Vai al contenuto
Melius Club

Le pericolose dichiarazioni di Stoltenberg


Messaggi raccomandati

Inviato
35 minuti fa, audio2 ha scritto:

che se ne sono beatamente e ampiamente fottuti

con il loro solito comportamento passivo aggressivo vittimesco io non c'entro niente è stato lui 

E' un po' diverso, la reazione da parte Occidentale c'è stata con le sanzioni, i Cinesi se ne sono fregati.

Concordo con te che probabilmente sarebbe stato il momento giusto per un intervento dei firmatari.

Inviato
2 ore fa, aldofranci ha scritto:

Guarda la tua profonda empatia verso l'ambasciatore barbaramente imbrattato quasi mi commuove. 

se li leggi con attenzione , ogni tanto si danno la cosi' detta "zappata sui piedi".

Un giorno pacifisti ma se ne escono .. si scannassero tra di loro..

oggi la grande empatia per l'ambasciatore imbrattato..

Mentre l'empatia per i poveri Ucraini ,,,,,ammazzati , violentati , schiattati sotto alle macerie.

Li'... l'empatia latita.

Quando dico filoputiniani sgamati...

Manca coerenza.

Inviato
1 ora fa, ClasseA ha scritto:

Basta vedera la faccia di popò che ti sei dato nell'avatar, spiega tutto.

ti viene l'orticaria quando la vedi eh? :classic_biggrin:

Inviato
3 ore fa, qzndq3 ha scritto:

e cosa dici del memorandum di Budapest del '94 disatteso dai russi ad esempio con l'invasione della Crimea? 

Tutto è come al solito piuttosto controverso, per es. (Wikipedia):

 


Memorandum di Budapest sulle garanzie di sicurezza

Il presidente degli Stati Uniti Clinton, il presidente russo Eltsin e il presidente ucraino Kravchuk dopo aver firmato la dichiarazione trilaterale a Mosca il 14 gennaio 1994

Tipotrattato plurilaterale

Firma5 dicembre 1994

LuogoBudapest

Parti Bielorussia
 Kazakistan
 Russia
 Stati Uniti
 Francia
 Cina

Lingueinglese, russo, ucraino, bielorusso e kazako

Il memorandum di Budapest sulle garanzie di sicurezza è un accordo, firmato il 5 dicembre 1994, con il quale l'Ucraina accettò di rinunciare alle armi nucleari in suo possesso che aveva ereditato in seguito alla dissoluzione dell'URSS, aderendo al trattato di non proliferazione delle armi nucleari. Le testate nucleari (1.900) furono di conseguenza inviate in Russia per lo smantellamento nei successivi due anni.

In cambio, l'Ucraina ottenne assicurazioni da Russia, Stati Uniti e Regno Unito, successivamente anche da Cina e Francia, per la sua sicurezza, indipendenza ed integrità territoriale; benché di fatto sin dall'invasione russa della Crimea Kiev abbia lamentato la violazione del memorandum[1], l'effetto vincolante di questo impegno è discusso[2], anche soltanto nella parte in cui farebbe scattare il casus foederis a carico del Regno Unito[3].

in pratica per alcuni non è un trattato vero e proprio in quanto mai ratificato, si tratterebbe solo di una assunzione di intenti

 

Inviato
3 minuti fa, ferdydurke ha scritto:

Tutto è come al solito piuttosto controverso

Non è controverso, non giriamoci intorno. I russi al solito dicono/promettono una cosa e se la rimangiano due giorni dopo aver ottenuto quello che vogliono per loro convenienza. A casa mia si chiama falsità e non rispetto di quanto concordato.

Inviato

Va bene però un referendum è stato tenuto e i votanti hanno espresso la preferenza di essere annessi alla Russia. Tra le altre cose la maggioranza della popolazione è di origine russa e l'Ucraina modificando la costituzione era andata a ledere diritti acquisiti relativi allo status particolare della Repubblica di Crimea in termini di autonomia

Inviato
38 minuti fa, ferdydurke ha scritto:

Va bene però un referendum è stato tenuto e i votanti hanno espresso la preferenza di essere annessi alla Russia.

Si tratta di ragionare senza tifoserie di parte :

A) è stato tenuto un referendum che si presume voluto da chi voleva essere assorbito dalla Russia. 

B) la Russia invade l'Ucraina, ma gli stessi che in teoria volevano il referendum, li respingono con tutte le armi e la forza che hanno a disposizione. 

Deduzione :

Il referendum era farlocco, una imposizione del duce che ha operato su territorio ucraino finanziando e armando piccole parti della popolazione. 

Ivo Perelman
Inviato

Gli USA continuano a investire nella guerra, alla fine la guerra mascherata da amici dell'Ucraina con la Russia costerà troppo ad entrambi (probabile che vadano via nel tempo un 100 miliardi $ fra aiuti e armamenti, forse vedremo oligarchi ucraini anziché russi nelle località italiane?).  Le elezioni sono troppo vicine perché il conflitto passi inosservato, se anche le tasche dell'elettore americano medio, bianco o di colore o ispanico noteranno che qualcosa in giro non è come al solito.  Putin non ha questo problema. Non so se è un punto a suo vantaggio o svantaggio.

 

  • Amministratori
Inviato

L'argomento è stato discusso a sufficienza, grazie a tutti.

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...