pino Inviato 20 Maggio 2022 Inviato 20 Maggio 2022 Complice il caldo,in occasione di soste nei bar, in alternativa alle spremute o succhi di melograno,o industriali,ho provato in un paio di occasioni una centrifiga solo frutta,e una frutta e verdura,e son rimasto sorpreso . Complice l'insistenza della consorte,sto valutando l'acquisto di un marchingegno,non troppo voluminoso,pratico da smontare pulire, lavare, rimontare,operazione che va eseguita subito dopo ogni utilizzo. Al momento ho appurato ( dalke recensioni online ) che gli estrattori in generale costano un pochino in più,ma permettono anche di fare i sorbetti. Esperienze vostre ? Grazie Beppe
Questo è un messaggio popolare. Guru Inviato 20 Maggio 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 20 Maggio 2022 Io direi nessuno dei due. È vero che l'estrattore interferisce meno con le qualità organolettiche del succo, ma rimangono accrocchi che dopo un po' si abbandonano. Ci si stanca di pulirli e di stare a preparare la frutta. Molto meglio mangiarla nature, con tutte le sue benefiche fibre. 3
daniele_g Inviato 20 Maggio 2022 Inviato 20 Maggio 2022 ho un estrattore, ma dopo l'entusiasmo iniziale l'ho riposto in qualche credenza. motivi: - per bere un bicchiere di estratto serve molta frutta / verdura: non dico che ti costi come una spremuta al bar, ma insomma... - la preparazione e la pulizia (almeno nel caso del modello che ho) sono piuttosto lunghe e macchinose, ben più di quelle di uno spremiagrumi, per intenderci. per quanto mi riguarda, a quel punto mi mangio il frutto, faccio prima e mi disseto comunque. certo, mangiare insieme una mela, un gambo di sedano e un po' di zenzero non è la stessa cosa dell'estratto... ma per i miei gusti andavo comunque di preferenza su cose meno articolate e più a base di frutta (magari mela e banana, roba così). se ti piace molto mischiare frutta e ortaggi così diversi (credo che la combinazione che ho citato sia un "grande classico"), allora devi passare da una macchina del genere. 1
Martin Inviato 20 Maggio 2022 Inviato 20 Maggio 2022 Avevo una centrifuga ma è finita abbandonata per i motivi detti da @Guru : Duppalle a pulirla, asciugarla, preparare la frutta etc.
acusticamente Inviato 20 Maggio 2022 Inviato 20 Maggio 2022 Ho avuto per molti anni una centrifuga (ai tempi esisteva solo quella tipologia) e da due anni un estrattore della Hurom, che gentilmente una amica mi ha girato per scarso utilizzo. Ha due tipi di filtri, per ottenere un succo più liquido o più denso. Le critiche che vengono mosse sono che si ottengono meno fibre e i pregi decantati, ovviamente dalle aziende costruttrici, sono che l’estrazione a temperatura minore mantiene più vitamine (questo pare contraddetto da un test di Altroconsumo che dava una non significativa differenza con le centrifughe) La pulizia del mio è piuttosto semplice e rapida. Il succo che se ne ricava è a mio parere ottimo. Forse dopo un po’ ci si impigrisce sulle solite carote, mela, sedano, finocchio, zenzero, ma in ogni caso è un utilizzo salutare. Io lo uso spesso
Guru Inviato 20 Maggio 2022 Inviato 20 Maggio 2022 Se dopo centinaia di anni la gente preferisce la frutta ai vari frullatori, la bicicletta alla cyclette, la corsa al tapis roulant, la palestra agli attrezzi multifunzionali... un motivo ci sarà. 1
Guru Inviato 20 Maggio 2022 Inviato 20 Maggio 2022 10 minuti fa, acusticamente ha scritto: una amica mi ha girato per scarso utilizzo Dato che finiscono tutti così, sui siti di piccoli annunci se ne trovano a bizzeffe. Volendo fare la prova conviene prenderne uno usato.
