il Marietto Inviato 28 Aprile 2022 Inviato 28 Aprile 2022 4 ore fa, Babuzo ha scritto: a seguito di un pagamento di 70euro/h che poi verrà detratto dall'eventuale acquisto se concretizzatosi entro 60 giorni dalla demo. Forse ai più che stanno commentando é sfuggito che i 70€ non sono una tantum ma ora. Quindi il rientro delle spese in termini di tempo e costi trasporto a spanne mi sembra corretto.
fabio76 Inviato 28 Aprile 2022 Inviato 28 Aprile 2022 Purtroppo in qualsiasi settore c’è gente che ti fa solo perdere tempo, ma fa parte di quasi tutti i lavori. Io non pagherei mai per andare ad ascoltare dei componenti!
iBan69 Inviato 28 Aprile 2022 Inviato 28 Aprile 2022 @il Marietto hai ragione, mi era sfuggito questo “piccolo dettaglio”. Motivo in più per giustificare l’anticipo.
Paolo 62 Inviato 28 Aprile 2022 Inviato 28 Aprile 2022 70 Euro/ora par ascolto in un negozio costoso spendibili come buono sono un po' tanti ma non una follia visto che ci sono troppi perditempo ma per un prodotto economico o di fascia media un breve ascolto gratuito va concesso.
naim Inviato 28 Aprile 2022 Inviato 28 Aprile 2022 11 minuti fa, il Marietto ha scritto: Forse ai più che stanno commentando é sfuggito che i 70€ non sono una tantum ma ora. Si, in effetti era sfuggito, e 70 euro/ora possono essere corretti per chi viene a domicilio. Mentre per un ascolto in negozio, dove comunque sarebbe presente, mi sembra un eccesso. Se poi si tratta di un cagacaxxo che arriva ogni 3 giorni a scaldare il divanetto, e ti ha scambiato per il bar, allora 100 euro/ora sono più che onesti.
roop Inviato 28 Aprile 2022 Inviato 28 Aprile 2022 Mah, sei un pubblico esercizio…far ascoltare gli impianti è il tuo lavoro. E ci sono anche i rompiballe inconcludenti . Cosa dovrebbero fare i baristi? Uccidere metà delle persone che frequenta il locale? Certo, il vero problema è che, come per l’ abbigliamento, la gente va in negozio a provare per poi comprare on line a meno. Forse l’ ha fatto per arginare il fenomeno, giustamente. Il discorso della prova a domicilio di roba da decine di migliaia di euro…non so quanto il gioco varrebbe la candela per il negoziante. in ogni caso, la prossima volta che comprate casa provate a chiedere se ve la fanno provare qualche giorno 😁
Look01 Inviato 28 Aprile 2022 Inviato 28 Aprile 2022 Io credo che nessun negoziante neghi ad un cliente un ascolto gratuito in negozio. Il discorso diventa diverso se il negoziante si sente perseguitato da persone che gli fanno perdere tempo per poi non acquistare mai niente. A quel punto pretendere un costo per il tempo che ha perso non lo trovo sbagliato.
lormar Inviato 28 Aprile 2022 Inviato 28 Aprile 2022 Discorso difficile. Lavoro nel pubblico (ed esclusivamente nel pubblico) in una posizione di responsabilità apicale. Il mio compenso orario netto è di meno di 25 euro l’ora. I 70 euro per un negoziante quindi li trovo giustificati perché spesa assolutamente voluttuaria, ma qualche dubbio mi viene. D’altronde nessuno mi obbliga a fare il lavoro che faccio e anche se a volte trovo quasi offensiva la retribuzione va bene così. Detto questo sono stato a Milano da un rivenditore di cuffie, mi ha dedicato forse più di un’ora, ho potuto ascoltare la mia musica, sono entrato per acquistare una cosa, sono uscito con un’altra. Un’esperienza molto piacevole e soprattutto ho acquistato qualcosa che mi piaceva veramente e non una cuffia acquistata frettolosamente e che avrei cercato poi di autoconvincermi fosse una buona scelta. Con le cuffie è molto più facile (anche se le protezioni causa SARS-CoV-2 per quanto trasparenti coprono un po’) Dipende comunque molto dall’interlocutore e chi mi ha accolto è stato professionale, correttissimo, appassionato ma non invadente. E soprattutto esperienza utilissima. Non mi sarebbe costato nulla in caso di non acquisto. Se comprerò un’altra cuffia importante però andrò da lui, se la avesse disponibile. 1
one4seven Inviato 28 Aprile 2022 Inviato 28 Aprile 2022 Mah... Secondo me dipende da chi chiede cosa, a seconda della situazione e del costo dei prodotti. Può essere che io chieda di provare un componente e il negoziante deve valutare se è in grado di accontentarmi e a che costi (ed eventualmente chiedere di partecipare ai costi con tale formula). Oppure capita, al contrario, che sia lo stesso negoziante ad invitarmi per ascoltare dei componenti. Insomma, dipende. Non esistono formule valide ed accettabili per tutti i casi.
