Fabio Cottatellucci Inviato 14 Maggio 2022 Inviato 14 Maggio 2022 49 minuti fa, spersanti276 ha scritto: era un lago che fu prosciugato Esatto, era un antico lago alimentato da piccoli corsi d'acqua che scendevano dai colli circostanti e s'incanalavano verso l'invaso del Campo Boario (l'attuale Via Petroselli) per poi riversarsi nei collettori della Cloaca Maxima e, infine, a fiume. Anche la capacità di canalizzare le acque, che i Romani avevano appreso dagli Etruschi, è andata perduta.
Fabio Cottatellucci Inviato 14 Maggio 2022 Inviato 14 Maggio 2022 20 ore fa, LUIGI64 ha scritto: Non è palazzo storico Anni 60 ca. Allora, essendo l'ultimo piano, potrebbero essere le crepe dell'assestamento di un bell'abuso edilizio fatto con i piedi, tipo una terrazza trasformata in stanza. Se devi comprare, fai eseguire dei controlli sullo storico catastale e sui titoli edilizi da un geometra o da un architetto bravi, con occhiata anche del tuo notaio. Tanto per essere sicuri di quel che stai comprando, perché gli abusi possono essere non sanabili o sanabili con costi elevati, dal punto di vista legale, e instabili da quello di vista strutturale. L'agente immobiliare su queste cose non è in grado di fornire pareri. 1
Martin Inviato 14 Maggio 2022 Inviato 14 Maggio 2022 2 ore fa, spersanti276 ha scritto: I Romani la sapevano molto lunga in architettura. La "chicca" assoluta è la cupola del Pantheon. A seguire, la pendenza degli acquedotti, minima e costante per chilometri, senza livella laser e nemmeno quella ottica zenith o kern... (ma forse siamo più sull'ingegneria che sulla architettura)
luckyjopc Inviato 14 Maggio 2022 Inviato 14 Maggio 2022 @newton si invecchia meglio. La durata del ca non è testata oltre i 100
vizegraf Inviato 14 Maggio 2022 Inviato 14 Maggio 2022 49 minuti fa, Martin ha scritto: e nemmeno quella ottica zenith o kern... E nemmeno il tubo trasparente
audio2 Inviato 14 Maggio 2022 Inviato 14 Maggio 2022 4 ore fa, spersanti276 ha scritto: I Romani la sapevano molto lunga in architettura. Dove sia finita quella capacità, non ci è dato sapere. se la sono magnata i cinghiali 1
wow Inviato 14 Maggio 2022 Inviato 14 Maggio 2022 6 ore fa, spersanti276 ha scritto: Romani la sapevano molto lunga in architettura. Dove sia finita quella capacità, non ci è dato sapere. Ma ora stiamo sulle palafitte? 😄 6 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Anche la capacità di canalizzare le acque, che i Romani avevano appreso dagli Etruschi, è andata perduta. Non canalizziamo più acque? 😄
max Inviato 14 Maggio 2022 Inviato 14 Maggio 2022 un palazzo anni 60 ha circa 60 anni alle spalle...se il prezzo è da ''affare'' o se serve una casa proprio in quel luogo ok (fatte le dovute verifiche), ma occorrerebbe sempre tenere presente che quei materiali sono tutt'altro che eterni per cui detta alla catalano meglio un palazzo anni 70 o 80 che uno anni 60
Fabio Cottatellucci Inviato 14 Maggio 2022 Inviato 14 Maggio 2022 2 ore fa, wow ha scritto: Non canalizziamo più acque? Se vuoi ti dico uno dozzina di punti dove si formano laghetti ogni volta che piove o di doline scavate dall'acqua nel sottosuolo che aspettano solo di venire giù.
wow Inviato 14 Maggio 2022 Inviato 14 Maggio 2022 @Fabio Cottatellucci quindi al tempo dei romani si sapevano canalizzare le acque e oggi no. Oppure c'è un problema di manutenzione? 🙂
Fabio Cottatellucci Inviato 14 Maggio 2022 Inviato 14 Maggio 2022 32 minuti fa, wow ha scritto: quindi al tempo dei romani si sapevano canalizzare le acque e oggi no. Oppure c'è un problema di manutenzione? Wow, hai magnato pane e pietre oggi? Sei pesante come un opus reticolatum 😄
Guru Inviato 14 Maggio 2022 Inviato 14 Maggio 2022 4 ore fa, max ha scritto: un palazzo anni 60 ha circa 60 anni alle spalle...se il prezzo è da ''affare'' o se serve una casa proprio in quel luogo ok (fatte le dovute verifiche), ma occorrerebbe sempre tenere presente che quei materiali sono tutt'altro che eterni per cui detta alla catalano meglio un palazzo anni 70 o 80 che uno anni 60 Concordo ma credo che nel giudicare un edificio vada tenuto conto anche di altri aspetti, quali la qualità di quella singola costruzione e anche che in certi periodi si è costruito meglio o peggio rispetto ad altri. Da incompetente mi pare che in Italia ci siano tanti edifici degli anni 60 costruiti meno in economia rispetto a quelli dei due decenni successivi. Durante il terremoto abbiamo avuto modo di verificarlo.
wow Inviato 15 Maggio 2022 Inviato 15 Maggio 2022 9 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Wow, hai magnato pane e pietre oggi? Sei pesante come un opus reticolatum Fabio, non ho magnato pane e pietre. Se dobbiamo fare i soliti (leggeri) discorsi da fila delle poste, della serie "non ci sono più le competenze (architettoniche, idrauliche) di una volta" e ci starebbe bene anche un "signora mia", fate pure. 😉 È quello leggo in un paio di interventi. Il problema è che si confonde la mancanza di competenze tecnologiche con evidenti problemi di gestione della res publica e di abusi. Mi scuso per essere stato pesante. 😄
Messaggi raccomandati