acusticamente Inviato 20 Maggio 2022 Inviato 20 Maggio 2022 @Guru a mio parere l’errore è stare troppo da una parte o dall’altra. Non si può consumare solo estratti o centrifugati e nessun frutto intero o verdura. Si può usare un po’ dell'uno e un po’ dell’altro apprezzando le due modalità, poi è ovvio che se ci si arrende di fronte alla pigrizia per la pulizia si smette di usare quasi tutto
pino Inviato 20 Maggio 2022 Autore Inviato 20 Maggio 2022 Ho fatto un giro su Subito.it Effettivamente è pieno di inserzioni,più centrifughe che estrattori,forse perchè da nuovi gli estrattori costano di più. Visti i ragionevoli costi,85 euro per la centrifuga Moulinex zu 1508 ( Esselunga ) o 135 euro per l'estrattore Panasonic MJ500 ( Unieuro)nel caso o uno o l'altro li acquisterò nuovi . A livello di ingombro son simili,a livello di praticità di utilizzo non ho idea,se sia meglio la centrifuga o l'estrattore. Il tempo per preparare frutta e verdura non mi manca,e nemmeno il tempo per pulire il tutto dopo. Il quesito rimane,centrifuga o estrattore ?
Guru Inviato 20 Maggio 2022 Inviato 20 Maggio 2022 @pino Guarda anche su Facebook marketplace, credo che adesso sia il mercatino che va per la maggiore.
pino Inviato 20 Maggio 2022 Autore Inviato 20 Maggio 2022 @Guru Non metterti a ridere ma non ho Facebook,non è per l'età anagrafica,sono un po retrograde.
Moderatori joe845 Inviato 20 Maggio 2022 Moderatori Inviato 20 Maggio 2022 Anche mia moglie e mia figlia volevano centrifuga o estrattore. Con i punti di trenitalia riuscii a prendere una centrifuga, per tre settimane hanno centrifugato anche le mattonelle di scorta, poi si sono stufate ogni volta di ripulire e buttare, ad esempio, un kilo di carote per fare un bicchiere scarso di bevanda, hanno cominciato a trascurarla un po', dopo un mesetto l'ho spostata sopra la cucina, nessuno ha chiesto di riprenderla. Ho risparmiato circa 200 euro... Quelle cose sono belle se qualcuno te le fa, se le devi autogestire o sei un superappassionato o dopo un po' mandi tutto a quel paese.. G 1
pino Inviato 20 Maggio 2022 Autore Inviato 20 Maggio 2022 @Guru Sono riuscito a fare un giro su marketplace non mi ha obbligato ad accedere. Centrifughe a partire da 10 euro. Mi ricorda la moda della friggitrice elettrica di 35 anni fa,le piccole andavano con 2,5 litri di olio,poi c'erano quelle più grandi,si usavano qualche mese poi si ritornava alla padellina con mezzo litro d'olio,da usarsi una volta sola. Come regalo di matrimonio ne ricevetti ben tre.
mariovalvola Inviato 21 Maggio 2022 Inviato 21 Maggio 2022 Io l'estrattore Kuvings, lo uso da almeno 7 anni. È comodissimo. Se devi preparare una marmellata di Lamponi senza semi, risulta doppiamente utile. Due volte alla settimana, arriva a casa il fisioterapista di mia figlia che gradisce i succhi preparati da mia moglie con questo apparecchio. Se ti vuoi bere al volo un succo di pomidoro del tuo orto, che fai?
pino Inviato 21 Maggio 2022 Autore Inviato 21 Maggio 2022 @mariovalvola ciao Mario hai avuto in precedenza la centrifuga ?
mariovalvola Inviato 21 Maggio 2022 Inviato 21 Maggio 2022 Per centrifuga cosa intendi? di norma la frutta e verdura, andrebbero la lavorate a bassissima velocità.
pino Inviato 21 Maggio 2022 Autore Inviato 21 Maggio 2022 @mariovalvola Da quel che ho capito ( prendi le info con le pinze ) la centrifuga gira ad alta velocità grattugia il prodotto,e separa il solido dal liquido L'estrattore ha una coclea elicoidale ( tipo macina carne ) che schiaccia le fibre e spreme il succo,è più simile allo spremiagrumi.
mariovalvola Inviato 21 Maggio 2022 Inviato 21 Maggio 2022 Non ho mai provato centrifughe se intese in questo senso. Da quello che avevo letto, al tempo, l'estrazione del succo a bassa velocità è nata per superare i limiti dell'alta velocità. Però, di certezze...
Messaggi raccomandati