Vai al contenuto
Melius Club

Idler Wheel thorens td124 mk


Messaggi raccomandati

Inviato

@skillatohifi è un ottimo giradischi. Con un minimo di cura, attenzione e manutenzione ritorna come nuovo. Lo uso da più di vent’anni.

Inviato

@skillatohifi Come correttamente dicono @gullaz e  @Mxcolombo , l'operazione è piuttosto semplice ma la lubrificazione del perno della puleggia andrebbe fatto periodicamente.

Se poi il tuo è la prima serie come il mio, altrettanta (e forse più) attenzione andrebbe rivolta alla puleggia a scalini, che ha il perno invertito. Quest'ultima, infatti, l'ho dovuta sostituire con la nuova di Audiosilente perché la mia, con il tempo, era diventata rumorosa. 

-

Agli inizi avevo sostituito anche la puleggia (in plastica nera) con quella in alluminio ma ho avuto difficoltà ad apprezzarne i vantaggi del cambio perché all'epoca avevo ancora la vecchia puleggia a scalini che era la parte più rumorosa del giradischi.

-

Sulla puleggia classica ho preferito l'o-ring in silicone (rosso) più morbido che risultava essere più silenzioso ed avere più grip a quello nero (in gomma) più rigido.

-

Infine lo scorso anno ho montato l'ultimo tipo di puleggia di Audiosilente con l'anello in silicone a sezione quadrata, vulcanizzato sulla puleggia, che presenta tolleranze migliori rispetto a quella classica.

 

Inviato
3 minuti fa, Rimini ha scritto:

Sulla puleggia classica ho preferito l'o-ring in silicone (rosso) più morbido che risultava essere più silenzioso ed avere più grip a quello nero (in gomma) più rigido.

@Rimini idem

3 minuti fa, Rimini ha scritto:

Infine lo scorso anno ho montato l'ultimo tipo di puleggia di Audiosilente con l'anello in silicone a sezione quadrata, vulcanizzato sulla puleggia, che presenta tolleranze migliori rispetto a quella classica.

@Rimini Differenze rispetto al modello precedente? Grazie 

Inviato
19 minuti fa, Mxcolombo ha scritto:

Differenze rispetto al modello precedente? Grazie 

Essendo lavorata con il CNC (mi pare) risulta essere perfettamente rotonda, migliorando la precisione e la regolarità di rotazione del piatto, risultato più difficile da raggiungere con gli o-ring tradizionali perché perfetti non sono.

Inoltre la sezione quadrata dovrebbe garantire una migliore aderenza sul bordo interno del piatto.

La cosa che sicuramente ho risolto è il rumore ritmico che seguiva il periodo di rotazione della puleggia quando questa non risultava perfettamente posizionata nella sede della puleggia e che avvertivo nelle casse nei passaggi musicali più tenui.

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...