Pucci Inviato 31 Marzo 2021 Inviato 31 Marzo 2021 Signori buona sera a tutti. Da qualche tempo mi è salita la scimmia delle valvole e proprio ieri ho acquistato un Lafayette LA 224 degli anni 60. Esteticamente è bellissimo ma oltre questo si solo che è, o dovrebbe essere un 20watt rms (c'è chi dice 12 e chi spara addirittura 30), ma su Sti 20 watt, beh avrei i miei dubbi, in ogni caso non ci devo fare la discoteca. È un pushpull di el84; Ma ora la domanda vera e propria. Qualcuno lo conosce o ha avuto modo di sentirlo? Cosa mi potrei aspettare da questo piccoletto? Lo volevo collegare alle JBL L100 Century o alle Snell k II (PRRSE AGGGRATIS DAL MIO MIGLIORE AMICO). Ringrazio tutti anticipatamente
Severus69 Inviato 1 Aprile 2021 Inviato 1 Aprile 2021 @Pucci Se è in ordine ti devi aspettare un bel suono! Push pull di el84 saremo verosimilmente sui 10/12 watt, quindi darà il meglio con le Snell, ma non è detto che con le JBL non possa essere una sorpresa, io facevo andare le L112 con il Rogers Cadet....
oscilloscopio Inviato 1 Aprile 2021 Inviato 1 Aprile 2021 Generalmente quei vecchi valvolari se ben accoppiati risultano molto piacevoli.
aggiogrifo Inviato 1 Aprile 2021 Inviato 1 Aprile 2021 Probabile che dia una quindicina di watt effettivi,se spremute le El 84 possono arrivare a 20. I bassi tellurici sono da escludere, un suono dolce e definito è il loro pregio. Quindi anche per me Snell. 1
Bazza Inviato 1 Aprile 2021 Inviato 1 Aprile 2021 @Pucci Con 15 Watt se la stanza non è enorme e le casse non son due legni ti ci porti via le orecchie 😁 1
transcriptor Inviato 1 Aprile 2021 Inviato 1 Aprile 2021 Lafayette, sarà la stessa azienda che produceva apparecchi in HF ( alta frequenza) tipo baracchini negli anni 60/70 ????????
Pucci Inviato 1 Aprile 2021 Autore Inviato 1 Aprile 2021 1 ora fa, transcriptor ha scritto: Lafayette, sarà la stessa azienda che produceva apparecchi in HF ( alta frequenza) tipo baracchini negli anni 60/70 ??? @transcriptor Che io sappia erano due divisioni distinte e separate, una americana che si occupava di HIFI l'altra sempre americana con produzione già Jap per altri tipi di apparecchi. 1 ora fa, Bazza ha scritto: Con 15 Watt se la stanza non è enorme e le casse non son due legni ti ci porti via le orecchie 😁 @Bazza Starebbe tutto in una stanzetta di 4x4 circa, il mio studiolo, il vecchio proprietario dice che le faceva suonare con delle Imperia (Marantz) che avevano un'ottima efficienza e gli tremava la stanza, mi fido a sto punto 😅
madero Inviato 1 Aprile 2021 Inviato 1 Aprile 2021 Bel colpo! Se il vecchio proprietario lo teneva in uso non dovrebbe aver bisogno di nulla. Io però gli darei un'occhiata sotto alla ricerca di qualche resistenza scurita o qualche colatura di cera da qualche condensatore. In entrambi i casi i componenti vanno sostituiti. Io ancora non l'ho fatto ma il cambio degli elettrolitici multicap (quelli grigi) se ancora quelli originali è una buona cosa in previsione di un utilizzo frequente. In ultimo, cosa che farà inorridire i puristi, darei un'occhiata allo schema e rinnoverei i condensatori sul percorso del segnale. Ma l'unica cosa veramente importante è la prima, poi goditi tanta musica
bic196060 Inviato 1 Aprile 2021 Inviato 1 Aprile 2021 15 ore fa, Pucci ha scritto: un 20watt rms (c'è chi dice 12 e chi spara addirittura 30), ma su Sti 20 watt, beh avrei i miei dubbi, in ogni caso non ci devo fare la discoteca. È un pushpull di el84; un push pull di EL84 ben fatto eroga 10-12w per canale. Spesso negli anni '60 davano il wattaggio totale (2x10w=20w, quindi l'ampli eroga 20w....si ma sui due canali 😁). comunque è un wattaggio che permette ottimi ascolti, con diffusori adatti, abbastanza efficenti (ma in ambiente piccolo non è il parametro principale) ma sopratutto facili come impedenza (questo si è importante, impedenze alte, crossover semplici...). Non mi porrei troppi problemi, tantissimi bookshelf due vie ti daranno ottime soddisfazioni in 16mq. Le classiche realizzazioni in PP di EL84 hanno bella gamma media ed alta, basso un pò indietro, ma comunque ben modulato e controllato (contano i trasformatori di uscita, ma all'epoca non tiravano sole su questo). Ottimo acquisto.
