Vai al contenuto
Melius Club

Come isolare tra loro le elettroniche impilate?


Messaggi raccomandati

transaminasi
Inviato

Il mio Gryphon Pandora è composto dal pre e da un alimentatore esterno:

 

IMG_9391.thumb.JPG.bf87e923b99575250571a4e3743a72b1.JPG

 

Detto alimentatore consigliano di posizionarlo lontano dal pre ed effettivamente forse non avrebbe senso realizzarlo esterno se poi li si tiene 'appiccicati'...  Io però sono obbligato per mancanza di spazio a tenerli impilati e per questo vorrei trovare un modo per isolarli frapponendo un qualcosa tra loro. Sì, ma come e con quale materiale? Qualcuno potrebbe darmi qualche dritta? Che ne dite per es. di una soluzione del genere?

 

IMG_9392.thumb.JPG.b3a00b8ce3bc02e01cef0d1ce1883442.JPG

 

 

 

cactus_atomo
Inviato

impilare le elettroniche può (ossia è possibile ma non è detto ch avvenga) provocare 3 ordini di problemi

a) smaltimento del calore

V) trasmissione di vibrazioni indesiderate

c) causare interferenze elettromagnetiche

la soluzione da te suggerita dovrebbe ovviare in modo assoluto ai primi due problemi e dovrebbe quanto meno mitigare il terzo, ammesso che sussista. 

se l'alimentatore è fatto bene non dovrebbero esserci probemi comunque per quanto attiene al digitale, per l'analogico basta tenere la testina lontana dai trafi e non in verticale su di essi

Inviato

Se tu ti lamenti per componenti come pre e finali , pensa chi ha una serie di lettori CD ancora peggio per le parti meccaniche in movimento. Hai però ragione per le ( eventuali) interferenze a limite elettromagnetiche ma non mi preoccuperei più di tanto . Detto questo io che ho ben 4 lettori impilati ,in quelli più alti gli ultimi 2 ho messo gli isolanti della Isoacoustics Isopouk mini ma a dirti la verità non ho notato particolari differenze poiché suonava tutto bene prima come suona tutto bene ora. Se vuoi spendere poco potresti pensare di mettere dei ferma porte possibilmente quelle di morbido materiale e ne metti più dei classici 3 poiché a naso penso che il peso sarà abbastanza consistente. Vediamo se altri ti possono dare altre dritte 

transaminasi
Inviato
45 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

c) causare interferenze elettromagnetiche

la soluzione da te suggerita dovrebbe ovviare in modo assoluto ai primi due problemi e dovrebbe quanto meno mitigare il terzo, ammesso che sussista. 

 

Premesso che (mi rivolgo a @ernesto.62 ) non mi riferivo alle vibrazioni, riporto due piccole esperienze in fatto di disturbi:

1) un paio d'anni fa ho poggiato la ciabatta Oyaide Mts-4 sul mobile nello spazio che divideva il pre Burmester 011 dal finale 911 mk3. L'ho piazzata lì provvisoriamente solo perchè avevo necessità di provare un paio di cavi di alimentazione altrimenti in condizioni normali si trova lontano dalle elettroniche. La prestazione dell'impianto, senza aver ancora sostituito i cavi di alimentazione, è un po' calata nel senso che il suono appariva un pochino più asciutto. Poca cosa, ma si sentiva. Ciò mi ha stupito senza però avermi farmi 'sospettare' della ciabatta. Ho solo pensato a dei problemi della rete elettrica. Nei giorni successivi il problema continuava a sussistere e ad un certo punto, per caso, ho capito che il tutto era dovuto alla posizione della ciabatta. Allontanandola tornava tutto a posto;

2) poco tempo fa ho acquistato il Mutec Ref 10 da collegare al dac Esoteric. Appena arrivato l'ho posizionato provvisoriamente tra dac e pre. Ci stava giusto giusto. Anche in questo caso è accaduto ciò che era accaduto con la ciabatta. Appena posizionato il Mutec altrove il problema si è risolto.

Secondo me l'alimentatore del pre incollato al pre bene non fa, però non ho la possibilità di provarlo altrove per un problema di lunghezza dei cavi. Mi vorrei mettere il cuore in pace frapponendo un qualcosa tra loro in modo che a livello di disturbi è come se fossero lontani due metri.

Quel ripiano che ho ipotizzato nello schizzo di cui al post di apertura del 3d di che materiale dovrebbe essere realizzato???

 

cactus_atomo
Inviato

@transaminasi se non puoi distanziare le elettroniche e ammesso ch cià pri disturbi elettrici, l'unica soluzione che vedo possibile è una gabbia di faraday che scherm a le azioni elettriche, quindi un qualcosa di metalico

Inviato

Potresti farti costruire in plexiglass la copertura che hai disegnato, magari facendole praticare dei fori laterali per smaltire il calore. Non so quanto questo materiale possa schermare dalle interferenze elettromagnetiche ( comunque credo sia meglio di niente) ma visivamente  avrebbe un impatto quasi nulla essendo trasparente. Poi potresti inserire tra l'unità superiore e il plexiglass dei piedini tipo finite elemente ceraball o simili per contenere eventuali vibrazioni.

