Vai al contenuto
Melius Club

Cico Felipe Cayetano Lopez Martinez y Gonzales...


Messaggi raccomandati

Inviato

Altro intoppo reale segnalato da madame: Un suo collega ha cognome: "Abbondante", la di lui moglie ha cognome: "Scarso". 

 

 

Inviato
14 ore fa, Martin ha scritto:

Questo provvedimento è una boccata d'ossigeno per i barzellettisti: Sto pensando ad una coppia, realmente esistente, dove i rispettivi cognomi sono "Minchio" e "Grando"...

Tu ci scherzi, tra i cognomi dei miei ex colleghi, tra i vari più o meno comuni ed innocui Lupo, Volpe, Gatto, Coniglio c'erano anche... Troia e Vacca. 

Inviato

Pensate ai poveri figli di questa coppia! E di esempi così ce ne sarebbero a decine! Ma era proprio necessaria questa legge idiota?

 

cognomi.jpg

Inviato

Nella Scuola dove lavoro,in un'aula del 3° Liceo ci sono Laura Pesce e Matteo Persico,chissà se un giorno...😊

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

tornando alla sentenza, e sulla base dei ricordi delle ie lontane letture in materia di diritto, ad oggi la situazione dovrebbe essere la seguente

a) i vecchi cognomi, a meno di richiesta degli interessati, restano invariati (le sentenze della corte pur retroattive non dovrebbero applicarsi a quanto passato in giudicato)

b) fino alla amenazione di una legge specfica i nuovi nati assumeranno il cognome sia del padre che della madre, salvo diverso accordo tra le parti.

c) anche l'ordine dei cognomi dovrebbe essere assegnato previo accordo tra le parti

prevedo un forte aumento dei contenziosi ull'ordine dei cognomi

esistono poi dei problemi pratici su cui il legislatore dovrà intevenire

emissione di documenti, firme autografe, figli con cognome differenti (i coniugi potrebbero decidere che il primo figlio abbia solo il nome del padre e il secondo quella della madre o viceversa), c'è anche il problema correlato della maternità surrogata (mi pare di capire che la core faccia riferimento ai diritti del nascituro), e poinc'è la complicazione delle generazioni future, in spgna c'è un tetto max di 4 cognmu, che è comunque una enormità ogni volta che si deve stipular un atto o firmare un documento o anche un bnale assegno

una soluzione, non so se praticabile dopo la sentenza, potrebbe essere quella che si usa quando al nascituro si danno pià nomi di battesimo (io ne ho 4), ossia la virgola dopo il primo, che pemette nei docuenti di omettere i nomi successivi

Inviato
3 ore fa, cactus_atomo ha scritto:

prevedo un forte aumento dei contenziosi ull'ordine dei cognomi

idem.

la prima generazione, saranno tutti felici.

ai figli dei figli, quando si dovranno selezionare 2 cognomi soltanto, penso ci saranno belle discussioni; credo che il legislatore stesso dovrebbe fissare un criterio, che magari eviterà liti, ma tornerà a scontentare qualcuno.

Inviato

Eh, son problemi...

(ovvero come occuparsi di cose insignificanti per mascherare l'incapacità di risolvere i problemi veri)

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@daniele_g Anche con la prima generazione vedo problemi a partire dall'ordine di precedenza dei cognomi

@lufranz per una volta hai sbagliato bersaglio. e' una sentenza della suprema corte, non una decisione politica.  se non si legifera in materia il caos potrebbe essere devastante. io sono per un solo cognome, che sia del padre, della madre, assegnato in ordine alfabetico o per sorteggio non importa.

un problema ulteriore lo vedo nel caso di utero in affutto, qui i genitori sono 3

per non parlare del rischio di discriminazione in cui non sia possibile reperire entrambi i genitori, oggi tida un nome l'anagrage se sei stato abbandonato, o prendi quello della madre se il padre si è defilato, ma nessuno lo sa in automatico, ma se hai un solo cognome?

Inviato

credo e ripeto credo, che la legge dovrà intervenire solo in caso di disaccordo della coppia.

se sono entrambi d' accordo a mettere solo un cognome non mi pare che ci siano problemi di sorta.

Inviato

La Maria e il Luigi del messaggio poco sopra a Venezia avrebbero la green-card assicurata 😁

Inviato

Iniziano ad arrivare i primi meme di stretta attualità...

immagine.png.c972f20a6ac6253d161646ccbc36f8d6.png

Ciao ☮️

Stefano R.

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@audio2 nemmeno la corte ha negato la possibilità del singolo cognome, ha solo ritenuto illeggittima la norma attuale che prevede in automatico il solo cognome del padre.

se i coniugi saranno d'accordo ok, ma le leggi si fanno per normare le regole in caso di disaccordo e credo anche per evitare 12 cognomi alla terza generazione. 

i coniugi potrebbero litigare si due cognomi, per esempio sull'ordine da dare agli stessi, ci dovranno esserwe regole per stabilire quali ne in base a quali criteri i cignomi non vengono aggiunti per evuitare le sequele di cognomi stesse(che poi sono fonte di possibili errori in caso di contratti, documenti di identità, trascrizioni di atti, ecc ecc)

Inviato

Pippe al cervello a go-go.

Se la gente litigasse per cose che hanno realmente un'importanza, anche minima (se il mio cognome fosse stato Fusi o se lo avessi avuto come secondo cognome mi sarebbe cambiato qualcosa nella vita ?), quanti avvocati disoccupati ci sarebbero ?

 

Inviato

@lufranz È quello che ho pensato io, se Adolf Hitler si fosse chiamato Adolf Hitler Polzl sarebbe cambiato qualcosa? No! Io festeggerò quando ci sarà un cambio di mentalità, quando tutti avremo rispetto del prossimo e delle regole. Allora ci sarà da festeggiare. 


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...