Vai al contenuto
Melius Club

Cambiare i diffusori con sensibilità diversa


Messaggi raccomandati

Inviato

ancora grazie delle risposte.

Il cambio non lo farei come upgrade, infatti sono consapevole che ci vorrebbe altro per farlo, sia come diffusori e sia come ampli.

E' solo una questione di "scimmia" audiofila per provare un sound diverso, forse meno squillante (a parer mio) per andare verso il british sound più rilassante... (sempre a parer mio)

Capisco che l'ampli Marantz 7012 che ho non è audiofilo, perchè più votato all'ht, ma in ogni caso nell'ascolto a 2 canali scarica 138 watt a 8 hom con 0.1% distortion (prova su https://www.soundandvision.com/content/marantz-sr7011-av-receiver-review-test-bench)... noccioline non mi sembrano, ma mi potrei sbagliare. 

In ogni caso attualmente, nel caso del pilotaggio, trovo soddisfazione con le 726...

Inviato

Alt... non so come suonino quelle b&w, ma il suono british rilassante, le mie non lo avevano, e da quello che si legge in giro, non sono l'unico a pensarla così. 

Quello l'ho trovato in un altro marchio british, che hanno folosifia opposta a b&w su tutti gli aspetti. Ma priprio tutti. 

Inviato

@Ggr e questo lo immaginavo 🙂 ... infatti nel mio primo post ho scrito che i miei ricordi B&W risalgono ad un ventennio fa...

Inviato

È il sinto che non va. Se vuoi goderti i tuoi diffusori devi provare a pilotarli con altro.

 

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@Ggr dipende da che ami hai, se hai un 100 watt di cui ti bastano 30 watt la maggior potenza non è un problema se hai un 25 watt tirato per il collo si. Ma non sempre  i dati di efficienza forniti dai costruttori sono veritieri 

Inviato

@Dubleu  si lo avevo capito da tempo e l'ho scritto, ma qui sviamo il discorso sulla questione marca... a tal proposito se vuoi sbilanciarti sulla marca accetto il consiglio.

Detto ciò, il punto centrale che mi interessa capire, e credo di averlo fiutato in parte dalle risposte che mi avete dato, è che nella mia profonda ignoranza audiofila tendo ad associare semplicisticamente il solo dato della sensibilità di un diffusore con il riultato sonoro. 

Nel caso specifico: minor decibel = minor fastidio... o comunque più decibel = maggiore raffiatezza di amplificazione...

Grazie

Inviato
17 minuti fa, giocunda_ ha scritto:

Nel caso specifico: minor decibel = minor fastidio... o comunque più decibel = maggiore raffiatezza di amplificazione...

Grazie

Lascerei i luoghi comuni al loro destino. Quello che conta, è la sintonia che si trova tra diffusori e amplificatore. E li, i parametri elettrici, e di sensibilità possono suggerire una direzione. Sul carattere dei diffusori si può trovare molto in rete, e alla fine si tirano le somme.

Inviato
27 minuti fa, giocunda_ ha scritto:

caso specifico: minor decibel = minor fastidio... o comunque più decibel = maggiore raffiatezza di amplificazione...

Minor decibel= maggior potenza dell'ampli per poter avere una certa pressione sonora in ascolto.

Più decibel=minor potenza dell'ampli per poter avere una certa pressione sonora in ascolto.

Raffinatezza dell'amplificazione= è indipendente dal tipo di diffusore,è una caratteristica dell'ampli.

Sono tante le variabili in gioco,come ti ha consigliato @Ggr è meglio documentarsi su quali sono le cose utili da sapere per un corretto interfacciamento ampli-diffusori dove uno dei punti può essere la sensibilità, ma è solo uno dei tasselli dell'insieme........

Saluti

Andrea

 

Inviato

@giocunda_

Ho avuto le B&W dm 603 s3, le ultime fatte in Inghilterra prima che la produzione passasse in Cina.

Se vuoi il classico suono cosiddetto British dovresti guardare altrove, probabilmente. 

Ad esempio Epos.

Sul discorso della potenza dell’ampli sono d’accordo, ma attenzione, ci sono watt e watt.

P.S. Ho ascoltato le 604, uguali alle 602 ma con un Woofer in piu’, per carità..   molto mooolto meglio le 603 s3.

long playing
Inviato

@giocunda_

5 ore fa, giocunda_ ha scritto:

Quindi nello scegliere un diffusore, piuttosto che un'altro, bisogna considerare tanti parametri... fino ad arrivare anche al suo crossower...

Altro che "anche " ...

Il crossover e' molto importante tanto da essere in certi casi addirittura fondamentale e/o responsabile in buona parte per determinate prestazioni tra cui " fase " , rotazioni di fase ( parametro importantissimo ) , riproposizione scenica ed altro come per es. nei miei diffusori.

long playing
Inviato

@giocunda_

2 ore fa, giocunda_ ha scritto:

è che nella mia profonda ignoranza audiofila tendo ad associare semplicisticamente il solo dato della sensibilità di un diffusore con il riultato sonoro. 

