Vai al contenuto
Melius Club

Pioneer H22 una nuova avventura...che inizia subito con un problemino


Messaggi raccomandati

oscilloscopio
Inviato

@lucaz78  Ottimo lavoro, bravo, hai dovuto lavorarci un pò ma sicuramente sarai soddisfatto. 👍

Inviato

@oscilloscopio si,sono soddisfatto e diciamo che mi ci sono divertito. gia in partenza sapevo che la qualità non è delle migliori,ma va bene cosi. il problema di questi "giocattoli", come mi è gia successo per un "cambiadischi" 45 giri degli anni 50, è che per stare tranquilli è buona cosa trovarne un secondo esemplare da dove eventualmente prelevare dei ricambi. Non si trova niente in rete per quanto riguarda i componenti meccanici che li compongono...terrò le antenne alzate sulla Baia..

Inviato
17 minuti fa, lucaz78 ha scritto:

trovarne un secondo esemplare da dove eventualmente prelevare dei ricambi.

Per curiosità sono andato a vedere sulla baya: testato lo vendono sui 75 euro più  ss dagli USA 

oscilloscopio
Inviato
33 minuti fa, lucaz78 ha scritto:

Non si trova niente in rete per quanto riguarda i componenti meccanici che li compongono..

In realtà in genere sono macchine robuste dove la parte meccanica preoccupa relativamente, il problema maggiore può derivare dal recupero di testine, pinch roller ed eventualmente qualche transistor al germanio presente nei circuiti non sempre di facile reperibilità.

Inviato

@rock56 si,le cifre piu o meno sono quelle. poi dipende (come per i deck a cassette) come è messo dentro. Il mio ha la testina che sembra nuova e il capstan in ottime condizioni (quest'ultimo,in metallo,pressa il nastro sul pinch roller che si trova nella cassetta e lo fa girare). Il problema del capstan è che se usato parecchio si "lucida",e poi non fa piu scorrere bene il nastro. per il resto è semplicissimo,come potrai vedere dalle foto. I componenti "sensibili", dei quali potrebbe servire un ricambio (oltre al motore),sono solo questi.

Inviato

Qui si vede (un po male..) al centro la testina,a destra il capstan, e a sinistra il meccanismo che chiude il contatto per il cambio traccia (e di conseguenza muove in alto o in basso la testina). Poi apparte il motore con puleggia  c'è poco altro all'interno..

20220602_105017.jpg

oscilloscopio
Inviato

@lucaz78  Il mio è un po' più complesso avendo anche un'amplificatore interno, ma tutto sommato nulla di catastrofico.

IMG_20200702_104234.thumb.jpg.73585c56c74cc89e01b819c77509e5b2.jpg

IMG_20200702_105029.thumb.jpg.9f0160c58c9a8c630ff87c0749e6fdf5.jpg

IMG_20200703_111313.thumb.jpg.8240431fbe6a94a4e2f7804a2a56e1a3.jpg

Inviato

Si,in più ha amplificatore ed equalizzatore. Io ho cercato qualcosa di più semplice (non mi interessa se non registra..) ,proprio per contenere eventuali guasti e costi di manutenzione, magari anche a discapito della qualità. Comunque per dirla tutta...non suona così male come mi aspettavo!

C'è da dire comunque che apparte il mercato americano (ci sono molti appassionati di questo formato), in Italia non si trova granché. Qualche settimana fa un tipo vendeva un pioneer h-r99, sicuramente bello...ma chiedeva quasi 300 euro senza specificare bene le condizioni..meglio lasciar perdere 

oscilloscopio
Inviato

@lucaz78  Concordo...in sè non suonano male, è più difficile trovare nastri ben tenuti e registrati.

Inviato

@oscilloscopio ne sto aspettando una quindicina che ho fatto sistemare da un "appassionato". In pratica vengono cambiati i feltrini (o il foam) ,che col tempo si staccano, la banda di nastro "argentato" che fa cambiare il programma, e se necessario il pinch roller (su alcuni tipi di cassette col tempo si sfaldano..). In pratica serve manutenzione alle cassette quanto al deck.

  • Melius 1
Inviato
1 minuto fa, lucaz78 ha scritto:

la banda di nastro "argentato" che fa cambiare il programma

Mi spiegate come funziona ?

 

 

oscilloscopio
Inviato

@lucaz78  In effetti è così, (nel post relativo ai pezzi di ricambio citavo il pinch roller, ma intendevo il capstan).

Inviato

E' un formato caduto in disuso a fine anni '70 da noi, normale che non si trovino i ricambi. In America invece ha resistito di più. Sono stati costruiti persino dei readioregistratori a doppia meccanica: cassetta e stereo8. Era un sistema che non permetteva di riavvolgere il nastro, quindi poco pratico, personalmente non ne avrei comprato uno all'epoca.

oscilloscopio
Inviato
2 ore fa, Paolo 62 ha scritto:

Sono stati costruiti persino dei readioregistratori a doppia meccanica: cassetta e stereo8.

Ce n'è uno in vendita in un mercatino qui vicino a casa mia, è un sistema compatto con ampli e tuner, ma non l'ho preso perchè sono pieno di roba e con il mio stereo 8 mi sono voluto solo togliere lo sfizio di provarne uno.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...