Aletto Inviato 17 Maggio 2022 Inviato 17 Maggio 2022 1 ora fa, captainsensible ha scritto: Anche quelli ad incasso sono puntati verso l'ascoltatore ? Per mia curiosità. Guarda la foto postata in precedenza. Tutto il tweeter è infulcrato su di uno snodo posto in asse che consente di orientarlo verso la zona di ascolto. Il sottostante woofer-midrange invece è fisso. Quindi come dicevo tutti i drivers delle alte frequenze sono (come è giusto) direzionati verso il punto di ascolto. I grossi (più o meno grossi) drivers delle frequenze medio basse sono quasi tutti puntati direttamente verso il punto di ascolto, mi mancano appunto i mediobassi delle casse a plafone. I sub fanno i sub, è abbastanza ininfluente la loro direzionalità ai fini delle prestazione. Diverso è il caso, come fa notare@Dufay se si posizionano nell'angolo in quanto in quel caso è evidente il rinforzo della radiazione. Poi si cerca di studiare almeno i primi nodi perché, anche in ambienti regolari, è inevitabile che ci siano punti "speciali" dove la radiazione tenderà ad aumentare o a diminuire.
granosalis Inviato 17 Maggio 2022 Autore Inviato 17 Maggio 2022 7 ore fa, Aletto ha scritto: Io non sono riuscito, finora, a far interessare il pargolo ormai 15 enne... Mia figlia (13) ascolta Samuele Bersani con il mio Leben CS300X (Valvolato mullard) e le Meze Audio Classic. Mio figlio (quasi 12) bussa alla mia stanza e mi dice, dai Papà mettiamo Steven Wilson o i Parcels!
Berico Inviato 17 Maggio 2022 Inviato 17 Maggio 2022 9 ore fa, Aletto ha scritto: Il problema grave sarebbe: C'è un futuro per la riproduzione audio? Io non sono riuscito, finora, a far interessare il pargolo ormai 15 enne... Loro vanno di smartphone e auricolari, e sentono pessimamente, in più storditi dalla loudness war, con zero dinamica, zero definizione, zero...Eppure sono felici e contenti. Ottima osservazione, il multi canale è sempre stata l’alternativa meno raffinata ma più emozionale nel mondo audio, il concetto della riproduzione della scena musicale stereofonica è sfuggente anche per alcuni audiofili figuriamoci per chi ama la musica ma la riproduce in una sala con un diffusore sdraiato sopra la libreria e uno proprio lì, vicino alla vaschetta del pesce rosso, è l’ennesimo tentativo di allargare il mercato. Per stare sul palco è sufficiente un due canali e una produzione ad hoc, certo se si vuole sentire gli applausi dietro diventa un problema.. scherzi a parte mi sembra invece abbia più futuro e senso l’evoluzione del suono 3d in cuffia. 1
PippoAngel Inviato 18 Maggio 2022 Inviato 18 Maggio 2022 23 ore fa, captainsensible ha scritto: Si, ma devi poi mixarla in Atmos, nel senso che in quella fase devi attribuire le sorgenti alla posizione nello spazio. Ma … per “attribuire le sorgenti alla posizione nello spazio” il tecnico dovrà ipotizzare la stanza dove ste Atmos suonerà … che sarà poi diversa da quella dove poi effettivamente suonerà !!! Già posizionare correttamente due diffusori, con relative riflessioni sulle pareti, è “un casino” e richiede un “lavorone” (e con il peso dei diffusori buoni serve un amico disponibile), non riesco ad immaginare il lavoro per posizionarne 7 per simulare una stanza che qualcun altro ha ipotizzato in fase di mixaggio … perchè poi ognuno di ste 7 diffusori avrà le sue riflessioni in ambiente che si andranno a sommare con quelle di tutti gli altri … o no? PS: il mio è un dubbio da ignorante perchè nel mio ambiente, non apprezzando nè tv nè cinema, non ho mai pensato minimamente ad introdurre il multicanale e la tv è relegata in un angolo lontano dall’impianto (per ascoltare un pò di notizie basta ed avanza).
captainsensible Inviato 18 Maggio 2022 Inviato 18 Maggio 2022 1 ora fa, Pippo87 ha scritto: Ma … per “attribuire le sorgenti alla posizione nello spazio” il tecnico dovrà ipotizzare la stanza dove ste Atmos suonerà … che sarà poi diversa da quella dove poi effettivamente suonerà !!! Dovrebbe essere indipendente dalla stanza, a patto di installare gli altoparlanti secondo le regole dettata dalla specifica. CS
Dubleu Inviato 18 Maggio 2022 Inviato 18 Maggio 2022 10 ore fa, granosalis ha scritto: Leben CS300X (Valvolato mullard Per fortunanon gira Excision e musica elettronica.
scubi Inviato 18 Maggio 2022 Inviato 18 Maggio 2022 2 ore fa, Pippo87 ha scritto: Già posizionare correttamente due diffusori, con relative riflessioni sulle pareti, è “un casino” e richiede un “lavorone” Addirittura lavorone...se guardi tantissimi degli ambienti degli audiofili qui presenti, ti accorgi che è l'esatto opposto.
talex1 Inviato 18 Maggio 2022 Inviato 18 Maggio 2022 @Pippo87 i 7 canali sono discreti quindi ognuno lavora per conto suo. bisogna rispettare il posizionamento consigliato rispetto al punto di ascolto. Poi ci pensano i processori a gestire i corretti delay tra i vari canali (ovviamente una distanza equivalente dal punto di ascolto di tutti e 7 i canali avvantaggia il lavoro). Praticamente tutti i processori moderni sono dotati di correzioni ambientali attive tipo Dirac. Per quanto riguarda atmos, è il processore che si occupa di posizionare gli oggetti correttamente nello spazio in base alla posizione dei diffusori assegnata in ambiente. In casa possiamo godere di una versione "scalata" delle reali potenzialità del sistema. Se si vuole ascoltare vicino alle specifiche, l'ambiente ha bisogno di particolari cure. L'energia immessa è davvero consistente. Un impianto immersivo ben realizzato è davvero un'esperienza emozionante. Di certo se si vuole qualità elevata la strada non è semplice (io ho un pc dedicato con scheda pro con uscite aes ebu, 3 processori Dolby, master clock, vari regolatori di volume, 3 finali spectral piu' hypex. Insomma un mezzo delirio).
Capotasto Inviato 18 Maggio 2022 Inviato 18 Maggio 2022 Ho in casa due locali quasi uguali, uno al piano inferiore e l'altro al piano superiore, dove ho collocato due diversi impianti, posizionati praticamente nello stesso, identico modo. Stereo in quello inferiore, multicanale 5.1 in quello superiore. L'impianto stereo è quello "più curato", anche e soprattutto in termini di investimento (detto fuori dai denti, è costato notevolmente di più ed è formato da componenti indubbiamente migliori); mentre quello multicanale è stato assemblato con componenti - al confronto - quasi budget: lettori blu ray Sony UBP X-800m2 e Cambridge BD752, amplificatore Cambridge AV 751r, e 6 diffusori Martin Logan - due frontali da stand, il centrale, due posteriori da incasso, e subwoofer - TUTTI però rigorosamente della stessa serie (Motion XTi). Il risultato finale è diverso. Non si tratta di capire, o dire, quale dei due suoni meglio. E' che proprio si cercherebbe di mettere al confronto le mele con le pere. Se prendete un qualsiasi concerto blu ray, con audio DTS-HD Master Audio (i quali sono praticamente tutti in 5.1 ) e lo ascoltate prima in MCH e poi in stereo 2CH (visto che il disco contiene quasi sempre anche quella traccia), e con 'stereo' intendo con l'impianto a due canali, e non in stereo con lo stesso impianto AV, perdete i 3/4 della magia dell'ascolto. Garantito. Stessa cosa per un SACD con doppia traccia, MCH e 2CH. Vi assicuro che non serve avere un sistema 5.1 o 7.1 formato dalle Magico, o da altri diffusori plurimiliardari, per capirlo. La superiorità del MCH la cogliete anche con un impiantino budget, ben bilanciato, che non sia stato assemblato in stile "una-scarpa-e-una-ciabatta", ossia non con componenti di diverso tipo e marca. Se al contrario date in pasto all'impianto 5.1 un programma registrato e pensato per il 2CH, facendolo magare pure elaborare dal processore DSP dell'amplificatore AV, otterrete il risultato esattamente opposto, perchè l'impianto stereo vince ovviamente su tutta la linea. P.S.: secondo me un buon impianti MCH 5.1 è già ampiamente sufficiente, se non proprio ottimale. La corsa alla moltiplicazione dei canali - 7.1, 9.1, 11.1 o 11.2 - la reputo del tutto fuori luogo, e dal tragico rapporto costo/prestazione. 2
talex1 Inviato 18 Maggio 2022 Inviato 18 Maggio 2022 @Capotasto potendo, 7.2.4 per me è la soluzione ottimale in casa. Peccato che i processori seri per gestire questa configurazione costino cifre davvero importanti (soprattutto se si vuole usare dac esterni di elevata qualità con uscite aesebu/dante)
scubi Inviato 18 Maggio 2022 Inviato 18 Maggio 2022 @Capotasto concordo su tutta la linea. Purtroppo “non la può intendere chi non la prova”. È condizione necessaria ma non indispensabile l’uso dei canali di una stessa serie ma, qualora non si potesse fare, il risultato sarebbe comunque molto soddisfacente con canali simili, come ad esempio stessa famiglia (Sonus faber per citarne uno - che avevo tra l’altro)
Capotasto Inviato 18 Maggio 2022 Inviato 18 Maggio 2022 1 minuto fa, talex1 ha scritto: potendo, 7.2.4 per me è la soluzione ottimale in casa Non lo so. Io ho un 5.1 e ti assicuro che già così si sente benissimo. E poi, praticamente tutti i concerti sono incisi in 5.1 e di materiale italiano in Dolby Atmos quasi non ce n'è. Mi sembra che la Warner abbia messo sul mercato si e no 5 titoli. Il resto, solo tracce in lingua originale. Pure i blu ray in 4K hanno su la traccia audio italiana in dolby digital 5.1. Cioè, video della Madonna e audio dei DVD. Per cui, più del 5.1 sono attualmente soldi (per me) sprecati.
granosalis Inviato 18 Maggio 2022 Autore Inviato 18 Maggio 2022 7 ore fa, Dubleu ha scritto: Per fortunanon gira Excision e musica elettronica. ???
Enigma Inviato 18 Maggio 2022 Inviato 18 Maggio 2022 Qualcuno sarebbe così gentile da spiegare meglio cosa è un impianto dolby atmos? Grazie.
51111 Inviato 18 Maggio 2022 Inviato 18 Maggio 2022 @Enigma Al 7.1 tradizionale si aggiungono 4 diffusori a soffitto per accentuare il coinvolgimento tridimensionale.
Dubleu Inviato 18 Maggio 2022 Inviato 18 Maggio 2022 @granosalis non vedrei molto bene il leben e figli che ascoltano oltre che classica, rock musiche come questo album https://www.google.com/search?client=ms-android-samsung&sxsrf=ALiCzsaDT8gWwL7ctK3ZS2klApwt8SZXhg:1652888083375&q=Excision+X+Rated&stick=H4sIAAAAAAAAAONgFuLSz9U3MCwzNitLUgKzs8pTyrIytMSzk630c0uLM5P1E4tKMotLrBJzkkpzixexCrhWJGcWZ-bnKUQoBCWWpKYAAMYhIJlGAAAA&sa=X&ved=2ahUKEwi3h8D4r-n3AhWCSfEDHZOuDOkQ9OUBegQICRAN&biw=360&bih=616&dpr=3 In casa da me ci sono salti di genere incredibili. Ho cosette dei figli ben più spinte. .. Mi scuso per ot.
Capotasto Inviato 18 Maggio 2022 Inviato 18 Maggio 2022 1 ora fa, 51111 ha scritto: Al 7.1 tradizionale si aggiungono 4 diffusori a soffitto per accentuare il coinvolgimento tridimensionale Vorrei proprio capire chi e quanti sono disposti a fare una roba simile a casa propria, e soprattutto quanti hanno un locale adeguato per fare decentemente tutto ciò. Io la reputo una follia. In una casa normale, un 5.1 è già tantissima roba; e pure di non facilissima implementazione. A parte la concorrenza della streaming video, è deprimente per il medio consumatore vedere che ogni uno/due anni escono nuovo decodifiche, con amplificatori (costati dei bei soldi) che diventano di colpo obsoleti in quanto non più in grado di reggere il passo con le novità; le quali si portano puntualmente dietro la costante moltiplicazione dei canali e dei diffusori. Non a caso Onkio ha portato i libri in tribunale, Oppo non produce più lettori blu ray, Cambridge non produce più nè lettori blu ray nè amplificatori AV... e altri casi si sprecano. Da noi in Italia, inoltre, se non sei perfettamente anglofono il Dolby Atmos è una pacco stratosferico, se non proprio una presa per i fondelli, perchè la traccia italiana con quella decodifica non te la mettono nemmeno sui blu ray 4K e Ultra HD, dove ti ritrovi spesso e volentieri ancora l'audio dei DVD. Che è un pò come avere Arnold Schwarzenegger con la voce stridula di Paperino.
roop Inviato 18 Maggio 2022 Inviato 18 Maggio 2022 45 minuti fa, Dubleu ha scritto: non vedrei molto bene il leben e figli che ascoltano oltre che classica, rock musiche come questo album https://www.google.com/search?client=ms-android-samsung&sxsrf=ALiCzsaDT8gWwL7ctK3ZS2klApwt8SZXhg:1652888083375&q=Excision+X+Rated&stick=H4sIAAAAAAAAAONgFuLSz9U3MCwzNitLUgKzs8pTyrIytMSzk630c0uLM5P1E4tKMotLrBJzkkpzixexCrhWJGcWZ-bnKUQoBCWWpKYAAMYhIJlGAAAA&sa=X&ved=2ahUKEwi3h8D4r-n3AhWCSfEDHZOuDOkQ9OUBegQICRAN&biw=360&bih=616&dpr=3 In casa da me ci sono salti di genere incredibili. Adesso capisco a cosa ti servono i subboni coi millemila watt!!!😉
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora