loureediano Inviato 9 Settembre 2024 Inviato 9 Settembre 2024 A parte i fatto che guai a colpire la palla se non avevi i piedi ben piantati per terra, oggi colpiscono la palla quasi sempre Con i piedi per aria
n.enrico Inviato 9 Settembre 2024 Inviato 9 Settembre 2024 34 minuti fa, senek65 ha scritto: Guardando i match di oggi io non riesco a spiegarmi come riescano ad arrivare sulla palla.Ma lo fanno. Io un'idea ce l'ho.
n.enrico Inviato 9 Settembre 2024 Inviato 9 Settembre 2024 56 minuti fa, gianventu ha scritto: Ci stanno lavorando: Hai sentito che suono? Pura poesia, musica per le orecchie.
maverick Inviato 9 Settembre 2024 Inviato 9 Settembre 2024 1 ora fa, Mighty Quinn ha scritto: Io lo trovo bellissimo Potenza tecnica atletica al top Solo superficialmente è un gioco ripetitivo io sono ammirato. Non estasiato, ma è questione di gusti 55 minuti fa, senek65 ha scritto: Guardando i match di oggi io non riesco a spiegarmi come riescano ad arrivare sulla palla.Ma lo fanno. esatto, nemmeno io. Metti in pausa la riproduzione, magari quando uno scende a rete con una bordata sulla riga, e l'avversario è dall'altra parte del campo; ti dici , .. " è punto fatto, l'altro non ci può arrivare", .. e invece non solo ci arriva, ma ti rimanda di qua la palla e spesso fa anche il punto. E resti a bocca aperta, e ti domandi cosa hai capito del tennis, .. o almeno di quello che tu vedevi e praticavi trenta-quarant'anni fa.
maverick Inviato 9 Settembre 2024 Inviato 9 Settembre 2024 54 minuti fa, loureediano ha scritto: A parte i fatto che guai a colpire la palla se non avevi i piedi ben piantati per terra, oggi colpiscono la palla quasi sempre Con i piedi per aria vero anche questo; i canoni con cui ci hanno insegnato i movimenti, decenni fa, sono stati completamente stravolti; la racchetta non è più perpendicolare al terreno, ma parallela, i piedi non sono di più di fianco, .. ma colpisci quaso frontale, .. i piedi non sono più piantati per terra, ma colpisci spesso per aria, come dicevi tu. Sembra un altro sport, .. e ai tempi nostri ci avrebbero detto che giocare in questo modo era assurdo e sbagliato: oggi si fa solo così.
simpson Inviato 9 Settembre 2024 Inviato 9 Settembre 2024 1 ora fa, Mighty Quinn ha scritto: Io lo trovo bellissimo Potenza tecnica atletica al top Solo superficialmente è un gioco ripetitivo Invece è pieno di idee Molto più che in passato Esempio: Nel secondo set Fritz ha cominciato a servire benissimo Vinceva i game facili Sul 5-4 Sinner ha improvvisamente completamente cambiato posizione alla risposta andando lontanissimo in fondo al campo Ha sempre risposto e poi giocato i punti Eccellente 15 match con Medvedev gli avranno pur insegnato qualcosa! 😉
Gall Inviato 9 Settembre 2024 Inviato 9 Settembre 2024 I piedi sono in aria per l’inerzia del gesto tecnico, ma all’inizio del movimento sono ben piantati per fare la massima forza, e comunque se vedete il piede esterno è sempre un po’ arretrato per per fare come per per scaraventare in avanti tutto il peso del corpo. Poi tutti gli sport si evolvono e l’aspetto atletico è cresciuto, se vedete una partita degli anni ‘60 con Sivori che scarta i giocatori sembra al rallentatore rispetto alla reattività odierna. Ma qualcuno dirà a quei tempi si giocava bene e le partite erano spettacolari. 1
Ospite Inviato 9 Settembre 2024 Inviato 9 Settembre 2024 2 ore fa, senek65 ha scritto: Uno svizzero gli avrà trombato la fidanzata da giovane. @senek65 Semmai è stato Sinner con la ex di Kyrgios
senek65 Inviato 9 Settembre 2024 Inviato 9 Settembre 2024 59 minuti fa, maverick ha scritto: la racchetta non è più perpendicolare al terreno, ma parallela, Altra cosa inconcepibile Per me of course
damiano Inviato 9 Settembre 2024 Inviato 9 Settembre 2024 Adesso la palla la prendono davanti, appena rimbalza. Da qui la necessità della stence aperta, le impugnature chiuse e la racchetta parallela perché deve colpire la palla come un tergicristallo Ciao D.
Gall Inviato 9 Settembre 2024 Inviato 9 Settembre 2024 La differenza totale rispetto al passato sono i movimenti, che una volta erano passettini, si allenavano con gli elastici sulle gambe per fare passi corti, ora si gioca in spaccata facendo il minimo numero di passi, con 3 passi si deve coprire il campo, e si arriva in equilibrio in scivolata su ogni superficie riuscendo allo stesso a scaricare il peso sulla palla e ritirare forte.
maverick Inviato 9 Settembre 2024 Inviato 9 Settembre 2024 La rivoluzione più grande è stata il rovescio a due mani, .. Borg è stato il primo a portarlo a livelli spaziali, anche se Beppe Merlo negli anni che furono è probabilmente stato il primo. Io non l'ho mai sopportato, mi sembrava sgraziato e innaturale. Bisogna però ammettere che fornisce soluzioni e recuperi che il classico ad una mano non consente più. Non per niente il Federer, Wawrinka o oggi Musetti sono come i panda.
Panurge Inviato 9 Settembre 2024 Inviato 9 Settembre 2024 6 minuti fa, maverick ha scritto: Federer quello era un panda incrociato con un grizzly, come pericolosità per gli avversari. Il primo picchiatore moderno chi è stato, Agassi?
Mighty Quinn Inviato 9 Settembre 2024 Inviato 9 Settembre 2024 @maverick Ho seguito il torneo su canale Eurosport e in sede commenti, oltre a Wilander spesso c'era McEnroe, il quale, riferendosi alla sua tennis Academy diceva: "mi piange il cuore ma noi dobbiamo insegnare il rovescio a due mani ai ragazzini, non c'è niente da fare, è superiore" 1
Idefix Inviato 9 Settembre 2024 Inviato 9 Settembre 2024 I materiali sono praticamente gli stessi da tempo... La tecnica e l'aspetto fisico sono cambiati e molto, ognuno in funzione dell'altro.
damiano Inviato 9 Settembre 2024 Inviato 9 Settembre 2024 @Mighty Quinn la prossima "rivoluzione" sarà il giocatore che tirerà 2 diritti, cambiando mano quando serve. È una cosa che si può insegnare e prima inizi (ad imparare) e meglio è. Ciao D.
ferdydurke Inviato 9 Settembre 2024 Inviato 9 Settembre 2024 29 minuti fa, maverick ha scritto: Io non l'ho mai sopportato, mi sembrava sgraziato e innaturale. Bisogna però ammettere che fornisce soluzioni e recuperi che il classico ad una mano non consente più. Non per niente il Federer, Wawrinka o oggi Musetti sono come i panda. Infatti sono i tennisti più eleganti ( ps c’è pure Tsitsipras)
ferdydurke Inviato 9 Settembre 2024 Inviato 9 Settembre 2024 4 minuti fa, damiano ha scritto: la prossima "rivoluzione" sarà il giocatore che tirerà 2 diritti, cambiando mano quando serve. È una cosa che si può insegnare e prima inizi (ad imparare) e meglio è Ci sono già, in tempi passati De Stefani e oggi in tempi più recenti Claudio Grassi e la piccola star Teodor Davidov…e pure altri che non ricordo
Messaggi raccomandati