robycoce Inviato 26 Maggio 2022 Inviato 26 Maggio 2022 Dovreì sostituire i cuscinetti a punta conica ( superiori e inferiori ) del braccio technics 1200 . Mi chiedo se qualcuno sa dove (sito internet ) sia possibile reperire dei ricambi .
Gdg Inviato 26 Maggio 2022 Inviato 26 Maggio 2022 parli dell'mk2, vero? non esistono ricambi originali delle parti del braccio ma veniva venduto l'intero braccetto, cioè questo: Su ebay troverai sicuramente qualcuno che vende le singole parti del braccio smontato, ma tieni bene in conto che serrare correttamente la punta conica sulle sferette non è impresa facile.
robycoce Inviato 29 Maggio 2022 Autore Inviato 29 Maggio 2022 Grazie , un tornitore mi ha dato una mano e ho risolto il problema . Ho un pò di esperienza con i bracci .Hai ragione, Sono estremamente delicati e spesso non sono esenti da problematiche anche da nuovi ( Ma non posso parlare dei technics che non conosco ) . La qualità del cablaggio interno non mi sembra male, sono indeciso se sostituirlo .
robycoce Inviato 30 Maggio 2022 Autore Inviato 30 Maggio 2022 Comunque la taratura dei cuscinetti non è uno scherzo . Vanno prima valutati eventuali giochi , attriti ,allineamenti sui piani . Per la taratura fine io sottopongo i bracci a quella che io considero una prova d'urto . Uso due dischi registrati in modo esemplare : Josquin des Prez Motetten Deutsche Harmonia Mundi 73065 e Ceremony of Carols Britten Rca rl 30467 . In definitiva per chi avesse voglia di smanettare , posso solo testimoniare che un lievissimo gioco o un attrito leggermente superiore ( si parla di un grado di giro di vite ) altera la riproduzione . Nel disco di Britten le voci bianche sono riprodotte all'interno di una cattedrale . Se la riproduzione è corretta non si percepiscono solo i riverberi naturalmente presenti ma si riesce a discriminare quella che potrebbe essere la carta d'identità dei coristi( decisamente corporei ) . In sostanza non una massa di voci bianche più o meno contrastate , ma Voci bianche perfettamente identificabili dal punto di vista timbrico e di potenza vocale vista l'età eterogenea degli esecutori . Se queste prova fallisce significa ( escludendo che il fonorivelatore sia O.K ) che qualcosa va calibrato nei cuscinetti . Queste mie esperienze colte fra bracci nuovi e usati del passato mi ha suggerito un quadro inquietante : Se nuovi il controllo di qualità può risultare approssimativo : in sostanza il braccio comprato da Caio può essere migliore dello stesso braccio comprato da Tizio . Se usati è proprio un terno al lotto . Far volare il quadratino di carta per verificare che il braccio volteggia bene è solo indicativo . Se qualcuno si sognasse di verificare i propri bracci lo faccia con cautela . Soprattutto per i cuscinetti verticali sarebbe il caso di rovesciare il braccio per non incorrere in disallineamenti . Il mio punto di vista è che alcuni grandi costruttori del passato soprattutto inglesi, calibrassero i propri bracci entro tolleranze non strettissime . Questo input mi fu suggerito da alcuni test condotti su bracci da riviste inglesi che ritenendo non buona la qualità del braccio , invitavano il costruttore a dargli una "regolata " . Mi sono un pò dilungato in questa mia esperienza perchè in passato molti costruttori e negozianti suggerivano spesso una cambio testina . Uno può sostituire tutte le benedette testine di questa terra ma se il braccio non è caliibrato al "millesimo " tutto diventa inutile . Naturalmente ho parlato per quanto riguarda la calibrazione di cuscinetti volventi ,
Gdg Inviato 30 Maggio 2022 Inviato 30 Maggio 2022 @robycoce Avendo restaurato e modificato, anni fa, alcune decine di SL1200, posso affermare, almeno in questo caso, che è meglio non generalizzare. Non so cosa prescrivono gli altri brand in materia, ma la Technics faceva chiaramente intendere che i cuscinetti *NON* dovessero essere tarati dall'utente, già a partire dal fatto che la vite conica fossero "incollata" nella controvite esterna e quest'ultima sull'articolazione. Sul Service Manual è così riportato: Dal che si deduce che nessun metodo empirico può sostituire degli strumenti di precisione. In caso di necessità, l'idea della Technics/Panasonic era semplice: si rompe il braccio? lascia perdere il fai-da-te e compralo nuovo, che tanto costa poco. Quando l'SL1200Mk2 era ancora in produzione nel 2008, il braccio con l'articolazione illustrato più su costava, da un ricambista, intorno agli 80€, su ebay lo si trovava anche a 50/60€ Mi rendo conto che oggi le cose son cambiate, che i ricambi nuovi ormai sono spariti e l'usato non da alcuna garanzia. Ed è proprio per questo che è inutile farsi illusioni sulla riuscita "perfetta" di certi interventi.
Gdg Inviato 30 Maggio 2022 Inviato 30 Maggio 2022 16 ore fa, robycoce ha scritto: La qualità del cablaggio interno non mi sembra male, sono indeciso se sostituirlo . Ho ricablato più volte l'interno del braccio dell'SL1200. Premettendo che ho trovato sempre inutile farlo (ma questa è una mia opinione e si sa che le opinioni sono come le orecchie, ognuno ha la sue), ti metto solo in guardia che la quasi totalità dei kit che troverai in giro sono fatti di fili troppo rigidi per poter garantire la perfetta mobilità orizzontale del braccio. Alla fine io ho sempre preferito, e consigliato, di tenere per buoni i fili originali. Diverso è il discorso per il cosidetto cablaggio esterno, cioè la sostituzione del cavo fisso che dal giradischi porta il segnale al pre-fono. Tuttavia, se il cavo è in buone condizioni ed è davvero quello originale e non il ricambio indecente che hanno preso a commercializzare a partire dai primi 2000, va ancora benissimo se intendi usare una MC. Se invece pensi di usare una MM, giova tanto la sua sostituzione. Ti consiglio, nel caso, di prendere una torretta (si trovano su ebay o su subito.it) in modo da poter cambiare il cavo vero e proprio a tuo piacimento.
robycoce Inviato 30 Maggio 2022 Autore Inviato 30 Maggio 2022 @Gdg Infatti inaspettamente mi sono ritrovato nel caso del technics a un braccio fatto con estrema cura e non metto in dubbio che quelli della technics sappiano fare i bracci e calibrarli . Purtroppo non posso dire la stessa cosa per i tanti bracci spesso inglesi , che ho controllato in passato . Il cablaggio ( interno ) del Technics mi sembra di buona qualità e non capisco perchè tanti ne invocano la sostituzione . Comunque il braccio del mio technics era disastrato e penso che riuscirò a sistemarlo ma l'operazione mi porterà via un sacco di tempo e per un comune mortale, visto il costo del braccio, il gioco non vale la candela . Devo dire che pure il cavo esterno non sembrava malvagio come tanti sostengono , quindi valuterò .
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora