rai63 Inviato 19 Maggio 2021 Inviato 19 Maggio 2021 @Severus69 si ok...ma tanto bin8 non ci capirà niente...l'anno scorso dopo ogni GP , con relativa figura di palta , diceva che dovevano analizzare i dati per capire cosa non andava...visti i risultati conseguiti...si salvi chi può...
qzndq3 Inviato 20 Maggio 2021 Inviato 20 Maggio 2021 Monaco FP3. Boh... Mercedes e RedBull si sono nascoste o il passo lungo di Mercedes non aiuta? 01 C. Leclerc Ferrari 1'11"684 02 C. Sainz Ferrari 1'11"796 03 L. Hamilton Mercedes 1'12"074 04 M. Verstappen Red Bull 1'12"081 05 V. Bottas Mercedes 1'12"107 06 L. Norris McLaren 1'12"379 07 P. Gasly AlphaTauri 1'12"498 08 S. Perez Red Bull 1'12"708 09 A. Giovinazzi Alfa Romeo 1'12"746 10 S. Vettel Aston Martin 1'12"982K. 11 K. Raikkonen Alfa Romeo 1'13"065 12 F. Alonso Alpine 1'13"175 13 L. Stroll Aston Martin 1'13"195 14 E. Ocon Alpine 1'13"199 15 D. Ricciardo McLaren 1'13"257 16 G. Russell Williams 1'13"509 17 N. Latifi Williams 1'13"593 18 N. Mazepin Haas 1'14"407 19 M. Schumacher Haas 1'14"416 20 Y. Tsunoda AlphaTauri 1'14"829
Paranoid.Android Inviato 20 Maggio 2021 Inviato 20 Maggio 2021 3 minuti fa, qzndq3 ha scritto: Mercedes e RedBull si Ti sei chiesto come mai la BMW anche con il sig. Brabham non ha mai vinto una beneamata?
qzndq3 Inviato 20 Maggio 2021 Inviato 20 Maggio 2021 @Paranoid.Android Non me lo sono mai chiesto perchè non me ne frega assolutamente nulla della storia sportiva dei motori e della scuderia di F1 BMW.
Severus69 Inviato 20 Maggio 2021 Inviato 20 Maggio 2021 39 minuti fa, Paranoid.Android ha scritto: Ti sei chiesto come mai la BMW anche con il sig. Brabham non ha mai vinto una beneamata? Con il sig. Brabham o con il team Brabham? Perché con quest'ultimo BMW ha vinto il mondiale 83 con Nelson Piquet.
rai63 Inviato 20 Maggio 2021 Inviato 20 Maggio 2021 @Severus69 appunto...anche se utilizzava benzina irregolare in ogni caso quel motore è stato un bellissimo esercizio di tecnica ingegneristica...4 cilindri di 1.500 cc. ( l'unico 4 L assieme al motore Alfa Romeo e all' Hart semi artigianale ) monoturbina ( enorme ) , arrivò nel 1986 a 1450/1500 cv circa di potenza massima.. E' considerato il motore più potente di sempre della F1...
Severus69 Inviato 20 Maggio 2021 Inviato 20 Maggio 2021 @rai63 E con il basamento derivato da un motore di serie! La storia del carburante irregolare non la ricordavo ...
rai63 Inviato 20 Maggio 2021 Inviato 20 Maggio 2021 @Severus69 https://www.formulapassion.it/motorsport/storia/f1-brabham-bt52-bmw-la-freccia-nellarco-di-piquet-200275.html https://www.p300.it/le-scuse-di-bernie-e-la-benzina-esotica-della-brabham-bt52/ Ma, al di là delle caratteristiche della monoposto, a destare polemica intorno alla Brabham fu l’utlizzo di una particolare miscela di carburante che beneficiava di un numero di ottani superiore a quelli utilizzati dalla concorrenza. In questo caso le indiscrezioni riguardanti la composizione chimica sono parecchie, dal carburante derivato da quello dei razzi ad altre alchimie, fatto sta che il motore BMW diventò davvero potente e l’escamotage per utilizzare un carburante speciale sarebbe stato trovato dall’allora proprietario della squadra, Bernie Ecclestone. In tal senso, il patron della Brabham sarebbe riuscito a far togliere dal regolamento la denominazione “commerciale” dietro a quella della benzina, in modo tale che non si fosse obbligati a servirisi di un carburante con questa derivazione. Secondo le informazioni raccolte in rete il regolamento del 1983 prevedeva un numero di ottani massimo compreso fra i 101 e 102, ma la Brabham sarebbe stata trovata in più di un’occasione fuori parametro, seppure entro le tolleranze dettate dal numero consentito per eccedenza rispetto al valore assoluto (101 o 102). In sostanza il classico caso limite, con l’aggravente del fatto che la composizione chimica della benzina non aveva assolutamente nulla a che fare con quella puramente commerciale ed era stata appositamente studiata in laboratorio.Successivamente, ma anche qui non vi è la certezza assoluta che sia stata realmente inviata, lo stesso Ecclestone avrebbe ammesso in una una lettera di scuse ufficiali fatta pervenire alla FIA l’uso di benzina irregolare da parte della sua scuderia. Cercando di giustificarsi anche nei confronti degli altri due principali costruttori di motori turbo dell’epoca, Ferrari e Renault, Mister E avanzò l’assoluta buona fede dei suoi collaboratori e l’incidente si chiuse praticamente in quel modo. I motivi del non luogo a procedere nei confronti del team britannico sarebbero derivati parecchi da fattori, non ultimo il fatto che con il contributo di Ecclestone la F1 stava beneficiando di una fase di espansione economica crescente e di conseguenza positiva per tutti i suoi partecipanti, case costruttrici comprese. 1
leoncino Inviato 20 Maggio 2021 Autore Inviato 20 Maggio 2021 Nuovi test per la flessibilità della ala posteriore. Devono adeguarsi al nuovo test e sembra che nel tempo concesso sarà molto difficoltoso. Vedremo! Ma quella anteriore??????? Finalmente si svegliano!
qzndq3 Inviato 20 Maggio 2021 Inviato 20 Maggio 2021 @terlino Non vedendoti scrivere iniziavo ad essere preoccupato... Davvero, non ti sto perculando. Innanzitutto un minimo di elasticità deve esserci altrimenti gli alettoni andrebbero in frantumi. La cosa era già nota, la maestra di flessibilità è l'Alpine seguita dalla RedBull che però è fino ad oggi nei limiti richiesti dal regolamento. O meglio, la FIA ne ha già certificata la regolarità. Per quanto riguarda l'ala anteriore mi sembra sia stato reso obbligatorio il disegno a freccia nel 2017 per lasciare minori gradi di libertà ai team, RedBull è comunque riuscita ad ottenere il massimo vantaggio dal minimo di elasticità strutturale tollerato a livello regolamentare. Ma non è di questo che si sta occupando la FIA. Inutile sottolineare che c'è un vuoto regolamentare che non definisce di quanto possono essere flessibili l'ala posteriore e quella anteriore a fronte di carichi ben definiti. I nuovi test dovrebbero scoraggiare l'uso della flessibilità dell'ala posteriore, in estrema sintesi con due carichi da 750N orizzontali l'ala posteriore non dovrebbe ruotare più di un grado, idem con un carico da 1000N verticale. Ma chiediamo chi chi ha dato l'avvio all'introduzione di novità regolamentari a proprio vantaggio... o se si preferisce a svantaggio dei team che sono stati più abili... Vedere il curioso siparietto di Hamilton a Barcellona che parlava sotto dettatura di Wolff: "RedBull più veloce per via dell'ala flessibile" In conclusione ancora una volta, la Mercedes chiama e la FIA risponde senza esitare un solo istante. In corso di campionato.
rai63 Inviato 20 Maggio 2021 Inviato 20 Maggio 2021 @qzndq3 6 minuti fa, qzndq3 ha scritto: In conclusione ancora una volta, la Mercedes chiama e la FIA risponde senza esitare un solo istante. In corso di campionato. olèè...perchè avevi dei dubbi al riguardo ??...
rai63 Inviato 20 Maggio 2021 Inviato 20 Maggio 2021 25 minuti fa, qzndq3 ha scritto: Vedere il curioso siparietto di Hamilton a Barcellona che parlava sotto dettatura di Wolff: "RedBull più veloce per via dell'ala flessibile" due minchioni assoluti...uno nero e veloce , l'altro bianco e figlio di putt....na...
leoncino Inviato 21 Maggio 2021 Autore Inviato 21 Maggio 2021 @rai63 Tu chi sei? Per dire questo come minimo presiedi una multinazionale!
Silencer Inviato 21 Maggio 2021 Inviato 21 Maggio 2021 Il 19/5/2021 at 19:45, Severus69 ha scritto: Di oggi l'annuncio che di 21 giorni di test con pneumatici 2022, 7 li farà la Ferrari. Quindi un terzo di tutti i test li farà il team Ferrari. Che sia per avvantaggiare Mercedes? Si lamenteranno comunque poi il piagnone è l.h.
Silencer Inviato 21 Maggio 2021 Inviato 21 Maggio 2021 Il 20/5/2021 at 20:14, qzndq3 ha scritto: In conclusione ancora una volta, la Mercedes chiama e la FIA risponde senza esitare un solo istante. In corso di campionato Bei tempi quando il regolamento era deciso a maranello con l'amichetto bernie a fare la parte del burattino
qzndq3 Inviato 21 Maggio 2021 Inviato 21 Maggio 2021 1 ora fa, Silencer ha scritto: Bei tempi quando il regolamento era deciso a maranello con l'amichetto bernie a fare la parte del burattino Argomentare, oppure tacere. Sai benissimo che Ecclestone è sempre stato il burattinaio e non il burattino.
Severus69 Inviato 22 Maggio 2021 Inviato 22 Maggio 2021 11 ore fa, Silencer ha scritto: Si lamenteranno comunque poi il piagnone è l.h. È evidente, come dico da tempo, che il tifo modifica la percezione della realtà. Ho sperimentato personalmente la cosa, quando ero tifoso di Patrese in F1, Cadalora nel motomondiale e Haga in SBK, gli unici piloti per cui ho tifato nel vero senso della parola. Il tifo ti fa vedere un po' quello che vuoi vedere, non quello che è in realtà. Ed anche l'episodio dei test pneumatici ne è una prova. Mica è una colpa eh, però le cose stanno così. Solo uno spettatore neutrale può farsi un'idea senza pregiudizi.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora