Roberto M Inviato 24 Maggio 2022 Inviato 24 Maggio 2022 Ho letto di sfuggita stamattina solo il primo post di un interessante thread di un Don qualcosa (non ricordo il nome) che, al netto di tutte considerazioni non condivisibili, perché basate su tesi non scientificamente validate, poneva una tematica niente affatto banale. In uno stato liberale e’ giusto e costituzionalmente legittimo “imporre” un obbligo vaccinale con riferimento ad un vaccino di cui non si conoscono ancora i possibili effetti collaterali a lungo termine, in nome della “tutela della salute pubblica”?
Roberto M Inviato 24 Maggio 2022 Autore Inviato 24 Maggio 2022 Ho avuto modo di occuparmi della questione da un punto di vista tecnico-giuridico quando e’ uscita la prima legge, a fine marzo 2021, sull’”obbligo vaccinale” per il personale sanitario, in un articolo pubblicato qui: https://www.medicalfacts.it/2021/04/01/coronavirus-il-decreto-sullobbligo-vaccinale-per-gli-operatori-sanitari/
mozarteum Inviato 24 Maggio 2022 Inviato 24 Maggio 2022 Sempre questione di bilanciamento. Oggi bilanciare e’ la parola d’ordine quando si tratta di armonizzare due principi di pari peso, nel caso in esame diritto alla liberta’ individuale d’autodeterminazione e diritto collettivo alla salute
Roberto M Inviato 24 Maggio 2022 Autore Inviato 24 Maggio 2022 In estrema sintesi: 1) l’obbligo vaccinale per un vaccino sperimentale potrebbe porre seri problemi di incostituzionalità sotto il profilo della ragionevolezza e della proporzionalità; 2) il problema non si pone perché in Italia non esiste nessuna legge sull’obbligo vaccinale. Al di la’ delle imprecisioni usate dal legislatore quello stabilito dalle varie leggi succedute nel tempo non e’ l’imposizione di un “obbligo vaccinale” ma un requisito di idoneità allo svolgimento di determinate mansioni. Ovvero un requisito richiesto per frequentare bar, ristoranti, palestre, autobus ecc. ecc.
Questo è un messaggio popolare. mozarteum Inviato 24 Maggio 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 24 Maggio 2022 Condivido l’ottimo articolo, naturalmente quando si approvano norme urgenti qualche incoerenza ci puo’ scappare. Resta che l’impianto generale ha retto a tutti i giudizi cui e’ stato sottoposto 3
mozarteum Inviato 24 Maggio 2022 Inviato 24 Maggio 2022 E’ cio’ che nell’altro thread evidenziavo anche io: che non e’ obbligo in senso stretto, ma onere semmai (avevo in mente l’accesso ai teatri o agli aerei con green pass rafforzato ad esempio). Per il personale medico un requisito, per il cittadino comune un onere vaccinarsi. Onere e’ il comportamento non obbligato cui si e’ tenuti per conseguire un risultato 1
mozarteum Inviato 24 Maggio 2022 Inviato 24 Maggio 2022 Comunque il vaccino non e’ piu’ sperimentale perche’ almeno nelle formulazioni pfizer e moderna ha ottenuto autorizzazione ordinaria.
samana Inviato 24 Maggio 2022 Inviato 24 Maggio 2022 1 minuto fa, mozarteum ha scritto: non e’ piu’ sperimentale Ovvero si conoscono i possibili effetti collaterali a medio ed a lungo termine ? Non mi sembra.
Questo è un messaggio popolare. Schelefetris Inviato 24 Maggio 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 24 Maggio 2022 il vaccino non è mai stato "sperimentale" se non nelle fasi pre autorizzazione. i termini sono tecnici ed applicati a tutti i farmaci. TAR : la sperimentazione si è conclusa con l'autorizzazione all’immissione in commercio dopo un rigoroso processo di valutazione scientifica (sentenza 261/2021) 5
samana Inviato 24 Maggio 2022 Inviato 24 Maggio 2022 8 minuti fa, Roberto M ha scritto: ma un requisito di idoneità allo svolgimento di determinate mansioni. Non proprio. A me, come a centinaia di migliaia di altre persone, e’ stato imposto il vaccino per poter lavorare. Non si tratta, dunque, di idoneita’, ma di una imposizione a tutti gli effetti. Nulla da dire, per carita’, ma chiamiamo le cose con il loro proprio nome per cortesia. 2
qzndq3 Inviato 24 Maggio 2022 Inviato 24 Maggio 2022 Inoltre, anche se non si tratta di AIFA, ad Agosto 2021: https://www.fda.gov/news-events/press-announcements/fda-approves-first-covid-19-vaccine
mariovalvola Inviato 24 Maggio 2022 Inviato 24 Maggio 2022 9 minuti fa, mozarteum ha scritto: Comunque il vaccino non e’ piu’ sperimentale perche’ almeno nelle formulazioni pfizer e moderna ha ottenuto autorizzazione ordinaria In Europa? Sicuro? A me sembra che sia ancora un' autorizzazione all'immissione in commercio condizionata.
appecundria Inviato 24 Maggio 2022 Inviato 24 Maggio 2022 3 minuti fa, samana ha scritto: Ovvero si conoscono i possibili effetti collaterali a medio ed a lungo termine ? Logicamente non si può conoscere la conseguenza futura di una azione se prima non la si compie. Vale a dire, se non ci si vaccina oggi non si possono sapere gli effetti a X anni di distanza. Per ovviare a questo circolo vizioso, esistono dei metodi di previsione su base probabilistica. 1
appecundria Inviato 24 Maggio 2022 Inviato 24 Maggio 2022 1 minuto fa, mariovalvola ha scritto: autorizzazione all'immissione in commercio condizionata il che non significa "sperimentale", si tratta di terminologia tecnica, non bisogna cadere nell'errore di interpretarla col significato di senso comune.
mariovalvola Inviato 24 Maggio 2022 Inviato 24 Maggio 2022 @appecundria No. Ma non è quella ordinaria
appecundria Inviato 24 Maggio 2022 Inviato 24 Maggio 2022 @mariovalvola sì ma non significa "sperimentale" nel senso comune del termine, cioè che fanno gli esperimenti sul soggetto inoculato. Ripeto, è un gergo tecnico, se volete lo spiego ma in rete si trova.
samana Inviato 24 Maggio 2022 Inviato 24 Maggio 2022 5 minuti fa, appecundria ha scritto: Logicamente non si può conoscere la conseguenza futura di una azione se prima non la si compie. Vale a dire, se non ci si vaccina oggi non si possono sapere gli effetti a X anni di distanza. Per ovviare a questo circolo vizioso, esistono dei metodi di previsione su base probabilistica. Appunto, e’ in piena fase sperimentale. Non certo per responsabilità della comunità scientifica, quanto per una semplice e banale questione temporale.
Messaggi raccomandati