Vai al contenuto
Melius Club

74 anni fa nasceva Brian Eno...


Armando Sanna

Messaggi raccomandati

Inviato
34 minuti fa, Solaris ha scritto:

...quindi le 4/5 composizioni dei PF abbracciano un arco di tempo molto più ampio dei miseri 4/5 decenni di Brian Eno...

Per chi è indietro di quarantanni è probabile, per chi guarda oltre, sicuramente no...

Armando Sanna
Inviato
5 ore fa, Summerandsun ha scritto:

dall'inizio.

Ciò che sorprende è la vastità delle diverse soluzioni che questo artista riesce a immaginare sia in termini di scrittura, che di sonorità, di intenzione, di genere...

Io ho ascoltato Brian Eno da suoi esordi con i Roxy Music, da allora mi ha sempre più sorpreso la sua capacità di definirsi un non musicista.

Se entri nel suo mondo scopri un Caleidoscopio di colori e suoni che si replicano all’infinito .

Dimenticavo qualche altro titolo con altre collaborazioni abbastanza storiche :

Evening star (Robert Fripp)

Hereos (David Bowie)

Achtung Baby ( U2)

Soundtrack  II ( The Passangers)

My Life in the Bush of Ghosts (David Byrne)

Everything That Happens Will Happen Today ( con David Byrne)

 

 

 

  • Thanks 1
Armando Sanna
Inviato
8 ore fa, djansia ha scritto:

Bright Red di Laurie Anderson,

Questo mi manca , lo cerco per colmare questa lacuna 😉

Inviato
2 ore fa, Armando Sanna ha scritto:

Questo mi manca , lo cerco per colmare questa lacuna

Poi ... com'è registrato ... la cassa e il resto della batteria del primo brano sono il biglietto da visita in tal senso.

 

  • Melius 1
Inviato
Il 15/5/2022 at 15:53, Armando Sanna ha scritto:

Grande artista

Geniale

Armando Sanna
Inviato

Non servono parole...

 

Inviato
1 ora fa, Armando Sanna ha scritto:

Non servono parole...

Proprio così. 

analogico_09
Inviato

Quante cose interessanti si apprendono in queste interessanti discussioni. Conosco poco Brian Eno.., qui, a parte le sigle dei telegiornali e di Windows, sto raccogliendo interessanti segnalazioni...

Inviato

@Armando Sanna

Il 18/5/2022 at 18:25, Armando Sanna ha scritto:

My Life in the Bush of Ghosts (David Byrne)

Questo è un disco immenso. Come tutti quelli di Eno, ma questo, secondo me, lo è un po' di più.

  • Thanks 1
Inviato
9 ore fa, ediate ha scritto:
Il 19/5/2022 at 00:25, Armando Sanna ha scritto:

My Life in the Bush of Ghosts (David Byrne)

Questo è un disco immenso. Come tutti quelli di Eno, ma questo, secondo me, lo è un po' di più.

Sono totalmente d'accordo, specialmente la prima versione inedita che uscì su nastro e che includeva la canzone "Qu'ran".

Quando ascolatai per la prima volta "America is Waiting" fu una rivelazione!


Segnalo inoltre, che non mi sembra siano stati menzionati, i due album di Eno Moebius Roedelius: Cluster & Eno, After The Heat.

Inviato

@bibo01 “Qu’ran” è stata reinserita nella ristampe su CD. Non ti so dire l’edizione, ma l’hanno ripubblicata. 

Armando Sanna
Inviato
55 minuti fa, bibo01 ha scritto:

due album di Eno Moebius Roedelius: Cluster & Eno, After The Heat.

Li ho entrambi, citare tutte le collaborazioni “dell’Obliquo “ diventa cosa molto complicata diciamo che tra le tante ho scoperto anche questi artisti e come discografie ho parecchio materiale  ( quelli con * quasi complete):

Michael Brooke*

Jon Hassell*

Harold Budd

Robert Wyatt

Phil Manzanera*

Quiet Sun

Vi assicuro che è complicatissimo non trovarlo da qualche parte 😉

 

Inviato
11 ore fa, Armando Sanna ha scritto:

Michael Brooke

Brook ... ☺️☺️

Altro genio caffo! 

Pensa che l'ho conosciuto grazie a un concerto del tour The Road To Graceland di Fripp/Sylvain e lui fece da supporto prima dell'inizio del concerto. Salì sul palco da solo con una chitarra elettrica e una pedaliera riempiendo la sala di suoni incredibili che neanche otto chitarristi ...

Ovviamente era anche uno dei musicisti di quella incredibile formazione (che anni i '90 sotto questo aspetto).

Il giorno dopo acquistai Cobalt Blue e di corsa pure.

Continuo a divagare ... molti credono che Eno abbia insegnato a The Edge il chitarrista degli U2 come suonare tutta quella roba con una sola chitarra. La fissa in realtà gliela mise Brook perché insieme realizzarono la colonna sonora del film Captive durante la pausa tra Unforgettable Fire e Joshua Tree. Brook gli forniva anche l'attrezzatura che costruiva da se.

Ma continuiamo a divagare per colpa di Brian Eno. Se posso consigliarvi un altro gran bel disco ancora una volta registrato benissimo allora provate Albino Alligator di Michael Brook (la colonna sonora del film omonimo) ... 

Fine divagazioni ... la colpa è vostra ... e di Eno ...

Inviato
1 ora fa, djansia ha scritto:

molti credono che Eno abbia insegnato a The Edge il chitarrista degli U2 come suonare tutta quella roba con una sola chitarra. La fissa in realtà gliela mise Brook

..ne l' una e neanche l' altra, Brook realizzò un tipo di chitarra sostituendo il pick-up con un congegno da lui ideato, che The Edge utilizzo per la realizzazione di The Joshua Tree...

Armando Sanna
Inviato

@djansia 
ovviamente l’aggancio con Eno e Brook è l’album Hybrid.

Io scoprii Brook sentendo un suo brano nell’album Musics for ambient III di BE dove vi era la splendida Err, in parte riutilizzata per riprenderla con il brano Ultramarine ( che troveremo nella colonna sonora del film Heat la Sfida tra Robert DeNiro e Al Pacino..).

Tra i migliori album condivido Cobalt Blue e Albino Alligator ( ne ho 2 copie per ognuno delle quali 2 rigorosamente mint) , molto belli anche Live at Acquarium, Night Song ( con Nusrat F A K) , RockPaperScissor e Assembly (con Zawose).

Brook tra l’altro fa delle registrazioni eccellenti i suoi 2 CD sono inseriti tra i miei 30 per testare l’impianto .

In modo molto sintetico potrei definire  la musica è “circolare “ fatto da uno scambio continuo di influenze e mescolarsi di stili, tra i vari artisti, che va al di là dei confini e culture tra popoli, ENO è uno splendido catalizzatore di tutto questo…

Inviato
5 minuti fa, Armando Sanna ha scritto:

RockPaperScissor

Questo lo ha rimixato qualche tempo dopo: BellCurve.

10 minuti fa, Armando Sanna ha scritto:

ENO è uno splendido catalizzatore di tutto questo…

Eh si ... 

Puoi è gente che gira e aiuta altri musicisti a fare bellissimi dischi.

Armando Sanna
Inviato

Tra le vare collaborazioni come non dimenticare l'album dal vivo 1st June 1974, grandi artisti riuniti per una performance molto riuscita...

 

  • Thanks 1
oscilloscopio
Inviato

Grande la sua collaborazione anche in "More songs about buildings and food" dei Talking Heads che sto ascoltando adesso...

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...