mozarteum Inviato 13 Maggio 2022 Autore Inviato 13 Maggio 2022 Ho fatto qualche lezione di urbanistica e appalti alla Ezio Vanoni oggi confluita nella Scuola Nazionale dell’ Amministrazione, anni fa. Non c’e’ nulla di piu’ faticoso dell’insegnamento fra le attvita’ intellettuali 2
melos62 Inviato 13 Maggio 2022 Inviato 13 Maggio 2022 Però va detto che è uno dei lavori più gratificanti - pecunia a parte - per chi abbia una certa vivacità culturale e gusto per le relazioni.
Panurge Inviato 13 Maggio 2022 Inviato 13 Maggio 2022 Ma è possibile il giro di chiglia come metodo didattico?
otaner Inviato 13 Maggio 2022 Inviato 13 Maggio 2022 2 ore fa, mozarteum ha scritto: Nulla di piu’ faticoso dell’insegnamento A vent'anni facevo parecchie supplenze alle scuole media (ed. musicale e/o ed. tecnica)....è meno faticoso andare a zappare! 1
vizegraf Inviato 13 Maggio 2022 Inviato 13 Maggio 2022 3 ore fa, Panurge ha scritto: Ma è possibile il giro di chiglia come metodo didattico? Solo al "Nautico" 2
giaga Inviato 13 Maggio 2022 Inviato 13 Maggio 2022 4 ore fa, melos62 ha scritto: Però va detto che è uno dei lavori più gratificanti - pecunia a parte - per chi abbia una certa vivacità culturale e gusto per le relazioni. +1 Dopo la laurea in ingegneria civile ho fatto domanda di supplenze intanto che tentavo di fare la libera professione (tentavo perché non avevo nessuno alle spalle e non ho mai voluto sputtanarmi in politica o leccare c...o). Bene, l'insegnamento mi ha entusiasmato. Con molta fatica sono riuscito a fare anche la libera professione, con buoni risultati e soddisfazioni, ma mi sono sempre considerato un insegnante che faceva anche altro (quando la maggior parte dei miei colleghi, in analoga situazione, si vergognavano a dire che insegnavano). Poiché mi piaceva insegnare preparavo lezioni, affrontavo argomenti legati alla fisica (insegnavo fisica) ma non strettamente nei programmi, ma che comunque catturavano l'attenzione degli alunni (astronomia, struttura della materia, applicazioni pratiche dei concetti fisici, storia e filosofia della fisica ecc). E poi interrogazioni, recuperi, potenziamento, correzione compiti, colloqui settimanali e generali, riunioni, collegio docenti ecc ecc. Ma la soddisfazione di vedere gli alunni che imparavano e miglioravano, quella immensa di incontrarli dopo anni (ancora adesso over 70 e in pensione) magari con figli al seguito, ma che ti salutano con un sorriso e si fermano a ricordare le mie lezioni (ero anche abbastanza divertente nelle spiegazioni e il mio rapporto con loro era ottimo) e le mie battute e vedere come molti si sono anche affermati, beh questo non ha prezzo. 2
giaga Inviato 13 Maggio 2022 Inviato 13 Maggio 2022 aggiungo, non ultimo, che l'insegnamento mi è servito per essere sempre sveglio e fresco di testa, al passo con i tempi e a non "sedersi" mai.
melos62 Inviato 13 Maggio 2022 Inviato 13 Maggio 2022 @giaga ho notato che anche somaticamente e di testa i professori invecchiano meglio della media, avere a che fare con la gioventù aiuta a tenere lontano la cartapecora fisica e mentale. Io non sono un docente, sia chiaro, ma conosco bene l'ambiente. Ho conosciuto anche eccezioni, in particolare talune insegnanti di scuola media che soffrivano un (ingiustificato) complesso di inferiorità rispetto alle colleghe dei licei, e le ho viste invecchiare male, piene di risentimento che sfogavano sui ragazzi.
Savgal Inviato 13 Maggio 2022 Inviato 13 Maggio 2022 La questione insegnamento non è pertinente con il thread, ma gestire le persone è operazione che richiede di impegno e fatica. In ogni caso pensate che un docente al primo impiego percepisce un RAL annuo di 23.671 euro e che dopo 30 anni di anzianità di servizio si giunge a 36.000 euro circa. P.S.: insegnare, se ben fatto gratifica, gestire gli uomini e le donne, come faccio oggi, molto meno.
Guru Inviato 13 Maggio 2022 Inviato 13 Maggio 2022 15 ore fa, radio2 ha scritto: 18 ore frontali io li faccio in due giorni timbrando alle 7,30 ed uscendo alle 18,15 contando una pausa di un ora al giorno circa e con un solo mese di ferie all'anno 😎 Il fine pensiero della nostra estrema destra 😱
radio2 Inviato 14 Maggio 2022 Inviato 14 Maggio 2022 Il 13/5/2022 at 00:50, lufranz ha scritto: Se fare l'insegnante seriamente è un lavoro così poco faticoso, invidiabile, ben pagato e con tante ferie, vai a farlo tu parla per te io ho altro e di meglio da fare
radio2 Inviato 14 Maggio 2022 Inviato 14 Maggio 2022 Il 13/5/2022 at 00:50, Jack ha scritto: per fare 18 ore frontali un’insegnante seria ne fa 40 e che timbrino il cartellino allora che facciano almeno 8 ore al giorno di lavoro nel posto di lavoro 😎 Il 13/5/2022 at 16:24, Guru ha scritto: Il fine pensiero della nostra estrema destr la dotta citazione del notorio gran lavoratore di sinistra
Guru Inviato 14 Maggio 2022 Inviato 14 Maggio 2022 @radio2 Di sinistra chi? Io sono un liberista antifascista. Non ho fatto citazioni, non è notorio quanto sia lavoratore, ma vengo da una famiglia di insegnanti e so cosa significhi fare quel lavoro con passione. Qui di noto c'è solo l'avversione per la cultura estrema destra 😛
audio2 Inviato 15 Maggio 2022 Inviato 15 Maggio 2022 9 ore fa, radio2 ha scritto: e che timbrino il cartellino allora che facciano almeno 8 ore al giorno di lavoro nel posto di lavoro questo è, per 11 mesi all' anno. lo avevo detto anni fa, me ne son prese di ogni rassista fassista xenofobo antisindacale sfruttatore ed oppressore dei lavoratori ecc ecc
Membro_0022 Inviato 15 Maggio 2022 Inviato 15 Maggio 2022 10 ore fa, radio2 ha scritto: io ho altro e di meglio da fare Bravo, vai a farle e parla di quello che conosci. 23 minuti fa, audio2 ha scritto: questo è, per 11 mesi all' anno. Bravo due, la vendetta. Parlate di quel che conoscete, che ci fate meglio figura.
audio2 Inviato 15 Maggio 2022 Inviato 15 Maggio 2022 solo che io quel mondo li lo conosco, sia direttamente che indirettamente. i risultati medi comunque sono sotto gli occhi di tutti, eh ma la colpa è delle famiglie.
Jack Inviato 15 Maggio 2022 Inviato 15 Maggio 2022 2 ore fa, audio2 ha scritto: solo che io quel mondo li lo conosco ma che conosci che son 40 anni che non vai a scuola e non hai figli? E non si parla di efficienza ed efficacia della scuola italiana, si parla della fatica di fare innanzitutto 18 ore frontali e dell’impegno pesante di eseguire TUTTE le attività a contorno. Che questo sia lasciato alla buona volontà degli insegnanti senza un sistematico processo di valutazione e selezione è altra questione ed è sotto gli occhi di tutti. Ciò non toglie che sia da trogloditi considerare di per sè il lavoro completo di un’insegnante come “leggero”. Da un lato la scuola mantiene cani e porci, dall’altro quelli bravi e volonterosi son pagati una miseria. E ricordiamoci tutti che siamo intellettualmente figli di chi ci ha formati in gioventù, nel bene e nel male 1
audio2 Inviato 15 Maggio 2022 Inviato 15 Maggio 2022 10 minuti fa, Jack ha scritto: ma che conosci che son 40 anni che non vai a scuola e non hai figli? e tu che ne sai
Messaggi raccomandati