Armando Sanna Inviato 5 Maggio 2022 Inviato 5 Maggio 2022 Ritrovata tra i vari file una vecchia recensione che feci della testina in oggetto, prendetela per come stata scritta senza apportare le modifiche e considerazioni che nel tempo con i dovuti affinamenti sono ovviamente arrivati " Grazie ai consigli di sono passato dalla fase di rastrellamento pareri e idee , a quella successiva dell’ordine ed infine alla consegna e montaggio della EMT 006. Il pakaging del prodotto si presenta in modo molto minimalista, per dirlo con grande eufemismo, non concede nulla all'estetica (un parallelepipedo in plexiglass con foam in spugna all’interno che contiene un’altra piccola confezione cilindrica all'interno con la testina) . All’interno allegati una sommaria descrizione del prodotto con le caratteristiche tecniche e grafico con dati relativi al modello in confezione testato e approvato. Il corpo della testina si presenta di un bel colore rosso fuoco in alluminio di derivazione aereonautica , il cantlever in alluminio porta una puntina in diamante dal taglio ellittico FL , il tutto è avvitato al guscio cilindrico senza protezione della puntina e cantlever. Questa mancanza di protezione mi ha fatto pensare che per avere un montaggio senza patemi d’animo (danneggiare una testina senza averla mai utilizzata credo che manderebbe in bestia chiunque…) mi ha fatto propendere per una costruzione artigianale con stecca di plastica e nastro adesivo da disegno per avere una velocita del montaggio senza danni, mi chiedo sempre se ai produttori pensano a noi poveri umani che andiamo a montare questi componenti delicati… Il bilanciamento è stato semplice e impostato il peso e l’antiskating di conseguenza, previo il collegamento dei fili integrati al braccio (il VTA simile al corpo della testina precedente) dimata con disco a specchio e via… Parte il primo disco, suona bene e i canali sono bilanciati il suono è un po’ alto (alle ore 9 il volume è abbondante) la vecchia testina aveva un guadagno di 63 dB e 100 Ohm di carico, dopo qualche disco un po’ troppo sparato cambio il guadagno con 52 dB, la situazione si rilassa e la manopola del volume inizia ad andare intorno ore 11-12 nel momento di volume più alto. Una serie di LP vengono ascoltati interamente per facilitare un rodaggio che ritengo minimo di circa 20-30 ore per poter dare dei giudizi non affrettati , il suono inizia a prendere una sua connotazione abbastanza chiara e stabile (alcuni album suonano meglio altri meno e le registrazioni si notano nella loro difformità) approfitto per regolare meglio il VTA… Posso da subito comprendere quali siano le caratteristiche nel DNA di questa testina : Dinamica pazzesca (l’impianto sembra aver acquistato alcuni decenni in meno) Effetto un po’ monitor (strumenti sparati avanti un paio di metri rispetto al riferimento precedente) Colori belli contrastati (non nuances delicate e tenui) Ottima propensione a tirarti fuori anche gli strumenti che prima sapevi che c’erano ma erano molto sfumati Palcoscenico sonoro più profondo e meno alto rispetto al riferimento (ma siamo in rodaggio) " prima parte I 1
Armando Sanna Inviato 5 Maggio 2022 Autore Inviato 5 Maggio 2022 Dopo un periodo passato ad effettuare il rodaggio, siamo più o meno a circa 50 ore di ascolto di album (alcuni più di una volta) variando il peso della puntina da circa 2,58 gr a un minimo di 1,82 gr (quello attuale è 2,46 gr) , quest’ultimo peso era per valutare la cedevolezza del cantlever che a me appare molto sensibile , in questa fase. Ho notato che oltre al peso anche alla temperatura , spesso in casa arrivava anche a un 27/28 ° , con sola ventilazione forzata fino a un minimo di 23° con il climatizzatore e all’umidità che variava da un massimo del 68% a un minimo del 38 % , la testina era molto influenzabile da queste condizioni . Tutte queste variabili non hanno fatto altro che far percepire le diverse sonorità determinate dalle condizioni ambientali suddette, in modo non impalpabile, non ultimo la regolazione del VTA dove il braccio deve essere non parallelo alla superficie del disco come generalmente raccomandato, ma di questo ne parlerò più avanti. Veniamo ora a una breve rassegna degli album ascoltati : Cocker Happy “Joe Cocker” Transformer “Lou Reed” Artificial Itelligence “Jhon Cale” Honky Dory “David Bowie” Station To Station “David Bowie” Trilogy “E.L.& P.2 In the Court of the Crimson King “King Crimson” Discipline “King Crimson” Close to the Edge “Yes” Living in the Past “Jetro Tull” Avalon “Roxy Music” Listen Now “Phil Manzanera” Before and After Science “Brian Eno” Another Green World “Brian Eno” Remaind in the light “Talking Heads” 77 “Talking Heads” Abraxas “Santana” Caravanserai “Santana” Borboletta“Santana” Dire Straits “Omonimo” Comunique “Dire straits” New Gold Dream “Simple Minds” Spark in the Rain “Simple Minds” The Joshua Tree “U2” III° “Led Zeppelin” Sabbath Bloody Sabbath “Black Sabbath” Wish You Were Here “Pink Floyd” seconda parte Obscured by Clouds “Pink Floyd” The Colours in Sping “Talk Talk” It’ll end in Tears “This Mortal Coil” Diamond life “Sade” Tracy Chapman “omonimo” Offramp “Pat Metheny” First Circle “Pat Metheny” Pat Metheny Group “omonimo” I Heard That “Quicy Jones” Kind of Blue “Miles Davies” Chet “Chet Backer” Shaft “Isaac Hayes” Betty Blue “Gabriel Yared” Casino Royal “Burt Bacharach” 1984 “Euritmics” On Her Majesty’s secret service “soundtrack 007” Sinfonia Fantastica “Berlioz/Leonard Berstein” Esposizione Di Quadri “Mussorsky / Solti” La Sagra della Primavera “Stravinsky/Dorati” Conclusioni: La parte più difficile da fare , non mi piacciono fare i confronti con altri prodotti da me posseduti, ma da qualche punto di partenza come termine di paragone bisogna sempre partire… CONTRO : La EMT 006 è di difficile taratura, pur avendo raggiunto una messa a punto quasi definitiva potrebbe esserci circa un 8-9 % di ulteriore affinamento del setting, per la grande sensibilità della testina al fattore temperatura, umidità e peso, non ultimo il VTA che con l’ultima taratura mi ha aperto un mondo nuovo. La taratura precedente, pur piacendomi, avevo notato una leggera compressione dell’immagine in altezza e larghezza rispetto al mio riferimento precedente, ora è stata quasi eguagliata. La focalizzazione e presenza delle voci è meno accentuata rispetto al termine di paragone, forse perché la EMT gode di una maggior profondità del famoso palcoscenico sonoro . Distorsione, risente molto della taratura dell’antiskating molte testine sono meno sensibili a questo fattore, il braccio unipivot magari non aiuta, se perfettamente a punto è impercettibile ma basta poco per aver degli effetti deleteri per la riproduzione. Non possiede nessuna protezione del prezioso stilo, per altro molto cedevole nel modello di mio possesso. PRO : Dinamica, pazzesca, molti strumenti vengono scagliati fuori nell’ambiente con velocità, ritmo e precisione anche il rilascio delle note e nei tempi giusti e il decadimento del suono ti da una migliore sensazione dello spazio . Questa dinamica si riflette positivamente anche sul giradischi, poiché si ha la sensazione che sia aumentata la velocità di rotazione del piatto, ma è solo una semplice impressione . La profondità, del palcoscenico virtuale è aumentata di circa mezzo metro e questa percezione si ha soprattutto con le voci che sono stagliate nel fondo e sono contornate da gli strumenti che fraseggiano tra loro in bel chiaro/ scuro scolpiti, vigorosi e con un contorno ben definito. La gamma bassa è il suo punto di forza, riesce a dare spessore, possanza e articolazione senza sforzo apparente la gamma media bella, coinvolgente , definita, quella acuta lucida ma levigata, dove le pelli, il metallo e il legno hanno il loro suono. Lettura della puntina (SFL) tira fuori il meglio dai solchi, senza mettere in evidenza fruscii , graffi e ticchettii di fondo , tirando fuori da quest’ultimi particolari che precedentemente erano solo percepiti in modo flebile e attenuato. Tutto il suo suono è molto d’impatto, magari ai cultori delle nuance delicate, dei colori tenui e dei tramonti dai colori sfumati potrebbe apparire un suono un pò violento e contrastato, le riproduzioni degli album Live sono molto congeniali e d’effetto la riproduzione ha colori molto vividi e materici. ZONA NEUTRA : La EMT ti da quello che la registrazione offre, se buona e introspettiva avrai una riproduzione piena di particolari con sonorità che vanno dal contrastato al delicato (sempre nell’ambito della sua maniera di proporre il suo suono) ma se la registrazione non è stata effettuata con grande spazialità, buona separazione stereo e una timbro bilanciato non sarà certo la testina a renderti il tutto più piacevole ed eufonico, anzi … Mi scuso se a qualcuno non sia piaciuto il dividere lo scritto in tre parti, ma contrariamente a quanto inizialmente avevo pensato , questo spazio andava condiviso nel modo più dettagliato possibile poichè a mio modesto avviso si tratta di una testina che riesce a unire in se i molti lati positivi delle MM più prestanti e vigorose con la capacità di essere raffinata e articolata come le migliori MC. Rimaniamo in contatto, direbbero gli inglesi … Un cordiale saluto 2
Spadaccino1 Inviato 5 Maggio 2022 Inviato 5 Maggio 2022 3 ore fa, Armando Sanna ha scritto: la regolazione del VTA dove il braccio deve essere non parallelo alla superficie del disco come generalmente raccomandato, ma di questo ne parlerò più avanti. Se ne parli, mi interessa 😉
Armando Sanna Inviato 5 Maggio 2022 Autore Inviato 5 Maggio 2022 @Spadaccino1 come avrai potuto leggere la lunga prova di ascolto diviso in 3 parti, era stata effettuata nel primo periodo dove la parte elastica del cantlever doveva ancora ammorbidirsi e il carico iniziale era di 100 Ohm con un guadagno di 52db ( inutile dire che ogni pre phono ha una diverso modo di rapportarsi tra carico e guadagno) Il VTA era stato impostato con la coda un po’ più alta del braccio ( dalla posizione parallela al disco ) di circa 2 mm rispetto al riferimento. Cavo di segnale utilizzato in quel periodo Cardas Neutral Reference tra pre phono e pre ampli … Poi nel corso del tempo è variato quasi tutto il setting ma questa è un’altra storia 😁😁😁 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora