Vai al contenuto
Melius Club

La destra e il vitalizio a Formigoni


Messaggi raccomandati

ascoltoebasta
Inviato
3 minuti fa, Roberto M ha scritto:

Pertanto se Formigoni può avere il vitalizio, e’  grazie ad una legge voluta  dal M5S.

Il resto e’ propaganda.

Questa legge la conosco,ma ti chiedo: se la votazione fosse stata contraria al vitalizio,formigoni l'avrebbe percepito comunque perchè la legge non ne prevede l'annullamento?

extermination
Inviato

Al di là della vicenda vergognosa nella forma e nella sostanza, ci sarebbe da capire se Formigoni disponga o meno di quel minimo di risorse finanziarie che gli consentano vitto e alloggio.

Nel qual caso, a mio avviso, al di là della legge subentrerebbe un principio sacrosanto ovvero quello di intervenire per sopraggiunta compassione per salvaguardare quel minimo di dignità che andrebbe comunque garantita in una società civile.

  • Haha 1
Inviato
2 minuti fa, extermination ha scritto:

salvaguardare quel minimo di dignità che andrebbe comunque garantita in una società civile

allora gli dai la pensione sociale minima, sempre se ne ha i requisiti, perchè ci sono anche li,

non il vitalizio, che per inciso non so nemmeno a quanto ammonti.

  • Melius 1
Inviato
3 minuti fa, extermination ha scritto:

Al di là della vicenda vergognosa nella forma e nella sostanza, ci sarebbe da capire se Formigoni disponga o meno di quel minimo di risorse finanziarie che gli consentano vitto e alloggio.

Una pensione credo l'abbia maturata, altrimenti può chiedere il reddito di cittadinanza.

Inviato
2 ore fa, Roberto M ha scritto:

So’ problemi …

Per voi no... Lo sapevo già 

Inviato

@ascoltoebasta

 

Ecco la norma sulla commissione contenzioso del senato

 

 

La Commissione Contenziosa - prevista dall'art. 72 del Testo unico delle norme regolamentari dell'Amministrazione riguardanti il personale del Senato della Repubblica - decide:

a) sui ricorsi presentati dai dipendenti del Senato, in servizio o in quiescenza, contro gli atti e i provvedimenti dell'Amministrazione,nonché sui ricorsi contro le procedure di reclutamento del personale;

b) sui ricorsi presentati avverso gli atti e i provvedimenti amministrativi adottati dal Senato, non concernenti l'ambito sub a).

Il ricorso è ammesso per la tutela di diritti ed interessi legittimi e solo per motivi di legittimità.

La Commissione è nominata all'inizio di ogni legislatura con decreto del Presidente del Senato ed è composta di tre senatori, nonché:

- per l'ambito di cui alla lettera a), di un Consigliere parlamentare ed un dipendente scelto dal Presidente del Senato su una terna eletta da tutti i dipendenti di ruolo;

- per l'ambito di cui alla lettera b), di due membri, nominati anch'essi dal Presidente del Senato, scelti tra magistrati a riposo delle supreme magistrature ordinaria e amministrative, professori ordinari di universita' in materie giuridiche, anche a riposo, e avvocati dopo venti anni d'esercizio.

I tre senatori sono nominati dal Presidente del Senato tra i senatori in carica esperti in materie giuridiche, amministrative e del lavoro, che abbiano uno dei seguenti requisiti:

- magistrato, anche a riposo, delle magistrature ordinaria e amministrative;

- professore ordinario o associato d'universita' in materie giuridiche, anche a riposo;

- avvocato dello Stato, anche a riposo;

- avvocato del libero foro.

La Commissione in composizione comprensiva di tutti i sette membri elegge il Presidente ed il Vice Presidente, scegliendoli fra i senatori.

Insieme ai membri effettivi sono nominati membri supplenti, prescelti con le medesime modalità dei titolari.

I componenti durano in carica tutta la legislatura; essi non sono immediatamente confermabili salvo i componenti supplenti che non siano stati mai chiamati a prendere parte - nella legislatura cessata - alle riunioni del Consiglio. L'incarico è incompatibile con quello di membro del Consiglio di Presidenza, del Consiglio di garanzia e del Consiglio di disciplina.

 

Inviato

@stanzani

Cambia il titolo pero’, il vitalizio a Formigoni e’ frutto di una legge dei 5stelle, la destra non c’entra un tubo.

extermination
Inviato
8 minuti fa, audio2 ha scritto:

quanto ammonti

Già! A quanto ammonta?! Interessante per capire la portata del provvedimento ed esplicitare valutazioni a riguardo.

Inviato

@Roberto M Però sei anche un bel girafrittata: "So' problemi" non significa che la responsabilità sia del M5S...

Comunque, legge fatta bene o male, come già detto rimane il fatto che la DX ha votato a favore del ripristino del vitalizio ad un politico giudicato corrotto in via definitiva.

Inviato
43 minuti fa, extermination ha scritto:

ci sarebbe da capire se Formigoni disponga o meno di quel minimo di risorse finanziarie che gli consentano vitto e alloggio.

Nel qual caso, a mio avviso, al di là della legge subentrerebbe un principio sacrosanto ovvero quello di intervenire per sopraggiunta compassione per salvaguardare quel minimo di dignità che andrebbe comunque garantita in una società civile.

Diverte sempre vedere i sudditi che si preoccupano delle condizioni sociali di re e regine

extermination
Inviato
Adesso, Coltr@ne ha scritto:

Diverte sempre vedere i sudditi

Io suddito di quel coso lì ! Ma non farmi piangere.

Inviato
13 minuti fa, Guru ha scritto:

Però sei anche un bel girafrittata. "So' problemi" non significa che la responsabilità sia del M5S...

1)  Infatti il vitalizio a berlusconi non e’ un problema, quanto pesano sul bilancio dello stato quattro spicci ?

2) La frittata la gira chi, per propaganda populista, scrive che “la destra” ha permesso il vitalizio ad un personaggio odioso come Formigoni, quel populismo “antikasta” su cui i 5 stelle hanno costruito la loro fortuna, prima di dimostrarsi non solo somari, ma anche abbarbicati alle poltrone come le cozze, e quindi ultrakasta. L’eterogenesi delle teste di caxzo ha pero’ fatto si che il vitalizio a Formigoni l’hanno dato i 5 stelle.

3) La DX non ha votato un tubo. I componenti di una commissione tecnica si sono limitati ad applicare la legge perche’ le leggi vanno rispettate e valgono per tutti, anche per Formigoni.

  • Melius 2
Schelefetris
Inviato
2 ore fa, stanzani ha scritto:

Con 3 voti a favore (Lega e Forza Italia) e 2 contrari

 

quindi i 2 contrari ignorano la legge...

  • Haha 1
Inviato
Adesso, extermination ha scritto:

Io suddito di quel coso lì ! Ma non farmi piangere.

era una considerazione in generale, non diretta a te nello specifico, essere suddito e regina mica son scelte

extermination
Inviato
5 minuti fa, Coltr@ne ha scritto:

essere suddito

Avevo letto, tra le righe, il buon suddito! Da residente lombardo m'è sempre stato sui cogliote lui e la sua gestione della regione  ( senza entrare nel merito dei reati commessi)  ...vedi un po te!

Inviato
4 minuti fa, Schelefetris ha scritto:

quindi i 2 contrari ignorano la legge...

Si.

Oppure sanno di votare contro la legge e lo fanno per beceri motivi di opportunismo politico, mettendo il facile consenso popolare (tutti odiano Formigoni) al di sopra della legge, e questo e’ molto brutto, anzi, incivile.

La legge e’ chiarissima e l’ho postata sopra.

 

ascoltoebasta
Inviato

@Roberto M Grazie per le delucidazioni,rimane da chiedersi se chi ha votato a favore del vitalizio l'abbia fatto solo in osservanza della legge, e, mia curiosità,se la legge in questione prevedeva  l'erogazione del vitalizio,perchè si è dovuto votare se non c'erano alternative possibili?


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...