Amministratori cactus_atomo Inviato 29 Maggio 2022 Amministratori Inviato 29 Maggio 2022 @massimojk a casa è una cosa, in azienda la pennetta di un amico, il file di cui di dicono meraviglie, i siti non verificati vanno evitati come la peste. poi certo tutto può succedere ma se faccio backup periodico evito i danni grvi anche in caso di attacco hacker pesante. Mia cognata è praticamente una collezinista di visru, perdiodicamente vado a ripulire il suo pc per fortuna ad oggi nulla di particolarmente pericoloso o dannoso, solo pubblicità indesiderita ed attività che rallentano le operazioni. Spesso è la fretta che fa ingnorare anche gli avvisi del migliore antivirus, il pc oggi lo usano tutti ma l competenze informatiche non si improvvisano e contro gli utenti che abboccano al pishng non c'è barriera hw o sw che basti
stefano_mbp Inviato 29 Maggio 2022 Inviato 29 Maggio 2022 @riccardog … come vedi ci sono punti di vista diversi ma il tema rimane quello di … un uso consapevole e attento. Con sistemi Windows devi (imperativo) usare antivirus, firewall, antimalware, curare in modo ossessivo gli aggiornamenti di sistema e soprattutto fare attenzione a dove “navighi”. Se utilizzi sistemi Linux o Apple (il cui OS è di derivazione Unix) puoi essere un po’ più rilassato, per via delle protezioni intrinseche ma anche per il fatto che essendo sistemi meno diffusi sono più difficilmente oggetto delle “attenzioni” degli hacker . Dimostrazione ne è che per iOS, macOS, Linux praticamente non esistono sw di “protezione” di terze parti, questo va a vantaggio anche delle prestazioni, antivirus e simili sono spesso dei macigni per la cpu. Esperienza personale: da oltre 10 anni ho abbandonato Windows a favore di Apple e da circa 6/7 anni uso prevalentemente tablet iOS/iPadOS per navigazione e lettura mail … mai un singolo problema e anche se talvolta la distrazione ha il sopravvento nessuna ripercussione … e da circa 4 anni ho iniziato a usare Linux (Ubuntu per la precisione) per la sezione musicale del mio hw domestico, ho due server. NB Con Apple e Linux anche gli aggiornamenti di sistema sono facili e privi di controindicazioni, vanno sempre a buon fine e soprattutto li applichi quando vuoi tu … con Windows è tutta un’altra storia … Nello stesso periodo ho aiutato più di una persona, utenti Windows, a fare più volte installazioni pulite per ripartire da zero, unica soluzione per essere certi di rimuovere le quintalate di schifezze accumulate. . ….. ma comunque i backup rimangono un “must” imprescindibile, non si può farne a meno.
riccardog Inviato 29 Maggio 2022 Autore Inviato 29 Maggio 2022 @stefano_mbp @campaz@cactus_atomo @massimojk grazie per i vostri contributi. Allora, in sintesi, dal momento che: volendo collegare un altro pc (windows nel mio caso) alla rete (wifi o cavo) è possibile infettare il resto della rete la difesa più sicura dai virus è il backup su hard disk esterni alla rete e non collegati ad essa antivirus installato solo sul pc generalista Se nonostante le accortezze la rete venisse infettata formatto tutto (Nas compreso) e copio il backup sul Nas E' corretto?
stefano_mbp Inviato 29 Maggio 2022 Inviato 29 Maggio 2022 1 ora fa, riccardog ha scritto: E' corretto? In estrema sintesi direi di sì. Per il backup , in realtà è una copia incrementale (vuol dire che la prima volta viene copiato tutto impiegando più tempo, le volte successive copia solo le differenze, aggiunte e/o modifiche), uso da anni con soddisfazione FreeFileSync (gratuito e per Windows, Mac, Linux) https://freefilesync.org È facile da configurare e da usare, configurato opportunamente ti crea un hdd “specchio” di quello originale, puoi salvare il file di configurazione in modo da semplificare ulteriormente l’utilizzo. . Ulteriore consiglio: metti al sicuro le licenze dei prodotti sw acquistati, magari su cloud (Google Drive o One Drive)
massimojk Inviato 29 Maggio 2022 Inviato 29 Maggio 2022 @riccardog rispondo per punti si più che difesa è corretto parlare di mitigazione del danno. si e di ottima reputazione ni il restore dei dati va valutato con attenzione in quanto molti worm, trojan, etc. sono silenti e quindi potresti senza saperlo averli già attivi ma dormienti su un file di backup. Prima di fare il restore è ottima cosa verificarli con una scansione profonda da parte dell'antivirus
riccardog Inviato 29 Maggio 2022 Autore Inviato 29 Maggio 2022 @massimojk Grazie 53 minuti fa, massimojk ha scritto: ni il restore dei dati va valutato con attenzione in quanto molti worm, trojan, etc. sono silenti e quindi potresti senza saperlo averli già attivi ma dormienti su un file di backup. Prima di fare il restore è ottima cosa verificarli con una scansione profonda da parte dell'antivirus Sì, avevo omesso di scriverlo ma penso anch'io la stessa cosa
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora