Idefix Inviato 17 Novembre Inviato 17 Novembre 5 minuti fa, loureediano ha scritto: Ai tempi appena trascorsi di Federer, Nadal, Djokovic se giocavano una finale, mai la avrebbero vinta con la percentuale di prime palle di Sinner Questo tennis è di una pochezza disarmante, anche Alcatraz ha dimostrato di essere una mezza calzetta. Se questi sono i campioni! Ti consiglio di andare a vedere a bordo campo non in televisione le velocità e le traiettorie. Io sono un adoratore senza freni di Federer e dei Fab3 (più D'Artagnan Murray) ma dopo averli visti dal vivo e da vicino nei campi di allenamento e essendo un discreto giocatore ora amatoriale, credo che facciano cose quasi impossibili. Pochezze e mezza calzetta non sono termini secondo me calzanti con il tennis moderno Inoltre controlla le statistiche della seconda palla di Sinner e se hai registrato la partita verifica come e dove le ha tirate. Sempre parere personale, sia chiaro.
Supertramp Inviato 17 Novembre Inviato 17 Novembre 26 minuti fa, eccheqqua ha scritto: che mi sembra un sistema non piú adeguato, anche se vige da tempo immemorabile. Io farei una classifica a punti come negli altri sport, gli slam ti danno piú punti e i conti si fanno alla fine. Con cosí tanti tornei é aumentato il rischio di infortuni, ad esempio nello sci se ti fai male ti congelano il ranking, secondo me ne gioverebbe anche la Davis visto che non sei piú costretto a partecipare a tornei per non perdere i punti acquisiti l'anno prima. Che ne dite? Negli anni 90 nel ciclismo c'era la classifica FICP che dava al ciclista il 100% dei punti realizzati in stagione ma scalava solo al 60% i punti dell'anno precedente e teneva anche un 20% di due stagioni prima. Ergo, per scalare la classifica, spesso non era sufficiente andare benissimo un solo anno. Si premiava la costanza nel triennio.
densenpf Inviato 17 Novembre Inviato 17 Novembre 37 minuti fa, loureediano ha scritto: Questo tennis è di una pochezza disarmante, anche Alcatraz ha dimostrato di essere una mezza calzetta. Non so' che partita tu abbia visto, o cosa ti aspetti da una partita di tennis. La grandezza di Sinner sta' nel aver battuto un campione che ieri ha fatto una partita grandiosa. Cioe' Sinner non ha vinto perche' aveva di fronte un giocatore con una serata storta, no, ieri Alcaraz ha giocato come il giorno prima contro Auger, basta andare a vedere le diagonali mostruose in velocita' di diritto che effettuava nel primo set, erano di un livello come si dice ingiocabile. Che solo lui fa' in questo tennis moderno. Poi, vi sono stati un po' di sbagli da ambo le parti ( Sinner 5 doppi falli, di cui 2 gli e' costato un game), ma quando giochi a quel livello, con palle a 180 all'ora e' chiaro che vi e' stato qualche errore di troppo (generalmente diritto semplice in rete) Ma la partita e' stata in perfetto equilibrio. E il fatto che Sinner l'abbia portata a casa, pur non giocando una partita perfetta, con questo ALcaraz, rende il tutto memorabile. Se poi ci mettiamo i dati, 31 partite consecutive indoor senza perdere, due Finals di fila senza perdere un set, allora siamo nella storia. Chi dice che Alcaraz ha giocato sottotono, o non alla sua altezza (e questo non e' vero) e' perche' il risultato sportivo e' sempre figlio di cio' che ti trovi di fronte. E Sinner non e' Auger. 1 1
