Vai al contenuto
Melius Club

Cameriere sciampagn’


Messaggi raccomandati

Inviato
1 ora fa, Savgal ha scritto:

Anni fa scrissi che non mi pareva affatto giusto che una insegnante in pensione, sia pure con oltre 40 anni di versamenti, dovesse percepire con il retributivo un assegno pensionistico di parecchio superiore (circa il 30%) della giovane insegnante neo-assunta. Ma nel nostro paese di vecchi (tra cui chi scrive) i benefici per gli anziani sono divenuti prioritari rispetto alle esigenze dei giovani. Le aggressioni alla Fornero e "quota 100" sono l'indicatore di come il voto degli anziani siano la priorità del dibattito politico, a spese ovviamente di coloro che di anni nel hanno meno di 35.

Per la pensione bisognerebbe passare ad un sistema di fondi pensione privati in modo da chiudere una volta per tutte le polemiche sui trattamenti e sulle ingiustizie…ognuno versa in base a quanto guadagna e alla fine ha una rendita a vita…ricordo a chi parla di giustizia che i versamenti all'INPS sono pari ad oltre il 30% della retribuzione lorda ( sommando quanto versa il datore di lavoro e quanto versa il dipendente), dopo 45 anni di versamenti e considerando un interesse composto anche solo pari agli interessi legali, ci sarebbe disponibile una rendita fino a dipartita molto più consistente di quella che oggi garantisce l’INPS…certo se l' INPS oggi deve pagare pure le pensioni di chi non ha versato nulla o i prepensionamenti delle aziende in crisi il sistema non regge… 

  • Melius 1
Inviato

@ferdydurke

Nel nostro assurdo sistema una quota di contributi previdenziali compare sulla busta paga del lavoratore ed una seconda non compare, ma è a carico del datore di lavoro. Sommati si arriva al 32,9% della retribuzione lorda. Ho scritto più volte della discussione con un mio insegnante che non si capacitava del fatto che un compenso per attività finanziate dalla Unione Europea fosse la metà della somma a contratto (che nei finanziamenti UE è onnicomprensiva di contributi, IRAP e ovviamente IRPEF). 

Inviato
32 minuti fa, Savgal ha scritto:

insegnante che non si capacitava del fatto che un compenso per attività finanziate dalla Unione Europea fosse la metà della somma a contratto (che nei finanziamenti UE è onnicomprensiva di contributi, IRAP e ovviamente IRPEF). 

Da sempre sostengo che al dipendente dovrebbe andare direttamente in tasca il lordo totale e poi razzi suoi.

 

 

Compreso il commercialista che pago perché faccio l'esattore per conto dello stato ... che a quel punto per la tenuta paghe a me non servirebbe più e sarebbero migliaia di euro l'anno risparmiati da poter spendere meglio.

Così magari ci si rende conto di tante cose. 

Inviato

Sii, sai quanta gente con la4 a 30 anni e sotto i ponti a 60.

Inviato
1 minuto fa, Panurge ha scritto:

, sai quanta gente con la4 a 30 anni e sotto i ponti a

Ribadisco, razzi loro 

Inviato
Il 7/5/2022 at 17:41, madmax ha scritto:

Per chiarezza attualmente lavora in Italia causa covid, in passato ha lavorato in Germania,Inghilterra e Spagna 

Traete voi le vostre conclusioni 

Che occorre andare all'estero,quindi la conferma che in Italietta funziona così.Lo Chef a 2000/3000 euro al mese,il resto carne da macello.Contratti a chiamata,contratti falsi, (una parte in nero) 50 € a servizio che equivale ad un turno di 7/8 ore,ecc ecc.

  • Melius 1
Inviato

Comunque qui da me un buon hamburger costa tra i 12e 14€.

Non vogliamo mai pagare niente e poi ci lamentiamo degli stipendi da fame.

  • Melius 2
Inviato

si paga poco perchè ci sono pochi soldi perchè sono tutti mangiati dalle tasse ecco perchè.

il classico cane che si mode la coda. in più mettici lo stato che è una palla al piede e il piddi

sanguisuga. in pratica siamo vivi per miracolo.

  • Thanks 1
Inviato
19 minuti fa, what ha scritto:

Chef a 2000/3000 euro al mese

seee… li prende un buon cuoco, uno chef serio passa i 5’000. 

È un lavoro molto selettivo chi vale tanto ha tanto chi poco poco… dovrebbe essere così in ogni settore, altro che stipendi livellati tutti tra 1300 e 1800 … ah già però ci danno la sanità 😁

Inviato

@senek65 giusto, ma ormai anche da mcdonalds un menù costa 9-10€ con una manciata di patatine ed un minibidone di cola annacquata e gelata

Inviato

proprio una manciata, e se vai al bk la dose è quella per un neonato in dieta.

Inviato
Il 7/5/2022 at 16:14, albrt ha scritto:

in molti casi basta saper portare le ordinazioni dal punto a al punto b e i piatti dal punto b al punto a.

In molti casi bisogna anche non rivolgersi al cliente con l'ormai inevitabile "Ciao caro ... arrivo subito caro ... tuttapposto caro ... ah quelli sono i piatti del giorno fuori daaalista, scusa ma ho dimenticato di dirtelo ... caro per il menù inquadri il querrecode ... l'ordine lo fai col tablet sul tavolo caro ... cioè non sa usare il tablet tuo nonno o non basta uno solo per 12 persone, caro? E via dicendo.

A mio parere il cameriere bisogna saperlo fare e non consiste solo nel prendere le ordinazioni (quando appunto non ci sono il tablet o quel fottuto codice), portarle in cucina e poi tornare con i piatti.

Inviato
4 minuti fa, djansia ha scritto:

A mio parere il cameriere bisogna saperlo fare e non consiste solo nel prendere le ordinazioni (quando appunto non ci sono il tablet o quel fottuto codice), portarle in cucina e poi tornare con i piatti.

Un cameriere professione qualifica il ristorante e facilita il ritorni del cliente…purtroppo ormai si vede di tutto

  • Melius 1
Inviato

a me se mi chiamano caro al ristorante, magari quando sto assieme alla compagna, potrei anche

dare in escandescenze  spettacolo

Inviato
11 minuti fa, djansia ha scritto:

il cameriere bisogna saperlo fare e non consiste solo nel prendere le ordinazioni

un cameriere fa 5 anni di scuola, di cui 3 specializzanti chiamati “sala” e finisce con la maturità. Dopo, spesso, aggiunge la qualifica di sommelier e non finisce mai di perfezionarsi.

Un paese come l’italia vocato per il turismo e dominante per distacco nella gastronomia dovrebbe obbligare TUTTI i locali ad avere almeno un elemento in cucina ed uno in sala diplomato con votazione adeguata alla scuola alberghiera. 

Tra ristorazione e gastronomia in Italia c’è un gap inaccettabile da combattere.

Inviato
2 ore fa, Jack ha scritto:

giusto, ma ormai anche da mcdonalds un menù costa 9-10€ con una manciata di patatine ed un minibidone di cola annacquata e gelata

Io parlo solo dell'hamburger con contorno. Se aggiungi birra buona andiamo almeno a 20-22 €

Membro_0022
Inviato
3 ore fa, audio2 ha scritto:

proprio una manciata, e se vai al bk la dose è quella per un neonato in dieta.

Siete du'lotri, te e quell'altro !

 

Inviato
3 ore fa, djansia ha scritto:

l'ormai inevitabile "Ciao caro ... arrivo subito caro ... tuttapposto caro ... ah quelli sono i piatti del giorno fuori daaalista, scusa ma ho

 Al ristorante nessuno mi ha mai chiamato "caro" finora ... E ci mancherebbe pure, il conto mica lo faccio io  😅


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...