LUIGI64 Inviato 13 Maggio 2022 Inviato 13 Maggio 2022 Appartamento al piano VII, ci sono parecchie crepe Queste mi sembrano piuttosto inquietanti, che dite?:
Guru Inviato 13 Maggio 2022 Inviato 13 Maggio 2022 Interverranno addetti ai lavori sicuramente più qualificati di me, ma ricordo che quando avremmo il terremoto gli ingegneri strutturisti dissero che le crepe realmente pericolose sono quelle in diagonale, quando non a "X", sempre riferito ai muri portanti. Le crepe in diagonale spesso partono dagli angoli delle finestre. La crepa che hai fotografato è su una tramezza? 2
bungalow bill Inviato 13 Maggio 2022 Inviato 13 Maggio 2022 Meglio farle vedere ad un tecnico specializzato . 1
audio2 Inviato 13 Maggio 2022 Inviato 13 Maggio 2022 @LUIGI64 ma è roba vecchia oppure c'è stata una scossetta locale ?
LUIGI64 Inviato 13 Maggio 2022 Autore Inviato 13 Maggio 2022 È un appartamento di Roma, credo siano dovute a ultimi terremoti... Il venditore le ha ricondotte, genericamente, ad assestamento del palazzo. Vabbe'
audio2 Inviato 13 Maggio 2022 Inviato 13 Maggio 2022 7 minuti fa, LUIGI64 ha scritto: Vabbe' appunto, vabbè. non sembrano cose gravissime, ma mi associo al consiglio di bungalow nel farlo vedere da qualcuno del settore, così da anche un' occhiata al complesso nel suo insieme. 1
criMan Inviato 13 Maggio 2022 Inviato 13 Maggio 2022 28 minuti fa, LUIGI64 ha scritto: un appartamento di Roma, credo siano dovute a ultimi terremoti... quali terremoti? su Roma sono anni che non ci sono terremoti degni di tale nome. I palazzi a Roma , a livello di costruzione, ce ne sono di vari tipi. Non parlo solo di quelli in cemento. Mi ricordo nella prima decade 2000 con mio padre, che aveva una ditta di ristrutturazioni , per conto di architetti valutavamo i vari lavori dal pdv dell'esecuzione. Le modalita' erano scelte da apposito ingegnere . Ricordo palazzi costruiti in muratura nelle prestigiose zone centralissime di Roma con crepe nei muri portanti che ci ficcavi una mano dentro... Sono ancora li in piedi. Quel tipo di crepa , per quello poco che ne capisco, potrebbe essere preoccupante se e' un palazzo in cemento armato e al piano terra o nel seminterrato , avessero fatto dei lavori abusivi buttando giu' qualche colonna portante. 1
LUIGI64 Inviato 13 Maggio 2022 Autore Inviato 13 Maggio 2022 @criMan VIi piano..palazzo presumo anni '60
Aletto Inviato 13 Maggio 2022 Inviato 13 Maggio 2022 @LUIGI64 Potrei dirti di più se mi dai la zona (magari la via) dove si trova in modo che (come dice@criMan ) possa individuare la tipologia costruttiva: muratura portante o struttura in cemento armato. Basterebbe già sapere se il palazzo nasce con l'ascensore o se, come spesso capita nei palazzi storici, questo è stato inserito in un secondo tempo nel vano scala. Data l'assenza di finestre ritengo che la parete della foto sia di separazione fra due ambienti, oppure fra due unità immobiliari. Una causa frequente, soprattutto a Roma, di apertura di crepe di quel genere è un cedimento cosiddetto "differenziale" di una porzione di fondazione spesso causata da una rottura di un fognolo con conseguente "dilavamento" del terreno che tende quindi a scendere portandosi appresso l'edificio. 1 1
LUIGI64 Inviato 13 Maggio 2022 Autore Inviato 13 Maggio 2022 19 minuti fa, Aletto ha scritto: come spesso capita nei palazzi storici, Non è palazzo storico Anni 60 ca.
Bazza Inviato 13 Maggio 2022 Inviato 13 Maggio 2022 @LUIGI64 se sono dei tramezzi in foratoni non portanti può capitare.
regioweb Inviato 13 Maggio 2022 Inviato 13 Maggio 2022 l’abbassamento delle falde acquifere dovute ai sempre più frequenti periodi di prolungata siccità possono comportare lievi (nel caso, si spera...) cedimenti delle fondazioni dei fabbricati con conseguenti possibili fessurazioni delle interconnessioni tra tramezze e muri portanti o pilastri . un’occhiatina ad uno strutturista esperto io comunque la farei dare.. 1
Aletto Inviato 13 Maggio 2022 Inviato 13 Maggio 2022 10 minuti fa, LUIGI64 ha scritto: Anni 60 ca. a partire dal dopoguerra, con la ricostruzione, a Roma i nuovi edifici iniziarono ad essere realizzati con struttura in c.a. (di qualità scadente per cronica mancanza di materiali da costruzione che venivano anche spesso riciclati dalla macerie..). C'era qualche eccezione di strutture cosiddette "miste" ovvero con una porzione in muratura portante e un'altra (solitamente corpo centrale con vano scala) in c.a. L'andamento della lesione lascia presupporre che la parete a Dx stia "staccandosi" rispetto al corpo di fabbrica a Sx. Premesso che, come ci insegnavano a scuola, una crepa inizia ad essere preoccupante quando ci puoi infilare dentro un dito, il fenomeno cmq non mi sembra da sottovalutare. Ovvero bisognerebbe capire se il fenomeno è recente o se sono anni che ormai la situazione è così. In questi casi di solito il tecnico fa un sopralluogo per rendersi contro di persona della natura di quella specifica parete (portante o tramezzatura), di come è strutturato l'edificio, di quali sono le sue attuali condizioni di manutenzione generale, e se tale lesione sussiste anche ad altri piani (sopra e sotto) sempre in quella stessa posizione. Si guarderà poi se esistono anche altre lesioni in altri punti e si deciderà il da farsi. Si può anche tenere la lesione sotto controllo per un qualche tempo mediante la posa in opera, a cavallo della lesione stessa, di idonee "biffe" a rottura o meglio con indicatore di eventuali movimenti di un lato rispetto all'altro. L'assenza di movimenti nel corso di un anno di per sè rappresenta già un buon segnale sul fatto che la lesione sia "ferma". Ciò non toglie che una struttura "slegata" nei suoi componenti costituenti sia un aspetto da non sottovalutare in quanto eventuali scosse sismiche, anche di entità modesta, potrebbero aggravare la situazione fino a portare a situazioni pericolose. Meglio dunque farla vedere da un ingegnere strutturista. 1
wow Inviato 13 Maggio 2022 Inviato 13 Maggio 2022 Difficile fare una diagnosi con una sola semplice foto.
Guru Inviato 13 Maggio 2022 Inviato 13 Maggio 2022 Anche perché non sappiamo ancora se la crepa interessa un muro portante o una tramezza...
mozarteum Inviato 13 Maggio 2022 Inviato 13 Maggio 2022 Se quella sporgenza in alto nasconde una trave che si interseca con una verticale, e’ possibile che sia una crepa di assestamento del gioco delle due travi. Cazzata in piu’ cazzata in meno… 2
Messaggi raccomandati