Vai al contenuto
Melius Club

Pioneer H22 una nuova avventura...che inizia subito con un problemino


Messaggi raccomandati

Inviato

@lucaz78 a me quello azzurro pare prossimo al trapasso, mi pare gonfio in testa.

Inviato

Il mio è simile a quello postato ma con 2 prese "Americane"

Inviato

@Bazza condensatori cambiati,ma persiste il problema. Almeno riguardo a questi adesso sono sicuro.

Ormai è una guerra tra me e lui.

ci sono 2 diodi e una resistenza, oltre ai condensatori,nel piccolo circuito di alimentazione. 

quelli potrebbero in qualche modi influire?

intanto resto in attesa del nuovo alimentatore...

20220525_102716.jpg

Inviato

I diodi sono on-off,se passa corrrente in un verso sono ok...se  invece il diodo è guasto la corrente tornerà indietro..e l'aggeggio non si accende più.

Inviato

@viale249

Cita
Il 23/5/2022 at 14:09, viale249 ha scritto:

verifica che all'uscita del trasformatore (quello originale) siano presenti circa 12Vac. L'alimentazione del motore è presa ai capi del condensatore C17: verifica che sia in buone condizioni, senza rigonfiamenti o perdite di elettrolita, nel dubbio sostituiscilo. Verifica se misuri tra i suoi terminali i circa 15Vdc riportati sullo schema elettrico. Senza esperienza e strumentazione decente ti dovrai fermare qua...

per quel poco che ci capisco,il motore quindi sarebbe alimentato da 15/16 vdc,giusto? presi ai capi del condensatore c17. Ora,se non dovessi risolvere niente col nuovo alimentatore, mi chiedevo (...da ignorante..) se sarebbe possibile mettere tra quel condensatore e il motore un piccolo regolatore di giri (se ne vedono molti in rete,di piccole dimensioni con 4 morsetti ed 1 trimmer...) per cercare di correggere il problema?

Su alcuni forum americani ho letto discussioni su questi piccolo motori,e dicono che probabilmente hanno la vite di regolazione al loro interno. Aprirlo completamente non me la sento,ho paura di fare piu danni che altro. Mi chiedevo questo semplicemente per valutare un'altra possibile alternativa..

 

Inviato

@lucaz78  prima di tutto,per agire sulla eventuale vite(che nel tuo motore non c'è altrimenti ci sarebbe scritto sul manuale e non mi pare se ne parli) non si deve aprire il motore ma c'è un foro apposito dove si infila un cacciavite per regolarla.Il discorso trimmer non ha senso prima perchè non si risolve cosi e poi perchè il tuo ha il problema che va più piano per qualche motivo e il trimmer non può far andare un motorino più veloce di quello che va adesso perchè è una resitenza variabile non una turbina,comunque fai bene a fare queste domande qui c'è un sacco di gente estremamente competente da cui imparare(io ovviamente non sono uno i loro)

 

H5b5Ur98GY1sWPCYTBslpk6unc-fk9dL4Yg2Wh3Z

Inviato

L'eventuale vite di regolazione potrebbe far girare il motore più veloce ,dipende dal rapporto tra corrente in arrivo,voltaggio del motore,e valore ohmico del piccolo  potenziometro.Esempio  ,il motore chiede 12 v,l'alimentazione in arrivo sarebbe 15 v,pot. a metà attenua di 3 = 12 v cioè alimentazione giusta.....ma pot. tutto da una parte  darebbe 15 v,tutto dall'altra darebbe 9v

Inviato

@AL78 come scritto precedentemente,il motore in questione non ha nessuna vite di regolazione esterna. forse...ma forse...potrebbe essere interna come dicono in alcuni forum americani. Ma di esterno non c'è niente...purtroppo.

se il problema non è stato risolto cambiando i condensatori,e non si risolverà cambiando il trasformatore,allora sarei veramente fermo al palo.

Inviato

non è un deck a cassettte degli anni 80,è uno stereo 8 del 1974,e forse non esistevano neanche motori dc con regolazione dei giri.

Inviato

comunque capisco benissimo quello che intendi,la spiegazione è chiara,ed è proprio per questo che cerco di chiedere consigli e valutare soluzioni

 

Inviato

Certo a pensarci a mente fredda poi,uno di quei trimmer mi va da 0% a 100% ,e se il 100% dei giri è quello attuale...non risolverei niente.  Forse lo potrei solamente far andare più lento

Inviato

@lucaz78  i motori c'erano già e sono presenti nella piastra a cassetta,ti ripeto non ti fissare con il forum americano non si deve smontare il motore per regolarlo,se hai tempo e voglia leggiti il manuale e ti renderei conto che non è specificata nessuno procedura per la regolazione della velocità

Inviato

@AL78 si infatti, quindi presumo che il problema sia altrove. Vedremo come va col nuovo alimentatore e con cassette rigenerate. Per quanto ho capito la manutenzione di queste cassette è importante quanto quella del deck..forse anche per questo è un formato che si è estinto presto 

oscilloscopio
Inviato

@lucaz78 Ho anche io un deck stereo 8 ed in effetti le cassette sono molto importanti, di una ventina che mi ha dato l'amico @KIKO ne ho dovute scartare 5/6 perchè stonavano o comunque non funzionavano correttamente.

Inviato

@lucaz78 vedo che mi hai citato ma senza commentare. La sostituzione dei condensatori ha eliminato criticità legate ad un eventuale invecchiamento di quelli originali e questo va bene ma fare due misure? Se hai un tester controlla le tensioni come ti ho scritto e se queste sono corrette si cercherà il problema da altra parte (magari hai la meccanica compromessa dagli anni oppure il motore...).

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...