maverick Inviato 28 Gennaio 2024 Inviato 28 Gennaio 2024 Penso che le palle corte siano una variante importante a cui far ricorso quando l'avversario sembra imbattibile da fondo campo. E giustamente Sinner le usa spesso per rompere il ritmo agli avversari. Io non le demonizzerei affatto. Certo, il Nostro non ha il polso di Federer, o oggi di Alcaraz, ma fa bene a provarci. Oggi per metà match Medvedev prendeva tutto e le smorzate non hanno reso più di tanto .. machissenefrega, .. hanno magari contribuito a togliere il fiato ed energie al russo che alla fine non stava più in piedi. 1
Questo è un messaggio popolare. Idefix Inviato 28 Gennaio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 28 Gennaio 2024 Faccio presente che dei baciati dal talento in maniera innata su tutti i colpi ci sono Federer, Sampras, Becker McEnroe (+/-) e e pochi altri di livello così elevato (altrimenti anche un Leconte tra tanti altri come braccio era strepitoso). Altri compresi Djokovic e Nadal hanno imparato ciò che gli mancava. Sinner è di questa categoria. Partendo ovviamente da una base di alto, altissimo livello come loro si è migliorato e migliorerà ancora. Ricordo servizi di Nadal non dico imbarazzanti ma decisamente inferiori al livello poi raggiunto, come per Djokovic. Diventati poi i numeri 1 indiscussi e quasi imbattibili. Sinner se mette a punto qualche attacco in controtempo e migliora (di poco) le volee potrà essere davvero un possibile n.1 costante. Quello che ha di suo e non si imoara, è la "testa" (fondamentale al livello cui è arrivato) e la giusta dose di coraggio. Come i grandi. Ci farà divertire. 5
ferdydurke Inviato 28 Gennaio 2024 Inviato 28 Gennaio 2024 4 minuti fa, Idefix ha scritto: Faccio presente che dei baciati dal talento in maniera innata su tutti i colpi c'è Federer, Sampras, Becker McEnroe Va beh però accontentiamoci, Sinner non sarà bello da vedere come Federer, è vero, ma vince e tanto ci basti…non abbiamo mai avuto in Italia un giocatore come lui…
Idefix Inviato 28 Gennaio 2024 Inviato 28 Gennaio 2024 Forse mi hai frainteso. Era in risposta e conforto alla considerazione sulle palle corte...che sono uno dei colpi più "sensibili" al talento nel tocco. Ma si possono imparare se non altro per utilizzarle a livello tattico come ha fatto oggi Sinner. È un complimento per Sinner.
aldofranci Inviato 28 Gennaio 2024 Inviato 28 Gennaio 2024 2 ore fa, Gaetanoalberto ha scritto: Però erano comunque segno di un tentativo di cambiare qualcosa in campo. Comunque, come ben (pochi) sapete in questo forum, alla fine é la testa quella che conta. Tornata quella ed un po’ di fiducia, per fortuna ha riacceso il motore. Certamente. Lasciando perdere l'aspetto tecnico delle discussioni da divano (le palle corte erano inguardabili ma alla fine la mia è più una considerazione umoristica che altro, probabilmente aveva senso tattico provarci) io credo che nella prima ora Sinner non fosse praticamente in campo, era a spasso con le stesse paure da "prima volta" che l'hanno bloccato con Djokovic nella finale del Master. Ma qui sta il bello di giocare ai 5 set, puoi essere un fantasma per un set e mezzo ma resuscitare e vincere. Però c'è un dettaglio fondamentale, più facile a dirsi che a mettere in pratica: da campione nel DNA Sinner si è acceso non nel terzo set ma dopo il secondo break del secondo set. Quasi istantaneamente. Perché anche dando per quasi perso il secondo (e a momenti non rimediava) è fondamentale arrivare perfettamente in partita all'inizio del terzo. Quindi la rimonta nasce già nelle more della sconfitta (di un set). Negli altri tre diciamocelo c'è stato un dominio tecnico e atletico molto più di quanto il punteggio non dica. Dall'istante della accensione Sinner ha concesso mi pare solo la miseria di una palla break (annullata) nel quinto, ha cominciato a servire alla grande per i suoi standard, è entrato nel campo, la percentuale degli scambi vinti è stata quasi bulgara ecc. Il russo faceva molta più fatica a tenere i servizi fino alla doppia capitolazione sul 4-5 sia nel terzo che nel quarto (e lì certo conta la testa, sia dell'uno che dell'altro). 2
aldofranci Inviato 28 Gennaio 2024 Inviato 28 Gennaio 2024 Ma quanto a tecnica tennistica, d'accordo lasciamo perdere Federer, ma anche Alcatraz ha di base ben altra varietà di colpi. Ma non consideriamo però il nostro un braccio di legno tipo Nadal, i fondamentali sono notevoli come fluidità tecnica e timing, segno che comunque il braccio c'è. Eppoi la padronanza assoluta con cui esegue la vole' a schiaffo (insomma il dritto al volo o come lo chiamate), vero fiore all'occhiello di chi tira talmente forte che in genere non può essere tempestivamente a rete in caso di risposta dell'avversario, secondo me è in sé un gesto tecnico e di coordinazione notevolissimo. 1
n.enrico Inviato 28 Gennaio 2024 Inviato 28 Gennaio 2024 La sto vedendo ora in differita. Sì sì, i colpi ce li ha, è solo che non è un giocatore stilisticamente bello a vedersi, non ha un gioco d'attacco, di fantasia, di quelli che accende gli animi. Ci dovremo accontentare 😂 Qui ha giocato tutta la partita con una tattica ben precisa: non dare angoli a Medvedev, ributtargli la palla addosso e tirare avanti lo scambio il più a lungo possibile. Una tattica poco o punto spettacolare, ma che alla lunga ha pagato. Quindi bravo. Comunque la sua grande forza resta nella testa; ci crede, lotta fino in fondo, non si abbatte nei momenti difficili, non si lascia prendere dai nervi... Anche in questo è pochissimo italiano.
