Vai al contenuto
Melius Club

Rodaggio dei cavi


Messaggi raccomandati

Inviato
7 ore fa, acusticamente ha scritto:

Non si possono avere certezze sulle altrui sensazioni personali (a monte oltretutto di impianti diversi)

Rimane una questione personale che merita rispetto, qualunque essa sia, ma questo pare che sia cosa impossibile da mantenere.

Non serve tanta scienza per capirlo .

Inviato
51 minuti fa, Ggr ha scritto:

o di meno del primo giorno. Ma come ho scritto molte pagine fa, faccio parte dei sordi con l'impianto poco rivelatore, e con poca sensibilità a cogliere le micro sfumature...

Mi sembri parecchio intelligente non cadere nei luoghi comuni .

  • Thanks 1
acusticamente
Inviato
15 minuti fa, Folkman ha scritto:

Non serve tanta scienza per capirlo .

Se l’ho scritto è perché evidentemente anche un minimo di scienza qualcuno non ce l’ha

acusticamente
Inviato
1 ora fa, Ggr ha scritto:

Mai messo in discussione le sensazioni personali.

Ma infatti quello che ho scritto non era per contestare un tuo comportamento ma per rinforzare il concetto che è legittimo avere dei dubbi (proprio perché “non si possono avere certezze sulle opinioni altrui…)

Inviato

Allora facciamo il ragionamento al contrario.

Diamo per scontato che il rodaggio si sente. A questo punto, se c'è una differenza, è innegabile che non si tratti di magia, ma del fatto che qualcosa nel cavo è cambiato, altrimenti suonerebbe uguale.

Questo cambiamento, tanto sarà più rilevante, quanto più lungo sarà il cavo. E anche su questo, non può esserci discussione. Allora, continuiamo a parlare delle nostre esperienze con i cavi, e nessuno ha mai detto quanto sono lunghi. Prendo un cavo da 10 metri. Faccio un cavo da 8 e uno da 2, siciramente non suoneranno uguale. Ne prima ne dopo il rodaggio. 

  • Melius 1
Inviato

Più che invecchio,più mi faccio consapevole che quel "Georg Simon"non ci abbia capito una mazza, anche se nessuno fino ad ora ha contestato le sue leggi.☺️

  • Haha 1
transaminasi
Inviato
1 ora fa, Ggr ha scritto:

per fare prove vere, occorre prendere un cavo nuovo, ascoltarlo qualche mese, poi ricomprare lo stesso cavo nuovo, e sentire se suona diverso.

E' proprio ciò che ho fatto io e pertanto mi sono permesso di riportare la mia esperienza. Di altre esperienze sul campo ho letto ben poco in questo 3d.

1 ora fa, Ggr ha scritto:

faccio parte dei sordi con l'impianto poco rivelatore

Sordo spero di no, ma con l'impianto poco rivelatore è probabile. Quando disponevo di un impianto di fascia bassa (serie 600 B&W) non mi ponevo il problema di collegare cavi di una certa qualità, e come me si regolavano molti altri audiofili con impianti simili. Di sicuro non sarebbe cambiato nulla o quasi. Si acquistavano dei normali cavi (nel mio caso ricordo per esempio dei basici Viablue o Audioquest Rocket 33 che ho tenuto per diverso tempo) giusto per consentire il collegamento tra i componenti. E il rodaggio era l'ultimo dei problemi. Ad essere onesti anch'io all'epoca rimanevo stupìto leggendo sul web di alcuni che, in generale, sostenevano di percepire differenze tra cavi, anche se non intervenivo a gamba tesa per sostenere il contrario non avendo esperienze in merito. Comunque, salendo man mano di livello negli anni con le elettroniche e i diffusori e vedendo quindi fiorire progressivamente nuove caratteristiche sonore quali la correttezza timbrica, la tridimensionalità, la naturalezza delle voci, l'ariosità, ecc., le differenze tra cavi hanno iniziato a farsi sentire, ad un certo punto addirittura prepotentemente. Tali caratteristiche sonore, che sono frutto di un messaggio molto più fitto di informazioni che permette di ottenere una prestazione di livello più alto, sono forse più soggette a condizionamenti, cioè magari per esempio rivelano più agevolmente l'impronta che il produttore di turno ha inteso dare ai propri cavi (roll-off in alto o in basso, analiticità, gamma medio-bassa più o meno gonfia, ecc.), rendendo percepibile anche la differenza tra il cavo appena acquistato e quello, dello stesso tipo, già usato. 

  • Thanks 1
Inviato

Io non ho parlato delle mie esperienze di rodaggio perché non ho percepito differenze, e se le ho percepite non mi era chiaro da cosa derivassero. Quello che mi è chiaro è che il rodaggio (assestamento) dei connettori si sviluppa all’incirca parallelamente al burn-in di elettroniche e diffusori, minuto in più minuto in meno (da mezz’ora ad un massimo di un’ora a seconda dell’impianto, ad esempio i 15” Tannoy mi davano idea di maggior bisogno di “slegarsi” ogni volta con tracce dinamicamente impegnative).