damiano Inviato 17 Novembre Inviato 17 Novembre Bella partita, giocata a livello quasi innaturale. Come di dice: è un altro sport. La cosa più educativa è che sono molto vicini con le competenze individuali ed, a ogni vittoria o sconfitta, entrambi devono provare ad innalzare il proprio livello. Tutto ciò è assolutamente positivo ed ancora di più tenendo conto dell'età di entrambi. Le riprese dal basso fanno perdere la percezione della profondità dei colpi ma ma mostrano in primo piano la qualità più grande di entrambi: il gioco di gambe, anzi dei piedi. Secondo me Sinner, in questa particolare competenza, è avanti ed invito tutti ad osservare, piuttosto che il braccio, la differenza di centralità sui colpi da fondo. Differenza non abissale, ovviamente, ma quanto basta nei punti chiave della partita. Ciao D. 1
Mighty Quinn Inviato 17 Novembre Inviato 17 Novembre 1 ora fa, loureediano ha scritto: Questo tennis è di una pochezza disarmante Giustamente ogni opinione vale uguale La mia è che mai nella storia il tennis ha raggiunto questo livello Di tecnica Tattica Preparazione atletica Preparazione mentale Bellezza e spettacolo e varietà di colpi Grazie ad Alcaraz, che è stato il primo a raggiungere questi livelli E a Sinner, che incredibilmente gli si è affiancato 1
Gall Inviato 17 Novembre Inviato 17 Novembre @loureediano Mi auguro che la Tua sia una provocazione, non vale solo la % di prime ma l'efficacia, intanto ieri servivano quasi sempre sopra i 210, poi con molte variazioni, certe curve a uscire sono più a rischio di errore, e ora tra loro giocano tutti punti che sono determinanti, se si rilassano un attimo come Sinner nel primo gioco rischi di compromettere un set. Serve vedere la % di punti sulla prima, Zverev serve 80% di prime ma se è prevedibile conta poco. Per capire che la tua osservazione è non è centrata, basta vedere il divario tra loro e 2 e Zverev, Tisipas, Medveded, ... questi sono quelli che fino a 3-5 anni hanno pensionato i bignthree, adesso questi rispetto a Sinner Alcaraz sembrano almeno distanti di 30 posizioni. Sinner come gestione mentale della situazione, è un marziano, Ti assicuro che Federer in confronto era un pulcino, bastava che Nadal lo pressasse su rovescio e si ca**va sotto. Fermo restando la bellezza e la tecnica di Re Roger. 1
luimas Inviato 17 Novembre Inviato 17 Novembre 1 ora fa, loureediano ha scritto: Ai tempi appena trascorsi di Federer, Nadal, Djokovic se giocavano una finale, mai la avrebbero vinta con la percentuale di prime palle di Sinner Questo tennis è di una pochezza disarmante, anche Alcatraz ha dimostrato di essere una mezza calzetta. Se questi sono i campioni! In precedenza avevi scritto questo , pensavo scherzassi ... "Il festival degli errori o degli orrori Che schifo di tennis" Penso che tu non ti renda conto del livello a cui sono arrivati questi due campioni , gli errori fanno parte delgioco , come anche colpi fenomenali che ieri sera non sono mancati ...
Idefix Inviato 17 Novembre Inviato 17 Novembre Concordo!! Sinner e Alcaraz come valore sono alla pari adesso con i Fab3, e tutti e cinque se la giocherebbero alla pari in qualsiasi match. Per vedere se saranno grandi come loro dobbiamo attendere una decina di anni. Però se non escono altri campioni del livello di Murray, Wawrinka etc.etc. loro si divideranno in due ciò che gli altri si sono divisi in tre...
OLIVER10 Inviato 17 Novembre Inviato 17 Novembre Elkann era in tribuna...sicuramente tifafa Alcaraz, altrimenti non si spiega. :-)
Idefix Inviato 17 Novembre Inviato 17 Novembre 39 minuti fa, Gall ha scritto: @loureediano Mi auguro che la Tua sia una provocazione, non vale solo la % di prime ma l'efficacia, intanto ieri servivano quasi sempre sopra i 210, poi con molte variazioni, certe curve a uscire sono più a rischio di errore, e ora tra loro giocano tutti punti che sono determinanti, se si rilassano un attimo come Sinner nel primo gioco rischi di compromettere un set. Serve vedere la % di punti sulla prima, Zverev serve 80% di prime ma se è prevedibile conta poco. Per capire che la tua osservazione è non è centrata, basta vedere il divario tra loro e 2 e Zverev, Tisipas, Medveded, ... questi sono quelli che fino a 3-5 anni hanno pensionato i bignthree, adesso questi rispetto a Sinner Alcaraz sembrano almeno distanti di 30 posizioni. Sinner come gestione mentale della situazione, è un marziano, Ti assicuro che Federer in confronto era un pulcino, bastava che Nadal lo pressasse su rovescio e si ca**va sotto. Fermo restando la bellezza e la tecnica di Re Roger. Zverev, Tisipas, Medveded, ... questi sono quelli che fino a 3-5 anni hanno pensionato i bignthree, Non concordo i Big3 o Fab3 si sono pensionati da soli quando hanno deciso. Solo Djokovic ora da Sinner e Alcaraz ma è grandino assai Sinner come gestione mentale della situazione, è un marziano, Vero, come Djokovic Federer in confronto era un pulcino, bastava che Nadal lo pressasse su rovescio e si ca**va sotto. Fermo restando la bellezza e la tecnica di Re Roger. Verissimo per la tattica lo dico da sempre, se Federer avesse avuto la tattica di Djokovic avrebbe vinto 35 Slam. La forza mentale l'aveva ma inferiore forse agli altri due. Roger confermò in un intervista quasi alla fine della carriera che voleva battere gli altri due nel loro "campo" quindi dal fondo....e di regolarità. Inoltre sulla diagonale di rovescio di Federer, il rovescio di Djokovic era superiore per rendimento e il diritto di Nadal ingestibile. Fossi stato Federer ai tempi avrei giocato d'attacco (i colpi Federer li aveva più di Alcaraz per varietà e improvvisazione) il più possibile per non farli giocare nel loro "comfort" come si dice... Ma tant'è... Il grandissimo Ljubicic quando lo allenò lo capì lo fece tornare a attaccare e tirare il rovescio non solo in back et voilà 3 Slam...
simpson Inviato 17 Novembre Inviato 17 Novembre 4 minuti fa, Idefix ha scritto: Zverev, Tisipas, Medveded, ... questi sono quelli che fino a 3-5 anni hanno pensionato i bignthree, Non concordo i Big3 o Fab3 si sono pensionati da soli quando hanno deciso. Solo Djokovic ora da Sinner e Alcaraz ma è grandino assai Sinner come gestione mentale della situazione, è un marziano, Vero, come Djokovic Federer in confronto era un pulcino, bastava che Nadal lo pressasse su rovescio e si ca**va sotto. Fermo restando la bellezza e la tecnica di Re Roger. Verissimo per la tattica lo dico da sempre, se Federer avesse avuto la tattica di Djokovic avrebbe vinto 35 Slam. La forza mentale l'aveva ma inferiore forse agli altri due. Roger confermò in un intervista quasi alla fine della carriera che voleva battere gli altri due nel loro "campo" quindi dal fondo....e di regolarità. Inoltre sulla diagonale di rovescio di Federer, il rovescio di Djokovic era superiore per rendimento e il diritto di Nadal ingestibile. Fossi stato Federer ai tempi avrei giocato d'attacco (i colpi Federer li aveva più di Alcaraz per varietà e improvvisazione) il più possibile per non farli giocare nel loro "confort" come si dice... Ma tant'è... Il grandissimo Ljubicic quando lo allenò lo capì lo fece tornare a attaccare e tirare il rovescio non solo in back et voilà 3 Slam... Mamma mia quando si intestardiva a stare a fondo campo a tirare pallate, che nervi
Mighty Quinn Inviato 17 Novembre Inviato 17 Novembre 39 minuti fa, Idefix ha scritto: Sinner e Alcaraz come valore sono alla pari adesso con i Fab3 Per me i due nuovi sono oltre Come è abbastanza logico visto che è cosi da sempre I veci per quanto bravi sono stati Superati Oggi Next level Il miglior federer prende li schiaffi sia da Alcaraz che da sinner Su tutte le superfici Tempo fa citavo alcuni dati Oggi tirano più forte di dritto di rovescio e di servizio e rispondono meglio e corrono più veloce e sbagliano pure meno Il servizio di Nadal oggi è un servizietto, a suo tempo non lo era Solo per fare un esempio
Supertramp Inviato 17 Novembre Inviato 17 Novembre 1 ora fa, Idefix ha scritto: Non concordo i Big3 o Fab3 si sono pensionati da soli quando hanno deciso. Solo Djokovic ora da Sinner e Alcaraz ma è grandino assai Esattamente. Quei 3 hanno vinto slam fino a 36/37 anni... Precisamente Nadal vince Parigi nel 2022 a 36 anni. Federer vince in Australia nel 2018 a 37 anni. Djokovic vince ben 3 slam nel 2023 a 36 anni e le Olimpiadi nel 2024 a 37.
Renato Bovello Inviato 17 Novembre Inviato 17 Novembre A volte mi sembra che si commetta lo stesso errore degli appassionati di hifi quando si mettono a discutere su quale sia il miglior impianto in assoluto. Io non penso che sia indispensabile ne' tantomeno che si possa sempre decretare "il migliore ".Sinner ha vinto a Torino ma non mi sento di dire che sia superiore ad Alcaraz. Alcaraz e' il numero 1 ma non mi sento di considerarlo necessariamente piu' forte di Sinner. Sono due grandissimi giocatori destinati,salvo improbabili sorprese,a dividersi la scena e un pacco di soldini per i prossimi 8/10 anni. Due ragazzi in grado di regalarci belle emozioni ogni volta che si sfideranno. Diciamo che tra loro due uno vince ma l'altro non perde
supermike Inviato 17 Novembre Inviato 17 Novembre 14 ore fa, Mighty Quinn ha scritto: E chi è? @Mighty Quinn Uno che pur non vincendo nulla giocava un tennis spettacolare....era meglio della torta di mele della nonna
Mighty Quinn Inviato 17 Novembre Inviato 17 Novembre 4 minuti fa, supermike ha scritto: Uno che pur non vincendo nulla giocava un tennis spettacolare... Mi riferivo al nome errato Lo conosco molto bene e lo apprezzavo, gran braccio La sua head prestige è diventata un' icona Ne ho una... Quando la head decise di sospendere la produzione ci fu una rivolta 1
supermike Inviato 17 Novembre Inviato 17 Novembre 58 minuti fa, Renato Bovello ha scritto: Sinner ha vinto a Torino ma non mi sento di dire che sia superiore ad Alcaraz. Alcaraz e' il numero 1 ma non mi sento di considerarlo necessariamente piu' forte di Sinner. Sono due grandissimi giocatori destinati,salvo improbabili sorprese,a dividersi la scena e un pacco di soldini per i prossimi 8/10 anni @Renato Bovello Sinner in questo momento è superiore ad Alcaraz sull'indoor e Alcaraz dovrebbe riflettere anche su come ha perso più o meno nettamente sull'erba di Wimbledon (altra superfice veloce).Alcaraz è invece superiore sulla terra ma a Roma il distacco è apparso più netto rispetto al RG. La finale dell'US Open secondo me fa meno testo perché Sinner non ci è arrivato al 100% a differenza di Alcaraz che ha giocato un torneo strepitoso. 1
ascoltoebasta Inviato 17 Novembre Inviato 17 Novembre Ritengo non sia corretto far confronti tra i Big 3 e i 2 super campioni di oggi,ma nonostante il tennis si sia evoluto in tattica,potenza,allenamenti,velocità etc, non dimentichiamoci che dall'attuale N° 3 in giù del ranking odierno,Federer e Nadal 35 enni (il Nole attuale lo ha appena dimostrato) se li mangerebbero in un sol boccone, Son proprio Sinner e Alcaraz ad essere 10 gradini sopra gli altri,e sarebbe interessante poter vedere i Big 3 doversi migliorare in tutto avendo come stimolo il doversi confrontare col tennis odierno,Nole ha dimostrato in più di una occasione che con 14 anni in più (che sono una enormità) se in forma, riesce a tener tasta ai Big 2,finchè il fisico e la mente reggono.
Messaggi raccomandati