Vai al contenuto
Melius Club

Pioneer H22 una nuova avventura...che inizia subito con un problemino


Messaggi raccomandati

Inviato

Buongiorno a tutti

torno a scrivere dopo un bel po di tempo per raccontare la mia ultima "fissa" e chiedere consigli..

Da appassionato del vintage e dell'analogico,non potevo farmi di certo mancare un lettore di cassette stereo 8...e cosi l'ho preso!

So gia che non si puo parlare di "HI-FI" per quanto riguarda questo formato ormai estinto,ma sono un collezionista,e avere certi titoli su 8-track mi da soddisfazione.

Ma veniamo a noi. Si tratta di un lettore Pioneer H-22,scelto per la sua semplicità meccanica e di utilizzo: si inserisce la cassetta,e parte. Un solo tasto,che serve per il cambio di programma.Non registra,legge soltanto,stile "autoradio",ma mi va bene cosi. è di provenienza americana,ma non mi faccio molti problemi perchè da manuale funziona a 120v, ma accetta sia 50hz che 60hz. quindi lo collego ad un semplice trasformatore AC/AC 220/110 e via...!

Inizia la magia con una cassetta dei pink floyd...ma salta subito all'orecchio il problema...gira lento!

cambio 2 o 3 cassette,ma è uguale...solite operazioni di routine: lo apro,ripulisco tutto per bene,cambio il cavo di alimentazione e gli RCA di uscita,pulisco le schede con apposito spray,una goccia di lubrificante alla base della puleggia, provo anche a cambiare la cinghia con una presa online (che comunque a me sembra piu corta..) ma non si risolve il problema.

Scarico il service manual.ma le uniche regolazioni da fare sono azimuth ,altezza della  testina per il cambio programma e poco altro.E il cambio programma funziona bene.

Non ci sono trimmer per regolare la velocita del piccolo motore DC...e adesso sono fermo al palo.

Qualcuno ha voglia di aiutarmi a capire?

potrebbe trattarsi di qualche condensatore sul circuito di alimentazione...o altro?

Buona giornata a tutti

Luca

 

s-l500.jpg

h22.jpg

Inviato

@lucaz78 Forse dipende dal fatto che il lettore va a 120V e tu gliene dai 110V ? 

oscilloscopio
Inviato

@lucaz78 controlla che sul motore stesso non ci sia un forellino a volte coperto da un adesivo, dove regolare con un piccolo cacciavite la velocità di rotazione del motore.

Inviato

Può andare a 60 hz,si vede scritto sul retro del lettore,ed è chiaramente indicato nel service manual. Riguardo a 110v o 120v non so...non credo faccia differenza visto che anche da noi sulle elettroniche è indicato 220v e le reti domestiche ne forniscono 230...a volte anche di più..

Riguardo un eventuale trimmer sul motore dopo controllo meglio ma mi sembra che non ci sia.

Sto utilizzando un semplice trasformatore da presa per elettroniche americane (infatti ha ingresso per spina americana..) che eroga 110v. Dovrebbe essere il loro standard..

Inviato

Ecco due pagine del service manual dove è specificata l'alimentazione del motore 

Screenshot_20220523-085121_Chrome.jpg

Screenshot_20220523-085038_Chrome.jpg

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@Bazza 11 o 120 non dovrebbe fare  differenza, visto che una variazione del 10% Dela tensione di rete deve essere sopportata senza problemi da tutti gli apparecchi elettrici

Inviato

questo è il piccolo convertitore che sto utilizzando

 

20220523_092233[3699].jpg

Inviato

forse con il tester e lo schema dovresti armarti di pazienza e verficare i voltaggi,magari c'è qualche problema nel circuito di alimentazione.Ma c'è una cinghia sola?Magari le devi cambiare tutte se ci sono

Inviato

c'è solo una cinghia,ed è stata cambiata,anche se la originale sembrava in buone condizioni. Comunque il problema c'è sia con la cinghia nuova che con quella vecchia (per scrupolo l'ho tenuta da parte). queste sono due foto dell'interno. Nel motore non c'è nessuna vite di regolazione per i giri.

Purtroppo non ho le dovute competenze per controllare passo-passo lo schema elettrico e i vari componenti...per questo chiedo aiuto...

interno 2.jpg

interno 1.jpg

Inviato

capisco ma se non hai nessuna compentenza nella lettura dello schema e delle tensioni cosi a guardarlo non è che si può capire quale sia il problema.Potresti iniziare da impare a leggere lo schema e guardare le tensioni

Inviato

Questo lo so,è ovvio che con una foto si capisce ben poco, era solo per fare chiarezza sulla parte meccanica e sul fatto che ha un sistema a puleggia con una sola cinghia. Purtroppo non sono un elettrotecnico ,e apparte saldare 2 nuovi rca non sono in grado di spingermi oltre..

Inviato

Ulteriore verifica : controllerei se il convertitore 220-110 diventa rapidamente caldo ( con le cinesate non si sà mai...) vorrebbe dire  che l'assorbimento/corrente dello stereo 8 lo mette in crisi.Se alzi il volume ,e dopo un quarto d'ora il suono esce distorto,vorrebbe dire che  il convertitore gna fà.

Fabio Cottatellucci
Inviato
1 ora fa, lucaz78 ha scritto:

Può andare a 60 hz,si vede scritto sul retro del lettore,ed è chiaramente indicato nel service manual.


Sì ma a volte per attivare il cambio 60-50 Hz non è presente un dispositivo elettronico né automatico, bensì è necessario trasferire a mano una cinghia da una gola all'altra di una delle due pulegge o qualcosa di simile. I trasformatori convertono la sola tensione, non anche la frequenza.

L'apparecchio potrebbe essere semplicemente settato per il mercato americano, l'adesivo un po' consumato sulla destra con scritto "USA" che dice? Comunque controlla, ti serve più il manuale utente che quello di servizio.

Se il dubbio si fa più concreto, passa da qualcuno che abbia un rigeneratore in grado di produrre la 60Hz e vedi se scarta ancora.

Inviato

@Fabio Cottatellucci quello che dici lo capisco, ma come scritto chiaramente sopra sia sul service manual che nella targhetta,non è necessaria nessuna modifica riguardo la frequenza. La puleggia ha una unica gola. 

20220523_101726.jpg

20220523_101845.jpg

Inviato

@Fabio Cottatellucci  c'è scritto chiaramente nel manuale che non c'è nessun genere di aggiustamento sia per voltaggio che per hz non è necessario.E poi non vorrei dire una stupidaggine ma se il motore è in corrente continua la frequenza di rete non influisce

oscilloscopio
Inviato

Secondo me la regolazione è direttamente sul motore.

Inviato

@oscilloscopio ho appena controllato, non c'è niente ne sopra ne sotto, solo il foro da dove escono i cavetti...se ci fosse sarebbe stato un gioco da ragazzi 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...