acusticamente Inviato 31 Maggio 2022 Inviato 31 Maggio 2022 1 ora fa, transaminasi ha scritto: Il suono appariva, in una parola, striminzito È la stessa sensazione che ho avuto io. In un certo senso è stata simile, per fare un paragone che a qualcuno sembrerà blasfemo, a quella che ho avuto con qualche chitarra acustica nuova. Strumento molto rigido e suono poco esteso, chiuso. Ovviamente lo strumento ci mette mesi, se non anni, e il cavo può cambiare in 5, 10, 20 ore. Questa nella mia specifica esperienza, ma non uguale per tutti i cavi
ferroattivo Inviato 31 Maggio 2022 Inviato 31 Maggio 2022 @transaminasi come non quotarti , è quello che raccontiamo delle ns. esperienze accumulate nel tempo , ma anche la testimonianza che con componenti mediocri si fà fatica a percepire le differenze e gli "esperti" che non le sentono insistono sulle loro tesi e chiedono dimostrazione scientifica !! Che in giro ci sono tanti impianti che mettono in evidenza questi miglioramenti ... no !! 1
Folkman Inviato 31 Maggio 2022 Inviato 31 Maggio 2022 @Dubleu Fisica , Chimica , informatica di Melius , uno con i pazienti (poveri loro) e via…….. tutto meno che capire che tutte e due le scuole di pensiero sentono quello che vogliono sentire . 1
ascoltoebasta Inviato 31 Maggio 2022 Inviato 31 Maggio 2022 2 ore fa, transaminasi ha scritto: Si tratta di un ingegnere elettronico il cui approccio è (anzi era... 😁 ), come per molti altri della sua specie, un po' pragmatico-elettricistico quindi un pochino talebano rispetto a 'certi' argomenti (ripeto: era). Mia esperienza molto simile, uno dei miei storici amici è docente universitario di fisica,con decine e decine di pubblicazioni scientifiche,anche lui si è ricreduto sui cavi (specialmente di alimentazione) quando ha abbandonato le sue "certezze" in favore dell'ascolto senza preconcetti. ha sempre avuto impianti di alto livello "castrati" dalla megaballa del 10% del valore da dedicare alla cavetteria, ora lui stesso sostiene che questa regola è valida se si vuole non sfruttare appieno le potenzialità del proprio impianto. 1
acusticamente Inviato 31 Maggio 2022 Inviato 31 Maggio 2022 3 ore fa, iBan69 ha scritto: se adesso dobbiamo rodare pure i DAC, siamo messi veramente male. Mi spiegheresti per cortesia perché pensi questo ? A me sembra che un dac non sia semplicemente un display in ingresso, che mostra una sequenza di 0 e 1, e un altro in uscita che converte in segnali elettrici ma un complesso di componenti e soprattutto uno stadio di uscita analogico. O niente, a tuo/a vostro parere, subisce l’effetto del rodaggio oppure anche un dac potrebbe esserne influenzato (magari in misura minore)
Ggr Inviato 31 Maggio 2022 Inviato 31 Maggio 2022 @fabbe la stessa cosa rispondono gli ingegneri bryston. Non esiste rodaggio. Quanto al resto, mi pare che nessuno neghi che la fisica di un cavo cambi, sia col tempo, che con l'usura. Quello su cui si hanno dubbi, è che questi cambiamenti siano udibili...
transaminasi Inviato 31 Maggio 2022 Inviato 31 Maggio 2022 4 ore fa, iBan69 ha scritto: se adesso dobbiamo rodare pure i DAC, siamo messi veramente male. Modalità off topic: ON Manco a farlo apposta l'amico che ho menzionato nel mio precedente post tra non molto potrebbe acquistare (nuovo) un dac Esoteric identico al mio e siamo già d'accordo che nel caso si rifarebbe la stessa prova fatta con i cavi, cioè lo disimballerebbe per la prima volta a casa mia confrontandolo col mio. Gli ho proposto questa prova solo per soddisfare una mia curiosità e non per farlo ricredere come nel caso della prova dei cavi di cui sopra. Modalità off topic: OFF
acusticamente Inviato 31 Maggio 2022 Inviato 31 Maggio 2022 14 minuti fa, Ggr ha scritto: Quello su cui si hanno dubbi, è che questi cambiamenti siano udibili... Non si possono avere certezze sulle altrui sensazioni personali (a monte oltretutto di impianti diversi) Rimane una questione personale che merita rispetto, qualunque essa sia, ma questo pare che sia cosa impossibile da mantenere. 1
fabbe Inviato 31 Maggio 2022 Inviato 31 Maggio 2022 @Ggr allora possiamo parlare di degrado più che rodaggio ?
iBan69 Inviato 31 Maggio 2022 Inviato 31 Maggio 2022 @acusticamente il rodaggio può esserci per qualunque componente ma bisognerebbe poi capire se questo ha un’evidenza sonora percepibile. È sicuramente appannaggio di apparecchi che hanno componenti meccaniche, in primis i diffusori e testine, in cui è fondamentale. Per amplificatori, pre fono, direi che sia meglio parlare di riscaldamento. Per i cavi rimangono i dubbi. Per apparecchi digitali, non vedo motivi, per cui ci debba esserci un rodaggio, fermo restando che anche se ci fosse, ho forti dubbi che possa essere percepito.
acusticamente Inviato 31 Maggio 2022 Inviato 31 Maggio 2022 29 minuti fa, iBan69 ha scritto: il rodaggio può esserci per qualunque componente ma bisognerebbe poi capire se questo ha un’evidenza sonora percepibile. Mi sembra corretto porre un dubbio ma, come scritto sopra, vale poi quello che ognuno sente o non sente. Capisco molto meno mettere il dubbio in una tomba con una lapide e sopra scritto “non si misura e quindi non può esistere”
acusticamente Inviato 31 Maggio 2022 Inviato 31 Maggio 2022 1 ora fa, fabbe ha scritto: allora possiamo parlare di degrado più che rodaggio ? Anche le valvole sembra degradino. Anche le scarpe nuove cedono ma poi sono più comode. Non sarebbe più giusto parlare di assestamento che porta ad una migliore resa ?
fabbe Inviato 31 Maggio 2022 Inviato 31 Maggio 2022 @acusticamente probabilmente si. Poi alla fine, il suono giusto è quello più piace e che non sempre corrisponde a quello maggiormente corretto, se esiste ?
Moderatori paolosances Inviato 31 Maggio 2022 Moderatori Inviato 31 Maggio 2022 Cortesemente, si torni a parlare del rodaggio dei cavi,non altro.
Ggr Inviato 31 Maggio 2022 Inviato 31 Maggio 2022 6 ore fa, acusticamente ha scritto: Non si possono avere certezze sulle altrui sensazioni personali Mai messo in discussione le sensazioni personali. Ma siamo in un forum dove mi pare ci sia molta tecnica, e io cerco li le spiegazioni su quello che altri dicono di sentire, ma se si parla di sensazioni personali, valgono tanto le une, quanto le altre. Ognuno ha legittimamente le sue. Potrei dire che quando c'è luna piena il mio impianto suona meglio, e quando mi chiedono il perché, rispondo sensazione personale.
transaminasi Inviato 31 Maggio 2022 Inviato 31 Maggio 2022 8 minuti fa, Ggr ha scritto: Mai messo in discussione le sensazioni personali. Ok, ma le tue sensazioni quali sono state in fatto di rodaggio cavi? Hai fatto delle prove?
Ggr Inviato 31 Maggio 2022 Inviato 31 Maggio 2022 @transaminasi per fare prove vere, occorre prendere un cavo nuovo, ascoltarlo qualche mese, poi ricomprare lo stesso cavo nuovo, e sentire se suona diverso. Io posso dire che quando ho cambiato cavi, con il tempo, ho avuto la sensazione ( si dice cosi no?) Di non sentire nulla di più o di meno del primo giorno. Ma come ho scritto molte pagine fa, faccio parte dei sordi con l'impianto poco rivelatore, e con poca sensibilità a cogliere le micro sfumature...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora