Vai al contenuto
Melius Club

Ascolti dedicati a pagamento , che ne pensate ?


Messaggi raccomandati

Inviato

Pagare per un ascolto in negozio non ha senso.

Se non

ascolto, non mi viene neanche voglia di comprare. 
Gli oggetti hi-fi erano status symbol negli anni 70, ora sono roba da vecchio o quasi, quindi o mi fanno sentire con calma e magari compro qualcosa o …. ciaone!

Inviato
33 minuti fa, scroodge ha scritto:

Io continuo a  pensare che con quei 70 euro NON ti fai un'idea di come va a casa tua quell'impianto o un singolo componente che ne fa parte.

Infatti hanno più senso 300 euro a casa propria, da inglobare nel prezzo di acquisto pattuito. 

  • Melius 1
Inviato
17 ore fa, bungalow bill ha scritto:

Una volta ho chiesto al proprietario del negozio se mi prestava un ampli da sentire a casa . Risposta : te lo presto ma devi lasciare un assegno di pari importo .

Eh... sempre per come la vedo io, sarei più disposto ad accettare questo che pagare 70euro/h in negozio...

Che a pensarla fino in fondo, sarebbe ancora più conveniente che pagare quelle 70euro/h  a casa.

Finita la prova, si rende l'apparecchio e mi irprendo l'assegno, oppure tengo l'apparecchio..

Inviato

Il vero problema è che buona parte dei componenti non li puoi provare, e nemmeno vedere dal vero. E se vuoi un determinato oggetto, può benissimo capitare che il tuo esemplare sia il primo che entra in Italia. 

E per chi, ascoltare prima è imprescindibile, si riduce (enormemente) la scelta a ciò che negozi e distributori si sono ''sentiti'' di mettersi in casa.   

Inviato

Però in caso di acquisto i 70€ vengono rimborsati..

...meglio ancora sarebbe che il negoziante lasciasse un buono dello stesso valore valido per qualche mese con cui acquistare qualsiasi cosa, cavi,dischi,accessori,etc etc..

Inviato
1 minuto fa, naim ha scritto:

Il vero problema è che buona parte dei componenti non li puoi provare, e nemmeno vedere dal vero. E se vuoi un determinato oggetto, può benissimo capitare che il tuo esemplare sia il primo che entra in Italia

Ma qui si parla di oggetti di costo molto importante,se il cliente è già fidelizzato e ci ha speso un paio di appartamenti il negoziante glielo fa fa provare a casa,ai comuni mortali che magari fanno un grosso sacrificio,ad esempio, per l'ampli da 5000€ va già di lusso provarlo in negozio.

Inviato
12 minuti fa, Gici HV ha scritto:

Ma qui si parla di oggetti di costo molto importante

Sono ben quelli i più difficili da poter provare. Gli entry level se li mettono in casa con più serenità (ma li capisco pure e non gliene faccio una colpa).

15 minuti fa, Gici HV ha scritto:

...meglio ancora sarebbe che il negoziante lasciasse un buono dello stesso valore valido per qualche mese con cui acquistare qualsiasi cosa, cavi,dischi,accessori,etc etc.

Questo credo sia in linea di massima sottointeso. Alla fine dell'ascolto, non ti compro l'integrato, ma ti prendo un cavo di segnale, e i 70 euro finiscono in questo conto.   

Inviato
Il 28/4/2022 at 21:51, naim ha scritto:

70 euro/ora possono essere corretti per chi viene a domicilio

Mah! Settanta euro l'ora, meno Iva, meno tasse, meno Inps, meno benzina, meno parcheggio, meno rischio danno e sicura svalutazione del componente... per di più rimborsabili.

A questo negoziante conviene chiudere.

  • Melius 2
  • Confused 1
Mighty Quinn
Inviato

Sta cosa che i 70 si detraggono dal prezzo d'acquisto a naso me pare 'na sola

In questi casi funziona così: 

Listino 8000. Prezzo occasione ex-demo: 5.950 (da notare che praticamente esistono solo cose d'occasione ex-demo, tipo i negozi di tappeti... infatti ormai estinti.).

 

Vuoi ascoltare con comodo? Nessun problema, 70 € all'ora, diciamo 3 ore? 210€.

Da sottrarre brillantemente ai 7000€ (8000€ scontati)

Risultato: 

Senza ascolto: paghi 5950€ 

Con ascolto: paghi 6790€ 

Un affarone! 

Inoltre ovviamente un ascolto di un diffusore in altro ambiente e impianto vale poco di per sé. Perfino ascoltare un ampli se non ha attaccato il diffusore con cui poi suonerà, serve a poco.

  • Haha 1
Inviato

Se viene al mio domicilio a montare tutto al mattino. Facciamo scaldare e ascoltiamo. Poi fuori per pausa pranzo e poi ascolto al pomeriggio magari con comparativa. In questo caso non avrei nessun problema a pagare il suo sbattimento anche 400-500€. Tutti soldi che andrei ad investire per scongiurare un acquisto errato. 
P.S. Ovviamente sto parlando di apparecchi di un certo valore economico. Per un apparecchio da 3000€ non lo farei mai…

  • Melius 2
Inviato
16 ore fa, scroodge ha scritto:

che si paga la prova di un giaccone?

non si paga, però suppongo che non ci sia gente che va a provare giacconi per sfizio o curiosità. Lo vedi in vetrina, vedi il prezzo, se ti convince lo provi per vedere se ti sta bene, trovata la taglia lo compri. Nel nostro settore si ascolta anche per "cultura personale" senza la più remota intenzione d'acquisto, come quello che ha le Klipschorn a casa e va a provare le LS3/5a. Questa è una domanda del consumatore che non ha risposta dal mercato, una sorta di Club privé da frequentare a prescindere dall'acquisto.

Inviato
8 minuti fa, appecundria ha scritto:

Nel nostro settore si ascolta anche per "cultura personale" senza la più remota intenzione d'acquisto, come quello che ha le Klipschorn a casa e va a provare le LS3/5a. Questa è una domanda del consumatore che non ha risposta dal mercato, una sorta di Club privé da frequentare a prescindere dall'acquisto.

Certamente! Ma questa è tutta un'altra storia: pagare per un "piacere" o per fare un' "esperienza".

Ok. lo capisco... succede anche con le escort.. ;-))

Perdonatemi tutti, non ce l'ho fatta...

Un poco più seriamente, uno degli apprezzamenti ad un mio impianto che mi sono piaciuti di più è stato: "dovresti far pagare il biglietto"..


Ed ancora più seriamente: sarei pure disposto a farlo (pagare per ascoltare un impianto), ma di certo, come già detto,  non me ne farei nulla ai fini di un acquisto, sarebbe appunto un'esperienza piacevole a pagamento. Ci sta..
 

 

  • Melius 1
Inviato
32 minuti fa, scroodge ha scritto:

succede anche con le escort.. ;-))

😁 

Inviato
40 minuti fa, appecundria ha scritto:

Nel nostro settore si ascolta anche per "cultura personale" senza la più remota intenzione d'acquisto,

concordo....
ma non stressi il negoziante che vuoi ascoltare quell'ampli....poi quel lettore....poi quei diffusori......poi quel cavo......si ascolta quello che in quel momento sta suonando in una ( o nell'unica ) saletta che il negoziante ha, e fin qui ( secondo me ) nessuno deve pagare niente..... fa parte del " mestiere " del negoziante.

e questo vale per gli habitue del negozio....

diverso è se intendi acquistare qualcosa....allora si entra in un meccanismo diverso.....sei un cliente ?....bene ti dò quello che vuoi ascoltare a casa ( un pezzo alla volta ) ...lo ascolti e poi decidi ....almeno questo è quello che succede a me.

in fondo diciamolo.....i perditempo non vanno bene.....sono perditempo.....🤷‍♂️

  • Melius 1
Renato Bovello
Inviato

Allora, onde evitare di morire tutti di vecchiaia attorno a questo 3D facciamo un po' di ordine .

Vado in negozio per fare una prima scrematura ma se voglio capire se comprare o meno chiedo la prova in ambiente

Compro un minidiffusore e ho spazio dalla parete di fondo ? Posso decidere in negozio

Compro un diffusore grande da pavimento ? Prova a casa o non se ne parla

Compro una sorgente digitale ? Posso confrontarla con altre in negozio

Compro un'amplificazione ? Chiedo prova in ambiente

Insomma ,credo che si debbano fare dei distinguo. 

In ogni caso,il problema dei negozianti e' che si sentono presi in giro e ,del tutto torto, non hanno affatto.

Oppure fai come pochi negozi, diciamo due in tutta Italia che vendono materiale che distribuiscono .In questo modo si limitano ma evitano parecchie perdite di tempo .

 

PS Io predico bene e razzolo male.  Ho comprato al buio un grande diffusore da inserire in un piccolo ambiente ma c'era il prezzo quindi dovevo cogliere al volo quello che si e' poi rivelato il mio miglior affare in hifi negli ultimi 67 anni . 

Inviato

Insisto in relazione al principio che il mercato si condiziona (a maggior ragione se piccolo come questo) ma noi facciamo fatica a capirlo: da un certo livello in su ( che tutti qua dentro conosciamo….) il negozio si deve spostare a casa dell’acquirente punto. Se non succede è il negoziante che è “sbagliato “ ma se si cerca bene si possono provare anche le testine se non si vende solo on display. Il punto è anche questo: quanti sono i rivenditori nel nostro paese che non lavorano solo su ordinazione ma investono soldini e hanno il negozio pieno? E infine il nostro atteggiamento in trattativa : da quel livello finanziario in su dimentichiamo che la parolina magica è “incontro” mentre insistiamo allo sfinimento per lo sconto ad oltranza e questo non fa che pregiudicare la costruzione di un rapporto con il rivenditore, elemento questo che rappresenta il vero punto assorbente tutti gli altri🤷🏻‍♂️🤷🏻‍♂️

Mighty Quinn
Inviato
34 minuti fa, flamenko ha scritto:

da un certo livello in su ( che tutti qua dentro conosciamo….) il negozio si deve spostare a casa dell’acquirente punto.

Giusto 

34 minuti fa, flamenko ha scritto:

quanti sono i rivenditori nel nostro paese che non lavorano solo su ordinazione ma investono soldini e hanno il negozio pieno?

Zero ...esistono dei negozi pieni di roba varia si...ma oltre un certo livello Sse va bene un esemplare tipicamente ex-demo pluridecennale 

Se hanno qualcosa con pretese di essere "oltre" è  roba fatta direttamente nella loro bottega e ovviamente viene raccontata dalla claque dedicata come er mejo der mejo (e giustamente,  vogliono vendere)

34 minuti fa, flamenko ha scritto:

infine il nostro atteggiamento in trattativa :

Giustissimo 

Inviato

sono anch'io tra quelli che ritengono giusto che un servizio vada pagato: assurdo pensare che un negoziante possa magari portarti a casa più apparecchi , perdere ore , e poi sentirsi dire "grazie, arrivederci".

ci deve essere la libertà di non comprare, ma non totalmente sulle spalle di chi con l'attività ci vive.

Il tutto sta a valutare, e per questo non ci può essere una cifra fissa, quanto è l'esborso: 70 euro/h in negozio sono tanti; per una sessione a casa propria, magari con trasporto di più opzioni, sono anche pochi.

Patti chiari all'inizio, come è successo a me in occasione di un paio di acquisti.

Non ho mai avuto problemi.

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...