Vai al contenuto
Melius Club

Rodaggio dei cavi


Messaggi raccomandati

Inviato
2 ore fa, maxgazebo ha scritto:

o è un cazzeggio generale 

L'hai detto. In fisica non esiste. Dimostrare il contrario grazie.

  • Haha 1
Inviato
3 minuti fa, gimmetto ha scritto:

In fisica non esiste. Dimostrare il contrario grazie.

Eh si...in fisica è argomento risibile, ma quando entra poi in gioco il meccanismo orecchio/cervello/psiche si volta pagina, e si entra in un mondo dove le leggi della fisica non valgono più :classic_sad:

  • Haha 1
Inviato

Il rodaggio dei cavi, non è frutto di suggestione o fantasie audiofile, e per quando di difficile oggettiva dimostrabilità, esiste, con le dovute differenze tra cavo e cavo . 

Inviato
7 minuti fa, iBan69 ha scritto:

e per quando di difficile oggettiva dimostrabilità, esiste, con le dovute differenze tra cavo e cavo

Appunto...non è più oggettività legata alle leggi fisiche, ma alle sensazioni soggettive...che fanno parte del nostro spazio percettivo, dove nessuno può entrare (almeno per ora...)

Inviato
1 ora fa, maxgazebo ha scritto:

Appunto...non è più oggettività legata alle leggi fisiche, ma alle sensazioni soggettive...che fanno parte del nostro spazio percettivo, dove nessuno può entrare (almeno per ora...)

 

Pe Centinaia di miglia d'anni gli uomini hanno navigato , pur no conoscendola legge di Archimede....

Inviato

Senza polemica alcuna, davvero, come non vuole esserci nessuna polemica nei miei post precedenti.

Posso solo dire che sarei perfettamente in grado di allestire un test, basato esclusivamente sull'ascolto, per dimostrare  l'effetto del rodaggio su una coppia di cavi (segnale, potenza) per uso hi fi

Inviato
1 ora fa, Lucasan ha scritto:

Pe Centinaia di miglia d'anni gli uomini hanno navigato , pur no conoscendola legge di Archimede....

Ma certo...hanno anche mangiato senza conoscere Cannavacciuolo...:classic_biggrin:

Inviato
4 ore fa, Dubleu ha scritto:

allora dovresti astenerti dai topic di fine tuning no?

@Dubleu Hai totalmente ragione; ci sono ricaduto. Chiedo venia.

Inviato

@pro61

Ma che ragionamento contorto !
il mio dire voleva solo esprimere il concetto , che magari non conosciamo ancora i motivi per cui accadono e percepiamo alcune cose , ma che non per questo non ci esistono . 

Inviato

@Lucasan

E io che bisogna indagare nel cervello di chi ascolta, per capire perché chi lo sente e chi no, visto che il fenomeno non è  palesato a tutti, mentre un tronco che galleggia lo vedono tutti.

Inviato
1 minuto fa, pro61 ha scritto:

E io che bisogna indagare nel cervello di chi ascolta,


Ma non ci penso proprio ! 

Inviato

@Lucasan Io ho due figli  ormai grandi, uno ha una padronanza della matematica disarmante, l'altro, una pippa completa, però il primo è una pippa con le lingue e i suoni, l'altro parla tranquillamente tre lingue ed ha l'orecchio assoluto. Dove vogliamo indagare,  sui libri di matematica e inglese, o come la matematica e l'inglese vengono elaborate dal loro cervello?

Inviato
4 minuti fa, pro61 ha scritto:

o ho due figli  ormai grandi, uno ha una padronanza della matematica disarmante, l'altro, una pippa completa, però il primo è una pippa con le lingue e i suoni, l'altro parla tranquillamente tre lingue ed ha l'orecchio assoluto. Dove vogliamo indagare,  sui libri di matematica e inglese, o come la matematica e l'inglese vengono elaborate dal loro cervello?


Se gli vuoi bene , a loro basta e avanza ! 

Inviato
53 minuti fa, pro61 ha scritto:

@Lucasan

E io che bisogna indagare nel cervello di chi ascolta, per capire perché chi lo sente e chi no, visto che il fenomeno non è  palesato a tutti, mentre un tronco che galleggia lo vedono tutti.

Gira che ti rigira è appunto qui che si finisce...allo spazio percettivo di ognuno di noi, luogo intimamente conservato nei meandri del sistema sensoriale/cognitivo...che esula dal normale senso logico/razionale e dalle leggi della fisica, ma che comunque essendo sensazione "intima" pone un limite sulla possibilità di essere smentito...ma va bene così, il mercato dei prodotti è ricco e vario proprio perchè esistono queste discrepanze, altrimenti per collegare i diffusori esisterebbero solo i cavi in rame di varia sezione ma unico modello, unico fornitore, unico tipo...che tristezza...:classic_rolleyes:

  • Melius 1
Inviato
11 ore fa, pro61 ha scritto:

per capire perché chi lo sente e chi no

hai  mai  pensato  che  raccontano   fesserie?  

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...