete, l’ascoltatore subisce riflessioni precoci posteriori forti e cariche di energia ad alta frequenza che rinforzano, sfasano e “sfuocano” le alte frequenze dirette, indurendole, irrigidendole, inasprendole (fig. 1). Inoltre il punto d’ascolto appiccicato al muro crea altri due grossi problemi: l’assenza dell’azione di equalizzazione di un buon campo con riverbero dietro l’ascoltatore e la presenza di basse frequenze forti e melmose causate dalle risonanze tipiche della stanza che, com’è noto, sono particolarmente cariche di energia in prossimità dei muri perimetrali. Così accade che l’ascoltatore, seduto su un divano posto a contatto del centro della parete opposta a quella dei diffusori, percepirà basse frequenze lente e rimbombanti ( per via della risonanza fondamentale della lunghezza e di quella di seconda armonica della larghezza), alte frequenze grossolane ed aguzze ( a causa delle riflessioni primarie posteriori) e medie frequenze slavate e timide ( dovute all’eccesso di basse e di alte e alla mancanza di campo riverberato posteriore)………… ……C’è soluzione a queste problematiche? Certamente. a)Quando possibile e per quanto possibile, la soluzione elettiva alla problematica “a” è l’allontanamento del punto d’ascolto dalla parete retrostante. Generalmente più c’è spazio dietro l’ascoltatore meglio è! Ma che fare quando ciò non è consentito dalle dimensioni della sala d’ascolto ed è obbligatorio mantenere il punto d’ascolto addossato alla parete retrostante? Bisogna fare due cose. La prima: trattare la porzione di parete dietro l’ascoltatore dove rimbalzano le riflessioni primarie con materiale fonoassorbente o con una tenda. Il materiale fonoassorbente deve essere di tipo a celle aperte, “spugnoso”, di spessore intorno ai 10 cm., posizionato sul muro a coprire una superficie di circa un metro quadrato. La tenda deve essere pesante ed ondulata…….. 1 1
ernesto62 Inviato 29 Aprile 2022 Autore Inviato 29 Aprile 2022 @claravox e in effetti per la problematica dei divani attaccati alla parete sto prendendo provvedimento come ha fatto @Pippo87 . Certo però a leggere quello che in buona parte per carità è vero io o altri appassionati abbiamo ascoltato l impianto ma soprattutto la musica in modo osceno. Ma come ogni cosa la verità sta sempre in mezzo perché io tutta questa nefandezza nel suono non la ho mai sentita. Certo , si può migliorare ovviamente e questo ne sono consapevole , specie se il volume diventa alto , ma a volumi di ascolti normali si può comunque stare tranquillamente
ernesto62 Inviato 29 Aprile 2022 Autore Inviato 29 Aprile 2022 @nebraska dovrebbe giovarne la pulizia , integgibilita ',di conseguenza beneficiarne la percezione della scena e suono meno confuso. In pratica si va a togliere alcune riflessioni di troppo al suono che vanno accavallarsi creando melma acustica. Non so se mi sono spiegato perché non sono proprio serrato su questi argomenti ma terra terra è un po' per rendere l idea
PippoAngel Inviato 29 Aprile 2022 Inviato 29 Aprile 2022 @nebraska @ernesto.62 Lo spessore è di 6 cm. ed il pannello è assorbente. L’effetto è una riduzione del campo riflesso dalla parete posteriore con migliore percezione della scena: io prima del pannello appoggiavo al muro un paio di cuscini ed anche quelli qualcosa facevano, ovviamente il pannello è più ampio e l’effetto “pulizia e focalizzazione” è maggiore. 1
MarioVanWood Inviato 29 Aprile 2022 Inviato 29 Aprile 2022 18 ore fa, il Marietto ha scritto: Chiaramente è di fondamentale importanza dove vanno messi i pannelli . nel progetto fatto da Davide di Oudimmo (ottima persona) per la mia stanza 5x3.5, piuttosto problematica, dopo le mie misure REW , progetto, che sto realizzando in vari step erano previsti bass traps di 30 cm di spessore sulla intera parete frontale, pannello 60x180 dietro il punto di ascolto, e pannelli sulle pareti laterali . Al momento ho coperto solo il 50% della parete frontale e messo il pannello dietro il divano con un netto miglioramento di tutti i parametri. Non credo sia necessaria la realizzazione del progetto completo . Mi resta da trattare solo la parete laterale dx (muro) per renderla omogenea alla sx (libreria).
Membro_0020 Inviato 29 Aprile 2022 Inviato 29 Aprile 2022 Il 28/4/2022 at 16:32, lupoal ha scritto: Il 28/4/2022 at 14:43, Collegatiper ha scritto: Renderei assorbente la parete dietro il divano … ma perché ? cosa vorresti ottenere con questa azione ? Perché renderla assorbente ne riduce gli effetti deleteri vista la grande vicinanza al punto d’ascolto. La cosa è stata anche consigliata in passato da alcuni operatori (Studio Majandi) e la condivido. “Ho ottenuto” maggiore intelligibilità alle frequenze medie ed alte e maggiore facilità di focalizzazione al centro della scena, in diversi impianti di amici e con vicinanza della parete posteriore non così ridotta. Ho pertanto riportato la mia esperienza positiva. Al contrario le altre pareti le lascerei libere, esclusi alcuni punti per i quali ho già citato il mio parere nei post precedenti.
ernesto62 Inviato 1 Maggio 2022 Autore Inviato 1 Maggio 2022 Visto che ancora non mi decido per i pannelli per adesso ho fatto una prova. Quando Acustica Applicata mi ha fatto tempo fa la consulenza attraverso la piantina della stanza relativamente come posizionare i DAAD e già che avevo in possesso i due Tube Traps il suggerimento era di mettere questi ultimi rialzati con una mensola o appesi in modo tale da andare a coprire fino all'angolo del soffitto. Be' ,a dire il vero anche per negligenza ritenendo comunque bastasse già come avevo sempre fatto semplicemente impilare il tube Traps sopra il DAAD . In questo modo però la lunghezza non basta a coprire l'angolo superiore. Così per curiosità ieri ho voluto provare il piano prospettico alla lettera. Be', sono rimasto positivamente sorpreso. Non pensavo un cambiamento così migliorativo. Effettivamente trattare gli angoli anche quelli che ritenevo meno influenti in realtà ha dato un risultato positivo ancora più marcato . Non è solo il basso ( o i bassi ) che se ne è avvantaggiato ma in generale ha alzato l'asticella prestazionale in maniera inequivocabile. Sto cominciando a pensare di trattare anche gli angoli superiori che arrivano al soffitto pure per la parete frontale. Le foto mettono in evidenza l'installazione con i due correttori impilati e l'altra maniera a coprire l'angolo superiore
radio2 Inviato 2 Maggio 2022 Inviato 2 Maggio 2022 a parer vostro chi possiede diffusori elettrostatici, alla parete anteriore (dietro il diffusore) ha senso inserire pannelli fonoassorbente come questo?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora