LUIGI64 Inviato 13 Maggio 2022 Autore Inviato 13 Maggio 2022 Il venditore (agenzia) afferma che mi scrive a caratteri cubitali che è tutto regolare..capirai
audio2 Inviato 13 Maggio 2022 Inviato 13 Maggio 2022 ma se lo devi comperare farai anche una perizia tecnica di tutto, staticità, impianti, regolarità varie e conformità catastali, pregresso ipoteche, vincoli, caci e mazzi.
Schelefetris Inviato 13 Maggio 2022 Inviato 13 Maggio 2022 @LUIGI64 è un tecnico? lo può certificare? dubito... magari è davvero una cavolata ma sai come si dice; cu si taliò si sarbò 😉 questa mi dimenticavo di postarla nel topic dei proverbi...provvedo 😄
LUIGI64 Inviato 13 Maggio 2022 Autore Inviato 13 Maggio 2022 È l'oste che dice quanto è buono il suo vino, né più né meno...
LUIGI64 Inviato 13 Maggio 2022 Autore Inviato 13 Maggio 2022 24 minuti fa, Schelefetris ha scritto: è un tecnico? lo può certificare? dubito... Agente immobiliare...forse anche amministratore..boh
giaga Inviato 13 Maggio 2022 Inviato 13 Maggio 2022 premesso che una foto è poco e che fare consulti a distanza basandosi su di essa senza altre informazioni basilari lascia il tempo che trova, dico la mia poiché sono ingegnere civile (non esercito più ma ho 45 anni di progettazione e dl). Anche se non conosco i fabbricati di Roma, se è degli anni ?60 e vedendo quella trave si può presumere una struttura in c.a. e tramezze (magari mista con anche murature portanti. Se ci fosse stato un cedimento differenziale delle fondazioni, le crepe non si manifesterebbero solo al 7°, ma interesserebbero anche gli altri piani; bisognerebbe fare un indagine. Potrebbe però essere stata causata da lavori al piano di sotto (magari hanno eliminato una parete per avere il salone grande o per collegare direttamente tinello e cucina) e in questo caso comparirebbe solo al tuo piano. Se pensi di comperare l'appartamento che per le sue altre caratteristiche (dimensioni, tipologia, ubicazione, prezzo) ti interessa, farei fare una visita ad un ingegnere di una certa età ed esperienza per essere più sereno in caso di acquisto. 2
LUIGI64 Inviato 13 Maggio 2022 Autore Inviato 13 Maggio 2022 7 minuti fa, giaga ha scritto: farei fare una visita ad un ingegnere di una certa età ed esperienza per essere più sereno in caso di acquisto. Esatto, sto valutando se ne valga la pena, o desistere
newton Inviato 13 Maggio 2022 Inviato 13 Maggio 2022 @giaga In linea generale per costruzioni anni 50/60 è preferibile la muratura portante piuttosto che il cemento armato? invecchia meglio?
Questo è un messaggio popolare. Guru Inviato 13 Maggio 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 13 Maggio 2022 Mi viene in mente che al mio paese c'era una ragazza di facili costumi detta "la crepa" 🤭 3
LUIGI64 Inviato 13 Maggio 2022 Autore Inviato 13 Maggio 2022 32 minuti fa, Guru ha scritto: ragazza di facili costumi detta "la crepa" La fila di ingegneri a controllarla...la crepa 2
gemoi Inviato 13 Maggio 2022 Inviato 13 Maggio 2022 @LUIGI64 scava e allarga le crepe con un cacciavite a taglio fin dove possibile. Stucca ad incrocio, metti un nastro di rinforzo e ristucca a coprire. Infine imbianca. Se non sei in grado chiama un bravo muratore. Normalmente quelle crepe si formano quando si innalza una parete nuova ad angolo con una preesistente.
giaga Inviato 13 Maggio 2022 Inviato 13 Maggio 2022 1 ora fa, newton ha scritto: desistere, desistere, desistere! Non è detto, dipende dall'origine della crepa e da cosa è interessato dalla stessa. Quando nel 1986 ho comperato la mia casa attuale, in due stanze si presentavano crepe e lesioni della tipologia di quelle in foto; nel mio caso, grazie alle mie competenze, ho potuto appurare che interessavano solo delle tramezze e che erano conseguenti ad un assestamento dovuti a lavori occasionali effettuati di sotto, ma che non avevano alcuna influenza sul comportamento strutturale dell'abitazione (ed infatti, dopo 37 anni e svariate scosse di terremoto non si sono mai presentati problemi). Crepe di cui si può essere sicuri dell'origine e che interessano strutture non portanti sono brutte da vedere, ma si sistemano. 1 ora fa, newton ha scritto: In linea generale per costruzioni anni 50/60 è preferibile la muratura portante piuttosto che il cemento armato? invecchia meglio? Dipende. Quello che si deve verificare è la qualità del costruito. Sia per le murature portanti che per i telai in cemento armato vanno individuati eventuali sottodimensionamenti, le maschiate per le murature e i collegamenti per il c.a., la tipologia dei materiali utilizzati per murature e c.a.(murature in mattoni pieni, in pietra, miste; prove sclerometriche per appurare la resistenza del calcestruzzo, utilizzo probabile di ferro d'armatura liscio e non ad aderenza migliorata ecc). Inoltre è importante verificare lo stato attuale in termini di manutenzione, presenza di lesioni, dissesti, mancanza di verticalità o orizzontalità, cedimenti, frecce eccessive ecc. Per quanto riguarda l'invecchiamento, mentre per le murature abbiamo testimonianze di molti secoli, il c.a. in Italia è utilizzato da meno di 100 anni. Quindi sotto questo aspetto non c'è una regola generale e una risposta univoca, ma va valutato l'insieme della costruzione (che spesso è di tipo misto, con murature portanti e contemporaneo utilizzo di strutture in c.a. per solai e travi). 1
loureediano Inviato 14 Maggio 2022 Inviato 14 Maggio 2022 Se dopo 70 anni un palazzo non ha qualche crepa c'è qualcosa che non va! Naturalmente da una foto è impossibile dire ma crepe come quelle non sono certo difficili da trovare. In 70 anni chissà quanti assestamenti ha fatto quel palazzo. La cosa che non capisco è chi vende! Ma che gli costava chiamere un muratore e farla sparire?
LUIGI64 Inviato 14 Maggio 2022 Autore Inviato 14 Maggio 2022 3 ore fa, loureediano ha scritto: La cosa che non capisco è chi vende! Ma che gli costava chiamere un muratore e farla sparire? Oppure fornire relazione di un tecnico che rassicurasse acquirente Mai avuto stima dei venditori immobiliari, diciamo che non si smentiscono mai 2
audio2 Inviato 14 Maggio 2022 Inviato 14 Maggio 2022 1 ora fa, LUIGI64 ha scritto: diciamo che non si smentiscono mai è una costante universale, tipo la legge della gravità. 1
Fabio Cottatellucci Inviato 14 Maggio 2022 Inviato 14 Maggio 2022 18 ore fa, Aletto ha scritto: Una causa frequente, soprattutto a Roma, di apertura di crepe di quel genere è un cedimento cosiddetto "differenziale" di una porzione di fondazione spesso causata da una rottura di un fognolo con conseguente "dilavamento" del terreno che tende quindi a scendere portandosi appresso l'edificio. Perfetto. A Roma le perdite delle fognature causano dei veri e propri fenomeni carsici tipo piccole doline. PS La parte di Colosseo mancante, venuta giù durante un sisma nel medio evo, è un esempio di diversa consistenza fra due zone di terreno (sottostanti l'anfiteatro).
spersanti276 Inviato 14 Maggio 2022 Inviato 14 Maggio 2022 @Fabio Cottatellucci era un lago che fu prosciugato. Il figliolo architetto mi spiegava che il Colosseo ha fondamenta mostruose. I Romani la sapevano molto lunga in architettura. Dove sia finita quella capacità, non ci è dato sapere. 2
Messaggi raccomandati