SalD Inviato 28 Aprile 2022 Inviato 28 Aprile 2022 Ho fatto la stessa esperienza di @lormar a Milano, con il buon Fabio. Cortesia in abbondanza e a gratis come si dice, anzi mi ha anche fatto lui mezzo rodaggio della cuffia perché dopo la conferma dell’acquisto sarei stato fuori Milano per lavoro e sono ripassato a prenderla dopo qualche giorno. Buona creanza vuole che si arrivi lì già decisi sulla spesa e avere rispetto della gentilezza altrui. L’ascolto aiuta all’acquisto più consapevole e alla fidelizzazione del cliente. . Penso che al giorno d’oggi ci sia forse anche spazio per un business specifico di prova esperienziale a pagamento, tipo paghi l’ingresso e provi quello che ti pare. Magari meglio in un contesto proprio multimediale e multiservizi. Non so un concept nuovo, direi BuscemiLand, per dire la Disneyland degli audifili…. Non so, la butto lì, così … follia?
rock56 Inviato 29 Aprile 2022 Inviato 29 Aprile 2022 Io non sono d'accordo di pagare gli ascolti in Sede, ma io forse non faccio testo: quando vado a fare "perdere tempo" è perché ho deciso di acquistare ed è lì che acquisterò. Grazie all'ottimo rapporto che ho con il mio Rivenditore non ci sono di questi problemi, la fiducia è reciproca. Quello di fare pagare il tempo perso sono d'accordo verso quelli che lo fanno perdere perché poi acquistano da altre parti: al limite può servire per smarrirli....
fabbe Inviato 29 Aprile 2022 Inviato 29 Aprile 2022 Per me questo negoziante dovrebbe cambiare lavoro! Va bene se avviene a casa del potenziale cliente. Altrimenti è totalmente anti commerciale. Sono stato a Calco, da di Prinzio, da Natali e da altri rivenditori. Ho ascoltato di tutto e ho sempre ricevuto cortesia, professionalità e mi hanno anche offerto il caffè. Non ho sempre acquistato, mi hanno fatto sentire bene e per ringraziare faccio tanta pubblicità.
Renato Bovello Inviato 29 Aprile 2022 Inviato 29 Aprile 2022 Ragazzi, in linea di massima, nessun negoziante si sognerebbe di far pagare un ascolto .Il problema e' un altro. Sapete meglio di me che molti "usano" il negozio per comprare poi in rete o cercare l'identico modello nel mercato dell'usato. E' solo in conseguenza di questo fenomeno che ,qualcuno, si inventa questa sorta di gabella. Se fossimo tutti piu' ...elettrostatici il problema non si porrebbe nemmeno. 2
fabbe Inviato 29 Aprile 2022 Inviato 29 Aprile 2022 @Renato Bovello bene, questo comportamento alimenta l'aquisto on line. Ma nel nostro campo, oltre certi prezzi, chi acquista on line? Penso la minor parte di noi.
fmr59 Inviato 29 Aprile 2022 Inviato 29 Aprile 2022 @Renato Bovello Io devo dire che ho grosse remore ad andare in un negozio per fare un ascolto, se non sono quasi sicuro di fare poi l'acquisto. Questo sicuramente ha un effetto negativo per il commerciante stesso che non avra' nemmeno l'opportunita' di farmi sentire come suona bene qualche suo prodotto. Mi sentirei molto meglio se potessi pagare in maniera equa il servizio di ascolto offerto; 70 euro/ora non mi sembrano eccessive.
Renato Bovello Inviato 29 Aprile 2022 Inviato 29 Aprile 2022 19 minuti fa, fmr59 ha scritto: Io devo dire che ho grosse remore ad andare in un negozio per fare un ascolto, se non sono quasi sicuro di fare poi l'acquisto Concordo , la vedo come te
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora