Vai al contenuto
Melius Club

Le ultime amplificazioni Primare in classe D


Messaggi raccomandati

Inviato

Avendo sempre sentito parlare molto bene del "vecchio" primare i30 sono andato un po' a vedere sul loro sito la situazione attuale. Ho notato che le nuove amplificazioni sono in classe D e parrebbe essere un'implementazione proprietaria di tale tecnologia. La chiamano Ultra Fast Power Device (UFPD) ed è alla seconda versione:

https://primare.net/network-and-technology/ufpd-2-amplification/

Qui su Melius non ne ho sentito parlare e mi par strano dato il produttore per cui invito chi ne sa, e soprattutto ha ascoltato o possiede di intervenire con le proprie valutazioni.

Grazie

 

Inviato

Da possessore di finali Primare  di vecchia concezione , ti dico per il momento lascia stare la classe d , in nuovi Primare non sono. Nulla a che vedere con quelli di vecchia produzione. Se ti piace come suona vai sull’usato . 

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, Teosound ha scritto:

per il momento lascia stare la classe d

veramente sono 15 anni che ascolto con classe D... non solo, anche EL34 in SE classe A ed un AB,  ma i D sono senza dubbio i titolari. 

Ti ringrazio del tuo sincero parere ma il mio intento non è di paragonare ai precedenti (un i30 lo avrei anche per le mani ma non mi serve) bensì di avere un parere sui nuovi sulla tecnologia usata che pare essere proprietaria ed è una cosa inusuale nel mondo hifi casalingo (di solito i nomi conosciuti prendono moduli di terze parti, danno un'implementata e decuplicano il prezzo 🙂 )

Inviato

in somma ed in totale, non c’è un 3ad di richiesta consigli per ampli che non veda più interventi a consigliare macchine primare però della produzione attuale nessuno sa nulla… 

e vabbeh 😀

Inviato
10 minuti fa, Jack ha scritto:

in somma ed in totale, non c’è un 3ad di richiesta consigli per ampli che non veda più interventi a consigliare macchine primare però della produzione attuale nessuno sa nulla… 

e vabbeh 😀

Va di moda altra roba ultimamente…

  • 2 anni dopo...
Inviato

@Jack ciao, ciao a tutti, facendo una piccola premessa, circa 15 anni fa ascoltai in un negozio hi-fi un impianto che aveva come finali di potenza due jeff rowland in classe D, chiamati mi pare ice cube e diciamo che il suono restituito non mi entusiasmava tantissimo rispetto ad altra amplificazione in classe AB, da li ho capito che in quel periodo i classe D non erano il massimo. Dopo una decina di anni da allora ho ascoltato qualcosa in classe D ed, in effetti, questa "tecnologia" cominciava a farsi interessante. Ora da poco più di un mese ho a casa un primare i35, collegato a varie sorgenti compreso il CD35 in bilanciato; facendo un raffronto con altro ampli (ottimo classe AB) collegato in sbilanciato, ho notato che il primare i35 sembra un eccellente classe AB, perché restituisce un suono molto naturale senza nessuna enfasi, cioè non affatica pur essendo dettagliato, ed avendo un controllo della "gamma" bassa molto autorevole, mantiene una intellegibilità del messaggio sonoro davvero invidiabile anche nella musica orchestrale. Comunque pur essendo un classe D riscalda abbastanza (vero che ancora in questi giorni c'è caldo) non in maniera esagerata, e ricordo che i jeff rowland menzionati prima, dopo ore di funzionamento erano appena tiepidi, quindi suppongo che nel modo di implementare i classe D, sia nell'amplificazione , che nel filtraggio post amplificatore e nell'alimentazione, si siano fatti grandi passi avanti. Per concludere, ho avuto modo di ascoltare "vecchi" primare in classe AB, davvero ottimi, ma ti posso dire che almeno quelli con moduli ufpd2 hanno caratteristiche soniche analoghe se non superiori (secondo la mia personale opinione), per quanto riguarda ufpd prima generazione, non saprei perché non li ho provati.
Spero di esserti stato utile, ciao.

  • Melius 1
Inviato

Ho ascoltato il modello base, l’I 15, e non mi ha fatto una grande impressione. Non suona male, ci mancherebbe, ma neanche benissimo… niente a che fare con i “vecchi” Primare, purtroppo. Un po’ leggerino, poco corpo, leggermente asettico. Parlo del modello base, comunque, i modelli superiori chissà. 

Inviato

Questi recensori ne parlano benissimo, invece. Sono gli stessi che hanno criticato il Yamaha RN2000a e massacrato il povero Denon 600ne, de gustibus,  come sempre e’ maglio ascoltare sul campo…

Inviato
21 minuti fa, Lumina ha scritto:

Ho ascoltato il modello base, l’I 15

Ciao, certamente il modello i15 non è un riferimento, utilizza moduli hypex "standard", quindi suona come molti ampli con quella configurazione. Io ho parlato del i35, con moduli di amplificazione custom ufpd2, alimentatore calibrato su quei moduli, e per me suona pari o meglio dei primare classe AB. Provare per farsi un'idea.

Inviato

Non ho sentito i nuovi integrati Primare ma ho avuto lo i30 di cui conservo un ottimo ricordo.  Mi pare strano però che una ditta di questo tipo è livello decida di abbandonare la classe ab per produrre un ampli che suona decisamente peggio dei precedenti. Forse ha un suono diverso e magari pensa che questo suona possa trovare un numero maggiore di estima5ori del precedente.

Inviato

@proclo ciao, quindi, se non capisco male quello che hai scritto, secondo te i nuovi primare in classe D suonano decisamente peggio?

Quale hai ascoltato in classe D?

Spiegati meglio, grazie.

Inviato

@jackreacher  non ho detto che i nuovi primare suonano male, anche perché non li ho sentiti. Ho fatto riferimento in generale al fatto che si ritenga e talvolta si giudichi questi nuovi integrati inferiori a quelli del passato. (Lo stesso discorso vale anche per altri marchi).Infatti dico che “mi pare strano….”.  C’è comunque un errore e forse era meglio dire al posto di “un ampli che suona …..”  “ un ampli che suoni….”. Poi nella frase finale ipotizzo ( ripeto non li ho sentiti) che al massimo potrebbe aver cambiato il tipo di suono, cosa questa che da quello che leggo stanno facendo anche altri marchi. Più in generale io non penso che una apparecchiatura suoni bene o male ma che può piacere o non piacere. Tanto per fare un es. non hifi il tartufo può piacere o non piacere, non è buono o cattivo!

Inviato

@proclo ok, grazie per aver esplicitato meglio, così è molto più chiaro il tuo ragionamento, che in senso generale posso anche condividere. Come avevo scritto alcuni post prima, anche io valutavo mediamente carenti i classe D fino a 10/15 anni fa, ma la ricerca, lo studio e le varie tecnologie in questo specifico settore, hanno portato ad un miglioramento veramente notevole, almeno in alcune implementazioni nemmeno troppo costose.

In sintesi, condivido l'opinione di alcuni costruttori di hifi (come primare) che hanno deciso di abbracciare la classe D , utilizzata con competenza, visti gli innegabili vantaggi rispetto alla classe AB e soprattutto A, cioè peso degli apparecchi notevolmente ridotto (con tutto ciò che questo comporta in positivo) , efficienza energetica nettamente superiore, minor calore disperso in ambiente. Con questo non dico che classe D è nettamente superiore ad A o AB, ma se i vantaggi proposti si ritengono importanti, allora diventa un'eccellente alternativa.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...