Idefix Inviato 27 Gennaio Inviato 27 Gennaio Tutti i primi 30 sanno toccare la palla, chi più chi meno. Le velocità e le angolazioni cui agiscono ora rendono meno probabili, frequenti e utili alcuni tocchi. Oltre al fatto che corrono così tanto che alcune giocate da tocco vengono in ogni caso recuperate.
peng Inviato 27 Gennaio Inviato 27 Gennaio a me sembra che Zverev sia sopravvalutato al numero 2 atp. ha probabilmente il miglior servizio del circuito e un ottimo rovescio, ma quel dritto ampolloso lo mette spesso in difficoltà in risposta e soprattutto su palle veloci e basse. è lento negli spostamenti e nelle discese a rete si fa spesso trovare in mezzo al campo. secondo me a questi livelli avere famigliari come allenatori non è una buona cosa.
Renato Bovello Inviato 27 Gennaio Inviato 27 Gennaio 5 ore fa, loureediano ha scritto: Ma volevo solo dire che in passato testa e fisico contavano meno rispetto alla classe Purtroppo molti sport stanno andando,da anni,in quella direzione. Uno su tutti,la pallavolo. Ci sono giocatori che picchiano da far paura ma non sanno fare un palleggio o una ricezione
gbale Inviato 27 Gennaio Inviato 27 Gennaio 55 minuti fa, peng ha scritto: livelli avere famigliari come allenatori non è una buona cosa. Gli sguardi papà figlio erano poco rassicuranti (per il figlio). Niente di peggio quando sei in campo.
Idefix Inviato 27 Gennaio Inviato 27 Gennaio 1 minuto fa, gbale ha scritto: Gli sguardi papà figlio erano poco rassicuranti (per il figlio). Niente di peggio quando sei in campo. Concordo. era quello di cui parlava con moglie e figlio nel guardare la partita. Tutto fuorchè infondere sicurezza e consigli.
Idefix Inviato 27 Gennaio Inviato 27 Gennaio Boutade: Basterebbe infilare qualche sacchettino di sostanza proibita nell'auto di qualcuno della Wada mentre magari è in un parcheggio custodito e poi sfidarlo a dimostrare che non abbio avuto negligenza a impedire che qualcuno vi infilasse la sostanza. L'auto è sua, e anche quando le chiavi sono in uso a terzi deve garantire per l'integrità del terzo. Il concetto è lo stesso. Vediamo poi come se la cava. FIne boutade Mica Sinner e/o ogni altro atleta può pretendere analisi giornaliere ai suoi collaboratori. Fiducia e delega nell'ambito del contratto di lavoro dovranno pur esser in atto pur essendo Sinner il datore di lavoro. E Sinner ha già dimostrato che la responsabilità è del massaggiatore che se ne è preso anche carico (se ricordo bene).
piergiorgio Inviato 27 Gennaio Inviato 27 Gennaio 4 ore fa, Renato Bovello ha scritto: Ci sono giocatori che picchiano da far paura guardatevi una partita di tennistavolo odierna tra cinesi e poi qualche incontro di Waldner...
Renato Bovello Inviato 27 Gennaio Inviato 27 Gennaio Siamo gia' ai sondaggi se Sinner sia lo sportivo italiano piu' grande di sempre ( Tg com ). Solito malcostume italiano. Direi che la domanda sia assolutamente prematura, magari riparliamone tra qualche anno . 1
Mighty Quinn Inviato 27 Gennaio Inviato 27 Gennaio Una tecnicalità: È probabile che Zverev non sia stato superiore nemmeno al servizio La percentuale e la velocità non dicono tutto Sinner è stato molto più preciso, ha tirato alla T e esterno, mentre Zverev spesso al centro. Inoltre Sinner tirava le seconde alla velocità più o meno delle mie, perché? Perché SAPEVA che Zverev, rispondendo dal campo 14 del Roland Garros, più o meno...., non avrebbe mai e poi mai potuto impensierirlo con la risposta. Di conseguenza Sinner faceva molti più danni con le prime, potendo allegramente permettersi di rischiare di più sulla prima. Tanto la seconda anche se l'appoggiava quell' altro risponeva dalla tribuna.... Altra tecnicalità Nel primo set Sinner non ha fatto una palla corta Ha aspettato metà del secondo set quando l'inerzia sembrava cambiare a favore di Zverev Sinner ha anche cambiato più volte la distanza alla quale risponde al servizio L' altro mai Intelligenza e lucidità, duttilità e varietà di soluzioni, testa e strategia adattate al momento Un masterclass praticamente, da studiare all' università
gbale Inviato 27 Gennaio Inviato 27 Gennaio Uguale ha fatto con ben, in quanto mancino. Ma infatti i 4 al box mica nessuno li ha di quel livello.
maverick Inviato 27 Gennaio Inviato 27 Gennaio 6 ore fa, Renato Bovello ha scritto: Siamo gia' ai sondaggi se Sinner sia lo sportivo italiano piu' grande di sempre ( Tg com ). Solito malcostume italiano. Direi che la domanda sia assolutamente prematura, magari riparliamone tra qualche anno . Assolutamente. paragone oggi ancora prematuro; un Mangiarotti,( 6 volte campione olimpico), un Fausto Coppi, Valentino Rossi, Alberto Tomba .. secondo me hanno dato, ad oggi, ancora di più dal punto di vista storico. Ma Sinner ha anni per vincere ancora tanto e scavalcare tutti, in una classifica però che ha davvero poco senso. 1
Oscar56 Inviato 28 Gennaio Inviato 28 Gennaio 22 ore fa, maverick ha scritto: Nessuno svilisce Djokovic, che nonostante sia simpatico come la sabbia nelle mutande ha vinto talmente tanto, con avversari così eccezionali, e per così tanto tempo, che va solo applaudito, ed ogni confronto con Sinner non si pone nemmeno, perlomeno oggi. Ma tra i due c'è effettivamente una notevole assonanza, anche di modo di giocare: parlare che non abbiano talento in effetti è da stupidi, nessuno può realmente affermarlo, ma entrambi non sono stati baciati dal Divino come Federer o in passato Mc Enroe o Laver o altri che sono nati per "pennellare" con una racchetta da tennis ( e anche Panatta aveva un polso mica da ridere, .. eh ?) Anche Alcaraz ha doti di talento naturale ben superiori a quelle di Sinner. Però in un tennis che allenamento e materiali hanno portato ad essere uno sport di una velocità e di un dispendio fisico imparagonabile rispetto a quello di solo venti o trent'anni fa, la determinazione, la voglia di migliorare sempre e "la testa", ovvero la capacità di reggere la pressione e giocare bene i punti importanti, la fa da padrone. E in quello Djokovic è stato quasi imbattibile per quindici anni; ha fallito probabilmente solo la finale Us Open con Medvedev che poteva dargli lo Slam: oggi lo stesso è Sinner, che vince il 90% dei punti decisivi e dà il meglio di sè quando gli altri se la fanno sotto. Vedo Sinner il naturale erede di Nole, in tutto: che poi vinca così tanto come il serbo sarà molto, molto difficile, .. ma per ora godiamocelo. Anche se il tennis non è come il calcio dove si tifa per la propria squadra e "si odiano le altre", nel tennis è un pò diverso, io pur essendo stato tifoso di Mc Enroe, numero 1 assoluto per me, non si può dimenticare Borg che ritiratosi a 26 anni solo perchè non sopportava di non essere più il numero 1 aveva vinto 6 Roland Garros e 5 Wimbledon, ora sono tifoso in contemporanea di Djokovic e di Sinner ma non si può dimenticare ciò che ha fatto Nadal ed ora Alcaraz che è il vero rivale di Sinner. Lascerei perdere nei commenti la simpatia o l'antipatia.
damiano Inviato 28 Gennaio Inviato 28 Gennaio @Mighty Quinn e quella che chiami technicality è tutta la differenza del mondo, soprattutto per Zverev. Sasha è un grande tennista ma non riesce a "pensare" qualcosa di diverso, mai; un passo avanti o indietro (meglio no) in risposta, una discesa a rete in controtempo....insomma un rimescolata al mazzo! Dico "pensare" perché sono sicuro che dall'angolo o in allenatore provino ad aiutarlo 🙂 .... Ciao D.
rebus Inviato 28 Gennaio Inviato 28 Gennaio 15 ore fa, Renato Bovello ha scritto: Siamo gia' ai sondaggi se Sinner sia lo sportivo italiano piu' grande di sempre ( Tg com ). Solito malcostume italiano. Direi che la domanda sia assolutamente prematura, magari riparliamone tra qualche anno . Ma neanche tra qualche anno avrà senso. Già ha poco senso paragonare campioni di epoche diverse dello stesso sport, figuriamoci di sport diversi.
piergiorgio Inviato 28 Gennaio Inviato 28 Gennaio 16 ore fa, Renato Bovello ha scritto: Siamo gia' ai sondaggi se Sinner sia lo sportivo italiano piu' grande di sempre i giornalai in qualche modo devono riempire le pagine (e i palinsesti)e vendere, sennò di che campano ?
Messaggi raccomandati