aldofranci Inviato 28 Gennaio 2024 Inviato 28 Gennaio 2024 14 minuti fa, n.enrico ha scritto: Qui ha giocato tutta la partita con una tattica ben precisa: non dare angoli a Medvedev, ributtargli la palla addosso e tirare avanti lo scambio il più a lungo possibile. Una tattica poco o punto spettacolare, ma che alla lunga ha pagato. Quindi bravo. Andiamo...al massimo possiamo parlare di partita a due facce. Medvedev perfetto nei primi due e Sinner inchiodato dalla tensione. Medvedev in calo mentale e atletico e Sinner pienamente sul pezzo nei tre decisivi. Non vedo particolare strategia sul tirare lo scambio per le lunghe (che comunque è un terreno favorevole a Sinner), cioè già da metà del terzo nello scambio il russo è sistematicamente fuori dal campo e Sinner entra che è una bellezza.
Mighty Quinn Inviato 28 Gennaio 2024 Inviato 28 Gennaio 2024 Allora Eccezionale Sinner Imbalsamato incerto falloso lento intimidito ma non molla Uscire dal buco è dura E Meddy ha giocato alla grande fino a tutto il quarto set Divertente il commento di Kyrgios durante la partita, ha il futuro assicurato anche lui
Simo Inviato 28 Gennaio 2024 Inviato 28 Gennaio 2024 vista la finale adesso. negli scambi lunghi era chiaro che Sinner aveva una condizione atletica superiore, l'altro finiva col fiatone.. vittoria strameritata.
senek65 Inviato 28 Gennaio 2024 Inviato 28 Gennaio 2024 Ricordo a tutti che ha vinto la Davis e adesso gli Australian open. Roba che fino a 4 anni fa non ce la sognavamo manco dopo due casse di Dom Perignon. 1
maverick Inviato 28 Gennaio 2024 Inviato 28 Gennaio 2024 18 minuti fa, senek65 ha scritto: Ricordo a tutti che ha vinto la Davis e adesso gli Australian open. Equiparabile in tutto e per tutto al Panatta del '76 Con la differenza che il secondo, molto più talentuoso, non ha dato grande continuità ai suoi successi ed ha vinto un terzo di quello che i suoi mezzi tennistici gli avrebbero consentito. Sinner è più giovane (4 anni di meno) e ha molta più "testa e fame di vittoria", per cui è probabilissimo che nel giro di un paio d'anni il confronto non avrà più senso, a favore di Sinner. Speriamolo, anche per tutto il movimento che ha bisogno come il pane dei campioni a cui ispirarsi. E Sinner supererà probabilmente anche Pietrangeli , che adesso sinceramente fa un po' troppo il trombone, e che dopo 60 anni è ora venga superato anche lui. 1
Ospite Inviato 28 Gennaio 2024 Inviato 28 Gennaio 2024 6 ore fa, Idefix ha scritto: Faccio presente che dei baciati dal talento in maniera innata su tutti i colpi ci sono Federer, Sampras, Becker McEnroe (+/-) e e pochi altri di livello così elevato (altrimenti anche un Leconte tra tanti altri come braccio era strepitoso). @Idefix Ahhhh Le Conte! Vederlo giocare era uno spettacolo. Peccato non abbia mai vinto nulla d'importante.
Ospite Inviato 28 Gennaio 2024 Inviato 28 Gennaio 2024 Sinner vincerà tanto, è un predestinato, ma io questo già lo dicevo due anni fa quando era ancora acerbo. E' un giocatore completo, sa variare i colpi, non è legnoso come Berrettini che sa fare solo servizio-dritto. Adesso deve vincere il torneo dei tornei, deve essere il primo italiano a portarci Wimbledon, perché un tennista che non vince Wimbledon almeno una volta nella sua carriera, non sarà mai un vero campione! (Lendl mi dispiace )
aldofranci Inviato 28 Gennaio 2024 Inviato 28 Gennaio 2024 6 minuti fa, veidt ha scritto: perché il tennista che non vince Wimbledon, almeno una volta nella sua carriera, non sarà mai un vero campione! (Lendl mi dispiace ) Estiquatsi
damiano Inviato 29 Gennaio 2024 Inviato 29 Gennaio 2024 Bella partita e bravissimo Sinner, è un ragazzo d'oro da tutti i punti di vista. Però come mi piace sempre meno il tennis odierno, tutto attrezzi e biomeccanica. Se oggi non ci fosse stato il pathos avrei detto: che rottura! Ciao D.
senek65 Inviato 29 Gennaio 2024 Inviato 29 Gennaio 2024 @damiano il tennis moderno è questo, quasi un altro sport rispetto a quello di molti anni fa. Non che sia più facile: tutt'altro. Ma preparazione fisica, mentale, attrezzi e posta in gioco hanno portato il gioco dove è adesso. Del resto è cosa accaduta anche in altri sport: basti pensare alla pallavolo maschile, al calcio. Velocità, potenza, tattica, dominano. Indietro non si torna: ed è giusto così. 1
Messaggi raccomandati