Vai al contenuto
Melius Club

Iec Furutech FI-E 09 Ncf (R)


Messaggi raccomandati

Inviato
5 ore fa, Wildwood ha scritto:

allora il costruttore dell'apparecchiatura di alto o altissimo  livello qualitativo dovrebbe includerlo nel progetto

E perché non anche i cavi diffusori, i cavi di segnale, ... i fusibili? Sottolineo ancora una volta che quello di cui stiamo discutendo interesserà una parte minima degli acquirenti delle nostre carabattole audio. 

 

Inviato
3 ore fa, Wildwood ha scritto:

Come si può  giudicare il suono di un'apparecchiatura se le si fa cambiare carattere cambiando cavo e stravolgendo quindi l'intenzione del progettista,  ammesso che ne abbia avuta una ben precisa?

Siamo nel campo delle percezioni personali: pensa alle possibili differenze all'ascolto dello stesso medesimo impianto, cavi compresi, posto in due diverse tipologie di ambiente...

Inviato
2 ore fa, fabbe ha scritto:

A questo punto non posso pensare al miglioramento che si possa ottenere se sostituissimo qualche cavo e componente interno alle elettroniche.

Sperimentato più volte. Nella realizzazione di un finale di potenza autocostruito (all'apparato fu dedicato un lungo thread pre incendio) ad ogni cambio di componentistica è corrisposto un diverso suono (non sempre un miglioramento): uno tra i più udibili fu la sostituzione dei pochi centimetri di cavo dalla presa IEC alla scheda trasformatori...

ferroattivo
Inviato
6 ore fa, viale249 ha scritto:

uno tra i più udibili fu la sostituzione dei pochi centimetri di cavo dalla presa IEC alla scheda trasformatori...

concordo con te in toto , modifica che ho fatto anche io su tutti i miei apparecchi , molto , ma molto efficace . Tornando in tema le IEC da me citate vanno nella stessa direzione.

Inviato
6 ore fa, viale249 ha scritto:

tra i più udibili fu la sostituzione dei pochi centimetri di cavo dalla presa IEC alla scheda trasformatori

...che rappresentavano il prolungamento del cavo di alimentazione a monte, e quindi, concettualmente, un secondo cavo di alimentazione con un tipo di suono complementare al precedente.

Quello stesso cavo poteva essere utilizzato come unico conduttore dalla scheda trasformatori alla presa di corrente con un teorico ulteriore miglioramento, ma c'è  da considerare  che certamente il risultato positivo all'ascolto  sia stato causato dalla miscelazione di due caratterizzazioni,quella del cavo a monte e quello del prolungamento. 

Si giustificherebbe a questo punto il concetto di prolunga di un cavo per miscelare le caratteristiche soniche con quelle di un altro, per cui il concetto di contatti in più  o in meno perderebbe di valore rispetto alla priorità del cambiamento o miglioramento del risultato all'ascolto.

Inviato

Un esempio di prolungamento  di un cavo di segnale, ovviamente commercializzato per ottenere un miglioramento all'ascolto.

https://6moons.com/audioreviews/crystal5/bridge.html

Evidentemente il miglioramento o peggioramento all'ascolto attraverso l'utilizzo di cavi e connettori differenti non sembra avere alcuna correlazione col rispetto delle regole della conduzione elettrica, minimo numero di contatti e connettori,  brevità  del percorso, etc.

Inviato
7 ore fa, viale249 ha scritto:

uno tra i più udibili fu la sostituzione dei pochi centimetri di cavo dalla presa IEC alla scheda trasformatori.

… quale cavo hai usato? saldato con quale materiale?

… non andrebbero, quindi cambiati anche i porta-fusibile per metterne con contatti pregiati, da abbinare poi a fusibili almeno decenti?

… e tutti gli altri punti di giunzione dal contatore all’apparecchio in esame? 

servirebbe una traccia da seguire… una strategia… anche per dare un limite, già una IEC a circa 90 euro mi pare molto al limite

Inviato
12 ore fa, Wildwood ha scritto:

allora il costruttore dell'apparecchiatura di alto o altissimo  livello qualitativo dovrebbe includerlo nel progetto e non dovrebbe quindi permettere all'utilizzatore di alterare a piacimento il tanto ricercato risultato sonico,  quello che ci si aspetta stia vendendo all'utilizzatore.

è raro ma qualcuno lo fa, tipo FM Acoustics

Inviato
22 ore fa, Wildwood ha scritto:

Si giustificherebbe a questo punto il concetto di prolunga di un cavo per miscelare le caratteristiche soniche con quelle di un altro, per cui il concetto di contatti in più  o in meno perderebbe di valore rispetto alla priorità del cambiamento o miglioramento del risultato all'ascolto.

Corretto quello che dici ma nel caso che ho portato ad esempio il cavo interno era uguale al cordone di alimentazione.

Inviato

@lupoal Il finale in questione non è una mia realizzazione ma è opera di tre amici e soci Nuvistorclub. Le saldature sono eseguite con stagno con percentuale di argento (forse Cardas ma non ne sono sicuro). Tutte le connessioni elettriche (morsettiere, portafusibili, cavi) sono quanto di meglio è possibile reperire.

22 ore fa, lupoal ha scritto:

… e tutti gli altri punti di giunzione dal contatore all’apparecchio in esame?

Da esperienze fatte la parte critica del collegamento sono gli ultimi metri prima dell'apparato.

22 ore fa, lupoal ha scritto:

servirebbe una traccia da seguire… una strategia…

Non esiste una ricetta valida per tutti: al di sopra di una certa qualità e dopo certi accorgimenti vale la regola di provare (per quanto possibile) e trarre le proprie conclusioni. Soprattutto non dare nulla per scontato.

Inviato

Quale è una vaschetta iec valida con un buon rapporto q/p e che eviti di fresare i telai?

Viborg o furutech?

Ma soprattutto cosa cambia tra una vaschetta dorata e una rodiata?

Sempre la rodiata è meglio???

Io non credo.

Inviato

@SpiritoBono Le IEC standard hanno seguenti dimensioni 27x18,5 mm , una Viborg ha dim.28,2x 19 , una Furutech ha dim. 30 x 19 mm queste sono le IEC VI 03 o 06 per Viborg, FI 03 o 06 per Furutech (quelle senza portafusibile) Maggiormente la quota in altezza ci stà senza dover molare nulla, il problema potrebbe essere sulla larghezza, in questo caso con una Viborg basta molare un pelo la vaschetta stessa facendo attenzione di lasciare sovra materiale per l'isolamento. Nel caso di impiego di una  Furutech e il foro sul telaio fosse 28 mm , molare la vaschetta non basta, si arriverebbe al metallo, allora bisognerebbe molare con attenzione il telaio dove và alloggiata. Attenzione , in caso di molatura all'interno dell'apparecchio assolutamente non ci deve essere ne truciolo, ne polvere di molatura. Valutare anche la possibilità di montaggio dall'interno. Poi ci sono le vaschette con portafusibile , tipo FI-03 con queste su i miei apparecchi non ho avuto problemi, ma non è detto che non c'è ne siano su altri apparecchi. Prima di una modifica , verificare le dimensioni dell'alloggio. 

Per una vaschetta con un ottimo rapporto prestazioni / prezzo , io andrei sulle Furutech FI 03 dei due modelli dorata o rodiata, questo dipende cosa si vuole ottenere. Sia dorata che rodiata trasmettono un suono piu' pulito e preciso, un pelo verso il dolce per il dorato, piu' radiografante per il rodiato.

  • Thanks 1
  • 4 settimane dopo...
ferroattivo
Inviato

Soddisfatto del risultato ottenuto con le IEC sopra , ne ho prese altre 2 , una FI-03 R e una FI-09 G sempre Furutech.  La FI-03 R la ho sostituita sul finale SE da 3 watt che uso in multi amplificazione per la gamma alta al posto della FI 03 G , effettivamente dopo un breve rodaggio la R rispetto alla G trasmette un suono piu' vivido , piu acuto soprattutto sulla gamma piu' alta dello spettro audio , và nella direzione che mi aspettavo. Mentre la FI-09 G la ho montata sull'alimentazione del pre al posto della FI-03 G. Queste ultime IEC sono della stessa serie , solo che la 09 è di 2 classi superiori alla pur buona 03.

Subito dalle prime note con la 09, si avverte un suono piu' spesso, piu' importante, anche la spinta è decisamente superiore, ma quello che piu si avverte è la decisa e maggiore scolpitura che la 09 incide al messaggio sonoro. Certo la 09 G pur costando decisamente meno della 09 R o 09 NCF R ha altre caratteristiche timbriche, ma è sempre di 2 classi superiori alla 03.

64 euro + sped. sembrano tanti per una IEC ma alla luce delle prestazioni raggiunte secondo me, è un acquisto soddisfacente. Unico inghippo la serie 09 è grande come dimensioni , serve molare il telaio dove viene montata.   

 

  • Melius 1
Inviato
Il 8/5/2022 at 13:36, fabbe ha scritto:

questo punto non posso pensare al miglioramento che si possa ottenere se sostituissimo qualche cavo e componente interno alle elettroniche

Nel mio primo pre Norma Audio chiesi a Rossi di cablare gli ingressi con tutti spezzoni di cavo diverso. Per intenderci ben 5-6 cm di cavo. Ebbene tutti i partecipanti all’ascolto sono stati in grado negli ascolti successivi di identificare con precisione un paio di ingressi rispetto ad altri. Mi pare quello con cablaggio Mantra Sound in argento e quello con il Cardas. 

Inviato
Il 8/5/2022 at 23:29, Suonatore ha scritto:

raro ma qualcuno lo fa, tipo FM Acoustics

Lo faceva in passato. Ora non saprei se pure loro si sono piegati alle “mode”

ferroattivo
Inviato

la sostituzione dei cavi interni agli apparecchi , dalla IEC al trasformatore apporta dei miglioramenti molto evidenti, io lo ho fatto su tutti i miei apparecchi.

  • 1 anno dopo...
Inviato

Riprendo questa discussione per portare la mia attuale esperienza sia pure molto limitata sulla IEC ma in generale su questi tipi di fine tuning. Spinto dalla curiosità a vedere di più larghe vedute stimolato anche da ciò che leggo attraverso @ferroattivo e con cui qualche volta ho fatto due chiacchiere in tema ho preso una Furutech FI 06 NCF R. Ebbene ,non si tratta di piscoscustica , ne ' di fantasia , né di convincimento psicologico ma di una constazione reale . Messa nella multipresa ha reso possibile sentire un upgrade o se preferite un gradimento sonoro più spiccato che va verso un suono più pulito , più dettagliato , più fine , più naturale . Come si dice l'acqcualina viene in bocca viene spontaneo dopo questa esperienza ( già fatta a piccoli passi precedentemente con le stesse prese a muro FI E30 NCF) pensare alla sorella maggiore 09. Peccato che nel.mio caso dovrei fare proprio l'alloggio nel pannello di sana pianta da zero. Cioè non si tratta solo di allargare ma di fare da zero lo spazio per mettere la IEC tagliando la lamiera in quanto l'apparecchio ha il suo cavo fisso . A tal proposito quale è l' attrezzo più idoneo per forare sul retro  del pannello ? 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Roberto M
      Roberto M ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      best_music
      best_music ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...