Nel caso specifico: minor decibel = minor fastidio... o comunque più decibel = maggiore raffiatezza di amplificazione.

Infatti nulla di piu' errato ! Condizioni assolutamente non correlate.

Inviato

Se ti serve il ricevitore per l’home theatre,gli affiancherei una elettronica per il solo ascolto in stereo. Per semplificare al massimo le connessioni potresti optare per un finale stereo o un integrato che possa funzionare anche da finale, da collegarsi al pre del Marantz(pre out front). Non é la condizione ideale in quanto non nutro stima nei confronti dei pre di quel tipo di ricevitori, ma probabilmente anche un semplice Nad C326bee come finale potrebbe essere un discreto upgrade.

Inviato

Concordo, il marantz in questione pilota ben poco. Risulta inutile pensare ad un cambio diffusori se non per abbassarne il target. Il sintoamplificatore non ce la farà mai a guidare correttamente i diffusori in questione ma neppure di levatura ben inferiore. Ha una espressione audio dac tale di una uscita cuffia dei più veccho cellulari ed una capacità di pilotaggio meno buona di un finale moderno da qualche centinaia di euro. Possedevo l'anno scorso un sr6011 e lo feci provare pure al mio amico con le focal incredibile quanto di bassa lega fosse il risultato. 

Per ovviare usammo l'SR come pre out con dei finali più seri ma il risultato fu comunque deludente. 

Prima di cambiare diffusori quasi inutilmente valuta bene l'impiego di integrari o finali. Il forum può aiutare moltissimo in questa direzione. Magari un conoscente che può in giornata prestare qualcosina.  Non è un discorso di potenza ma di qualità generali del finale. Se ti informi bastano qualche centinaia di euro per far volare i tuoi diffusori.

Il marantz sta estraendo si e no il 5%delle doti dei tuoi diffusori. Cambiarli? Si sposta solo il problema più avanti.

  • Melius 1
Inviato

@giocunda_ il discorso sensibilità non è così importante specie in un confronto fra 88 e 91db ma centrano ben altre doti. 

Forse con 99db di sensibilità il marantz potrebbe aver qualcosa da dire ma le sue qualità intriseche sono così distanti da un amplificatore stereo che anche riuscisse a dare dinamica necessaria la qualità generale che ne esce  non giustificherebbe diffusori buoni. 

Al momento hai dei diffusori (i tuoi e quelli che stai valutando) totalmente fuori target rispetto l'SR.

Per curiosità già un finalino usato o anche nuovo da soli 100watt canale per 350 euro darebbero una svegliata importante. Chiaramente timbrica e definizione sarebbero ciò che SR riesce a dare. 

Devi provare ascoltare nella tua zona.  Focal e b&w sono comuni non dovrebbe esser complicato.

Fai i passi con molta calma e pazientemente e vedrai che rivoluzionerai il tuo modo di ascoltare. 

Inviato

come sempre grazie a tutti per il contributo. 

Lo so, senza ascolti e confronti si cade nei luoghi comuni. L'unica soluzione è costruire un impianto solo stereo (per ascolti di qualità) da affiancare all'ht per l'intrattenimento.

Potrei provare la soluzione di transizione con un finale, per sentire il cambiamento.

Del resto se entro nel circolo del compra- (s)vendi rischio di farmi solo male... la vedo dura 🙂

Comunque ancora grazie a tutti  

Inviato

In genere gli amplificatori a 5-7 canali, non hanno problemi di erogazione nell'utilizzo stereo, in quanto l'alimentazione è strutturata, appunto, per 5 o 7 canali, quindi in stereo hanno a disposizione il tutto per soli due canali. Diverso il discorso quando si utilizzano tutti i canali, li van bene solo in impulsato.

Inviato
7 ore fa, Ggr ha scritto:

Ma quello che facevo co. 50, lo dovrò fare con 100?

Se così fosse, 3 db non sono così insignificanti. 

Da considerare anche che la sensibilità di un diffusore è misurata ad 1 metro di distanza con applicato 1 watt di potenza: fai il calcolo delle pressioni che raggiungi con i 50 watt che tu dici (ammesso e non consesso che il diffusore ci arrivi senza limitazioni …. ) e vedrai che, per ascolti casalinghi (specie in condominio) a 50 watt non ci arriverai mai … e questo indipendentemente dagli 88 oppure 91 db … a parità di altre condizioni (in primis andamento impedenza) i 3 db sono poca cosa …

Diverso il caso se parliamo di diffusori a bassa sensibilità (82-85) verso diffusori ad alta sensibilità (94-96): allora lì sì che l’impatto sulla potenza richiesta è “drammatico”: una differenza di 10 db significa una differenza di potenza di 10 volte …

  • Melius 1
Inviato

Si si. Il mio era un discorso purente teorico, messo li giusto per valutare tutti gli scenari. Anche io penso che abbiamo sempre più watt di quelli che servono in casa, con normali diffusori e normali ambienti. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...