Vai al contenuto
Melius Club

Iec Furutech FI-E 09 Ncf (R)


Messaggi raccomandati

Inviato

@smarmittatore grazie della precisazione. Non capisco perché alla Furutech non ovviano a questo tipo di problema allora. Per me resta una cosa assurda . È un po' come ho scritto loro se un produttore di auto mi vendesse un suo veicolo senza ruote. Così analogamente gli ho fatto presente che se le due prese non fanno un buon contatto a tal punto che non passa la corrente elettrica che senso ha tutto questa qualità se poi è inservibile

smarmittatore
Inviato

@ernesto62 beh, prova a misurare la lunghezza delle Viborg o di altre, mi pare che siano lunghe come le Furutech..

Hanno probabilmente ovviato con le molle più dure? ma se sono puro rame...oppure con le dimensioni del case?

ad ognimodo, concettualmente hanno sbagliato pure loro... se provi a ruotarle destra sinistra, si muovono, anche se fanno presa bene

Inviato

@smarmittatore si ok. Però la stessa IEC FI 46 che ho spostato sull' amplificatore in quel caso niente controindicazioni. Un ampli con la IEC  standard normale da pannello a corredo . È proprio la non perfetta compatibilità meccanica tra la 06 e la 46 che entra in gioco. Con la Neotech tutto ok e la multipresa fornisce come normalmente deve fare l'energia elettrica  

Inviato

@smarmittatore ciao.

Ad un amico con i mono Nordacoustics ho assemblato gia' da tempo i soliti Nep-3001 con i connettori Furutech serie 38 placcati sempre in rodio, ma non hanno spostato niente a confronto dei miei fatti con le Viborg,visto la differenza di prezzo resterei senz'altro con le cinesi.Le serie superiori della Furutech saranno migliori?Puo' darsi...non so',ma ho gia' un suono piuttosto rivelatore e di altissima qualita' con gli Esotar, Audiotechnology e condensatori Duelund cast cu,non ho bisogno di cambiare cavi e connettori per avere dei benefici.

Inviato

@leosam se sei contento così direi in effetti di lasciare perdere. Io stesso sto notando che sono i cavi più importanti . Le spine danno una percentuale bassa , a volte anche così bassa che non senti poi nulla. Non ne vale la pena. Le FI 28 comunque ho notato almeno al confronto della più cara come prezzo FI 46 una saldezza meccanica più forte sulla IEC 06 . Però a onor del vero nella IEC maschio dell' ampli che ha una IEC generica ,in questo caso la 46 ha fatto presa forte e decisa. Non mi capacito che proprio in una IEC maschio Furutech non è così . 

Inviato

@ernesto62 ciao.

Infatti la compatibilità dovrebbe essere massima con i connettori dello stesso marchio,penso sia il minimo sindacale!🤷😅

Inviato

tutto il problema stà nella piegatura della linguetta , ho avuto anche una IEC Viborg troppo stretta, tanto che non si riusciva ad infilarla nella presa dell'apparecchio, la ho aperta e con un cacciavite a taglio la ho allargata un pelo.. problema risolto.

@ernesto62 io non cambierei la spina interna della tua pregiata Furutech con quella della pur buona Neotech , le lege dei materiali utilizzati delle linguette dei due brand sono sicuramente diverse e con Furutech presupponendo che sia una lega piu' efficace al suono,  ne vanifichi la resa. Sulle IEC da pannello inizialmente avevo le Viborg in rame puro, le ho sostituite con le Furutech basilari FI 03 , la differenza si è fatta apprezzare a favore delle Furutech e quelle basilari non sono in NCF , il miglioramento lo ha fatto la lega in rame Alpha...

Inviato

@ferroattivo Il fatto è che dovrei aprire ancora per l'ennesima volta la presa . Andare a smanettare magari facendo danni .  il cavo alimentazione Acoustic Revive di sezione grossa è stato difficoltoso fermarlo con le viti.  Cavo rigido , grossa sezione . Le viti va a fine si spanano . E poi non sono sicuro di poter intervenire perché mi pare è tutto chiuso emertico nella Furutech. Inoltre ti pare giusto su una presa di 200 euro , dico 200 , non 20/30 euro come hai fatto tu un utente deve andare a modificare il prodotto ? Modificare , esatto . Infatti vai a modificare magari qualcosa rovinando già quel poco che la sto sfruttando. Infatti almeno la ho messa in un cavo di qualità in direzione Amplificatore. Certo che però nelle mie intenzioni era fornire la multipresa a sua volta tutta con frutti Furutech e la FI 06. Comunque , per me Furutech può da oggi anche essere il migliore assoluto nelle spine ( che poi ho appurato non è così visto la brutta esperienza) ma quando ci metto una pietra sopra quello è. 

Inviato

Comunque io mi riferisco alla IEC FI 46. La 06 è una IEC maschio. La 46 è questa che vedi in foto , sta al capo finale del cavo. Èd è questa , la FI 46 che non va salda sulla 06. Invece messa inserita nella vaschetta IEC dell' ampli serra forte e bene. Nella vaschetta 06 perde il contatto e non passa elettricità. È la IEC FI E 46 che mi dà il problema , ma solo se inserita nella 06. Cosa assurda. Tutto Furutech e non combaciano bene . A vista sembra ok. Poi improvvisamente non passa corrente. Vai a toccare e noti che è un po' lasca nei movimenti alto - basso , destra - sinistra. La Neotech nella 06 sembra  incementata talmente fa presa forte e decisa . Cosa analoga se la 46 messa su una vaschetta base di nessuna marca come troviamo a dozzine negli apparecchi dietro il pannello 

$_1.jpeg

Inviato

Aggiorno la chiusura del cerchio per la questione incompatibilità della IEC femmina FI 46 - a quella maschio FI 06 . Se da una parte critico nello specifico caso questo inconveniente chiamiamo tecnico , dall'altra è giusto dare atto che alla Furutech mi hanno proposto il cambio . Ma come ho già spiegato chiudo la cosa così con la FI 46 messa nell'amplificatore.  La Neotech IEC va bene anche lì ......Il fatto di avere dei contatti saldi e fermi è più importante delle minime percentuali delle ( eventuali) sfumature . Sono certo che anche con una nuova FI 46 si presentera ' lo stesso inconveniente. Qui va a finire che invece godersi della musica si esce matti e non è il mio fine . Buoni ascolti a tutti 

Inviato
17 ore fa, ernesto62 ha scritto:

dall'altra è giusto dare atto che alla Furutech mi hanno proposto il cambio

Beh almeno hanno dimostrato serietà nell'assistenza post vendita.

 

Ho seguito la discussione e vorrei dare il mio contributo dicendo che ho acquistato 12 prese schuko da pannello NCF FIE-30 e due IEC DA PANNELLO NCF FI-06 con le quali ho assemblato due multiprese da 6 posti ciascuna. Le IEC NCF FI-06 sono connesse a due cavi di alimentazione AUDIOQUEST SERIE STORM, in particolare THUNDER HIGH-CURRENT e TORNADO SOURCE, che sono terminati di fabbrica con spine proprietarie in rame placcato oro e in argento, e in entrambi i casi il contatto elettrico mi sembra solido il giusto, non stretto alla morte ma neanche lasco da rischiare falsi contatti. le spine sono come questa:

image.thumb.png.df7abf9815ad13ce01d3fbb9cf915b70.png

 

Stessa cosa provando con delle spine IEC in rame rodiato prese in Germania, che sono queste:

image.png.a39933fd75cd516194388fae814711f8.png

 

Nessun problema da segnalare anche in merito alle NCF FIE-30 inlet Schuko che mi pare diano un ottimo contatto alle varie spine Schuko che ho utilizzato. 

Ho trovato delle foto in rete e mi sa inoltre che le SPINE IEC FURUTECH sono inespugnabili

image.png.ac33687570f4cf075128a14b743879fd.png

cioè non sembra possibile accedere alle lamelle e regolarle perchè la placca posteriore non è avvitata, come invece nelle clear components o nelle viborg, ma sembra chiusa con dei perni in plastica fusi.

 

Cmq sia, ammesso che avessi la voglia di acquistare le costose spine NCF da 200 euro, mi è sicuramente passata :classic_dry:

 

alex2

 

 

 

Inviato

@alex2 complimenti....

Anch'io ho assemblato e fatta di sana pianta una multipresa da zero , e una altra  che anni fa avevo preso da Audiogerars la ho ricablata. Tutte e due hanno i frutti Furutech FI E30 . In questo caso misti Gold e NCF R. In entrambe ho inserito come suggerimento da parte di @ferroattivo le FI 06 . In una ciabatta dal muro arriva la coppia Schuko e IEC FI E 50 NCF. E qui nessun problema . Nell'altra era mia intenzione dal muro fare andare la coppia FI E 46 NCF Gold e la sua IEC ma sapete come è andata e cosa è successo. Pazienza!!!! La cosa strana è che con le altre IEC provate  tra cui la FI 28 , o altre normali da 2 soldi , o ancora la stessa IEC della Neotech che poi ho lasciato lì il contatto specie con questa ultima , è ottimo . Alla fine mi va bene così . Anche perché la FI 46 IEC inserita nella vaschetta dell'amplificatore in questo caso non fa una piega relativamente al contatto . In quanto al fatto come ancora suggerimenti di @ferroattivo come hai anche tu confermato è impossibile andare a estrarre eventualmente le mollette per stringerli o allargare . Comunque va bene così , anche se le intenzioni di ciò che si erano prefisse  per l'aquisto erano diverse ,ma tutto sommato poi ci si va fissare sulle Sfumature perdendo in nesso finale ; Godersi l'impianto ,a sua volta affinché ci si concentri con la musica e non con ohhh senti questo e senti quello ecc ecc. 

Inviato

@ernesto62 Diciamo che per togliersi ogni dubbio bisognerebbe avere in mano un altro paio di esemplari di 46 per vedere che il problema non sia limitato a un solo caso sfortunato. Anche perchè mi pare di capire che i tecnici Furutech su tua segnalazione abbiano effettuato una prova di connessione con foto annessa e immagino non gli sia rimasta in mano la spina :classic_cool:

 

Ecco le foto di una delle due multiprese gemelle che ho realizzato con chassis compatto aliexpress da 265mm di lunghezza, cavo neotech 14awg terminato con terminali furutech rame ofc dorato crimpati con crimpatrice a sezione esagonale, messa a terra del telaio sfruttando una vite passante di una presa, e cappellotti a serraggio indiretto CEMBRE Z16 per fase e neutro e Z25 per terra. I componenti li ho presi tutti da audiophonics, audioteka e audioselection, quindi immagino sia tutto rigorosamente non fake :classic_laugh:

Ringrazio ovviamente tutti coloro che mi hanno dato suggerimenti per la realizzazione :classic_happy:.

 

image.thumb.png.4c70941a0852179148eccdffc3f38373.png

 

 

image.thumb.png.1242c956fd10d3f445dc328f9c767e02.png

 

image.thumb.png.6d0963d228c0f85e526cb743f79eb46f.png

 

 

alex2

  • Melius 1
Inviato

@ernesto62 secondo me anche cambiando la IEC incriminata con una uguale il problema potrebbe persistere. se non è dovuto alle linguette troppo lasche (dubito) il problema sta proprio nelle dimensioni fisiche degli alloggiamenti che presentano un gioco eccessivo tra loro infatti con altre spine il problema non lo riscontri e l accoppiamento è preciso.

sono proprio stampate cosi e se non fanno una modifica rimarrà sempre questo problema. 

Inviato

@leosam le schuko da pannello che vuoi usare sulla ciabatta sono identiche alle furutech come dimensioni ?

perchè io ho il file di taglio per la furutech e se non sono uguali devo disegnarle per realizzare i coperchi

Inviato

@camaro71 Infatti è quello che ho fortemente sospettato e per tale motivo mi sono rifiutato a farmene mandare una altra ancora . Ho un forte sospetto che sono i due modelli ,le IEC  46 femmina e la 06 vaschetta da pannello a non essere proprio d'accordo per piccole ma presenti intolleranze. Cosa non indifferente e grave a mio avviso per dei prodotti che in linea teorica dovrebbero nascere con l' intento di essere in grado di fare una buona coppia . Non ho la prova definitiva è vero ma il fatto che tutte le altre IEC provate sulla 06 non sono arrivate a tal punto di non fare contatto fino a non fare passare la corrente è un buon motivo per credere ciò che ho detto .  

Inviato

@ernesto62 la penso come te.

altro esempio che mi è successo però su cavi e spine originali, nel mio ex lettore accuphase un cavo che ora non ricordo la spina presentava parecchio gioco, non al punto di non fare contatto ma tale da farla "penzolare" nella vaschetta IEC complice la rigidità del cavo e il posizionamento sul ripiano alto del lettore, ogni volta che ci facevo caso mi giravano i maroni.

che bella invece la sensazione quando innesti la spina e quasi forza ad entrare nella presa, molto rassicurante.

Inviato

@ernesto62 @camaro71 ho misurato per curiosità tecnica con il calibro la linguetta centrale (quelle laterali non si riesce, servirebbe un calibro piccolo) di alcune IEC:

3 IEC standard , 2 mm cad.

1 Viborg in rame , 2 mm

1 Viborg in rame , 1,95 mm

1 Furutech FI 03 , 2 mm

1 Furutech FI 06, 2,1 mm

1 Furutech FI 09 R , 2,1 mm

1 Furutech FI 09 NCF, 2,1 mm

 

 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Roberto M
      Roberto M ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      best_music
      best_music ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...