Alcuni esempi concreti:

1 metto il cavo di alimentazione nuovo (oltre a quelli presi usati , ne ho inseriti 3 nuovi strada facendo), o mi piace o non mi piace, mi basta mezz’ora per capirlo (il tempo che si scaldino le elettroniche)

2 ho messo cavi di segnale/potenza (almeno una cinquantina di modelli a volte facendo prove incrociate nei miei 3 impianti), sia nuovi che usati fermi da mesi, tempo di scaldarsi l’impianto ho sentito la variazione, poi piu nulla nel corso del tempo

3 ho tenuto l’impianto fermo per settimane e poi riacceso, e ho notato che ci vuole più tempo per andare a regime, ma certo vengono prima le considerazioni sull’elasticità delle sospensioni, quindi prova ingiudicabile per quanto riguarda il rodaggio dei cavi

4 ho provato il DBS di audioquest, venduto come “rodacavi”, in quanto “fornisce grazie alle batterie una costante corrente di polarizzazione sul dielettrico ecc ecc” e non cambia nulla di nulla, l’impianto ci mette lo stesso tempo ad entrare a regime, in proporzione a quanto rimane fermo. Quello che cambia col dbs è la RIF percepita, apparendo i cavi più aperti degli audioquest identici senza (provato sia per corrispondenti modelli segnale che potenza).
Secondo me col DBS suonano anche peggio (toh, stavolta confermato da chi ha fatto le misure). Risultati emersi ben prima che tali misure uscissero. Stesse impressioni sia per quanto riguarda il rodaggio che il suono in generale anche ora, a batterie scariche.

5 nessun deterioramento udibile su un cavo di 30 anni di alta qualità. Conduttori in argento (l’ossido di argento, ammesso che si formi, non deteriora il passaggio essendo conduttivo) e terminazioni WBT. È uno dei primi modelli prodotti dalla Siltech

Inviato
16 ore fa, Folkman ha scritto:

capire che tutte e due le scuole di pensiero sentono quello che vogliono sentire

Anche questa è un’interpretazione rispettabile dell’argomento.

Per stabilire se tale rimane/rimarrà  oppure c’è di più, servirebbero misure o perlomeno concetti tecnici esplicati in modo chiaro, in primis dai più diretti interessati, i costruttori di cavi. 
Ma qui purtroppo non c’è nulla di nulla. 

Inviato
14 ore fa, Ggr ha scritto:

per fare prove vere, occorre prendere un cavo nuovo, ascoltarlo qualche mese, poi ricomprare lo stesso cavo nuovo, e sentire se suona diverso

... direi di NO
per fare prove vere occorre comprare due cavi dello stesso lotto di produzione, che abbiano misure elettriche e meccaniche identiche, metterli nelle medesime condizioni di test, inclusa la resistenza di contatto che con il tempo potrebbe variare per ossidazione, collegarli al medesimo impianto alimentato attraverso una sorgente di energia di valore stabile/costante... poi ci si mette li e, avendo il più possibile escluso variabili esterne, si prova a fare delle prove vere

... il che è come dire che, andando a caccia della verità assoluta, si sta a discutere di aria fritta... anche perchè non mi pare di aver letto nessuno prendere in considerazione come le variazioni meccaniche possano influenzare le grandezze elettriche di un cavo e, da quì, il suo comportamento... qundi, secondo me, alla "prova seria" bisognerebbe aggiungere che i cavi devono trovarsi anche nelle medesime condizioni meccaniche, può essere interessante in merito riflettere su quanto scrive il celeberrimo idiota che ha progettato i cavi Icnoclast Belden, scritto al quale ho postato link qualche post fa e che credo nessuno abbia avuto la briga di leggere... chissà come mai questi sostengono, e misurano, che un cavo LAN "bonded" è migliore di uno standard... saranno folli

p.s.: io i cavi li collego e amen, se non mi piacciono li rifaccio... quelli di alimentazione li faccio rodare alimentandoci il frigorifero, lo faccio perchè ritengo che possa anche essere una pratica poco sensata e questo mi diverte... non che intenda dire che il rodaggio non esiste... è che a me ste guerre guelfi vs. ghibellini provocano grande noia, ed agire solo su base strettamente tecnica talvolta anche... quindi evviva il frigo!

  • Melius 1
ferroattivo
Inviato

ma non pensate che si stia esagerando un po' ? si passa da chi non sente nulla , successivamente se si forniscono i dati di provenienza del materiale con tanto di certificazione , allora un approccio ad una prova scientifica, approfondita diventa attendibile!! ma alla fine ascoltiamo solo musica !! mica stiamo programmando un viaggio su un pianeta sconosciuto?

Io ho deciso , mi faccio certificare l'impianto dalla NASA e se mi bocciano cambio hobby!! Torniamo con i piedi per terra che è meglio.

  • Melius 1
  • Moderatori
paolosances
Inviato

Ho a volte ho la sensazione che sia più una tenzone ideologica,  giocata con il bilancino da farmacista,alla ricerca ..."dell'isola che non c'è "piuttosto che una ricerca del godimento soggettivo.

L'orecchio,a mio criticabilissimo parere,è lo strumento soggettivo principe, con tutti i suoi limiti.

Cosa cercare, poi,se l'orecchio ha dei limiti legati al naturale decadimento fisiologico ...cercare ciò che non posso apprezzare, mi sembra poco produttivo.

Ma ripeto,il mio è un parere assolutamente personale,non mi aspetto condivisioni ,così come non mi permetto di giudicare negativamente l'altrui pensiero

Inviato

@lupoal mi sono letto tutte le 18 pagine informative di Belden/Iconoclast sui cavi RCA e XLR.

Complimenti a loro per la competenza (credo non da tutti) nell’ analizzare ogni singolo aspetto di progettazione che possa influenzare i parametri elettrici. Sull’ ottimizzazione di questi, come dovrebbe essere, l’azienda basa i suoi studi e lo spiega con poche frasi ad effetto e molta concretezza. Tanto di cappello.

Non vi è però nessun accenno al fattore rodaggio. 

Inviato

cit.:

 

7 ore fa, lupoal ha scritto:

p.s.: io i cavi li collego e amen, se non mi piacciono li rifaccio... quelli di alimentazione li faccio rodare alimentandoci il frigorifero, lo faccio perchè ritengo che possa anche essere una pratica poco sensata e questo mi diverte... non che intenda dire che il rodaggio non esiste... è che a me ste guerre guelfi vs. ghibellini provocano grande noia, ed agire solo su base strettamente tecnica talvolta anche... quindi evviva il frigo!

 

Inviato

Le misure non ci dicono prima come suonerà il nostro impianto con un dato cavo, pertanto, ritengo che, l’ultima parola spetti sempre all’ascolto. 
L’ascolto può darci un riscontro in termini di percezione di una differenza, che può andare nella direzione ricercata, oppure contraria. Oppure, può non darci alcun riscontro, e non percepire alcuna differenza. 
Tutto può essere, ma qualsiasi riscontro ottenuto, è legato a quell’impianto, a quel cavo, a quella musica riprodotta e ovviamente,  a noi. 
Il rodaggio, può essere solo un’altra variabile tra le tante. 

  • Melius 1
  • Thanks 1
acusticamente
Inviato

@paolosances  e ovviamente gli altri, mi sembra che le questioni siano due.  Una strettamente legata al tipo di argomento e una più generale di approccio e uso in un forum.

Per quanto riguarda la prima se cerco di pormi in mezzo alle due posizioni capisco che sia dura, per chi in modo chiaro sente un qualcosa, pensare che sia solo suggestione e lui uno che si fa infinocchiare.

Altrettanto posso comprendere che chi non sente nulla possa avere dubbi sull’altra versione e possa sposare una concezione pragmatica basata sulla scienza (ci sono però le testimonianze che riportano di scettici convinti che poi si sono ricreduti alla prova dei fatti)

Forse ci vorrebbe almeno un po’ di considerazione, pur nello scetticismo, e non un blocco totale solo perché non coincide con la propria esperienza.

La materia è purtroppo ostica per sua natura e vediamo spesso che non è facile maneggiarla senza qualche estremismo.

Capisco che sia difficile trovare un punto di incontro quando il terreno non è comune.  Da una parte la sensorialità e dall’altra i numeri.

Però c’è anche la seconda questione.

Spesso mi chiedo quale sia il meccanismo che spinge ad intervenire non nel merito ma solo per contestare.

In un forum si vedono vari tipi di aperture e discussioni ma alle volte interventi che sono unicamente distruttivi, non nel contesto e in aggiunta un po’ troppo squalificanti la persona.

Non nego di certo il confronto e la legittimità di esporre opinioni contrarie ma se l’apertura pone una domanda che implica già un presupposto, e quindi la partecipazione di chi concorda con quel fenomeno, logica vorrebbe che siano fuori luogo gli interventi unicamente negazionisti.  

Se l’apertura contiene un dubbio o pone questione su diverse esperienze allora lascerebbe legittimamente il via libera a qualsiasi posizione e qualsiasi discussione.

Qui siamo partiti con una domanda su come si fa il rodaggio e sono arrivati quelli che dicono che non esiste o che è una caga@@

Dove sta la logica ?

 

  • Thanks 1
Inviato
8 minuti fa, acusticamente ha scritto:

Dove sta la logica ?

Nel mezzo, come la ragione. 😄

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Roberto M
      Roberto M ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      best_music
      best_music ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...