P.Bateman Inviato 28 Aprile 2022 Inviato 28 Aprile 2022 In casa mia le uniche bottiglie che possono invecchiare sono quelle d'acqua.
Panurge Inviato 28 Aprile 2022 Inviato 28 Aprile 2022 @loureediano I grandi champagne hanno bisogno di anni, i 2008 sono perfetti adesso, e pure annate più "antiche" 1
loureediano Inviato 28 Aprile 2022 Autore Inviato 28 Aprile 2022 Certo ma vanno ben conservate, cantina a temperatura costante e magari bottiglie me in sabbia. Comunque per me certi millesimati possono passare i 10 anni, ma senza esagerare, Io comunque preferisco mai oltrepassarli.
Cano Inviato 28 Aprile 2022 Inviato 28 Aprile 2022 3 ore fa, Panurge ha scritto: Anche nei whisky si percepisce qualche differenza tra vecchia guardia e now. Nei whisky ben di più I vari distillati di vino sono buoni oggi come ieri Trovare whisky buoni oggi è ben più complicato
Cano Inviato 28 Aprile 2022 Inviato 28 Aprile 2022 2 ore fa, loureediano ha scritto: Per me lo champagne non va assolutamente fatto invecchiare, io in genere ne ho poche bottiglie che man mano che vengono consumate le rimpiazzo. Ti sbagli Certi champagne hanno bisogno di molti anni, specialmente I gran cru Per esempio oggi cominciano ad essere bevibili i crystal ante 2000 1
bost Inviato 28 Aprile 2022 Inviato 28 Aprile 2022 19 minuti fa, Cano ha scritto: Certi champagne hanno bisogno di molti anni, specialmente I gran cru @Cano e poi 007 non voleva il Dom Perignon del...non ricordo l'anno , '57?
rock56 Inviato 28 Aprile 2022 Inviato 28 Aprile 2022 @loureediano ne ho una anch'io, ma è più vecchia: è con sopra lo spruzzo di polvere acquistata negli anni '70, ma era già invecchiato da parecchi anni, credo sia del 1965. Quella che vedo in foto dovrebbe essere anni '80. Quando ero ancora in famiglia ne abbiamo bevuto parecchie bottiglie: un ottimo Cognac!👍
Cano Inviato 28 Aprile 2022 Inviato 28 Aprile 2022 54 minuti fa, bost ha scritto: poi 007 non voleva il Dom Perignon del...non ricordo l'anno , '57? Infatti Buongustaio 🙂
loureediano Inviato 28 Aprile 2022 Autore Inviato 28 Aprile 2022 Un DOM Perignon del 57 va letterlamete buttato oggi, quando fu scritto erano passati solo pochi anni. Senza dimenticacare che vuole un Martini sceccherato, roba che manco .....
Martin Inviato 28 Aprile 2022 Inviato 28 Aprile 2022 3 ore fa, bost ha scritto: poi 007 non voleva il Dom Perignon del...non ricordo l'anno , '57? Lo diceva per far colpo sulla tipa di turno, dentro c'era spumante del lidl da un-euro-e-novanta...😁 1
Cano Inviato 28 Aprile 2022 Inviato 28 Aprile 2022 @loureediano https://www.vivino.com/IT/it/dom-perignon-oenotheque-brut-champagne/w/1127808?year=1957
rock56 Inviato 28 Aprile 2022 Inviato 28 Aprile 2022 9 ore fa, meliddo ha scritto: In casa mia le uniche bottiglie che possono invecchiare sono quelle d'acqua. Anch'io ne ho una: l'ho tenuta perché aveva la data, Ferrarelle 1995 1
Tigra Inviato 28 Aprile 2022 Inviato 28 Aprile 2022 Affascinanti i distillati antichi: quando feci insieme al Fratellone una settimana in Borgogna nel 2012, ebbi modo di assaggiare da Albert Boillot, nella sua cantina di Volnay, un distillato fatto da suo nonno nei primi anni '40 (disse "lo distillò sotto il naso dei nazisti" per me erano già affetti dal covid...): difficile esprimere il piacere a 360° che un episodio del genere può dare, oltre al fatto che non ho mai bevuto, né prima né dopo, qualcosa di paragonabile. Guardando la bottiglia e la conservazione della ceralacca, a lume di naso direi che si tratta di una produzione di 40 o 50 anni fa, magari un controllo sull'importatore indicato in etichetta potrebbe dare ulteriori dati più certi: l'avessi io, la curiosità di assaggiarla non la lascerebbe molto tempo integra. Per gli champagne il discorso si fa più articolato, dato che la conservazione corretta è essenziale: dico solo di aver aperto l'anno scorso un Devaux 1996 (annata di qualità monumentale) durante una cena con amici altrettanto appassionati, e difficilmente ho bevuto qualcosa di simile livello, veramente eccellente.
Messaggi raccomandati