giaga Inviato 10 Maggio 2022 Inviato 10 Maggio 2022 10 ore fa, Aless ha scritto: Simmons tutta la vita +1 Sono sposato da 40 anni e, partiti con quelli di lana, abbiamo poi sempre avuto Simmons; durano una vita e con le molle insacchettate sono il massimo
antonew Inviato 10 Maggio 2022 Autore Inviato 10 Maggio 2022 grazie a tutti vedrò cosa potrò permettermi 15 ore fa, Aless ha scritto: Simmons tutta la vita magari questo.
pino Inviato 10 Maggio 2022 Inviato 10 Maggio 2022 Provate a girarlo un materasso matrimoniale spesso 23/28 cm. È vero che c'è la traversa e il coprimaterasso,ma ogni tanto è meglio girarlo specie se da un lato è ottimizzato per i mesi freddi,e dall'altro per i mesi caldi.
bungalow bill Inviato 10 Maggio 2022 Inviato 10 Maggio 2022 I miei materassi li ho fatti fare e riempiti di lana . Poi sono sdoppiati ( due materassi , non uno intero così sono più maneggevoli ) .
ivory Inviato 10 Maggio 2022 Inviato 10 Maggio 2022 Per Altroconsumo il migliore è Emma one medium. Io ho da diversi anni un modello precedente dopo aver avuto Simmons e altri (non ricordo ma a molle). Emma costa il giusto e per noi è veramente un piacere usarlo. Dormo spesso fuori in albergo e ogni volta che torno ne apprezzo la differenza. La prova dei 100 giorni è una occasione valida, non si può provare un materasso pochi minuti in un negozio.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 10 Maggio 2022 Moderatori Inviato 10 Maggio 2022 odio i materassi dove si sprofonda.... agli inizi si sta bene ma poi diventa fastidioso, d'estate poi tengono un caldo insopportabile.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 10 Maggio 2022 Moderatori Inviato 10 Maggio 2022 3 ore fa, pino ha scritto: È vero che c'è la traversa e il coprimaterasso,ma ogni tanto è meglio girarlo ogni settimana da un paio d'anni abbiamo preso l'abitudine di girarlo testa piedi...si stressa meno (il materasso)
Guru Inviato 10 Maggio 2022 Inviato 10 Maggio 2022 Girarlo settimanalmente o quasi è un'accortezza molto importante per la vita dei materassi in lattice o comunque in schiuma. Quelli a molle sono meno delicati. Sempre in quei fora tutti concordavano nel ritenere un'ottima soluzione il materasso a molle insacchettate con top in memory foam. I vantaggi di entrambe le soluzioni senza averne i difetti. Che poi i difetti li hanno solo i materassi interamente in schiuma. A proposito, sembra una cavolata ma la presenza di zone a resistenza differente si sente e non poco.
radio2 Inviato 10 Maggio 2022 Inviato 10 Maggio 2022 la mia esperienza e' decisamente a favore del classico materasso a molle fatto bene a molle insacchettate, alto ed ortopedico i materassi memory e tutte le amenita' del genere non li considero
Martin Inviato 10 Maggio 2022 Inviato 10 Maggio 2022 Il thread conferma che sono grezzissimo: Uso da sempre i materassi "sottovuoto", sono rigidissimi e ormai sono così abituato che quando vado in albergo e trovo materassi in teoria migliori, dormo peggio. Un vezzo al quale non rinuncio invece è quello della lunghezza 200.
Guru Inviato 10 Maggio 2022 Inviato 10 Maggio 2022 A proposito qualcuno dorme o ha dormito sul futon? Impressioni?
Martin Inviato 10 Maggio 2022 Inviato 10 Maggio 2022 36 minuti fa, Guru ha scritto: A proposito qualcuno dorme o ha dormito sul futon? Impressioni? Anni fa, ospite di amici. Il letto che definirono "futon" era una bassa cornice di legno con intessuta una rete di corde a mo' di racchetta da tennis, reggente un piano sottile in legno lamellare, e sopra questo un materassino di cotone grezzo spesso una decina di cm. Non mi trovai male, solo mi parve strano essere così basso sul pavimento e in una camera che non si riusciva ad oscurare completamente. (Amo dormire nel buio totale, verifico periodicamente la stanza esponendo per almeno 8 ore una carta fotografica che deve rimanere bianchissima dopo lo sviluppo 😁)
Elettro Inviato 10 Maggio 2022 Inviato 10 Maggio 2022 Tempur, una volta provati .....puoi scegliere la tipologia che preferisci, rigido sostenuto o medio sostenuto.
Guru Inviato 11 Maggio 2022 Inviato 11 Maggio 2022 @Martin Forse quello era un vero futon, perché ne vedo altri, ad esempio quello di Ikea, nei quali la rete è praticamente uguale ad un europallet... @Elettro Molti definivano i Tempur, il cui materiale brevettato si chiama come l'azienda, comodissimi, in particolare il top di gamma Cloud, ma anche particolarmente caldi...
Questo è un messaggio popolare. mozarteum Inviato 11 Maggio 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 11 Maggio 2022 Il 9/5/2022 at 23:07, Maurjmusic ha scritto: Io 84 e mia moglie 55 ... Potrebbe essere tua figlia 3
Elettro Inviato 11 Maggio 2022 Inviato 11 Maggio 2022 @Guru a me non sembra, ma sai , queste possono essere cose soggettive.
Guru Inviato 11 Maggio 2022 Inviato 11 Maggio 2022 @Elettro Sicuramente. Comunque si dice che Tempur è il re dei memory foam, e Simmons delle molle insacchettate. Volendo spendere meno in un prodotto comunque ottimo, c'è Falomo.
stefanino Inviato 11 Maggio 2022 Inviato 11 Maggio 2022 Il 9/5/2022 at 22:01, pino ha scritto: Io li ho acquistati all'Ikea di ikea abbiamo uno in lattice (io) , uno a molle (mia figlia) , uno in foam (mio figlio) tutti installati nel 2011. Tutto OK, nessuno si lamenta . in stanza ospiti un Water Foam (ricordo solo il nome del negozio "per dormire") Ogni tanto ci pennico sopra e mi sembra confortevole . . al lago abbiamo messo gli stessi materassi . tutti i materassi sono matrimoniali
Messaggi raccomandati