Inviato
36 minuti fa, gennaro61 ha scritto:

Non so quanto questo materiale possa schermare dalle interferenze elettromagnetiche ( comunque credo sia meglio di niente)

Non scherma assolutamente nulla, è come se non ci fosse.

  • Thanks 1
Inviato
1 minuto fa, corrado ha scritto:

Non scherma assolutamente nulla, è come se non ci fosse

OK. Come non detto.

Inviato

@transaminasi ... se l'alimentatore ha cassa metallica e se c'è un qualsiasi possibile "appiglio"esterno prendi un pezzo di cavo... prendi due coccodrillini e montali su sto pezzo di cavo... uno dei coccodrilli lo attacchi alla cassa dell'alimentatore e l'altro lo attacchi a uno dei due contatti laterali di una presa schuko, quelli che vanno a terra (presa, non spina!)... hai la tua bella gabbia di faraday attiva 😉

schermare i campi magnetici dispersi è meno semplice... se l'alimentatore ha cassa in materiale ferroso e non troppo sottile doresti non essere messo male

per l'isolamento da vibrazioni è appena uscito un video interessante su youtube --> questo ... partendo da lì poi puoi sviluppare una tua idea/soluzione

Inviato

@transaminasi intanto complimenti per il tuo impianto, se non hai problemi di rumori ronzio ecc. potresti usare un ripiano aggiuntivo con gambe sopra il tuo bel mobile, per fare una prova puoi mettere l’alimentazione sul pavimento e sentire se la distanza e sufficiente per il ripiano intendo un oggetto tipo questo poi nei cataloghi scegli altezza forma delle gambe e colore a tuo gusto.

 

25DB773D-6EE7-4157-BA54-7EC997257087.jpeg

Inviato
48 minuti fa, lupoal ha scritto:

se l'alimentatore ha cassa metallica e se c'è un qualsiasi possibile "appiglio"esterno prendi un pezzo di cavo... prendi due coccodrillini e montali su sto pezzo di cavo... uno dei coccodrilli lo attacchi alla cassa dell'alimentatore e l'altro lo attacchi a uno dei due contatti laterali di una presa schuko, quelli che vanno a terra (presa, non spina!)... hai la tua bella gabbia di faraday attiva 😉

Sempre che non sia già collegato a terra.

Inviato

😉
 

comunque dimenticavo… in serie su quel cavo sarebbe carino metterci un condensatore X2 mkt

transaminasi
Inviato
9 ore fa, lupoal ha scritto:

schermare i campi magnetici dispersi è meno semplice... se l'alimentatore ha cassa in materiale ferroso e non troppo sottile doresti non essere messo male

Sia l'alimentatore che il pre sembrano avere una scocca bella possente (ed è di metallo). 

Non esiste un marchingegno che avvicinandolo ai vari componenti rileva ciò che potrebbe creare disturbi?

Ho visto tutto il video che hai postato. Forte quell'Hans. 

Inviato

scarica l'app Magnetometer...
 

immagine.png


nel ricordarmi di essermi dimenticato mi sono dimenticato (🤪) il valore del condensatore per eventuale cavetto... 22nF 275V(ma anche 400V) cat. X2 (source: Silicon Chip 2006, numero di Luglio)... il cavetto così costruito interrompe anche eventuali problemi di ground loop

transaminasi
Inviato

@lupoal

Se facessi leggere al mio elettricista di fiducia ciò che mi hai scritto pensi che capirebbe cosa fare o penserebbe che siamo da ricoverare?

Inviato
Il 1/5/2022 at 10:44, transaminasi ha scritto:

Secondo me l'alimentatore del pre incollato al pre bene non fa, però non ho la possibilità di provarlo altrove per un problema di lunghezza dei cavi. Mi vorrei mettere il cuore in pace frapponendo un qualcosa tra loro in modo che a livello di disturbi è come se fossero lontani due metri.

Da quello che scrivi sembra che non hai problemi di ronzii o altro, perchè complicarsi la vita?

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

@transaminasi...dunque aggiungo una informazione tratta da questo post - discussione ... quì si suggerisce di aggiungere anche, in serie sul filo, quindi ipotizzo in parallelo al condensatore, una resistenza da 10Ohm 1/4W

comunque, come primissima cosa, verificare che lo chassis dell'apparecchio sia isolato da ground... se la spina ha solo due contatti lo è... in caso di dubbio: tester su continuità e puntali fra chassis (parte non vernicita, non ossidata) e contatto di terra in presa Shuko (chiaramente nel muro la terra deve esserci)... se non è isolato da terra allora non serve far nulla

se l'elettricista pensa che siamo matti... resta comunque un buon elettricista per installare uno scaldabagno et simili, cmq tutta roba che non suona 😉

Inviato
1 ora fa, transaminasi ha scritto:

Se facessi leggere al mio elettricista di fiducia ciò che mi hai scritto pensi che capirebbe cosa fare o penserebbe che siamo da ricoverare?

No, penserebbe che sei da ricoverare se gli dicessi quanto t' è costato tutto l' ambaradan...😁

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Roberto M
      Roberto M ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      best_music
      best_music ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...