Vai al contenuto
Melius Club

Rodaggio dei cavi


Messaggi raccomandati

Inviato

@acusticamente sicuramente, va inoltre tenuto conto che le sibillanti magari le procurava un altro cavo...

@transaminasi tutto suona, è la somma che fa' la differenza.

Non mitizziamo i cavi, sono solo cavi.

Inviato

Ok. Ma visto che si chiede sempre di essere precisi, quantofichiamo questa differenza?

Perché detta così,  sembra che possono trasformare un impianto...

acusticamente
Inviato

Cerco di spiegare meglio se mi sono espresso in modo non preciso.  Quello che volevo esprimere è un concetto e cioè che se è corretto assegnare ai cavi una percentuale minore rispetto ad altri elementi, quando si ipotizza la costruzione di un impianto, questa può diventare molto maggiore nel caso in cui tutto il resto dei componenti è a posto, il posizionamento dei diffusori è quello e non cambia nulla variandolo, si è soddisfatti anche delle elettroniche…

In questo caso il cambio cavi può sistemare piccole ma fastidiose cose, con una percentuale di risultato maggiore di quella nel primo esempio

acusticamente
Inviato
22 minuti fa, SpiritoBono ha scritto:

sicuramente, va inoltre tenuto conto che le sibillanti magari le procurava un altro cavo...

Se vogliamo rimanere nello specifico esempio, per quanto riguarda le sibilanti nella mia esperienza ho anche verificato che ale volte possono essere dipendenti dall’alimentazione.  In ogni caso con quello che scrivi si va comunque nell’assegnare ai cavi la colpa, o la soluzione nel caso di un positivo cambio, di quei difetti che magari sono piccoli ma possono darci un gran fastidio (a me le sibilanti lo danno).

acusticamente
Inviato
22 minuti fa, Ggr ha scritto:

Ok. Ma visto che si chiede sempre di essere precisi, quantofichiamo questa differenza?

Quantificare è sempre complicato.  Nella mia esperienza una certa nasalità che si notava maggiormente in alcune voci è stata corretta dal cambio di un cavo da sorgente.  Quanto era importante questo effetto ? Non saprei quantificarlo; magari era poco ma il punto è che a me dava fastidio.

Stesso concetto per le sibilanti che, come scrivo sopra, mi sembra dipendano anche da altri elementi ma molto attenuate da un cambio di cavo di segnale.

Nasalità e sibilanti (anche non in grande quantità, tali da far supporre un qualche errore di scelta in elementi importanti della catena) possono essere piccole cose che magari non danno fastidio a tutti ma appunto possono diventare un fastidioso tarlo.

Non si tratta di equiparare cavi a diffusori, che hanno ovviamente una incidenza grandissima sul risultato

 

transaminasi
Inviato
1 minuto fa, acusticamente ha scritto:

una certa nasalità che si notava maggiormente in alcune voci è stata corretta dal cambio di un cavo da sorgente.

Potresti per favore indicare tipo di sorgente nonchè i modelli dei due cavi?

2 minuti fa, acusticamente ha scritto:

Stesso concetto per le sibilanti che, come scrivo sopra, mi sembra dipendano anche da altri elementi ma molto attenuate da un cambio di cavo di segnale.

Se senti delle fastidiose sibilanti, che difficilmente sono intrinseche alla registrazione, la colpa non è certamente dei cavi. Però un cavo opportunamente equalizzante può aiutarti, anche se ti fa perdere altri utili dettagli.

Ps: forse però il 3d sta virando sull'effetto dei cavi in generale...   qui si parlava di differenze tra rodati e non rodati...   Oh, siamo già alla ventitreesima pagina e ancora niente schizzi di sangue nell'arena e moderatori con le braccia conserte!! E' record mondiale! 

Inviato
4 minuti fa, transaminasi ha scritto:

Se senti delle fastidiose sibilanti, che difficilmente sono intrinseche alla registrazione, la colpa non è certamente dei cavi. Però un cavo opportunamente equalizzante può aiutarti, anche se ti fa perdere altri utili dettagli.

Quoto in toto. Nella mia esperienza, i dischi con sibilanti fastidiose, sono veramente pochissimi, per cui, se ci si accanisce su questi, si rischia di buttar via il bambino assieme all'acqua sporca.

Inviato

Io la vedo così; se l'impianto è sbilanciato tenterò in primis di correggere l'ambiente, il posizionamento dei diffusori poi penserei a sostituire qualche componente. Trovo che i cavi debbano essere al quanto più neutrali possibile. Tentare di correggere con i device secondari porta ad un girone infernale senza via d'uscita che alla fine rischia di compromettere il segnale origina registrato nel supporto.

acusticamente
Inviato
11 minuti fa, transaminasi ha scritto:

Potresti per favore indicare tipo di sorgente nonchè i modelli dei due cavi?

Hai ragione, è giusto specificare.
Da Bel Canto a Dac Morpheus con aes/ebu.  Mi riferivo alle prove che sto facendo tra Mogami e Kimber Orchid.

acusticamente
Inviato
14 minuti fa, pro61 ha scritto:

Nella mia esperienza, i dischi con sibilanti fastidiose, sono veramente pochissimi, per cui, se ci si accanisce su questi, si rischia di buttar via il bambino assieme all'acqua sporca.

Quando dipendono dalla registrazione non puoi farci nulla, salvo appunto rovinare un equilibrio, ma se tendono ad essere molti un difetto da qualche parte deve esserci

Se poi dipende anche dalla alimentazione, come ho verificato per colpa di un alimentatore switching con un componente rovinato, allora si possono ridurre o eliminare senza toccare il resto

acusticamente
Inviato
12 minuti fa, fabbe ha scritto:

Tentare di correggere con i device secondari porta ad un girone infernale senza via d'uscita che alla fine rischia di compromettere il segnale origina registrato nel supporto.

Ma non sempre l’intervento è di tipo correttivo “attivo” con lo scopo di bilanciare, ad esempio se ho un componente elettronico di suo non giusto nella catena, che sarebbe più corretto indicare come responsabile e magari sostituirlo.  Alle volte i componenti principali sono a posto ed è proprio il cavo, o i cavi, a non essere giusto in quel contesto (per questioni elettriche o altro)

Sostituirlo non è quindi una correzione ma è un togliere un pezzo difettoso e sostituirlo con uno che sia più lineare

Inviato

Qui un po di nuneri ci vengono in aiuto...

Se si guarda ai valori elettrici dei cavi, sono sempre diversissimi tra loro, specie per quanto roguarda la capacità. 

Tra cavi da supermercato e cavo super costoso, a livello elettrico, marliamo di differenze tra  05 e 0.1 db, sulla banda audio. Qualcosa che può sentirsi come no, ma comunque nulla che può stravolgere ub impianto,  o cancellare una sibilante che svetta 3 db più forte del resto. 

Quello che invece  possono fare, e far lavorare male amplificatore, e di riflesso anche i diffusori  mandandoli in crisi ad esempio con capacità troppo alte. Allora si che si sentono sibilanti...

Ma ad ogni modo, anche dopo 1.000 ore di rodaggio, un cavo non può sistenare problemi che stanno altrove.

Inviato

C'è mio figlio che fa' il ricercatore in ambito chimico, usano spesso strumenti ultra costosi per misurazioni varie. Nell campo elettrico si parla di qualche millivolt se non ci meno. Mai ho sentito lui o i suoi colleghi scienziati parlare di rodaggio/ preparazione dei cavi collegati agli strumenti per la veridicità dei dati trovati. Capita solo a noi audiofili?

Inviato

@Ggr dopo mille ore di sono parzialmente usurati i componenti attivi delle elettroniche 🤣

  • Haha 1
Inviato

@fabbe in effetti. Quando disgraziatamente dobbiamo fare degli esami di laboratorio sofisticatissimi, dove uno 0,.... fa differenza tra essere sano o malato, chissà in che stato di rodaggio sono i cavi di qulle macchine...😀

  • 3 settimane dopo...
Inviato
Il 12/6/2022 at 12:47, Ggr ha scritto:

Quello che invece  possono fare, e far lavorare male amplificatore, e di riflesso anche i diffusori  mandandoli in crisi ad esempio con capacità troppo alte. Allora si che si sentono sibilanti...

Potresti per favore spiegare meglio questo concetto ? (tu o un’altro ne avevate già accennato). 

Inviato

Amplificatori che patiscono capacità troppo alte, possono andare in autoscillazione. Il sintomo promario è un suono lucido e vetroso, sino alla distruzione del finale. 

C'è da dire che quasi tutti hanno vari accorgimenti per scongiurare il pericolo, ma quando mai dovesse innestarsi, è deleterio. 

https://audioitalia.mondoforum.com/viewtopic.php?t=110

  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...