Bazza Inviato 1 Aprile 2021 Inviato 1 Aprile 2021 @Pucci Con il Leak Stereo 30 ,che ha pure lui 15W, nel mio stanzino 2,70×4,50 con le Grundig box 350 a metà volume inizia già ad essere troppo per me...di solito ascolto con la manopola a ore 9 o poco più.
transcriptor Inviato 1 Aprile 2021 Inviato 1 Aprile 2021 Di questo bell’oggetto si conosce il prezzo dell epoca? Volevo immaginarmi a chi era rivolto, se ad una classe esigente e disposta a spendere molto. Dico questo perché nella maggior parte dei casi nel 60 si usavano delle fonovaligie, a mio ricordo non rammento adulti che possedessero impianti a componenti separati. Intendo nelle case dei coetanei dei miei genitori.
oscilloscopio Inviato 1 Aprile 2021 Inviato 1 Aprile 2021 Da quanto ricordo i prodotti Lafayette venivano venduti tramite catalogo (tipo postalmarket) ciò non significa che fossero prodotti banali, anzi...
madero Inviato 1 Aprile 2021 Inviato 1 Aprile 2021 Era una via di mezzo: su tutti stava McIntosh e appena sotto Marantz ma anche Fisher, Scott, Harman Kardon. Tutti questi avevano più linee e modelli di livelli differenti, mentre il Mc era solo top di gamma.. Poi c'era un vasto numero di costruttori come Lafayette, Eico, Pilot e altre decine, a volte anche in kit come Knight, Heath-kit, Dyna-kit (Dynaco) che permettevano di spendere qualcosa in meno, perchè c'era interesse, l'economia andava bene e anche tante famiglie di classe media erano interessate al nuovo modo di ascoltare la musica. Certo se metti vicino un Mc ad un apparecchio di classe media la differenza salta agli occhi anche visivamente, ma il livello medio era molto affollato e la qualità era una componente necessaria per poter vendere. Sarà anche banale e gia detto, ma questi apparecchi sono ancora qui, la produzione attuale durerà molto meno
magoturi Inviato 1 Aprile 2021 Inviato 1 Aprile 2021 @oscilloscopio ricordi bene e all'epoca erano tra i piu' economici ma comunque molto buoni. SALVO. 1
Pucci Inviato 1 Aprile 2021 Autore Inviato 1 Aprile 2021 9 ore fa, bic196060 ha scritto: un push pull di EL84 ben fatto eroga 10-12w per canale. Spesso negli anni '60 davano il wattaggio totale (2x10w=20w, quindi l'ampli eroga 20w....si ma sui due canali 😁). comunque è un wattaggio che permette ottimi ascolti, con diffusori adatti, abbastanza efficenti (ma in ambiente piccolo non è il parametro principale) ma sopratutto facili come impedenza (questo si è importante, impedenze alte, crossover semplici...). Non mi porrei troppi problemi, tantissimi bookshelf due vie ti daranno ottime soddisfazioni in 16mq. Le classiche realizzazioni in PP di EL84 hanno bella gamma media ed alta, basso un pò indietro, ma comunque ben modulato e controllato (contano i trasformatori di uscita, ma all'epoca non tiravano sole su questo). Ottimo acquisto. Se è come dici tu allora il mio Lafayette è un 15 + 15 watt rms, effettivamente sulla targhetta è riportata la scritta watt output 30 rms, quindi se dividiamo per due. Dunque posso immaginarmi che con i diffusori adatti mi divertirò parecchio. @madero Inizialmente volevo prendere un Fisher (ho sempre amato sin da piccolo questo meraviglio produttore) ma purtroppo quelli che cercavo io (x 100 - x 100a o il famoso sa 1000) o non si trovano o se si trovano li trovi oggi a prezzi da capogiro. E pensare che fino a pochissimi anni fa te li portavi a casa per poche centinaia di €. 7 ore fa, oscilloscopio ha scritto: Da quanto ricordo i prodotti Lafayette venivano venduti tramite catalogo (tipo postalmarket) ciò non significa che fossero prodotti banali, anzi... @oscilloscopio Tempo a dietro mi capitò di ascoltare un ampli della Lafayette che si chiamava "75 watt", un bel finalone a dire il vero con una gran corrente ed una dinamica da far impallidire (e dico sul serio) il famigerato Mc Intosh mc240, anche come estetica non era affatto male, peccato che all'epoca ero un 14 enne squattrinato, oggi di sicuro lo avrei preso a palla se fosse stato in vendita.
oscilloscopio Inviato 2 Aprile 2021 Inviato 2 Aprile 2021 /@Pucci la triade Lafayette, The Fisher, e H H Scott mi ha sempre intrigato molto, ho preso tempo fa un 299f di quest'ultima casa, ma era già a stato solido e non aveva più la magia della produzione precedente a valvole. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora