qzndq3 Inviato 24 Maggio 2022 Inviato 24 Maggio 2022 22 minuti fa, Roberto M ha scritto: nonostante abbiamo fatto dei lockdown feroci L'obiettivo dei lockdown feroci è stato cercare di non portare al collasso gli ospedali.
mozarteum Inviato 24 Maggio 2022 Inviato 24 Maggio 2022 14 minuti fa, qzndq3 ha scritto: lavoratori dipendenti che hanno lavorato da remoto Si quelli che hanno lavorato….
Paolo 62 Inviato 24 Maggio 2022 Inviato 24 Maggio 2022 @Gaetanoalberto Secondo me l'interpretazione è anche soggettiva e politica. L'art.16 giustifica di sicuro che s'interdica un'area perchè c'è un incendio o una nube tossica o radioattiva o per prevenire tumulti e anche per creare un cordone sanitario ma dividere l'Italia a compartimenti stagni mi ha lasciato perplesso anche perchè il provvedimento è stato applicato a volte in modo assai rigido e a volte molto meno. Riguardo all'obbligo vaccinale stretto, cioè "o ti vaccini o prendi la multa" non "o ti vaccini o non frequenti la scuola" qualche dubbio di legittimità almeno in situazioni normali ce l'ho dal momento che un minimo di rischio c'è sempre.
qzndq3 Inviato 24 Maggio 2022 Inviato 24 Maggio 2022 5 minuti fa, mozarteum ha scritto: Si quelli che hanno lavorato…. Dì tu chi non ha lavorato, facciamo prima e così si evita di generalizzare. Nel privato tutte le persone che conosco e frequento o con le quali lavoro, settore IT, hanno continuato a lavorare normalmente, mio fratello lavora per Terna ed anche per loro non è cambiato nulla. Ho purtroppo avuto delle interazioni con INPS, il livello di servizio è stato eccellente durante la pandemia.
mozarteum Inviato 24 Maggio 2022 Inviato 24 Maggio 2022 Nella pa l’interlocuzione e’stata difficlissima ad esempio 1
Gaetanoalberto Inviato 24 Maggio 2022 Inviato 24 Maggio 2022 @Paolo 62 Ripeto, ci mancherebbe che non ci siano stati elementi di discussione... Non è che io sia stato diverso e qualche vaffa l'ho detto e pensato, anche più di qualcuno. Guardando all'ingrosso, come credo si debba fare di fronte a fenomeni di questo tipo, in generale penso si sia fatto il possibile e non siamo stati i peggiori. Se vuoi tiro fuori qualche analitica critica sulla Lombardia, sulla fase iniziale di gestione etc. Però io mi chiedo sempre se sarei stato capace di fare tanto meglio. Non ne sono proprio sicuro. 1 minuto fa, mozarteum ha scritto: Nella pa Grrrrr 🤣👹
criMan Inviato 24 Maggio 2022 Inviato 24 Maggio 2022 A proposito di rispetto delle misure di contenimento. Ieri sono andato a trovare dei parenti che hanno avuto un lutto per fare le condoglianze, la casa è una bifamiliare. Dopo 10 minuti entra uno dei figli di questi parenti con la mascherina e dice : signori vi saluto sto ' solo 1 minuto devo prendere una cosa e vado via... che ho mia moglie e mia figlia positivi da una settimana... Becca e porta a casa. Per fortuna che c'è il vaccino.
qzndq3 Inviato 24 Maggio 2022 Inviato 24 Maggio 2022 5 minuti fa, mozarteum ha scritto: Nella pa l’interlocuzione e’stata difficlissima ad esempio Terna è un'azienda a controllo statale, loro come ho scritto hanno lavorato regolarmente, con INPS io non ho avuto alcun problema, ma eventemente sono stato fortunato. Comunque ribadisco che nel privato i lavoratori dipendenti che hanno potuto lavorare da remoto, mediamente lo hanno fatto con coscienza e con buon rendimento. Mi sento di spezzare una lancia a favore anche dei docenti, lavoratori dipendenti della PA anche loro, che si sono rapidamente adattati e che hanno consentito ai nostri figli di continuare per quanto possibile il loro percorso formativo anche durante i lock down. 1
Gaetanoalberto Inviato 24 Maggio 2022 Inviato 24 Maggio 2022 1 minuto fa, qzndq3 ha scritto: pezzare una lancia a favore anche dei docenti, Ecco, bravo, diciamolo, nonostante le inevitabili eccezioni individuali, tanti si sono prodigati. Dopo se volete analizzo le norme di carattere generale che rendono possibili abusi inenarrabili. Ma provate a toccarle...
wow Inviato 24 Maggio 2022 Inviato 24 Maggio 2022 11 minuti fa, qzndq3 ha scritto: sento di spezzare una lancia a favore anche dei docenti, lavoratori dipendenti della PA anche loro, che si sono rapidamente adattati e che hanno consentito ai nostri figli di continuare per quanto possibile il loro percorso formativo anche durante i lock down. Non per tirarmela, ma a due giorni dall'inizio del lockdown, buona parte del corpo docente della mia scuola era operativa, con strumenti e metodi di cui prima non sospettavamo l'esistenza. Ci siamo inventati, di punto in bianco, di tutto e di più per non interrompere la didattica. Ricordo che, tra videolezioni, video esercitazioni che utilizziamo ancora oggi in presenza, lavoravo, senza dubbio il doppio del normale. Per spiegare il funzionamento di una stazione totale avevo allestito nel mio studio una specie di set cinematografico. Non ripeterei volentieri l'esperienza. Anche nella scuola ci sono state disfunzioni, ma nel complesso abbiamo offerto un ottimo servizio. 2
mariovalvola Inviato 24 Maggio 2022 Inviato 24 Maggio 2022 avevo già linkato questo autorevole articolo che rimane, per me, molto interessante e pertinente https://www.rivistaaic.it/images/rivista/pdf/3_2021_21_Mangia.pdf
samana Inviato 24 Maggio 2022 Inviato 24 Maggio 2022 4 ore fa, what ha scritto: E' stato fatto per il tuo bene e per le persone che avresti dovuto frequentare Assolutamente vero, rifarei quello che ho fatto all’infinito. Ma si discuteva d’altro pero’. 4 ore fa, what ha scritto: Forse "Pandemia"? Certo, si. Ma stai andando fuori tema se posso permettermi.
samana Inviato 24 Maggio 2022 Inviato 24 Maggio 2022 4 ore fa, il Marietto ha scritto: Non è meglio che ne parli con il tuo medico di base ? Si, a prescindere. Tanto piu’ che è un signore che conosco fin dall’infanzia e nei confronti del quale nutro una fiducia quasi illimitata. Ma non e’ attinente al discorso principale. Non e’ vero che è un forum di cazzari Marie’! Almeno, non ti reputo tale.. 😉
Jack Inviato 24 Maggio 2022 Inviato 24 Maggio 2022 24 minuti fa, qzndq3 ha scritto: Mi sento di spezzare una lancia a favore anche dei docenti, ho visto cose di persona personalmente che voi umani… lascio perdere che mi ci sono incazzato abbastanza a suo tempo… funzionava meglio la Scuola Radio Elettra per corrispondenza nel 1965 1
ferdydurke Inviato 24 Maggio 2022 Inviato 24 Maggio 2022 Secondo me si è lavorato meglio a casa che in ufficio, meglio e più a lungo, a casa ci sono meno distrazioni, non si perde tempo per andare e tornare e oggi si fanno le stesse cose senza problemi, l'ideale sarebbe continuare così prevedendo magari su 5 giorni 3 da casa e due in azienda, tanto per non perdere l'abitudine…
Jack Inviato 24 Maggio 2022 Inviato 24 Maggio 2022 10 minuti fa, ferdydurke ha scritto: a casa ci sono meno distrazioni se non hai un bimbo di 6 ed uno di 8 che dovrebbero fare dad in contemporanea e sei una mamma in appartamento piccionaia di 80mq a milano come ce ne sono decine di migliaia… 1
ascoltoebasta Inviato 24 Maggio 2022 Inviato 24 Maggio 2022 2 ore fa, mozarteum ha scritto: Anche secondo me l’emergenza e’ stata nel complesso ben gestita considerando le incognite e vedendo anche cosa e’ successo in altri paesi. Concordo, e se provassimo a ricordare tutte le "soluzioni" che ognuno di noi ha creduto d'avere nel primo anno di COVID, magari seguendo le opinioni di questo o quel politico/giornalista,ci renderemmo conto di quante caxxate abbiamo detto e pensato,era una situazione nuova e grave che implicava ripercussioni anche economiche,secondo me è mancato un "giusto" aiuto alle attività che son state obbligate a non lavorare. per quanto riguarda i vaccini,tra parenti e amici conosco molto bene più di 20 medici,mio cognato è tra quelli che monitorano gli effetti postvaccino,e tutti sostengono che era giusto e anzi obbligatorio produrre , commerciare e inoculare un vaccino in breve tempo, ma è altresi vero che non era disponibile uno degli elementi fondamentali per avere certezze sui possibili effetti a medio/lungo termine,ovvero il tempo.
ferdydurke Inviato 24 Maggio 2022 Inviato 24 Maggio 2022 13 minuti fa, Jack ha scritto: se non hai un bimbo di 6 ed uno di 8 che dovrebbero fare dad in contemporanea e sei una mamma in appartamento piccionaia di 80mq a milano come ce ne sono decine di migliaia… Per fortuna ho uno studio piuttosto grande e la casa vuota fino alle 18.00, quando rientra mio figlio e mia moglie…
Messaggi raccomandati