transcriptor Inviato 16 Maggio 2022 Inviato 16 Maggio 2022 Salute a tutti, ho indirettamente conosciuto un costruttore e restauratore di mobili in legno a cui ho affidato il coperchio superiore del mio sintoampli , posterò a breve il risultato estetico. Lunga vita al vintage. L apparecchio L avevo recuperato da un rottamaio, ma la pulizia da me compiuta mi soddisfava non fino in fondo, volevo conferirgli un degno restauro estetico.
goldrake744 Inviato 16 Maggio 2022 Inviato 16 Maggio 2022 Ciao, sono curioso di vedere come riuscirà a farlo diventare "nuovo". Mi son sempre piaciuti i coperchi in legno!
transcriptor Inviato 16 Maggio 2022 Autore Inviato 16 Maggio 2022 Allora posto un immagine x te di con era, si vede male perché ripresa da difronte amen
transcriptor Inviato 19 Maggio 2022 Autore Inviato 19 Maggio 2022 @goldrake744 eccolo seguiranno altre foto
Questo è un messaggio popolare. transcriptor Inviato 19 Maggio 2022 Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 19 Maggio 2022 Il seguito 4
transcriptor Inviato 19 Maggio 2022 Autore Inviato 19 Maggio 2022 Fatto a gomma lacca ragazzi. Mi piace davvero tanto vale il prezzo pagato
what Inviato 20 Maggio 2022 Inviato 20 Maggio 2022 @transcriptor Anche se in origine non erano così.La lucidatura a gomma lacca si applica sui mobili antichi a mano,anzi,a " pomacciolo"...scusami ma ho un passato da restauratore anch'io...😁
arcdb Inviato 20 Maggio 2022 Inviato 20 Maggio 2022 @transcriptor Una bella carteggiatina fine, fine, un poco di olio di lino crudo alimentare e cera d'api. Di solito ottengo buoni risultati se il problema è solo estetico. Se poi mi dici da che rottamaio vai perché dove vado io nel rottame elettronico trovo solo ciofeche che nemmeno vale la pena menzionare. Lunga vita al vintage !
madero Inviato 20 Maggio 2022 Inviato 20 Maggio 2022 2 ore fa, arcdb ha scritto: Se poi mi dici da che rottamaio vai Quelli sono segreti che si custodiscono gelosamenteallo stesso modo dei cercatori di funghi 1 1
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 20 Maggio 2022 Moderatori Inviato 20 Maggio 2022 1 ora fa, madero ha scritto: allo stesso modo dei cercatori di funghi esatto!
transcriptor Inviato 21 Maggio 2022 Autore Inviato 21 Maggio 2022 Nessun segreto, rottamaio nel paese barca di montemarzino dopo Tortona provincia Al . piacerebbe anche me restaurare e lucidare il legno ma le prove non volevo farle su questo oggetto e mi sono affidato a uno che lo fa di mestiere. Buona giornata a tutti
transcriptor Inviato 22 Maggio 2022 Autore Inviato 22 Maggio 2022 Tornando al coperchio in legno mi balenava una idea da mettere al confronto con Voi altri. lateralmente ove presenti i fori per avvitarvi le viti di fissaggio , starebbero bene delle boccole dorate x impreziosirne l estetica. i fori presenti x le viti posseggono già una profondità e un diametro atto allo scopo. in sostanze le viti alloggiano in una fresata cilindrica che penserei di rivestire con le boccole ottonate. Si ma dove trovarle??? Mi rivolgo a un tornitore forse…… vedremo a seguito dei Vostri pareri restauratori del vintage
oscilloscopio Inviato 22 Maggio 2022 Inviato 22 Maggio 2022 @transcriptor un ferramenta ben fornito potrebbe averli 1
what Inviato 22 Maggio 2022 Inviato 22 Maggio 2022 https://www.leroymerlin.it/prodotti/ferramenta/tasselli-viti-bulloni-chiodi/viti/coprivite-ottone-p.html 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora