giocunda_ Inviato 14 Maggio 2022 Inviato 14 Maggio 2022 Buonasera a tutti, in previsione del cambio di diffusori mi è venuto un forte dubbio sul cambio della sensibilità e sugli aspetti tecnici e sonici conseguenti. Premessa: non ho la possibilità di ascoltare preventivamente i nuovi diffusori e, quindi, sarebbe un salto nel buio che potrei accettare solo perché il prezzo è invitante e la loro rivedibilità non sarebbe un problema. Però è un cambio verso la nuova marca, che non cito per evitare commenti di parte, della quale ho solo ricordi (e amori 🙂) di ragazzo. Non che sia anziano, ma in un ventennio la casa potrebbe aver cambiato filosofia… Agli esperti chiedo cosa potrebbe succedere nel passare da un’abitudine di ascolto con diffusori con sensibilità 91,5 db a diffusori con sensibilità 88 o 88,5 db? Perderei almeno 3 db. All’atto pratico cosa significa? Avvertirei i nuovi diffusori più cupi? Li avvertirei più “spenti” e dovrei smanettare il volume dell’ampli di più?... Grazie a chi saprà illuminarmi Giorgio
audio2 Inviato 14 Maggio 2022 Inviato 14 Maggio 2022 dipende da cosa hai adesso e da cosa ti prendi dopo. la sensibilità è solo uno dei tanti aspetti.
niar67 Inviato 15 Maggio 2022 Inviato 15 Maggio 2022 3 dB di differenza non sono la fine del mondo,vorrebbe dire usare 2 watt dove prima ne usavi 1,è ovvio che bisogna valutare anche il resto,innanzitutto,senza far nomi,rispetto ai diffusori attuali,ci sarà un diverso"family sound",che potrebbe piacerti oppure no,poi altra cosa,il tuo ampli "digerisce" tutti i carichi che vengono collegati ai morsetti?E questa ultima cosa a mio giudizio è abbastanza importante,perché rischi,oltre al discorso 3dB in meno, un qualcosa di ostico da gestire (pilotare)per il tuo ampli al limite di sentire suonare due radioline portatili al posto di due diffusori hi-fi,ripeto,sono situazioni limite...poi passeresti da dei diffusori con meno vie o più vie (intendo tw/mid/woofer)?dimensionalmente come sarebbero?.la domanda è, a mio giudizio,un po'troppo generalizzata per dare una risposta precisa,sicuramente sapendo il tipo di ampli e il tipo di diffusori prima e dopo, un indirizzo più chiaro potresti averlo,poi certe scelte comunque, sono sempre meglio valutarle in prima persona potendo ascoltare i vari diffusori... Saluti Andrea
PippoAngel Inviato 15 Maggio 2022 Inviato 15 Maggio 2022 11 ore fa, giocunda_ ha scritto: All’atto pratico cosa significa? Avvertirei i nuovi diffusori più cupi? Li avvertirei più “spenti” e dovrei smanettare il volume dell’ampli di più?... 3 db di differenza sulla sensibilità significa, a parità del resto, che per ottenere lo stesso volume, con i nuovi diffusori l’amplificatore dovrà uscire con potenza doppia … tutto lì … Se oggi sei “appeso per il collo” con la potenza domani sarai in crisi, se oggi sei tranquillo domani lo sarai altrettanto … L’unica cosa certa è che dovrai aumentare il volume dell’ampli. Il resto “cupo” “spento” e via discorrendo non dipende dalla sensibilità dei diffusori … Che poi 3 db sono veramente una “piccola cosa”: ben diverso il discorso se passassi a diffusori con 82/84 db, perché allora il “giochino” dei 3 db diventerebbe pesante ! Da 82 a 91 db sono 9 db di differenza, che tradotto significa una potenza necessaria 8 volte maggiore (si raddoppia ogni tre db …). 1
maxraff Inviato 15 Maggio 2022 Inviato 15 Maggio 2022 Sul discorso db ti hanno già spiegato bene nei precedenti interventi, per il resto non conoscendo i diffusori attuali ne quelli che verranno, non conoscendo le elettroniche e la grandezza della sala d’ascolto, viene difficile poterti rispondere
eduardo Inviato 15 Maggio 2022 Inviato 15 Maggio 2022 36 minuti fa, maxraff ha scritto: non conoscendo le elettroniche e la grandezza della sala d’ascolto, viene difficile poterti rispondere Esatto, anche perché ancora più importante potrebbe essere il dato della impedenza media. È su quel parametro che l' ampli potrebbe davvero andare in difficoltà 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 15 Maggio 2022 Amministratori Inviato 15 Maggio 2022 @giocunda_ a paritò di tutti, 3 db di effcienza in meno significa che hai bisogno di più potenza per avre la stessa pressione acustica. ma il discorso non è automatico, il nostro orecchio non è sensibile allo stesso modo a tutto lo spettro audio, l'ambiente pià rinforzare o assoire alcune specifiche frequene, poi non sapeno di che diffusori si tratta non sappiamo neppure quale sia la loro impedenza reale che è un fattore imèorsntissimo. diciamo che se sei abituato ad ascoltare a volumi elevati, perdere 3 db potresti sentirlo come un difetto (ma non è detto, dipoende da quanta rseerva di potenza ha il to ampli), altrimenti potresti non accorgertene. Oltre tutto i dati di efficineza dei diffusori non vanno presi per oro colato, a volte sono esatti, a volte ottimistici
eduardo Inviato 15 Maggio 2022 Inviato 15 Maggio 2022 @giocunda_ ma perché tutti questi segreti ? Come si fa a discutere - e consigliare - se non si sa di cosa stiamo parlando ? 1
naim Inviato 15 Maggio 2022 Inviato 15 Maggio 2022 Inoltre la sensibilità di un diffusore non dice tutto: ci possono essere diffusori che hanno gli stessi dB di efficienza ma che per essere pilotati necessitano di potenze ben diverse.
mastergiven Inviato 15 Maggio 2022 Inviato 15 Maggio 2022 Se non si conoscono i modelli specifici non si puó rispondere con criterio,tantomeno se non si conosce l'amplificazione che dovrá pilotarle. Ci sono,come tutti sappiamo,macchine in grado di gestire di tutto e altre che invece fanno piú fatica a mantenere coerenza timbrica e dinamica con i carichi difficili ma,quando ben accoppiate ne esce fuori un suono trasparente e naturale. In linea di massima io preferisco l'alta efficienza abbinata a elettroniche di potenza modesta ma dotate di pochi componenti e segnale rimaneggiato il meno possibile.
Ggr Inviato 15 Maggio 2022 Inviato 15 Maggio 2022 Scisate l'ignoranza. Ma chiedo, con 3 db in meno, quello che facevo con un watt, lo dovrò fare con due. Ma quello che facevo co. 50, lo dovrò fare con 100? Se così fosse, 3 db non sono così insignificanti. Smentitemi, perché io l'ho sempre saputa cosi. Ogni 3 db che viglio in più devo raddoppiare la potenza.
giocunda_ Inviato 15 Maggio 2022 Autore Inviato 15 Maggio 2022 bongiorno e ringrazio tutti per le risposte. Ho le idee più chiare anche se non conoscevo l'aspetto potenza necessaria (raddoppio della potenza) che, nel mio caso e per l'utilizzo che ne farei, non mi intimidisce. Ero già consapevole che anche gli aspetti tecnici e costruttivi di ogni altoparlante contribuiscono a "modellare e sfumare" il timbro del suono del diffusore nel suo insieme. Quindi nello scegliere un diffusore, piuttosto che un'altro, bisogna considerare tanti parametri... fino ad arrivare anche al suo crossower... La mia domanda è stata posta in maniera generica perchè il cambio lo effettuerei a parità di tipologia di diffusore (tower, 3 vie con doppio woofer da 16,5), ovvero passare dal suono Focal mod. 726 al suono B&W mod. 603 s2, e pilotarli con un Marantz... Comunque grazie
Ggr Inviato 15 Maggio 2022 Inviato 15 Maggio 2022 Senza contare che potrebbero magari avere un modulo di impedenza più bastardo, e in un attimo ti trovi ad aver bisogno del triplo o quadruplo della potenza. Non sapendo nulla sui componenti, il consiglio è di sapere di preciso l'impedenza minima del diffusore nuovo, sperando non sia troppo bassa, e fare un po do calcoli con la potenza dell'ampli che non sappiamo. Se hai 1.000 watt a 2 ohm, puoi stare abbastanza tranquillo. Se ne hai 160, meglio drizzare le orecchie.
Ggr Inviato 15 Maggio 2022 Inviato 15 Maggio 2022 Da quello che si trova in rete, 3 db in meno per b&w, e 2.7 ohm di impedenza minima 😒 91 db per focal, 2.9 ohm impedenza minima. Senza averli sentiti, io non farei mai il cambio da focal a b&w, parlo solo di interfaccia ampli diffusori. Come suono, non posso pronunciarmi.
homesick Inviato 15 Maggio 2022 Inviato 15 Maggio 2022 @giocunda_ è un cambio che non farei sulla carta , poi dipende dal marantz , se hai un pm6006 per intenderci non lo farei , se hai un pm94 MK2 allora il discorso cambia. In generale i marantz attuali non sono dei mostri di corrente e le b&w facili da pilotare non sono.
Dubleu Inviato 15 Maggio 2022 Inviato 15 Maggio 2022 23 minuti fa, homesick ha scritto: marantz attuali non sono dei mostri di corrente Concordo, già le focal non sono failissime da gestire e le B&W sono più esigenti. Sarebbe da capire il perchè del cambio, focal in questione ha bisogno di amplificatori generosi ed ancor di più le B&W, un mio amico con focal 826 è sempre stato legermente insoddisfatto fino alla prova di ampli più "seri". Alzato il tiro nell'amplificazione il tutto è arrivato senza problemi. Serve potenza per i diffusori citati, molta. E' da capire con quale marant li si usa ora. Un marantz moderno con 140 watt canale si rischia di restare a bocca asciutta. Le focal tendono ad avere un suono che defininirei "piacione" e li vedo bene con ampli neutri e precisi, focal e marantz non è proprio un ottimo sposalizio. I 2.7ohm e 88db s nelle B&W avranno pretese molto superiore. Ragionerei sul cambio amplificatore se non è un alta gamma dlla marantz.
Mighty Quinn Inviato 15 Maggio 2022 Inviato 15 Maggio 2022 16 ore fa, giocunda_ ha scritto: Agli esperti chiedo cosa potrebbe succedere nel passare da un’abitudine di ascolto con diffusori con sensibilità 91,5 db a diffusori con sensibilità 88 o 88,5 db? Perderei almeno 3 db Non succede nulla di importante A patto che gli ohm non siano clamorosamente diversi (in questo caso dipende dall'ampli se succede qualcosa) e/o il tuo ampli non sia clamorosamente scarso 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora