Vai al contenuto
Melius Club

Il poeta è un fingitore


Messaggi raccomandati

Inviato

Molti anni fa, in libreria spulciando tra gli scaffali trovo un librettino che apro alle prime pagine...leggo una poesia, forse non facile ma che stranamente credo di capire subito, mi folgora per la sua bellezza ... non ho bisogno di andare a cercarla nella mia biblioteca nello studio, la ho imparata a memoria da allora...

 

il balcone

 

pareva facile gioco

mutare in nulla

lo spazio che m’era aperto

in un tedio malcerto

il certo tuo fuoco

 

ora a quel vuoto 

ho congiunto ogni mio tardo motivo

sull’arduo nulla si spunta

l’ansia di attenerti vivo

 

la vita che da barlumi 

è quella che sola tu scorgi

a lei ti sporgi 

da questa finestra 

che non s’illumina

 

E. Montale - da “le occasioni”

 

 

Inviato


 

 

in ricordo di una giovane donna 

...recitiamo qualche istante la vita, non pensando all’applauso...

 

La trovo sublime

Inviato


 

 

 

 

frammento tratto da “la voce a te dovuta” una delle più belle raccolte di poesie d’amore scritte nel secolo scorso...

Inviato

Forse il poeta che mi emoziona di piú in assoluto, ipnotico immaginifico, descrive il suo concetto di poesia con queste parole : “la poesia esige l’annullamento del poeta che scrive e la nascita del poeta che legge...” Premio Nobel 1999

 

Vintagehifilover
Inviato

Cito Il sommo poeta Dante e la sua Divina Commedia, seppur non propriamente una poesia, benché pur sempre di versi si tratti, della quale sono un appassionato e profondamente innamorato.

P_20210327_211551-min.jpg

Pasquale SantoiemmaGiacoia
Inviato

 

Il dito in movimento scrive e avendo scritto avanza.

Tutta la tua pietà o arguzia non lo indurranno a cancellare mezza riga,

né tutte le tue lacrime laveranno via una sola parola. 


 

—  Umar Khayyām
Poeta, matematico, astronomo e filosofo persiano nell'anno 1000.

 

  • Melius 1
appecundria
Inviato

@armando grazie per i tuoi bei contributi... ancora più graditi sarebbero i testi invece dei video. 🙂

appecundria
Inviato

 

Marzo

di Salvatore Di Giacomo.

 

Marzo: nu poco chiove
e n’ato ppoco stracqua:
torna a chiovere, schiove,
ride ’o sole cu ll’acqua.

Mo nu cielo celeste,
mo n’aria cupa e nera:
mo d’ ’o vierno ’e tempeste,
mo n’aria ’e primmavera.

N’auciello freddigliuso
aspetta ch’esce ’o sole:
ncopp’ ’o tturreno nfuso
suspirano ’e vviole…

Catarì!… Che buo’ cchiù?
Ntienneme, core mio!
Marzo, tu ’o ssaie, si’ tu,
e st’auciello songo io.

 

Inviato

 

E' solo un uomo quello di cui parlo,
del suo interno come del suo intorno.
Di quando scivola su stesso,
di quando scrive come adesso.
Sulle sue guance ha il vento fresco della vetta della conquista,
sotto le unghie ha la terra di quando striscia.

Le sue serate, le sue ferite.
Le donne amate e poi dimenticate.
Dell'ambizione, della speranza.
Le ragnatele della sua stanza.
Di quando ha paura di morire e un orgasmo la fa tremare.
Di quando la vita non è così come appare.

E' solo un uomo quello di cui parlo:
quando inciampa nella sua ombra,
quando cammina sull'acqua e non affonda.
E' solo un uomo quello di cui canto:
di quando sbaglia e non si perdona,
il furore e il disincanto di quell'universo
a forma di persona.

 

Parlo di quando spara a suo fratello
e s'inginocchia a un portafoglio,
quando osserva l'infinito
attraverso il suo ombelico.
Quando sventola una bandiera
o ci si nasconde dietro per paura,
una menzogna è più cattiva
nascosta dentro una preghiera

E' solo un uomo quello di cui parlo:
di una doccia dopo un tradimento,
del sorriso che ritorna dopo che ha pianto.
E solo un uomo quello di cui scrivo
la notte prima di un lungo viaggio
quando non sa se poi partire e solo partire
o è anche scappare

E solo un uomo quello che mi commuove,
che vorrei uccidere e salvare,

amare e abbandonare.
E solo un uomo

ma lo voglio raccontare.
Perché la gioia come il dolore si deve conservare,
si deve trasformare.

N.F.

 

Inviato

 

Non so dove i gabbiani abbiano il nido,

ove trovino pace.

Io sono come loro,
in perpetuo volo.
La vita la sfioro
Com'essi l'acqua ad acciuffare il cibo.
E come forse anch'essi amo la quiete,

la gran quiete marina ,
ma il mio destino è vivere balenando in burrasca.
V.C.

 

Inviato

So

che ogni tuo sguardo è lontano dal mio

ogni tua parola non è rivolta a me

il tuo pensiero non ricorda il mio viso.

Quello che fai non mi accompagna

e il tempo mi ha già separata da te

senza varchi di destini.

So

che aspettare tutte le notti

davanti la porta del tuo cuore

ucciderà i miei sogni a tua insaputa.

So

che non posso amarti

me l’hai vietato con il silenzio

e non ci sarà il “se un giorno...”

Vi è qualcosa di oscuro in me

che desidera possedere

quel che è rimasto di noi

rievocando quel dove

che non sa più di certezza

per l’impossibilità di sempre.

 

Lucia Ferrara

 

Inviato

Chi dice ca li stelle so lucente
nun sape l'uocchie ca tu tiene nfronte.
Sti doje stelle li saccio io sulamente.
dint'a lu core ne tengo li ponte.
Chi dice ca li stelle so lucente?

 

Di Giacomo

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...