ferdydurke Inviato 10 Settembre 2024 Inviato 10 Settembre 2024 1 ora fa, senek65 ha scritto: Diciamo che fino a un certo periodo il tennis era più un passatempo mondano che uno sport vero e proprio Era quasi meglio, oggi il tennis è dominato dai soldi, dagli sponsor, dalla classifica ATP, dai viaggi continui per rincorrere i tornei, dagli allenamenti asfissianti…meglio il tennis romantico degli anni ‘60 e ‘70, dove Nastase finiva di fumarsi una sigaretta a bordo campo e poi vinceva la partita e i tennisti erano spesso playboy…
Membro_0030 Inviato 10 Settembre 2024 Inviato 10 Settembre 2024 Non mi stupirei se alla fine facessero ricorso...questo ragazzo da noia a troppa gente per come è diventato un"simbolo" positivo... https://www.corriere.it/sport/tennis/24_settembre_10/wada-non-fa-ricorso-contro-sinner-c7713895-0cc0-4326-9005-f35f12559xlk.shtml Senza contare che in caso di 6 mesi di squalifica retroattiva perderebbe tutti i titoli vinti da marzo ad oggi, ergo il N.1 ATP.
Idefix Inviato 10 Settembre 2024 Inviato 10 Settembre 2024 Mi sembra che la responsabilità oggettiva di una persona come Sinner nel scegliere lo staff non possa superare la responsabilità personale del "reato" commesso dai suoi collaboratori. Come al solito la responsabilità oggettiva, come anche nel calcio, risulta una spada di Damocle continua. Sinner e chiunque nella sua posizione in qualsiasi settore della vita non può garantire e essere responsabile per le azioni di un terzo. Altrimenti ogni collaboratore può diventare una bomba a orologeria.....
Lumina Inviato 10 Settembre 2024 Inviato 10 Settembre 2024 Diciamo che l’anti doping portato all’eccesso è rivoltante come il doping. Anti doping che si accanisce per un demenziale 0,0000000001, e per anni si è fatta prendere in giro da Armstrong, per non parlare dei “miracoli” del ciclismo moderno. Miracoli che in natura non esistono, e poi si rovina la vita ad un atleta perché si è fatto fare un massaggio, che schifo. 1
Mighty Quinn Inviato 10 Settembre 2024 Inviato 10 Settembre 2024 26 minuti fa, Lumina ha scritto: Anti doping che si accanisce per un demenziale 0,0000000001, Non c'entra una mazza C'è una cosa che si chiama farmacocinetica Oggi è una femtomole (col femtoclock) Magari ieri era un grammo
gianventu Inviato 10 Settembre 2024 Inviato 10 Settembre 2024 La WADA è ancora nell'occhio del ciclone mediatico per la stori dei nuotatori cinesi alle olimpiadi di Tokyo. Quel caso fu abbastanza clamoroso, presero per buone le conclusioni a dir poco bizzarre dell'agenzia antidoping cinese, senza appellarsi. E non si trattava del Clostebol, considerato, dalla stessa WADA, sostanza dopante a forte rischio contaminazione. Da quanto poi ho letto, sarebbe il primo caso in cui WADA appella una decisione dell'agenzia indipendente che ha gestito il caso Sinner. Wait and see. 18 minuti fa, Mighty Quinn ha scritto: Magari ieri era un grammo Ma al secondo test fatto dopo alcuni giorni è comunque risultato positivo seppur su valori lievemente più bassi, non avrebbe dovuto sparire del tutto? Chiedo da totale ignorante.
Mighty Quinn Inviato 10 Settembre 2024 Inviato 10 Settembre 2024 Adesso, gianventu ha scritto: non avrebbe dovuto sparire del tutto? Chiedo da totale ignorante. Non necessariamente Quale è l' half life? Varia da persona a persona.... Poi ci sono diverse altre variabili.... Dico solo che l' argomento della quantità è irrilevante Per fortuna abbiamo argomenti migliori 1
piergiorgio Inviato 10 Settembre 2024 Inviato 10 Settembre 2024 1 ora fa, Idefix ha scritto: Sinner e chiunque nella sua posizione in qualsiasi settore della vita non può garantire e essere responsabile per le azioni di un terzo. anche perchè ha dato la mano ad almeno una trentina di persone sugli spalti mentre andava a salutare il suo staff dopo la vittoria. basta che uno di questi si sia spalmato il vicks perchè raffreddato e succede il patatrac.
gianventu Inviato 10 Settembre 2024 Inviato 10 Settembre 2024 @Idefix @piergiorgio però senza il principio della responsabilità oggettiva, non arriveremmo quasi mai a una condanna. Anche nel caso Sinner è stata riconosciuta, con la conseguente perdita dei punti e dei premi incassati an Indian Wells. Resta il fatto clamoroso di un preparatore atletico, con esperenzia decennale,che fornisce al massaggiatore un farmaco straconosciuto (soprattutto in Italia…) per la sua pericolosità ai fini contaminazione doping. Questo secondo me il vero mistero del caso Sinner.
piergiorgio Inviato 10 Settembre 2024 Inviato 10 Settembre 2024 6 minuti fa, gianventu ha scritto: il fatto clamoroso di un preparatore atletico, con esperenzia decennale,che fornisce al massaggiatore un farmaco straconosciuto (soprattutto in Italia…) per la sua pericolosità ai fini contaminazione doping. a questo punto si può pensare di tutto...
Mighty Quinn Inviato 10 Settembre 2024 Inviato 10 Settembre 2024 3 ore fa, ferdydurke ha scritto: Era quasi meglio, oggi il tennis è dominato Giustamente ciascuno ha il sacrosanto diritto di farsi piacere ciò che più gli piace Detto questo Una partitina tra mezze seghe oggi, tipo Fils Diallo o simili, è cento volte più spettacolare di ogni pallosissimo incontro di tutti i grandi veci australopitechi che servivano e andavano a rete come bot Senza strategia Senza pensare Senza ragionare Come fosse una regola Ridicolo O, parimenti, di certe lagne alla higueras Barazzutti..... alcuni spettatori, pare, siano ancora dispersi, non sono mai tornati a casa... 1
Idefix Inviato 10 Settembre 2024 Inviato 10 Settembre 2024 3 ore fa, piergiorgio ha scritto: a questo punto si può pensare di tutto @piergiorgio @gianventu Si però non puo valere solo la responsabilità oggettiva. Deve riuscire "l'accusa" a provare in modo inconfutabile che si sia dopato. E non si può distruggere una persona con il sospetto date le quantità irrisorie e se nascondono invece altro lo dimostrassero. Vale per chiunque, ovvio, non solo perché adesso si parla di Sinner. Sarò sincero, complice anche il miglioramento fisico di Sinner che peraltro si puo raggiungere anche solo con l'allenamento, il dubbio potrebbe venire. Ma la questione va indagata e DOPO avere le prove lo puoi anche radiare.
maverick Inviato 10 Settembre 2024 Inviato 10 Settembre 2024 19 minuti fa, Idefix ha scritto: Si però non puo valere solo la responsabilità oggettiva. Deve riuscire "l'accusa" a provare in modo inconfutabile che si sia dopato. E non si può distruggere una persona con il sospetto date le quantità irrisorie e se nascondono invece altro lo dimostrassero. In punta di diritto non credo ci siano dubbi. Ma anche se credo, e spero, che alla fine la cosa si chiuderà qui (fra 15 gg e non oggi, pazienza), non si può esserne sicuri al 100%. Abbiamo troppe volte visto di tutto e di più in questo campo, e anche solo per protagonismo... nulla si può escludere. Certo, sarebbe una disdetta a cui non voglio nemmeno pensare.
gianventu Inviato 10 Settembre 2024 Inviato 10 Settembre 2024 11 minuti fa, Idefix ha scritto: @piergiorgio @gianventu Si però non puo valere solo la responsabilità oggettiva. Deve riuscire "l'accusa" a provare in modo inconfutabile che si sia dopato. E non si può distruggere una persona con il sospetto date le quantità irrisorie e se nascondono invece altro lo dimostrassero. Vale per chiunque, ovvio, non solo perché adesso si parla di Sinner. Sarò sincero, complice anche il miglioramento fisico di Sinner che peraltro si puo raggiungere anche solo con l'allenamento, il dubbio potrebbe venire. Ma la questione va indagata e DOPO avere le prove lo puoi anche radiare. Questione estremamente delicata e complessa quella del doping. Io sono fermamente convinto dell'innocenza di Sinner, lasciamo stare questo caso e ragioniamola in senso generale. Se l'onere della prova spettasse a chi è tenuto al rispetto delle regole, si creerebbe una giungla e si favorirebbe chi volesse aggirarle. Di qui l'esigenza di introdurre il principio che si è responsabili anche se non si può dimostrare l'intenzionalità. Questo può causare anche la condanna di innocenti, colpevoli solo di essersi fidati di preparatori poco professionali. E' un prezzo che va pagato per tentare di tenere il più possibile ai margini il doping nello sport. Magari con il tempo verranno messi a punto strumenti di controllo più efficaci che possano salvaguardare da errori e ingiustizie.
audio2 Inviato 10 Settembre 2024 Inviato 10 Settembre 2024 40 minuti fa, Idefix ha scritto: Deve riuscire "l'accusa" a provare in modo inconfutabile che si sia dopato nello sport non funziona così, nel caso lo condannassero a qualcosa se poi lui andasse per vie legali ordinarie alla fine la spunterebbe, però magari tra 5 o 10 anni, e nel frattempo la carriera sarebbe finita. il doping è brutto, ma l' antidoping a volte lo è di più anche perchè è una cosa politica.
Idefix Inviato 10 Settembre 2024 Inviato 10 Settembre 2024 Lo sport in questo caso è il suo lavoro. Trasportatelo nel vostro, rubate una penna e vi puniscono distruggendovi la carriera. I colpevoli vanno individuati non si spara nel mucchio o si punisce a priori per avvisare molti.
gianventu Inviato 10 Settembre 2024 Inviato 10 Settembre 2024 5 minuti fa, audio2 ha scritto: ma l' antidoping a volte lo è di più anche perchè è una cosa politica. Vero. Sulla questione dei 23 nuotatori cinesi, la WADA non intervenne per non creare attriti con il comitato olimpico cinese, che, guarda caso, garantisce ingenti fondi per l’organizzazione di attività sportive a qualsiasi livello. Si fosse trattato di atleti cambogiani, puoi star certo che le cose sarebbero andate in modo diverso. Per la cronaca: molti di quegli atleti a Tokyo, vinsero una medaglia.
Messaggi raccomandati